Data Protection

Cambridge Analytica e usi illeciti di dati social, che cambia con il GDPR

Per sperare di avere una tutela in più con il GDPR, bisogna estendere il concetto di data breach anche alle ipotesi in cui il titolare sia a conoscenza di un trattamento illecito dei dati personali che egli ha conferito a terzi. Che è quanto è successo ai danni di elettori utenti di Facebook

Pubblicato il 20 Mar 2018

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

privacy_531051373

E’ interessante scoprire che cosa succederebbe dopo il GDPR in caso di vicende simili allo scandalo Cambridge Analytica di questi giorni. Cioè l’utilizzo da parte di una società di analisi, Cambridge Analytica appunto, di dati delle informazioni relative ai profili Facebook di circa 50 milioni di utenti per condizionare l’esito sia dell’ultima campagna elettorale statunitense sia del referendum sulla Brexit.

Il GDPR protegge da simili casi di manipolazione, lesivi per la democrazia?

Applicabilità del GDPR all’abuso di dati social

Il primo punto da esaminare è quello relativo all’applicabilità delle previsioni del Regolamento europeo alla vicenda in esame. L’art. 3, 2° comma del GDPR, relativo all’ambito di applicazione territoriale, stabilisce l’applicabilità dello stesso ai trattamenti di dati personali di interessati che si trovano nell’Unione, anche effettuati da un titolare o un responsabile stabilito al di fuori del territorio europeo, nel caso in cui il trattamento consista nel “monitoraggio del loro comportamento nella misura in cui tale comportamento ha luogo all’interno dell’Unione”.

Avendo coinvolto anche i dati personali dei cittadini del Regno Unito, in relazione al referendum sulla Brexit, la vicenda sarebbe stata quindi assoggettata alle regole dettate dal GDPR.

Informative, consensi e modalità del trattamento

Dalla ricostruzione di quanto accaduto emerge che mentre le policy privacy di Facebook prevedono espressamente la possibilità che i dati registrati dal social network vengano utilizzati dagli sviluppatori delle applicazioni che vengono autorizzate espressamente dagli utenti, non è consentito da parte di tali sviluppatori la comunicazione a terzi dei dati così raccolti.

D’altra parte, oggi gran parte dei meccanismi di “social login” si limitano ad indicare unicamente a quali dati personali presenti sul social network l’applicazione avrà accesso, senza che venga data un’informativa completa sulle finalità del trattamento. Tali informative dovranno essere adeguate alle previsioni del Regolamento e contenere tutte le informazioni previste dall’art. 13.

Inoltre, la vicenda in esame ha implicato il trattamento di dati relativi anche alle opinioni politiche degli interessati, i quali rientrano nell’ambito delle particolari categorie di dati di cui all’art 9 del Regolamento e che, pertanto, possono essere trattati solo previo un espresso consenso da parte della persona fisica a cui si riferiscono (art. 9, 2° comma, lett. a)).

Infine, essendo i trattamenti volti alla profilazione degli utenti ed avendo oggetto particolari categorie di dati sia la società produttrice dell’applicazione “thisisyourdigitallife” sia Cambridge Analytica, in caso di applicazione del GDPR, avrebbero dovuto svolgere le valutazioni di impatto di cui all’art. 35 del GDPR.

Data breach e violazione della policy Facebook

In questa vicenda Facebook ha chiarito più volte che non si è trattato di una violazione dei dati personali intesa come data breach, ma di una violazione della policy privacy applicata agli sviluppatori dell’applicazione.

A parere di chi scrive questo è uno dei profili più interessanti della vicenda. Tale affermazione di Facebook muove dalla considerazione che i dati degli utenti non sono stati acquisiti violando la sicurezza dei profili, ma la loro raccolta sarebbe avvenuta legittimamente, costituendo la successiva comunicazione a terzi una mera violazione delle regole adottate dal social network e non una violazione di sicurezza.

Il corretto inquadramento di quanto accaduto è rilevante anche per comprendere cosa succederà in casi analoghi dopo il 25 maggio 2018.

Una delle principali novità del GDPR è proprio l’obbligo del Titolare di notificare all’autorità di controllo le eventuali violazioni dei dati personali.

In particolare, l’art. 33 del GDPR prevede appunto che il Titolare senza ingiustificato ritardo, e comunque entro 72 ore, notifichi l’avvenuta violazione dei dati, fornendo nel contempo informazioni circa: la natura della violazione, le categorie e il numero approssimativo di interessati, le categorie e il numero approssimativo di registrazioni, le probabili conseguenze della violazione, le misure adottate o di cui si propone l’adozione, fornendo altresì i riferimenti del proprio Responsabile della Protezione dei Dati o altro riferimento di contatto.

A tale obbligo si aggiunge quello di informare gli interessati, qualora la violazione possa comportare un “rischio elevato per i diritti e le libertà fondamentali delle persone” (art. 34).

Considerati gli obblighi di disclosure appena esaminati è evidente che la comunicazione di un data breach (alle autorità di controllo e, nei casi previsti, agli interessati) costituisce un forte strumento di tutela, perché consente a tali soggetti di avere evidenza di violazioni dei dati personali e di porre in essere le misure necessarie ad attenuarne le conseguenze.

Appare quindi fondamentale comprendere cosa si intenda per “violazione dei dati” (o data breach) per verificare anche se, in ipotesi analoghe a quella in esame, gli utenti e le autorità potrebbero venirne a conoscenza.

Secondo l’art. 4, comma 1, num. 12 del GDPR per violazione di dati personali deve intendersi “la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati”.

Le Linee Guide sulle notificazioni in caso di data breach rilasciate il 3 ottobre 2017 dal Gruppo di Lavoro ex art. 29, chiariscono che per data breach deve intendersi un incidente di sicurezza, che può comportare:

  • “Violazione della confidenzialità” – in cui si verifica un accesso o una distribuzione accidentale e non autorizzata dei dati personali;
  • “Violazione della disponibilità” – in cui si verifica una perdita di accesso o una distruzione non autorizzata od accidentale dei dati;
  • “Violazione di integrità” – in cui si verifica una modifica non autorizzata od accidentale dei dati personali.

Sulla base delle sopra riportate definizioni, quindi, effettivamente i responsabili della sicurezza di Facebook sembrano avere ragione, in quanto i dati, come sopra già accennato, sono state raccolti legittimamente dal social network, senza alcuna violazione di sicurezza e quindi, anche in vigenza del GDPR, Facebook non avrebbe avuto alcun obbligo di notificare una violazione dei dati personali.

Vi è però chi veda anche in una fattispecie del genere un trattamento illecito da parte del soggetto che ha dapprima raccolto il dato tramite l’applicazione e successivamente comunicato tale dato ad una terza società in violazione delle privacy policy del social network (che costituiscono, oltretutto, l’unica esaustiva informativa che gli utenti hanno circa il trattamento dei loro dati).

Ancor più grave la circostanza, evidenziata da un dipendente della Cambridge Analytica, che Facebook era già a conoscenza da ben due anni della violazione della privacy policy e che in tutto questo periodo non abbia adottato alcuna misura nei confronti di detta società (né abbia informato i propri utenti).

Dal punto di vista strettamente giuridico, quindi, ciò significa che il Titolare, venuto a conoscenza della violazione dei diritti degli interessati da parte di un terzo a cui ha ceduto i dati, in violazione degli accordi intercorsi tra il medesimo Titolare ed il terzo, potrebbe decidere di non far nulla, nonostante tale violazione riguarda un ampio numero di interessati ed anche categorie particolari di dati.

Una possibile soluzione ad ipotesi del genere potrebbe essere quella di estendere il concetto di data breach in un’ottica che tenga maggiormente in considerazione gli obiettivi di protezione del dato personale del GDPR, riferendo il data breach non solo alle sole violazioni di sicurezza che riguardano i dati personali, ma anche alle ipotesi in cui il Titolare sia a conoscenza di un trattamento illecito dei dati personali che egli ha conferito a terzi, soprattutto quando tali violazioni riguardino un elevato numero di interessati e dati rientranti tra quelli disciplinati dall’art. 9 del GDPR.

D’altra parte, la comunicazione a terzi non autorizzata dei dati personali rappresenta sempre una violazione di confidenzialità degli stessi, pur non derivante da un incidente di sicurezza, e come tale potrebbe essere trattata in maniera analoga ad un incidente di sicurezza.

In ipotesi del genere, infatti, un tempestivo intervento dell’Autorità di controllo ed un’adeguata informativa verso gli interessati avrebbero sicuramente impedito il protrarsi dell’illecito trattamento da parte dei terzi ed avrebbero consentito agli interessati di agire in maniera rapida per l’esercizio dei diritti riconosciuti dal GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2