La normativa

Cybersecurity Act, gli effetti della certificazione europea di sicurezza digitale

Il Cybersecurity Act presto diventerà regolamento e definirà nuovi scenari nella normativa riguardante la sicurezza digitale. Oltre a stabilire l ruolo dell’agenzia ENISA, il regolamento individuerà i parametri per definire una certificazione di livello europeo in materia security. Emblematico a tal fine l’articolo 51

Pubblicato il 12 Apr 2019

Danilo Benedetti

Docente di tecnologie avanzate presso LUMSA

cyber security

Un ultimo step, poi il Cybersecurity Act diventerà ufficialmente regolamento ed entrerà come legge nella quotidianità dei cittadini e delle aziende europei. Il nuovo regolamento è pronto a ridefinire il quadro europeo delle certificazioni in materia di sicurezza informatica e a stabilire il ruolo dell’ente ENISA. Con luci e ombre, però, come vedremo.

Per completare il percorso normativo, si attende l’approvazione della proposta di regolamento da parte del Consiglio dell’Unione Europea, in seguito alla quale il regolamento verrà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, per entrare in vigore 20 giorni dopo. Utile dunque comprendere meglio che cosa riguarderà nello specifico.

Il Cybersecurity Act: articoli e tematiche

Il 12 marzo 2019 il Parlamento europeo ha approvato la proposta di regolamento, avanzata dalla Commissione Europea, sulla certificazione di sicurezza informatica delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, abrogando al contempo il regolamento (UE) 526/2013 che rappresentava l’iniziale costituzione dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA). L’approvazione del Parlamento fa seguito a un accordo politico tra la Commissione europea, il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea (“Consiglio”) raggiunto lo scorso dicembre.

Riassumendo, il Cybersecurity Act può essere suddiviso in due parti. Nella prima (articoli da 1 a 45) il Regolamento ridefinisce il ruolo e l’organizzazione di ENISA, rendendone permanente il mandato, in sostituzione del suo mandato limitato che sarebbe scaduto nel 2020, assegnandole altresì maggiori risorse. Grazie a questo mandato rinnovato, ENISA dovrà contribuire ad elevare le capacità di cybersecurity della UE, sostenendo il rafforzamento della preparazione degli Stati membri e delle loro capacità di risposta. l’ENISA costituirà inoltre un centro di competenze indipendente, che si adopererà per promuovere il livello di consapevolezza dei cittadini e delle imprese relativamente alla sicurezza dei dati, aiutando al contempo le istituzioni dell’UE e gli Stati membri nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche comunitarie in tale ambito. Infine, ENISA sosterrà un ruolo chiave nella definizione e nell’implementazione del nuovo schema di certificazioni europee per la cybersecurity.

Gli articoli da 46 a 65 istituiscono il quadro europeo di certificazione della cybersecurity, al fine di migliorare le condizioni di funzionamento del mercato interno aumentando il livello di sicurezza e rendendo possibile, a livello di Unione, un approccio armonizzato dei sistemi europei di certificazione della cybersecurity, così da favorire la creazione e l’armonizzazione di un mercato unico digitale per i prodotti, i servizi e i processi digitali.

La realizzazione del quadro europeo di certificazione non sarà però immediata: l’articolo 47 del Cybersecurity Act prevede infatti che La Commissione Europea pubblichi un programma di lavoro progressivo per la certificazione europea, nel quale saranno indicate le priorità strategiche per i futuri sistemi europei di certificazione della cybersecurity, e che tale programma di lavoro sarà reso disponibile entro 12 mesi. Nonostante ciò, l’articolato del Cybersecurity Act introduce già alcune caratteristiche che lo schema di certificazione dovrà adottare.

Il quadro europeo di certificazione della cybersecurity

Il quadro europeo di certificazione della Cybersecurity è relativo alla valutazione e certificazione del livello di sicurezza di prodotti, processi e sistemi di comunicazione ed elaborazioni di dati ed informazioni. Tale quadro europeo di certificazione prevederà un meccanismo volto a istituire sistemi europei e nazionali di certificazione della cybersecurity finalizzato ad attestare che i prodotti, servizi e processi valutati nel loro ambito sono conformi a determinati requisiti di sicurezza al fine di proteggere la disponibilità, l’autenticità, l’integrità o la riservatezza dei dati conservati, trasmessi o trattati o le funzioni o i servizi offerti da tali prodotti, servizi e processi o accessibili tramite essi per tutto il loro ciclo di vita .

Per quanto riguarda le direttrici di azione tecnologiche ed organizzative, l’articolo 51 è molto esplicito nell’individuare le caratteristiche di maggiore interesse per la certificazione della sicurezza:

  • al fine della certificazione sarà necessario appurare che i sistemi, servizi o processi siano in grado di proteggere i dati dal trattamento, dall’accesso o dalla divulgazione accidentali o non autorizzati durante l’intero ciclo di vita;
  • che siano in grado di proteggere i dati dalla distruzione, dalla perdita o dall’alterazione accidentali o non autorizzate, oppure dalla mancanza di disponibilità;
  • che l’accesso di persone, programmi o macchine sia limitato esclusivamente ai dati, ai servizi o alle funzioni per i quali questi dispongono dei diritti di accesso;
  • che siano state individuate e documentate le dipendenze e vulnerabilità note, che sia possibile registrare a quali dati, servizi o funzioni è stato effettuato l’accesso, in quale momento e da chi;
  • deve essere possibile ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso ai dati, ai servizi e alle funzioni in caso di incidente fisico o tecnico;
  • siano utilizzati criteri di “security by design” per la progettazione dei e che, di default, tali prodotti implementino le impostazioni più sicure, ed infine che il software e l’hardware dei siano costantemente aggiornati per mezzo di meccanismi protetti.

Tenendo conto che non tutti i sistemi, processi e servizi hanno lo stesso profilo di rischio, il Cybersecurity Act prevede tre livelli di certificazione differenti (art. 52 commi 5, 6 e 7):

  • Un livello di affidabilità “di base” per il quale può bastare un riesame della documentazione tecnica, attività di valutazione sostitutive di effetto equivalente. Il livello base è l’unico per il quale il produttore/fornitore può ricorrere all’autocertificazione, ove prevista.
  • Un livello di affidabilità “sostanziale” per il quale per il quale la valutazione di sicurezza è effettuata a un livello inteso a ridurre al minimo i rischi di incidenti ed attacchi informatici commessi da soggetti che dispongono di abilità e risorse limitate. Le attività di valutazione comprendono almeno un test per verificare l’assenza di vulnerabilità pubblicamente note e un test per dimostrare che i prodotti o servizi attuino correttamente le necessarie funzionalità di sicurezza.
  • Un livello di affidabilità “elevato“, per il quale la valutazione di sicurezza è effettuata a un livello inteso a ridurre al minimo il rischio di attacchi informatici avanzati commessi da attori che dispongono di abilità e risorse significative. Le attività di valutazione comprendono: un riesame per dimostrare l’assenza di vulnerabilità pubblicamente note, un test per dimostrare che i prodotti attuano correttamente le necessarie funzionalità di sicurezza allo stato tecnologico più avanzato, e una valutazione della loro resistenza agli attacchi commessi da soggetti qualificati mediante test di penetrazione.

Le caratteristiche della certificazione

Questo insieme minimo di caratteristiche individua già alcuni obiettivi ben precisi che lo schema di certificazione si porrà. Le prime sono sicuramente la trasparenza e la verificabilità nell’utilizzo dei dati e delle informazioni generati, utilizzati o trasmessi dai sistemi certificati. In pratica l’obiettivo è quello di rendere evidente e tangibile l’affidabilità, da questo punto di vista, del prodotto o del servizio a cui ci si affida. Gli scandali come quello di Cambridge Analytica (per citarne solo uno) hanno insegnato che i nostri dati, senza un appropriato quadro normativo e sanzionatorio, rischiano di essere sfruttati da attori che non conosciamo, per obiettivi con cui non siamo d’accordo.

Se il GDPR è stato un importante passo in questa direzione, è chiaro che si tratta di uno strumento troppo potente e complesso per rispondere alle esigenze di sicurezza generate dal numero montante di dispositivi che raccolgono e registrano le informazioni della nostra vita quotidiana: contatti, telefonate, conversazioni, navigazione internet, attività fisica, pressione arteriosa, elettrocardiogramma… E’ evidente l’opportunità di un “bollino di sicurezza” che da un lato garantisca l’utente circa la confidenzialità e trasparenza con cui i dati saranno trattati, e dall’altro permetta alle aziende più serie di differenziarsi e di diminuire la diffidenza dei cittadini rispetto ai prodotti offerti. Non solo, alcuni requisiti minimi come la security by design e la security by default permettono di rassicurare l’utilizzatore, anche non esperto, che la sua protezione sarà assicurata anche senza la necessità di dover andare lui stesso ad applicare settaggi ed impostazioni spesso oscuri e poco comprensibili.

Una seconda direttrice individuata dai requisiti minimi definiti nell’articolo 51 è l’affidabilità del prodotto, intesa come la sua capacità di continuare ad operare, non essere facilmente manomissibile e possa essere ripristinato celermente. Qui è evidente come ENISA ed il Parlamento Europeo abbiano considerato la crescente criticità dei sistemi informatici per quanto riguarda la sicurezza anche fisica dei loro utilizzatori. Non possono non venire in mente gli incidenti dei voli Ethiopian 302 e Lion Air 610, che hanno provocato centinaia di vittime, dovuti ad un errore del software di volo dell’aereo. E’ chiaro che il diffondersi molto rapido di sistemi automatici a cui, più o meno consapevolmente, affidiamo la nostra salute e, perché no, le nostre vite – dagli apparati biomedicali ai sistemi di guida assistita sulle automobili – rende urgente la creazione e l’adozione di una schema di certificazioni che possa garantire l’utilizzatore circa il rispetto di alcuni criteri minimi di sicurezza e di affidabilità, così come già fatto, ad esempio, con l’introduzione del marchio “CE”, con il quale il fabbricante di un prodotto regolamentato nell’Unione europea, dichiara che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari applicabili.

L’ultima caratteristica, non disgiunta dalle prime due, è costituita dalla garanzia dell’aggiornamento continuo. Si tratta di un’esigenza spesso poco considerata nei prodotti di consumo, di solito venduti come oggetti statici ed “isolati”, che rimarranno uguali per tutto il loro ciclo di vita, salvo interventi di manutenzione per rotture: si pensi ad un ferro da stiro, o ad un asciugacapelli. Questa situazione non è però accettabile per il mondo dei dispositivi intelligenti, specialmente nell’ambito della cybersecurity. Un oggetto in grado di utilizzare protocolli informatici per comunicare con l’esterno, sia esso uno smartwatch un impianto di allarme o un frigorifero Wi-Fi, anche se al momento del rilascio è garantito come esente da vulnerabilità (e già questa garanzia, per chi lavora nel settore, non rappresenta mai una certezza assoluta), certamente non lo rimarrà a lungo, perché nuove vulnerabilità e nuovi sistemi di attacco vengono individuati continuamente. È quindi necessario garantire un processo continuo di verifica e aggiornamento del prodotto stesso, che garantisca che il livello di sicurezza e privacy sia mantenuto nel tempo.

Organizzazione Europea prevista dal Cybersecurity Act

Gli articoli 58-60 del regolamento stabiliscono l’organizzazione delle autorità di Certificazione, specificando che ogni stato membro deve dotarsi di una o più Autorità nazionali di certificazione della sicurezza, accreditate presso ENISA e sottoposte ad un regime di controllo sia verticale, effettuato da ENISA, sia orizzontale fra le altre autorità, per garantire l’uniformità e la regolarità di applicazione dei criteri di certificazione. Le Autorità nazionali hanno sia il compito di rilasciare le certificazioni, sia di vigilare sulla correttezza dell’applicazione delle norme previste dalla certificazione.

Le Autorità nazionali, a loro volta, possono assegnare una delega generale del compito di rilasciare tali certificati europei di cybersecurity a uno o più organismi di valutazione della conformità. In questo modo si offre la possibilità, ad aziende private operanti nel settore della cybersecurity o della certificazione, di accreditarsi presso gli enti nazionali per poter effettuare i controlli previsti per il rilascio ed il mantenimento della certificazione di prodotti o servizi e rilasciare certificati aventi valore nell’intera unione europea.

Un passo nella giusta direzione?

Con la recente introduzione della direttiva NIS e della GDPR, l’Unione Europea ha mostrato di avere un piano coerente per la protezione delle infrastrutture critiche e della privacy dei propri cittadini. I due strumenti, adatti a normare le attività dei grandi attori infrastrutturali (direttiva NIS) o le aziende medio-grandi che raccolgono e trattano dati personali, lasciavano però scoperta l’area dei numerosi dispositivi e servizi di uso comune – i già citati smartwatch o SmartTV – la cui adozione è sempre più diffusa ma il cui funzionamento, specie nell’area della raccolta e dell’uso di informazioni personali, rimangono spesso poco chiare per l’utilizzatore finale, così come poco chiari (per usare un eufemismo) sono i meccanismi di protezione adottati da questi stessi strumenti per difendere la privacy dei suoi utilizzatori da eventuali “attori malevoli”. Il Cybersecurity Act sembra voler proprio colmare questo divario, fornendo un quadro normativo europeo per certificare il livello di sicurezza offerto dai prodotti, che si configura quindi come uno strumento di più per favorire una scelta consapevole da parte del cliente/utente.

Questa strategia inoltre aiuta a migliorare l’armonia del mercato interno, in quanto il valore “europeo” della certificazione pone un argine alla creazione di certificazioni nazionali e disarmoniche, che possono costituire un freno allo sviluppo del mercato unico digitale, rappresentando così un importante strumento commerciale per certificare l’eccellenza europea nella protezione dei diritti digitali dei propri cittadini.

In aggiunta, fornisce ai produttori europei un valido strumento per proteggersi dalla concorrenza di prodotti a basso costo, provenienti da paesi non-UE, che magari propongono prodotti a prezzi più bassi lesinando sulla implementazione delle adeguate misure di sicurezza e di protezione dei dati. In questo modo il Cybersecurity Act si pone come strumento di pressione verso l’esterno, da un lato come strumento di “pressione” che l’Europa può e vuole esercitare sui mercati non-EU per incoraggiarli al rispetto delle regole concorrenziali, dall’altro obbligando tutti coloro che vogliano offrire i propri prodotti e servizi all’interno dell’UE, alla adozione di buone pratiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati