l'analisi

Cyber spionaggio agli Usa, perché la Russia forse è innocente

Alcuni giornali americani (vedi Wall Street Journal) cominciano a dire che non ci sono evidenze della provenienza russa. E Mosca ha negato da subito. In effetti ci sono tanti elementi che stonano con l’attribution alla Russia per il grande cyber spionaggio ai danni del Governo Usa, nonostante quanto detto da quest’ultimo

Pubblicato il 22 Dic 2020

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

russia muro - cyberbalcanizzazione della Russia

Ma siamo sicuri che ci siano i russi dietro all’attacco cyber dell’anno, lo spionaggio al Governo Usa sfruttando vulnerabilità della supply chain e (pare) anche altre?

In Italia lo diamo per certo; i grandi giornali americani pure, in prima battuta, seguendo le dichiarazioni dello stesso Governo americano; ma adesso sta emergendo un quadro più confuso e incerto. Alcuni giornali (vedi Wall Street Journal) cominciano a dire che non ci sono evidenze della provenienza russa. E Mosca ha negato da subito.

I dubbi sull’attribution alla Russia

Benché ci piaccia ravvivare il concetto di “Guerra Fredda” tra Usa e Russia in ogni occasione, secondo alcune fonti anonime vicine alla Casa Bianca e all’Nsa (National Security Agency statunitense), l’attacco non avrebbe affatto contorni russi.

Questo per due motivi: il primo perché le caratteristiche sono lontane dal metodo “Putin”. Infatti i Servizi Russi da qualche tempo non attaccano più con clamore e sono decentrate.

Questo, grazie alla riforma voluta da Putin, comporta una difficile individuazione (come hanno subito invece provato a fare molti) grazie ad una pluralità di agenzie, tra l’altro in competizione tra loro. Infatti, le funzioni ex KGB sono state ripartite in FSB, per le questioni interne e di controspionaggio e SIGINT, e SVR per le questioni estere. Il reparto SVR, tradizionalmente diviso in direttorati, si occupa anche HUMINT e OSINT e controlla il Direttorato A per la pianificazione delle “misure attive” e quindi l’information Warfare. Infine, il GRU, servizio di intelligence militare, è rimasto invariato nelle competenze di era sovietica.

Quindi le agenzie russe, o i loro correlati, non si riconoscono nell’attacco. Infatti, al di là delle smentite ufficiali, stride il metodo: lo scopo degli attacchi russi ha da sempre avuto caratteristiche di cyber war, ovvero attaccare silenziosamente un processo produttivo, spegnerlo, cercare di allungare più possibile il suo ripristino e nel frattempo rubare o spiare i dati.

Porto ad esempio l’attacco all’Ucraina nel 2015 dove vennero lasciate senza energia elettrica 230.000 utenze per rubare i dati sensibili anche degli stessi utenti. Il secondo motivo è propriamente informatico. Gli hacker russi non sono abituati, in tale direzione, a condividere il codice di attacco tra loro.

Su un’operazione su più siti non si utilizza un front di attacco, ma diverse famiglie di malware. In tal senso si innesta una convinzione nel modo di utilizzare la rete dei Russi. Infatti, proprio il rapporto del Comitato di intelligence e sicurezza del Parlamento britannico sulla Russia ci indica che gli operatori della sicurezza interna utilizzano la leva psicologica soprattutto attraverso i social e non attacchi che durano così tanto. 

Secondo esperti informati dei fatti, al nostro giornale, che hanno chiesto l’anonimato, il trojan utilizzato può essere sfruttato da chiunque e anche da hacker isolati che non per forza possono essere riconducibili ai servizi segreti russi (nemmeno indirettamente). I

l malware SUNBURST, infatti, distribuito tra i primi di marzo e fine maggio, all’interno di aggiornamenti di Orion (dalla 2019.4 alla 2020.2.1) non sembra essere il migliore per lanciare un attacco perentorio, ma invece risulta ideale, backdoor automatica, per celare un software spia che si annida nel tempo in tutta la catena produttiva da tutti i servizi commerciali (catena committenti illustri fino a sub appaltatori piccoli in giro per il mondo) e alle email praticamente di tutti i contatti delle super potenze non solo degli Usa. Insomma, sembra troppo sbrigativo ricorrere ai russi in maniera ciclica per un attacco che invece potrebbe avere fatto chiunque.

Il modello russo è più social

Secondo il ricercatore italiano Giorgio Bertolin, “la rinnovata propaganda russa diverte, confonde e sovraccarica il pubblico di messaggi”. È quanto si legge in uno studio della Rand Corporation, intitolato “The Russian Firehose of Falsehood Propaganda Model”, che analizza appunto il modello russo di propaganda, il quale si presenta con alcune caratteristiche distintive: “alto volume e multicanalità; rapidità, continuità e ripetitività; scarso e nessun interesse verso la realtà oggettiva o la veridicità; scarso o nessun interesse verso la coerenza”. L’alto volume di una propaganda serve a polarizzare il messaggio più che alla sua credibilità, ossia ad accelerare la colonizzazione dell’immaginario collettivo. Il dibattito deve essere orientato, ma ancor di più inquinato, così che l’opinione pubblica discuta razionalmente su un problema, proprio come accade nelle elezioni USA, come probabilmente è accaduto per referendum sulla Brexit o sulla Catalogna.

Aspetti geopolitici e strategie

Sulla colpevolezza di questi attacchi agli USA, altri aspetti portano a dire che non sono stati i Russi. Se con Trump alla Presidenza degli Stati Uniti l’attenzione era tutta verso le Cina, con Biden, da subito, si è spostata verso la Russia. Perché?

Se Trump avesse ottenuto un secondo mandato, avrebbe dovuto affrontare alcuni dossier che regolano i rapporti tra USA e Russia, come la scadenza l’anno prossimo del trattato New START, portato a termine dall’ex presidente Obama, e la definizione dei rapporti con la Siria dopo i quasi dieci anni di guerra civile. Tuttavia, Trump si sarebbe dedicato maggiormente al fronte cinese in quanto rispetto alle questioni russe, le ritiene una sfida più importante da affrontare e lo scarso interesse verso Mosca lo si è visto già nel momento in cui si doveva sentenziare sulle sanzioni alla Bielorussia e ha atteso le decisioni dell’Unione Europea, mentre nel caso ucraino sono stati gli USA a spingere gli alleati a procedere verso la Russia. Inoltre, sempre nell’ipotesi di una sua rielezione, Trump sicuramente avrebbe accettato l’influenza della Russia sull’Europa Orientale e rinunciato al rafforzamento della NATO, così da vincere l’opposizione del Congresso.

Nel caso di Biden, che non ha atteso troppo nel puntare il dito verso i Russi, si spiega tutto dal suo trascorso alla Casa Bianca come commissione esteri del Senato e riferimento nell’amministrazione Obama per la gestione delle relazioni con l’Ucraina dopo l’aggressione da parte della Russia. Ricordiamo che, nella Conferenza sulla Sicurezza di Monaco del 2009 Biden aveva dichiarato che l’amministrazione Obama non avrebbe riconosciuto alcuna influenza per nessun paese, rimandando esplicitamente alla politica estera post-sovietica della Russia. L’obiettivo di Biden è fermare Putin nel suo tentativo di demolire la democrazia d’Occidente attraverso sanzioni, potenziamento della NATO e l’istituzione di un fronte democratico internazionale che contrasti l’autoritarismo di Mosca.

Quando Trump ha inviato armi in Ucraina, ha avuto il consenso di Biden, così come quest’ultimo si è mostrato favorevole all’ingresso di Georgia e Ucraina nell’Alleanza Atlantica e si è opposto invece al ritorno della Russia nel G7.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati