i paletti

Contact tracing, linee guida Edpb: condizioni e principi da seguire

Le linee guida del Comitato europeo dei garanti privacy chiariscono condizioni e principi per un lecito e proporzionato trattamento dei dati di localizzazione e per l’impiego degli strumenti di tracciamento dei contatti sociali, in una prospettiva di protezione sia della salute che delle libertà fondamentali. I dettagli

Pubblicato il 04 Mag 2020

Chiara Sgambati

Chiara Sgambati Ughi e Nunziante Studio Legale

linee guida cookie garante privacy

Quali tecniche di anonimizzazione privilegiare, l’importanza di una chiara indicazione del titolare del trattamento, quali previsioni a garanzia dei dati dovrebbero contenere le misure legislative in questa fase di emergenza, e ancora: conservazione centralizzata o decentralizzata?

Il Comitato europeo dei garanti della privacy (EDPB), ha appena adottato le “Linee guida 04/2020 sull’uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19”.

Le linee guida chiariscono le condizioni e i principi per un lecito e proporzionato trattamento dei dati di localizzazione degli individui e per l’impiego degli strumenti di tracciamento dei contatti sociali, come ad esempio l’app Immuni in Italia, in una prospettiva di protezione sia della salute che delle libertà fondamentali.

Il Comitato ha individuato due ambiti specifici di utilizzo dei dati di localizzazione:

  • lo sviluppo di modelli epidemiologici della diffusione del virus per valutare l’efficacia delle misure adottate;
  • l’interruzione dell’eventuale trasmissione del contagio informando i soggetti coinvolti nel contatto sociale.

In particolare, per questo scopo di alerting, i dati, che possono essere raccolti da fornitori di servizi di comunicazione elettronica e da fornitori di servizi della società dell’informazione, dovrebbero essere trattati mediante l’impiego di tecniche costantemente aggiornate di anonimizzazione, garantendo trasparenza nella metodologia di applicazione.

Il Comitato puntualizza che: “l’anonimizzazione fa riferimento all’uso di una serie di tecniche finalizzate a eliminare la possibilità di collegare i dati a una persona fisica identificata o identificabile con uno sforzo “ragionevole”.

Questo “test di ragionevolezza” deve tenere conto sia degli aspetti oggettivi (tempi, mezzi tecnici) sia di elementi di contesto che possono variare caso per caso (rarità di un fenomeno, la densità di popolazione, la natura e il volume dei dati). Se i dati non superano tale test, non sono anonimizzati e pertanto rientrano nel campo di applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati”.

Il livello di garanzia dell’anonimato si basa dunque sul parametro di ragionevolezza dello sforzo di reversing, che trova implementazione nella robustezza delle tecniche specifiche e dipende dai fattori della individuabilità, correlabilità e inferenza. Ciò sta ad indicare, rispettivamente, la possibilità di identificare un singolo soggetto all’interno di un gruppo, di mettere in relazione due dati riferibili al medesimo individuo e la possibilità di evincere informazioni sconosciute relative allo stesso.

A tal proposito viene evidenziato che la realizzazione di una anonimizzazione assoluta, e totalmente impermeabile a tentativi di reidentificazione dell’utente, richiede un grande impegno poiché il singolo dato difficilmente può essere reso anonimo in quanto solo intere serie di dati si prestano all’anonimizzazione mentre “qualsiasi intervento su un dato isolato o sulla serie storica di dati riferibili a un singolo interessato (mediante cifratura o altre trasformazioni matematiche) può essere considerato, nel migliore dei casi, una pseudonimizzazione”. In particolare, sono proprio i dati relativi all’ubicazione a presentarsi come i più problematici in termini di anonimizzazione. Per esempio, un’unica serie di dati che si riferiscono ad un arco di tempo piuttosto ampio rischia facilmente di non ricevere la giusta protezione, salvo eliminare la precisione delle coordinate e dei dettagli del percorso seguito dai soggetti.

Le applicazioni mobili di contact tracing

Quanto all’operatività delle applicazioni mobili di contact tracing il Comitato ha richiamato l’attenzione sulla necessità di definire chiaramente la titolarità del trattamento dei dati raccolti mediante l’app (principio di responsabilizzazione) e sull’importanza di una chiara indicazione del link da utilizzare per l’installazione dell’app ufficiale. Il principio è ovviamente applicabile sia con riferimento alle autorità sanitarie nazionali sia ad eventuali altri soggetti titolari, i cui ruoli e le cui responsabilità dovranno essere chiaramente delineati e comunicati agli utenti.

Vengono confermati anche i principi di:

  • limitazione delle finalità, che devono essere circoscritte alla gestione dell’emergenza Covid-19;
  • minimizzazione, per la raccolta nell’apparecchiatura terminale delle sole informazioni assolutamente necessarie;
  • protezione dei dati sin dalla progettazione e per impostazione predefinita (data protection by design and by default).

Per quanto attiene al principio di liceità del trattamento invece il Comitato richiama l’art. 5, comma 3 della direttiva e-privacy che si riferisce alla necessità o meno del consenso prestato dall’utente ai fini dell’accesso alle informazioni archiviate nella sua apparecchiatura terminale. Infatti, il consenso non è necessario per le operazioni indispensabili a rendere il servizio esplicitamente richiesto dall’utente. Nella fattispecie dell’uso dell’applicazione per il tracciamento dei contatti su base volontaria si individua come base giuridica l’art. 6, par. 1, lett. e) GDPR, in quanto si tratta di una circostanza di necessità di trattamento dati per svolgere un’attività di tutela dell’interesse pubblico.

Il Comitato puntualizza che l’eventuale prescrizione di una adesione volontaria alla applicazione non comporti necessariamente che la base giuridica del consenso debba essere il consenso. In particolare, se il servizio fosse attivato su mandato legislativo “la base giuridica più pertinente risulta essere la necessità del trattamento per lo svolgimento di un compito di interesse pubblico, ossia l’articolo 6, paragrafo 1, lettera e), del Regolamento generale sulla protezione dei dati”. In tal modo si assicurerebbe che il mandato legislativo sia attribuito condizionatamente alla conformità alle prescrizioni di legge.

Le misure legislative a garanzia dei dati nella fase di emergenza

Tuttavia, nell’attuale panorama di emergenza sanitaria le misure legislative dovrebbero prevedere:

  • ulteriori garanzie per quanto attiene alla natura della volontarietà dell’app;
  • le finalità e le limitazioni di un ulteriore utilizzo dei dati;
  • una chiara identificazione dei titolari e dei destinatari della comunicazione dei dati;
  • l’individuazione dei tempi e delle modalità della disinstallazione dell’applicazione stessa.

Inoltre, trattandosi di “dati particolari”, relativi alla salute, il loro trattamento è consentito esclusivamente con il consenso degli interessati oppure nei limiti delle finalità di assistenza sanitaria previsti dall’art. 9, par. 2, lett. h) GDPR, e alle condizioni al riguardo previste nel par. 3 dello stesso articolo; oppure “per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica”, in base all’art. 9, par. 2, lett. i) GDPR oppure per le finalità previste dalla lett. j) dello stesso (per motivi di ricerca scientifica o per fini statistici). Al riguardo, si deve osservare che l’eventuale adozione di una legge ad hoc per l’implementazione del servizio potrebbe regolare e specificare il trattamento ai sensi dell’art. 9, par. 2, lettera (h), per finalità di medicina preventiva e di gestione dei “sistemi e servizi sanitari o sociali”, come richiesto dal paragrafo 3 dello stesso articolo.

Si specifica comunque che ogni server dovrà raccogliere esclusivamente la cronologia dei contatti o dei codici identificativi univoci, monouso e pseudonimizzati degli utenti diagnosticati positivi, impiegando tecniche crittografiche di ultima generazione.

Anche in questa situazione opera comunque il limite alla conservazione dei dati, in quanto essi dovrebbero essere conservati solo per le già menzionate finalità specifiche e per il tempo strettamente necessario, trattatati in forma anonima e cancellati alla fine dell’emergenza.

Si evidenziano inoltre altri aspetti fondamentali quali l’importanza del tracciamento manuale dei contatti effettuato dal personale sanitario qualificato che non può, in alcun modo, essere completamente sostituito dalle funzioni dell’applicazione; la necessità di verificare la trasparenza, la validità e la conformità alla legge degli algoritmi utilizzati; e, non ultima, la valutazione di impatto sulla protezione dei dati i cui risultati andranno resi pubblici appena disponibili.

Archiviazione centralizzata o decentralizzata?

Il Comitato si pronuncia anche sulla vexata questio dell’archiviazione decentralizzata (sul device dell’interessato) o centralizzata (su server centrale). Al riguardo non prende posizione precisando che “Entrambe le opzioni sono praticabili, a condizione che siano in vigore adeguate misure di sicurezza, ed entrambe comportano una serie di vantaggi e svantaggi. Pertanto, la fase di progettazione delle app dovrebbe sempre prevedere un esame approfondito di entrambi gli approcci, ponderandone attentamente gli effetti in termini di protezione dei dati e privacy nonché i possibili impatti sui diritti delle persone”.

Significativa è la conclusione del Comitato, che equivale ad una direttiva e, allo stesso tempo, a un warning rivolto a commentatori e decisori superficiali:

“Il Comitato europeo per la protezione dei dati sottolinea che a nessuno dovrebbe essere chiesto di scegliere tra una risposta efficace all’attuale crisi e la tutela dei diritti fondamentali: entrambi gli obiettivi sono alla nostra portata, e i principi di protezione dei dati possono svolgere un ruolo molto importante nella lotta contro il virus. Il diritto europeo in materia di protezione dei dati consente l’uso responsabile dei dati personali per la gestione della salute, garantendo al contempo che non siano erosi i diritti e le libertà individuali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati