sicurezza informatica

Cybersecurity nella PA: come trasformare una necessità in opportunità

La cybersecurity non può essere considerata solo un elemento aggiuntivo da integrare in risposta a un rischio emergente, ma implica per le PA, la gestione di un processo complesso e delicato. Ecco come affrontarlo con consapevolezza e senza frenesie per trasformare una necessità indotta in un’opportunità

Pubblicato il 26 Mag 2022

Fabrizio Vacca

Chief Operating Officer di Tinexta Cyber

cybersecurity governo meloni

In che modo gli enti pubblici possono mettere in atto le disposizioni in materia di cybersecurity contenute nel DL 21 marzo 2022, n. 21 (“Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”) in modo da andare oltre l’obbligo di legge e ricavare un vantaggio da questo passaggio?

Cybersecurity, come eliminare le aziende russe dalle PA italiane: le indicazioni dell’Agenzia cyber

Il decreto impone alle PA, per alcune categorie di prodotti e servizi, di diversificare l’uso di soluzioni riconducibili ad aziende o tecnologie russe, con l’obiettivo di contrastare l’incremento di rischi per la sicurezza digitale determinato dall’attuale contesto di crisi internazionale.

Più di recente, con una Circolare attuativa entrata in vigore lo scorso 26 aprile, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha quindi circostanziato in modo preciso le soluzioni che devono essere oggetto di diversificazione e ha fissato, inoltre, una serie di raccomandazioni a cui le PA devono attenersi per procedere tempestivamente alla migrazione e adottare tutte le opportune misure e prassi di gestione dei servizi informatici e del rischio cyber.

Il DL e la Circolare, peraltro, si collocano nel più ampio scenario d’intervento che, proprio ieri, ha visto la presentazione della Strategia nazionale di Cybersicurezza 2022-26, che conferma i grandi passi avanti compiuti dal nostro Paese nella concezione e nella visione di un’architettura nazionale di sicurezza informatica e della sua centralità strategica quale fattore abilitante per lo sviluppo dell’economia e dell’industria.

La definizione di una vera e propria strategia preventiva di sicurezza digitale

Proviamo allora a capire in che modo come gli enti pubblici possono passare rapidamente ed efficacemente dalla teoria alla pratica.

La Circolare dell’ACN, infatti, li proietta su un terreno operativo dove nulla può essere lasciato al caso e dove non bisogna in alcun modo cadere nell’errore di una visione semplicistica degli interventi da compiere: oggi la spinta verso la digital transformation ha portato il settore pubblico – come quello privato – a un incredibile incremento del volume delle transazioni digitali e il numero di interazioni da remoto con utenti, dipendenti e fornitori aumenta esponenzialmente, determinando una maggiore esposizione al rischio cyber e un ampliamento del perimetro digitale da proteggere.

È evidente che in uno scenario del genere – peraltro caratterizzato dal crescente livello di sensibilità dei contenuti scambiati e gestiti digitalmente – l’errore più grande sarebbe ipotizzare la mera sostituzione di un prodotto con un altro. Viceversa, la scelta giusta è la definizione di una vera e propria strategia preventiva di sicurezza digitale.

I passaggi fondamentali

Il primo passo da compiere per un ente pubblico è la valutazione preliminare delle proprie vulnerabilità attraverso strumenti innovativi di analisi del rischio, in modo da identificare e proteggere le aree critiche. Ma non bisogna concentrarsi su un’analisi esclusivamente “introspettiva”, cioè limitata all’interno dell’organizzazione: è necessario avvalersi di strumenti e tecniche di indagine che valutino anche il livello di rischio determinato dalle interazioni digitali con terze parti. Sempre più spesso, infatti, gli attacchi cyber riescono a penetrare nel perimetro di un’organizzazione sfruttando le vulnerabilità di soggetti ad essa esterni. Per questo è necessario valutare periodicamente l’esposizione cyber dell’intera supply chain, attraverso strumenti automatici e non intrusivi, avvalendosi delle informazioni disponibili all’esterno del perimetro dei sistemi IT di clienti, fornitori e partner.

A seguire, occorre individuare gli asset IT business critical quali, ad esempio, i sistemi di Identità e controllo di accesso, i sistemi di data storage, le basi di dati online – e definire il livello di rischio “accettabile” per ognuno di essi, operazione funzionale alla successiva corretta “allocazione” delle misure e degli investimenti per la difesa. Chi attacca, infatti, lo fa concentrando in modo mirato azioni e risorse nel punto di maggiore vulnerabilità; chi si difende, invece, è costretto a farlo lungo tutto il perimetro dei propri sistemi. A causa di questa asimmetria, è vitale stabilire con precisione dove investire in sicurezza ed evitare di procedere in modo indifferenziato.

Solo a valle di questi processi di assessment è possibile definire la più idonea combinazione di soluzioni, servizi e policy con cui costruire la propria Strategia di Difesa Digitale. Nel processo decisionale entrano indubbiamente in gioco fattori quali la peculiarità dello specifico contesto amministrativo, l’integrabilità con gli altri sistemi in uso nell’organizzazione e, naturalmente, le risultanze delle predette analisi.

L’identificazione delle scelte più valide

In termini generali, inoltre, un’indicazione chiara alle P.A. per l’identificazione delle scelte più valide è data dallo stesso DL 21/22, che con le sue disposizioni ha nettamente delineato il principio del conseguimento dell’indispensabile sovranità tecnologica. L’attenzione, pertanto, deve inevitabilmente concentrarsi su soluzioni e servizi conformi alle norme europee su data residency, data protection e GDPR e standard tecnologici internazionali. Ancor meglio, se ideati, basati e gestiti in Italia, condizione essenziale per mitigare i rischi per il Sistema Paese in ambiti critici quali sanità, trasporti, segretezza industriale e commerciale, sistemi di Difesa e di ordine pubblico.

Non solo. Una strategia efficace di cybersecurity deve anche valutare il rapporto costo/benefici di avvalersi di strutture organizzative e competenze specialistiche interne, oppure di percorrere la strada del corretto bilanciamento tra internalizzazione ed esternalizzazione. È un passaggio fondamentale, in quanto valutazioni errate possono inficiare l’efficacia degli investimenti sostenuti. Per un’organizzazione pubblica, può essere preferibile, ad esempio, demandare servizi di monitoraggio e di gestione a strutture esterne dedicate, tipicamente Security Operation Center, che per volumi ed economie di scala risultano molto efficienti e, inoltre, garantiscono una continua evoluzione di metodi, competenze e strumenti.

Aggiungiamo inoltre che la tempestiva condivisione delle informazioni relative ai rischi cyber e agli attacchi è fondamentale per rispondere in modo efficace. Chi attacca (threat actors) lo fa collaborando operativamente e scambiando informazioni tra i diversi team con un approccio di community. Una strategia di difesa non può essere efficace se rimane una strategia uno contro tanti. Per questo è importante lavorare a strumenti evoluti per la creazione di community dove si condividano tempestivamente informazioni strategiche per creare una risposta efficace e collaborativa alla gestione del rischio cyber.

Infine, ma non per importanza, la P.A. non deve perdere mai di vista il valore della formazione, sia per rafforzare consapevolezza e postura digitale del personale, che per garantire alle figure preposte e specializzate il costante aggiornamento essenziale per la propria professionalità.

Conclusioni

Appare chiaro, in conclusione, che la cybersecurity non può essere considerata semplicemente elemento aggiuntivo da integrare in risposta a un rischio emergente, ma implica, per le P.A., la gestione di un processo complesso e delicato. Affrontarlo con consapevolezza e senza pericolose frenesie, tuttavia, può trasformare una necessità indotta in un’opportunità che va ben oltre la difesa dalle minacce. Oggi la cybersecurity è anche e soprattutto uno strumento abilitatore di efficienza e produttività, nonché il presupposto per costruire nuovi servizi e processi digitali a beneficio di cittadini, imprese e dell’intero Sistema Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2