sicurezza e occupazione

Cyber security, l’urgenza di un piano speciale per la formazione superiore e la ricerca

Un piano speciale per lo sviluppo di formazione superiore e ricerca in cyber security e l’istituzione del Centro Nazionale di Ricerca e Sviluppo per la Cybersecurity: sono i pilastri necessari per creare una forza lavoro in grado di affrontare le sfide del futuro e per rendere l’Italia una Smart Nation a tutti gli effetti

Pubblicato il 17 Gen 2019

Rocco De Nicola

IMT – Scuola Alti Studi Lucca

Paolo Prinetto

Politecnico di Torino

difesa

La formazione superiore in cyber security avrà unruolo centrale nei prossimi anni per sostenere l’occupazione, oltre ad avere importanti ripercussioni in termini di difesa e sicurezza nazionale.

Al momento, infatti, si registra nel nostro Paese una forte carenza di docenti e ricercatori in questo settore ed è per questo che serve un piano speciale per lo sviluppo della formazione superiore e della ricerca in cyber security e l’istituzione del Centro Nazionale di Ricerca e Sviluppo per la Cybersecurity, già previsto dal precedente governo.

Solo seguendo queste direttrici sarà possibile rendere realtà le affermazioni fatte nei giorni scorsi dal ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio che, intervenendo agli Stati generali di Consulenti del lavoro, si è detto convinto che “…un nuovo boom economico potrebbe rinascere: negli anni ’60 avemmo le autostrade, ora dobbiamo lavorare alla creazione delle autostrade digitali”, ha affermato . E ha continuato “Il lavoro è la grande sfida che dobbiamo affrontare. L’Italia deve essere in prima linea in questo clima di cambiamento globale”.

Digitale e occupazione: cosa deve fare il Governo

Siamo d’accordo con lui sulle potenziali ricadute occupazionali del digitale, riteniamo però che il tutto non succederà per inerzia: è necessario che il Governo faccia scelte che incoraggino investimenti sul digitale, forniscano stimoli ai cittadini a utilizzare strumenti digitali e garantiscano loro sicurezza nell’utilizzo di tali strumenti nella vita quotidiana per comunicare, acquistare, lavorare.

Perché quanto detto sopra diventi possibile, è necessario che il Governo continui a investire non solo sulle infrastrutture per il digitale ma anche in formazione e ricerca in questo settore.

Per continuare il paragone con gli anni ’60, va detto che allora si fecero sì investimenti sulle autostrade, ma se ne fecero altrettanti, se non di più, sulla formazione, ad esempio aumentando significativamente sia le possibilità di accesso ai diversi livelli della formazione, dalle Scuole Elementari alle Università, sia il numero complessivo dei docenti.

Specificatamente nelle Università, per alcune discipline ritenute fondamentali per lo sviluppo, furono fatti grossi investimenti. Ci riferiamo in particolare alla Chimica, che sulla spinta delle ricerche di Giulio Natta, che ricevette il premio Nobel per le scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri, fu oggetto di un piano straordinario per l’assunzione di ricercatori e professori universitari. Questi ricercatori e professori diventarono così motori dello sviluppo di tante aziende che contribuirono significativamente all’aumento dei livelli occupazionali e successivamente, grazie a un circolo virtuoso attraverso i consumi, a significativi sviluppi anche in altri settori.

Formazione in cyber security come obiettivo nazionale

Ebbene, noi riteniamo che per ottenere i risultati che il ministro per lo sviluppo economico auspica sia necessario fare investimenti analoghi nella formazione digitale e soprattutto in cyber security. Tra l’altro, questi investimenti permetterebbero di contribuire a ridurre una carenza di forza lavoro a livello planetario. Di fatti, una compagnia statunitense specializzata ha analizzato, nel 2018, i dati sull’occupazione provenienti da media, analisti, fornitori, governi e organizzazioni a livello globale; da questi dati è emerso che ci saranno 3,5 milioni di posizioni di cyber security non occupate entro il 2021. Una simile analisi di un’altra azienda, nel 2016, aveva previsto uno “skill shortage” di 2 milioni per il 2019.

L’Italia più di altri paesi avanzati soffre di questo skill shortage, per la presenza di pochi professori esperti della materia e per il fatto che spesso i nostri studenti trovano impiego oltre confine a condizioni molto migliori di quelle che vengono loro offerte in Italia. La formazione in cyber security viene oggi considerata un obiettivo nazionale negli Stati Uniti e in vari altri paesi, con implicazioni per la difesa nazionale e la sicurezza interna. A titolo di esempio, il National Center of Academic Excellence in Information Assurance/Cyber Defense statunitense svolge un ruolo governativo fondamentale nello sviluppo di standard per l’educazione alla sicurezza informatica e accompagna la definizione e la notevole crescita di corsi di cyber security in università, college e altre istituzioni.

Perché un piano speciale di ricerca e formazione in cyber security

Le figure professionali con specifiche competenze di cyber security che servono sono molteplici e vanno dal laureato triennale che padroneggia gli strumenti di base per la difesa informatica, al laureato magistrale che ha competenze e le metodologie atte a garantire una visione di sistema e necessarie per presidiare contesti eterogenei e in continuo cambiamento, al dottore di ricerca che garantisce visione, anticipa i cambiamenti e contribuisce alla formazione di nuovi esperti e allo sviluppo di nuovi strumenti di difesa ed eventualmente alla creazione di nuove aziende.

Al momento, però, il numero dei docenti e ricercatori di cybersecurity in Italia è troppo basso e le università e gli Enti di Ricerca hanno serie difficoltà ad attivare, in autonomia, appropriati programmi sia di ricerca sia di didattica. Inoltre, nelle università, la presenza di requisiti minimi in termini di personale docente imposti dalla normativa vigente rende difficile l’attivazione di nuovi corsi di studio o di dottorato in cyber security, in quanto per farlo bisognerebbe chiudere alcuni dei corsi già esistenti.

Per ovviare a questi problemi, Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, seguendo l’esempio dei paesi più avanzati, dovrebbe definire un piano speciale che, partendo dall’attuale situazione di emergenza, preveda l’assegnazione di risorse specifiche, distribuite sul territorio nazionale, in termini di docenti, ricercatori, e finanziamenti di progetti di ricerca per lo sviluppo della formazione superiore e della ricerca in cyber security. Questo potrebbe da un lato evitare l’emigrazione dei nostri ricercatori e, dall’altro, incoraggiare e facilitare il rientro o la venuta dall’estero di ricercatori altamente qualificati.

Con opportuni finanziamenti, le singole università potranno:

  • ripensare i curriculum dei corsi di base in informatica e ingegneria informatica, introducendo la dimensione della sicurezza fin dall’inizio del percorso di studi;
  • attivare nuovi corsi di laurea magistrali e di dottorato in cyber security;
  • definire nuovi master che puntino a riqualificare sulle tematiche di cyber security anche personale già in organico negli enti e nelle aziende.

Incentivare la scelta di discipline scientifiche e tecnologiche

La definizione di questi nuovi programmi deve però tenere conto del basso numero di studenti che attualmente scelgono discipline scientifiche e tecnologiche, le cosiddette materie STEM (dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics) e deve perciò essere accompagnata da opportune campagne di informazione finalizzate ad attrarre un numero maggiori di giovani, presentando loro le possibilità di carriera e gli aspetti stimolanti delle attività in cyber security. Particolare attenzione deve essere dedicata alla promozione della partecipazione femminile, sfatando il principio per cui la cyber security è un dominio per soli uomini.

Investire nella formazione e nell’addestramento in cyber security fornisce una risposta unica a molteplici problemi del sistema Paese e si rende indispensabile nell’ambito della progressiva digitalizzazione promossa dal piano Impresa 4.0. Formare le nuove generazioni innescherà un processo virtuoso in cui la classe dirigente e i tecnici del futuro avranno le competenze, il bagaglio culturale e le capacità operative necessarie per confrontarsi con le sfide tecnologiche e scientifiche che cambieranno le nostre vite nei prossimi decenni, mettendo in atto le necessarie iniziative per adattarsi ai continui cambiamenti e ai rischi che ci aspettano in futuro.

Solo un piano straordinario per l’assunzione di ricercatori e professori universitari che si occupano di cybercsecurity e, in generale, di trasformazione digitale in tutte le sue componenti – giuridiche, economiche e soprattutto tecnologiche – può aumentare la velocità di creazione della forza lavoro necessaria per difendere il paese, le aziende, i cittadini da attacchi diventano sempre più sofisticati e pericolosi. Questi investimenti andrebbero accompagnati dall’istituzione del Centro Nazionale di Ricerca e Sviluppo per la Cybersecurity, già previsto in un decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del febbraio 2017. Una tale struttura centralizzata, multidisciplinare, potrebbe attrarre ricercatori e investitori pubblici e privati per sviluppare ricerche di punta su tematiche di interesse strategico nazionale nel settore cyber ed erogare servizi ad alto contenuto innovativo verso le organizzazioni governative, la PA e il sistema della ricerca. Con ovvie ricadute sui livelli occupazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati