Sovranità digitale

Comunità europea della cybersicurezza: cos’è e cosa prevede la nuova rete internazionale

La Comunità europea della cybersicurezza aiuterà il Centro europeo di competenza sulla cybersicurezza e la rete di centri di coordinamento nazionali a migliorare la sicurezza informatica nell’Unione. Ecco com’è nata, chi ne farà parte e quali sono gli obiettivi

Pubblicato il 27 Ott 2022

Francesco Bordone

Junior Manager for Cybersecurity Policies, Legislation, and Market European Cyber Security Organisation (ECSO)

Luigi Rebuffi

Secretary General and founder of ECSO (European Cyber Security Organisation)

cybersicurezza

L’Unione Europea mette insieme competenze e risorse per rinforzare la sicurezza informatica dei suoi cittadini e delle sue imprese e per renderla meno dipendente da soluzioni di paesi terzi. Per farlo sarà necessario sviluppare una comunità europea della cybersicurezza.

Si è infatti da poco conclusa un’importante gara d’appalto organizzata dalla Commissione Europea per supportare il nuovo Centro Europeo di Competenza sulla Cybersicurezza (ECCC) e la rete di Centri di Coordinamento Nazionali (NCC).

Cybersecurity: cosa sono integrità e autenticità delle informazioni e come ottenerle

La creazione dell’ECCC e della rete degli NCC sarà di importanza fondamentale per l’Unione Europea perché aiuterà la comunità di cybersicurezza ad aver accesso ai fondi europei per il digitale, contribuendo a raggiungere gli obiettivi fissati dalla strategia europea di cybersicurezza e al fine di consolidare una posizione di leadership dell’Europa per la transizione digitale.

L’obiettivo della Commissione è quello di aumentare la collaborazione tra il settore pubblico e privato costruendo ponti tra ricerca e mercato. Il centro ECCC coordinerà la collaborazione tra una rete di NCC e la Comunità, intesa come ecosistema di aziende, università e istituti di ricerca, che contribuisce alla cybersicurezza dell’Unione Europea e dei suoi cittadini. Il vincitore di questa gara d’appalto, a cui ha partecipato anche ECSO – European Cyber Security Organisation, aiuterà l’ECCC e gli NCC a creare sinergie tra i diversi membri della Comunità.

Caratteristiche e limiti del mercato cyber europeo

La Comunità di cybersicurezza a livello europeo raggrupperà migliaia di entità diverse ed interconnesse. A differenza di paesi come gli Stati Uniti, dove poche grandi multinazionali controllano il mercato della cybersicurezza, l’Europa contiene una moltitudine di piccole e media imprese, università e centri di ricerca che sono a volte meno conosciute ma che sviluppano soluzioni all’avanguardia.

In Europa sono infatti nate diverse aziende di importanza globale per la cybersicurezza, nonché diversi fornitori di servizi cloud. Se si pensa che lo stesso web è stato creato al CERN di Ginevra, si può facilmente intuire che in Europa esistano tutte le competenze necessarie per creare una comunità per la cybersicurezza dinamica e innovativa.

Ciò malgrado, il mercato europeo resta frammentato, con un livello di investimenti limitato e un forte ritardo nelle piattaforme e infrastrutture strategiche.

Uno degli scopi più importanti della cooperazione tra l’ECCC, gli NCC e la Comunità sarà quello di identificare, finanziare e sviluppare gli obiettivi strategici per incrementare la competenza europea, la sua indipendenza e la sua presenza nel mercato della cybersicurezza.

I passi verso la Comunità Europea per la Cybersicurezza

L’idea di creare una comunità Europea per la cybersicurezza risale al 2009, quando è stato fatto il primo tentativo a livello paneuropeo di sviluppare un dialogo tra il pubblico e privato per affrontare i problemi transfrontalieri di sicurezza e resilienza nei settori delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni.

Nel 2016, su richiesta della Commissione Europea, è stata creata ECSO (Organizzazione Europea della Cybersicurezza) per attuare un PPP (partenariato pubblico privato) sulla sicurezza informatica. La creazione di ECSO si è dimostrata un importante passo avanti, con risultati positivi su temi come certificazioni, investimenti, e sviluppo delle competenze. Grazie al programma della Commissione, Horizon 2020, nel 2018 sono stati creati quattro progetti pilota per prefigurare alcune delle attività dell’ECCC. Con l’esperienza di ECSO e dei quattro progetti pilota, la Commissione Europea ha potuto tracciare le linee guida necessarie per animare la Comunità.

La missione del Centro Europeo di Competenza sulla Cyber

Secondo il regolamento sull’ECCC, il ruolo della Comunità è di contribuire alla missione dell’ECCC e della rete di NCC, condividendo e diffondendo le informazioni e competenze in materia di cybersicurezza.

Riguardo alla missione dell’ECCC e della rete degli NCC, l’articolo 3 del regolamento ECCC recita: “La missione del Centro di competenza e della rete è di aiutare l’Unione a:

a) potenziare la sua leadership e la sua autonomia strategica in materia di cybersicurezza mantenendo e sviluppando le capacità e i mezzi dell’Unione in materia di cybersicurezza a livello accademico, sociale, tecnologico, industriale e della ricerca, necessari per rafforzare la fiducia e la sicurezza, ivi comprese la riservatezza, l’integrità e l’accessibilità dei dati nel mercato unico digitale;

b) sostenere le capacità, i mezzi e le competenze tecnologiche dell’Unione in relazione alla resilienza e all’affidabilità dell’infrastruttura della rete e dei sistemi informativi, ivi comprese le infrastrutture critiche nonché gli hardware e i software comunemente utilizzati nell’Unione; e

c) aumentare la competitività globale dell’industria della cybersicurezza dell’Unione, per garantire standard elevati in materia di cybersicurezza in tutta l’Unione e trasformare la cybersicurezza in un vantaggio competitivo per altri settori industriali dell’Unione”.

I componenti della Comunità Europea per la cybersicurezza

Secondo l’articolo 8.2 del Regolamento ECCC, “La Comunità è composta dall’industria, comprese le PMI, organizzazioni accademiche e di ricerca, altre associazioni pertinenti della società civile e, le pertinenti organizzazioni europee di standardizzazione, gli enti pubblici e le organizzazioni della società civile”.

Tuttavia, una definizione “operativa” dettagliata della “Comunità” è molto più complessa.

Negli ultimi anni abbiamo imparato che questa Comunità è in realtà composta da molte comunità diverse ed eterogenee che possono essere distinte in base alla rappresentazione geografica (locale, regionale, nazionale, europea), al ruolo, all’identità, alla competenza o ai loro obiettivi specifici. Si possono infatti identificare poli e cluster geograficamente connessi, come nel caso del Campus Cyber in Francia o la cooperazione tra regioni europee sviluppata da ECSO (con la partecipazione per l’Italia della regione Toscana).

Esistono comunità di produttori che formano le catene di distribuzione e fornitura e comunità di utilizzatori di prodotti di cybersicurezza. Questi sono sostenuti dalle comunità di investitori, certificatori, PMI, università e centri di ricerca.

Come utilizzatori troviamo le amministrazioni locali, regionali e nazionali del settore pubblico, l’educazione, la salute e le varie infrastrutture critiche del settore privato (energia, trasporti, banche, le telecomunicazioni). Senza dimenticare il settore della produzione industriale (per esempio il settore automobilistico, ma anche quello alimentare), i settori avanzati come la difesa e lo spazio e il sostegno dato dalla comunità degli assicuratori.

Infine, ci sono anche comunità che potremmo definire di “ruolo” come i CISO (Chief Information Security Officer), le donne in cybersicurezza, come nel caso di Women4Cyber, sostenuta da una Fondazione europea iniziata da ECSO e che recentemente ha visto la creazione del capitolo italiano, e dei giovani che avviano alla professione, come nel caso di Youth4Cyber, una iniziativa di ECSO che si sta sviluppando anche in Italia in cooperazione con il CNR.

Ognuna di queste comunità ha i suoi obiettivi, le sue specificità e le sue differenze. La comunità europea esistente, creata da ECSO e dai quattro piloti, è oggi composta da più di 400 organizzazioni e migliaia di esperti. Questa “proto-comunità” si è dimostrata essenziale per sostenere la crescita del settore della cybersicurezza europea e si propone come base di partenza per lo sviluppo dell’intera comunità europea. Infatti, benché sia già composta da centinaia di attori, rappresenta solo una parte della comunità che si creerà a livello europeo, con migliaia e probabilmente decine di migliaia di elementi diversi.

Il ruolo dei Centri di Coordinamento Nazionali

L’ambizione è quella di creare dei forti legami di dialogo e cooperazione tra le diverse comunità, attraverso settori e paesi. In questo ambito, un ruolo fondamentale sarà giocato dai Centri di Coordinamento Nazionali. Voluti dal regolamento ECCC, questi centri sono in fase di creazione in ogni paese dell’UE, normalmente con il sostegno delle agenzie cyber nazionali (per esempio, l’ACN in Italia) e ministeri specifici. Gli approcci sono diversi nei diversi Paesi, ma è proprio il fatto di creare questi centri e di legarli in una rete a livello europeo, che permetterà una crescita più omogenea della cybersicurezza in Europa e accelererà la maturità delle diverse comunità.

Negli ultimi anni, si è assistito a una rapida espansione del mercato della sicurezza informatica e delle minacce informatiche verso la società, l’economia e la sicurezza nazionale, come si è potuto vedere negli ultimi mesi in seguito alla guerra lanciata dai dirigenti russi verso l’Ucraina e indirettamente verso l’Occidente. In questo mondo che cambia, la cybersicurezza non è solo una questione per esperti informatici, ma un dominio vasto che richiede competenze tecniche, economiche, politiche, sociali, giuridiche e di comunicazione. Per questo motivo, la creazione di una comunità che metta insieme e sviluppi queste competenze diventa quanto più essenziale.

Ogni NCC sosterrà lo sviluppo della sua comunità nazionale o, meglio, delle molteplici comunità nazionali, sia a livello geografico – locale o regionale – che di ruolo: fornitori, utilizzatori, ricercatori. Per costruire l’Europa ed evitare che ci siano anelli deboli nella catena che ci lega tutti in questo mondo digitale, bisogna andare oltre ai tradizionali interessi e approcci nazionali e cooperare a livello più ampio, via la rete degli NCCs, l’ECCC e la Comunità Europea della Cybersicurezza.

Conclusioni

L’Unione Europea ha capito che per quanto riguarda la cybersicurezza non si può più aspettare, soprattutto se si considera la crescente importanza di questo settore e della transizione digitale in generale per la nostra economia, società e sicurezza nazionale. La cybersicurezza non può essere delegata: ognuno di noi ne è l’attore. Per costruire l’Europa della cybersicurezza, la comunità ha bisogno di voi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4