competenze chiave

Carenza di esperti di cyber security, come affrontare il problema nelle aziende

Per un’azienda figura di responsabile della cyber security è tanto importante quanto quella del CEO: elaborare strategie sensate e lavorare correttamente sulla postura di security aziendale sono processi che non si improvvisano. Ecco perché il gap di professionisti della cyber security è un problema serio e come affrontarlo

Pubblicato il 13 Feb 2019

Paolo Ballanti

Tesla Consulting

cyber-security-talent-shortage

La forte carenza di talenti nel campo della cyber security e la conseguente difficoltà di Stati e aziende nel trovare e assumere risorse davvero competenti in materia è un problema sistemico legato alla continua evoluzione della gamma dei rischi insiti ai progressi tecnologici e ai quali siamo esposti in qualità di società iperconessa.

Il gap di professionisti della cyber security è, quindi, una questione della massima serietà e come tale va affrontato perché è una forte minaccia – e McAfee lo diceva già un paio d’anni fa – per il presente e il futuro. Le aziende, in particolare, devono imparare ad affidarsi a persone con le giuste competenze, per evitare di trovarsi a gestire la cyber security nei momenti di crisi, con le immaginabili conseguenze del caso.

Viviamo, infatti, in un’epoca fortemente caratterizzata dalla pervasività di internet nelle sue più svariate declinazioni, molte delle quali solo immaginabili fino a relativamente poco tempo fa. Il tema della cyber security, dunque, è sempre più attuale non perché sia semplicemente diventato di moda come qualcuno erroneamente crede, ma proprio a causa di questa onnipresenza di internet nei nostri processi aziendali e nelle nostre vite e dei relativi rischi correlati.

La dinamicità del rischio cyber

Se da un lato progresso tecnologico e capacità di interconnessione ci hanno permesso di istruire processi e metodologie più efficienti, dall’altro ci hanno esposti a una gamma molto ampia di rischi, la cui principale connotazione è la dinamicità: ciò che valeva ieri in termini di ottimizzazione della nostra postura di security non varrà oggi.

Lo abbiamo sempre sentito e letto dovunque: la cyber security è un processo continuo e chi si ferma è perduto e ciò diventa più vero ogni giorno che passa perché la velocità di questo processo è in continua accelerazione.

Di conseguenza, da alcuni anni è emerso un problema sistemico: la forte carenza di talenti nel campo della cyber security e la conseguente difficoltà di stati e aziende nel trovare e assumere risorse davvero competenti in materia.

Nel suo studio “Hacking the Skills Shortage”, McAfee già un paio di anni fa evidenziava il problema a livello internazionale (lo studio era stato condotto su Australia, Francia, Germania, Israele, Giappone, Messico, UK e USA), sottolineando come ciò rappresentasse una forte minaccia per il presente e per il futuro.

L’82% degli interpellati segnalava infatti una pesante mancanza di competenze in sicurezza informatica nella propria organizzazione e il 71% concordava sul fatto che la scarsità di talenti rendesse le organizzazioni più vulnerabili agli attacchi.

Il gap di professionisti di cyber security

In questa interessante infografica di (ISC)2 è ben spiegato come il gap previsto di 1,8 milioni di professionisti della cyber security entro il 2022 sia un problema molto serio e di come sarà possibile affrontarlo solo coinvolgendo con politiche lungimiranti i Millennial.

L’effetto dirompente di tale carenza di talenti è un generale abbassamento della cultura e della consapevolezza di security, come ben rappresentato in questa recente infografica di ISACA, e la conseguente difficoltà di elaborare strategie cyber sensate e di lavorare correttamente sulla postura di security aziendale.

La realtà è che, data la crescente complessità, la gestione della cyber security è diventata molto difficile anche per i professionisti di grande talento e esperienza: figuriamoci quando i posti chiave sono in mano a persone non particolarmente competenti in materia.

L’importanza della competenza in tema di cyber security

In quest’ultimo caso, il problema diventa gigantesco: chi non ha cultura e capacità specifiche tende infatti ad occuparsi del tema in modo profondamente sbagliato, pericoloso, superficiale e molto dispendioso sia da un punto di vista economico che di impegno di tempo, finendo per abbassare la postura di security invece che alzarla.

E siccome la velocità della mandria è quella del bufalo più lento e la nostra è una società totalmente interconnessa, se qualcuno è scarsamente sicuro ciò rende un po’ meno sicuro anche ognuno di noi.

Non vi sarà sfuggita a questo proposito la recente notizia dell’affidamento della responsabilità della sicurezza delle Olimpiadi di Tokyo nel 2020 a un manager che non ha mai utilizzato un computer in vita sua.

Non so che idea vi siate fatti, ma io che avevo pianificato di fare un viaggio in Giappone con la mia famiglia in occasione dei giochi olimpici ho radicalmente modificato i miei piani di conseguenza.

Non ho alcuna intenzione di affidare la sicurezza fisica e digitale dei miei figli a chi non ha nemmeno idea di cosa possa essere una chiavetta USB e non ha in maniera evidente alcuna possibilità di mettere in campo difese adeguate perché non sa cosa ciò significhi.

Ma spingiamoci un passo oltre.

Riconoscere e valorizzare i talenti

Io credo che recruiter e C-level stiano dimostrando grandi difficoltà nel riconoscere i talenti e non riescano a valorizzarli nei ruoli chiave della cyber security. Ciò, ancora una volta, accade per una questione di mancanza di competenze specifiche e di visione e comprensione della “big picture”.

Vedo spesso nelle aziende ruoli di leadership nella cyber security affidati con dinamiche di tipo puramente politico, o a persone che si sono sempre occupate di operation o, ancora, a manager di indubbie capacità in altri settori dell’IT ma totalmente inadeguati nel dominio Cyber.

Questo tra l’altro è un ottimo modo di perdere i talenti eventualmente presenti in azienda ma non riconosciuti e valorizzati, che a fronte di questo tipo di eventi vanno via, in cerca di un posto di lavoro migliore.

Si tratta di un problema gigantesco, la cui conseguenza logica è un’alta probabilità di fallimento: la cyber security è un dominio a sé stante, tanto da essere considerato il quinto dominio anche nel mondo militare (in aggiunta a terra, mare, aria e spazio).

Il rischio di occuparsi degli effetti e non delle cause

È un campo che non risponde alla classica logica “problema statico” –> “soluzione desiderata” –> “risoluzione del problema” – che è invece caratteristico di moltissimi altri campi dell’IT – ma piuttosto a dinamiche di continua evoluzione della minaccia e della tipologia di attacco al fine di aggirare le soluzioni e i continui “tuning” messi in campo da chi si deve difendere, in una battaglia continua e senza fine di gestione del rischio.

Nel caso di persone che hanno sempre avuto ruoli operativi in precedenza, il rischio più grande è che esse non abbiano visione e capacità strategiche, finendo per occuparsi degli effetti invece che delle cause, in una continua e ritardataria rincorsa quotidiana degli eventi dettata dall’errata convinzione che la Cyber Security sia questione di tecnologie, cosa che non è: la Cyber Security non è un problema tecnologico e non può essere risolto con le sole tecnologie.

Una guerra si vince con la strategia, non con le armi.

Come si vince la guerra della cyber security

La “guerra” della cyber security si vince ponendosi il problema fondamentale della gestione del rischio e adottando metriche che vadano a misurare le aree di miglioramento, i processi, i ruoli chiave e così via… per poi avvalersi di tecnologie che supportino la strategia, non che la determinino.

Se non si è capaci di visione strategica, non si elaborano piani strategici: ci si affida piuttosto all’adozione più o meno emotiva di soluzioni tecnologiche per risolvere tutti i possibili problemi (i vendor sono piuttosto bravi a convincere il mercato che ciò sia possibile, ma la cosa non corrisponde al vero) e si finisce per occuparsi solo dei piccoli problemi quotidiani convincendosi (o sperando vivamente) che non capiterà nulla di rilevante a livello di incidenti di security.

Frequentando da tanti anni aziende medie e grandi, ho notato due grandi macro-tipologie di persone che vengono investite della grande responsabilità della cyber security: chi è consapevole delle proprie aree di inesperienza e chi non lo è.

L’importanza di riconoscere i propri limiti

Come succede sempre, paradossalmente sono le persone più competenti che riconoscono di avere aree di miglioramento e queste cercano di colmare i propri gap circondandosi di esperti, anche di professionisti e verticalisti esterni all’azienda.

Sono persone che si dimostrano capaci di instaurare processi virtuosi, che a partire dalle necessità del business riescono con successo a predire, prevenire, riconoscere e rispondere alle minacce.

Non si occupano solo del day-by-day, che comunque va sempre curato nel dettaglio, ma studiano e implementano strategie di lungo termine in grado di innalzare e ottimizzare la postura di sicurezza aziendale a sostegno della crescita del business.

Sanno che è inevitabile essere colpiti e cercano di raggiungere il minimo livello di rischio possibile, tenendo conto dei cambiamenti tecnologici, di processo, di modalità di attacco, di legislazione e così via.

Quando però trovi persone che non hanno questa consapevolezza, non c’è nulla da fare.

È come parlare a un muro, a una persona che non conosce la tua lingua e non può capire ciò che tenti di comunicargli.

Nel caso di manager di successo in altri settori IT, la natura umana porta invece questi professionisti alla errata convinzione di poter applicare nel loro nuovo ruolo i medesimi know-how, dinamiche e metodologie che ne hanno decretato il successo in altri domini IT, il che è comprensibile.

Però, tragicamente, questo non è possibile.

Saper comunicare il rischio di business (per non perdere il posto)

Nella cyber security è tutto profondamente differente rispetto ad altri settori IT, a partire dalla cifra stilistica della comunicazione interna: un CSO/CISO deve essere capace di parlare al Top Management non in termini di security ma affrontando il tema del rischio di business.

In altre parole, egli deve parlare la lingua del board e non sempre questo accade.

È illuminante in tal senso la storia di quello che probabilmente è stato il primo CISO della storia, Steve Katz, che mise perfettamente a fuoco come il nocciolo non fosse la security in quanto tale ma la gestione del rischio di business. Katz capì bene come il suo ruolo fosse fondamentale per risolvere i problemi del business e lo comunicò sempre ottimamente al Top Management.

Trasferire correttamente la percezione del rischio di business è infatti la chiave per ottenere attenzione, budget e risorse. Se questo non accade, il board non riesce a comprendere appieno né la necessità di inserire la cyber security nella propria agenda né quale sia il ritorno effettivo degli investimenti fatti in tal senso, e finisce per ridurre gli sforzi a supporto della strategia.

Nei casi peggiori, dato che questa strada finisce inevitabilmente per abbassare la postura di security dell’azienda, prima o poi accade un incidente di security importante e il CISO deve trovarsi un altro lavoro. È uno schema visto mille volte, anche in aziende importanti e di grandi dimensioni.

In definitiva, è fondamentale investire tempo e risorse nella scelta delle persone giuste da posizionare nei ruoli chiave, anche appoggiandosi a consulenti e verticalisti esterni di provata competenza in materia, e comprendere una volta per tutte che la leadership di cyber security è tanto importante quanto la figura del CEO; perché chi sceglie di non gestire la cyber security con la leadership è condannato a gestirla nei momenti di crisi, con le immaginabili conseguenze del caso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3