ConsorzioIT

CERT-PA: ecco come funziona la piattaforma cyber nazionale

ConsorzioIT ha avuto l’opportunità di partecipare alla fase pilota della piattaforma nazionale per il contrasto agli attacchi informatici per la Pubblica Amministrazione. Ecco un resoconto dell’esperienza

Pubblicato il 07 Nov 2019

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

sicurezza

ConsorzioIT è stato individuato dal CERT-PA (il Computer Emergency Response Team di esperti di cyber security AgID) tra i soggetti privati idonei alla partecipazione alla fase pilota della Piattaforma Nazionale per il contrasto agli attacchi informatici per la Pubblica Amministrazione.

Tale sperimentazione, mira a favorire – tra le pubbliche amministrazioni – lo scambio automatizzato di informazioni (infosharing) che interessano eventi di rischio cibernetico, grazie a standard tecnici, linguaggio comune e soluzioni open source, per facilitarle nel trattamento e nella prevenzione degli attacchi informatici e, di conseguenza, nell’applicazione del Decreto Legislativo 18 maggio 2018 n.65 “direttiva NIS”.

L’attuale fase è stata avviata con l’approvazione e la supervisione del Nucleo per la sicurezza cibernetica (NSC) costituito presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il gruppo di test per la piattaforma di condivisione

La fase pilota, concepita in ottica collaborativa, è stata avviata ad inizio settembre e ha visto la partecipazione di alcune amministrazioni individuate dal CERT-PA per costituire un gruppo di test per la piattaforma di condivisione.

In particolare si parla di undici soggetti istituzionali e del mercato, tra cui sette amministrazioni, due in-house e due privati. Tra questi, ConsorzioIT è stata individuata tra gli sperimentatori, avendo già attiva da lungo corso una collaborazione con il CERT-PA su diversi temi tra cui quelli associati alla segnalazione di malware individuati presso le amministrazioni consorziate.

Dal 16 ottobre 2019 è stato possibile avviare le fasi di accesso alla piattaforma, anche grazie ad un precedente webinar in cui il CERT–PA ha approfondito la descrizione dell’architettura del sistema, e le modalità di configurazione del client necessario al suo funzionamento.

Gli esperti di AgID hanno inoltre fornito una documentazione dettagliata sulle modalità di installazione del client di sincronizzazione, sui comandi utili alla sua gestione e sulle modalità di accesso alla piattaforma sia centrale che locale.

Il tutto rientra negli obiettivi della linea di azione “Adeguamento delle PA agli standard Trasmissione automatizzata IoC” (LA57) prevista dal Piano Triennale per l’informatica nella PA 2019-2021 entro il 31 dicembre 2019.

Nello specifico la linea di azione prevede che “Le PA, al fine di aderire all’architettura per la trasmissione automatizzata degli IoC, adottano gli standard emanati e predispongono un piano di adeguamento e realizzano i servizi nel rispetto delle Linee guida”.

Come ConsorzioIT abbiamo iniziato l’installazione nei giorni successivi all’attivazione, che verrà completata a fine ottobre.

Il modello realizzato

Il modello realizzato, come entità IT sovracomunale e concordato con CERT-PA, è quello di costruire una base dati locale presso la nostra azienda, mediante l’installazione di una base dati che permetta:

  • di scaricare eventi e IOC (indicatori di compromissione informatica) generati dal CERT-PA
  • di metterli a disposizione mediante api agli apparati aziendali (firewall) e dei firewall dei comuni, in modo da gestirli in maniera centralizzata e in modo a potenziare la difesa periferica degli enti coinvolti.

A livello tecnico, per la realizzazione del progetto, sono stati adottati gli standard STIX (Structured Threat Information eXpression) e TAXII (Trusted Automated eXchange of Indicator Information).

Si tratta di due componenti open source, supportati da OASIS nell’ambito del progetto OASIS Cyber Threat Intelligence (CTI), ed in particolare:

  • STIX è un linguaggio strutturato, processabile da strumenti automatici, espressamente sviluppato per descrivere e scambiare informazioni su un evento cibernetico, anche complesso, corredandole con informazioni peculiari per la CTI;
  • TAXII è un protocollo applicativo di comunicazione e trasporto di dati che, tramite i concetti di “collezioni” e “canali”, permette di orchestrare, in modalità diverse, la consegna degli stessi nel contesto di riferimento.

Le due implementazioni – adattate alle esigenze nazionali – abilitano l’infosharing, la trasmissione e la notifica degli eventi cibernetici con diversi scenari di condivisione.

La piattaforma realizzata è in grado di elaborare quindi due distinti flussi basati su due modelli STIX:

  • Il primo, alimentato automaticamente dalla piattaforma Infosec, che opera sulla base di analisi malware automatizzate e che alimenta solo specifiche tipologie di IoC (feed malware);
  • L’altro, gestito dal CERT-PA, propone contenuti controllati e validati circa eventi cibernetici che tipicamente emergono dalle attività di monitoraggio e dalle analisi quotidianamente svolte sul dominio della PA.

Il valore aggiunto

Il valore aggiunto di tale soluzione è dato dal fatto che consente di aggiungere ai nostri firewall degli indicatori di compromissione generati ad hoc per la PA dal CERT-PA, e quindi molto mirati per i tipi di attacchi a cui sono sottoposti i nostri comuni. Attacchi che, in questo periodo, avvengono per lo più sottoforma di ransomware (almeno per la parte più impattante a livello di servizio e produttività), in considerazione dei nuovi canali di attacco utilizzati come la Posta elettronica certificata – PEC.

Questi IoC si sommano alle difese che già gli apparati sono in grado di gestire, grazie al vendor specifico (abbiamo deciso di sperimentare su due vendor diversi il sistema) ed eventualmente al collegamento a reti di firewall che tra di loro sono in grado di aggiornarsi sullo stato di attacchi a livello globale.

Al momento non abbiamo MISP o SIEM a cui collegare gli IoC forniti dal CERT-PA.

Abbiamo quindi deciso di installare il client (CNTI – Canale Nazionale di Trasmissione IOC) su una macchina linux a nostra disposizione (è possibile sia installazione windows che linux) seguendo le indicazioni date dal manuale del CERT-PA, e quindi rendere questa macchina il punto di riferimento per l’accesso dei nostri firewall alla base dati così creata. La scelta di fare una base di dati locale deriva da un confronto con gli esperti del team CERT-PA, che ha prediletto questa soluzione in modo da far fronte ad eventuali assenze di connettività e distribuire i carichi di lavoro. Inoltre tale architettura è ottimale in caso di infrastrutture di grandi dimensioni, in modo da avere un unico punto di download dal CERT-PA (definito consumer).

L’installazione

L’installazione complessiva è durata circa un paio di ore, con qualche intervallo derivante da uno scambio di informazioni con il CERT-PA, per verificare insieme alcuni aspetti associati alla specifica distribuzione di linux e/o verificare alcuni aspetti del manuale, che essendo in beta e solitamente processato da personale di cybersecurity risultano non immediatamente comprensibili a chi non lavora quotidianamente nell’ambito della cybersecurity.

Il sistema rende quindi disponibili alcuni IoC che possono poi essere processati dai firewall mediante apposite configurazioni e tool, come ad esempio MineMeld. L’unica operazione aggiuntiva a carico dell’ente è rendere disponibile un certificato SSL per la pubblicazione delle liste così prodotte.

Il singolo firewall andrà poi configurato in modo da ricevere gli IoC e quindi processarli. Questo in un’ottica “machine to machine” senza intervento umano, dove la filierà sarà: la singola PA – che contribuisce all’infosharing – invia un file infetto al sistema di analisi automatica del cert-pa, il sistema analizza il file rilasciando gli IoC automaticamente tramite la piattaforma di trasmissione del CERT-PA. L’IoC viene recepito dai client (CNTI) remoti e da questi recepiti dai sistemi di sicurezza degli enti che potranno predisporre automaticamente, senza intervento umano, i blocchi necessari per quel tipo di malware (hash di file, indirizzi Ip, Url o domini).

Lo stesso avviene quando il personale del CERT-PA inserisce nuovi IoC a seguito di un evento cibernetico, come una campagna di attacco veicolata via email o da altre analisi. Il centro inoltre può recepire e validare anche IoC sottoposti da altre strutture della Constituency che utilizzano il client CNTI. Il valore aggiunto di questa filiera è quindi legato all’automatismo nella distribuzione degli IoC, non generici ma contestualizzati con particolare riferimento al contesto della PA, che una volta validati e rilasciati possono essere gestiti attivamente dai sistemi (nel nostro caso firewall) collegati al client, senza nessuno intervento umano.

Molto interessante è l’approccio collaborativo dato da CERT-PA al progetto che mira a coinvolgere i fruitori (le PA, principalmente le centrali, regionali e rispettibe in-house) a contribuire alla piattaforma, in ottica di condivisione e collaborazione oltre che di difesa distribuita anche nella PA. Anche i consumer potranno quindi contribuire con segnalazioni o con la sottimissione di IoC, poi vagliati dal CERT-PA.

L’obiettivo si realizzerà con il prossimo rilascio dei nuovi sistemi Infosec (indicato in “Awesome project” tra i Malware Corpora come strumento di analisi malware) e del Portale riservato di infosharing, sempre realizzati dal CERT-PA, e si completerà con il rilascio del client CNTI nella versione 1.0, probabilmente verso fine anno (attualmente la versione è la 0.3.11).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4