unione europea

Cybersecurity, Commissione europea: “Ecco la nostra risposta coordinata”

Un piano europeo di risposta alle crisi, un meccanismo comune di coordinamento tra le differenti comunità cyber e l’introduzione di un sistema di mutua assistenza in risposta ad incidenti cyber: sono questi i tasselli mancanti per completare il quadro Ue. Il punto in un articolo dalla Commissione eu per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 10 Gen 2022

Lorena Boix Alonso

Director for Digital Society, Trust & Cybersecurity at DG CONNECT presso European Commission

Leonardo De Vizio

Policy Officer, Cybersecurity presso European Commission

cyber decreto aiuti

Le crisi cibernetiche sono una minaccia sistemica concreta che interessa tutte le società avanzate. Tale minaccia interessa l’Unione Europea a tutti i livelli (regionale, nazionale, europeo), generando rischi per tutti gli attori socioeconomici, incluse le pubbliche amministrazioni, e risultando in costi rilevanti per il mercato unico.

Ed è per questo che la Ue deve dotarsi di una visione e di strumenti comuni, andando verso l’istituzione di un’unità congiunta per il cyberspazio.

Cybersecurity in Italia: le sfide per il prossimo decennio

Le conseguenze negative delle crescenti e sempre più sofisticate minacce cyber, infatti, non sono solo di stampo economico, ma possono arrivare fino alla minaccia alla vita dei cittadini. Ciò è stato come dimostrato dal ransomware che ha compromesso le reti del sistema sanitario irlandese lo scorso maggio, impedendo l’accesso ai registri sanitari in alcuni ospedali e causando l’annullamento di trattamenti medici, tra cui servizi per il trattamento di cancro e ictus. Un attacco simile, ma di proporzioni più contenute, ha interessato anche l’Italia, dove il sistema sanitario della Regione Lazio è stato compromesso nell’estate 2021.

Tali incidenti segnalano un trend globale d’evoluzione della minaccia. L’Autorità europea per la cybersicurezza (ENISA) sottolinea[1] come gli attacchi sono cresciuti in sofisticazione e impatto. È possibile sfruttare una crescente superficie d’attacco grazie a una presenza online in costante crescita, incentivata dalla pandemia di Covid-19, alla transizione verso soluzioni infrastrutturali connesse (e.g. internet delle cose) e basate sul cloud e allo sfruttamento di nuove tecnologie emergenti, quali l’intelligenza artificiale.

Europol conferma che gli attacchi ransomware sono sempre più incentrati verso obiettivi ad alto valore[2]. Ciò risulta in un aumento di oltre il 300% del numero di pagamenti di riscatto effettuati tra il 2019 e il 2020, per un importo medio di oltre 270 000 euro nel 2020 (oltre il 170% in più rispetto all’anno precedente).

Un quadro europeo in risposta alle crisi cyber su vasta scala

Di fronte a questo scenario, la minaccia di crisi cibernetiche di vasta scala che possano, in futuro, colpire l’Unione e portare al blocco di attività economiche e sociali essenziali per i cittadini UE è concreta. Quando questo accadrà, la sola soluzione sarà cooperare. Nessuno Stato Membro potrà uscirne in maniera isolata. Consci di questo, non dobbiamo attendere che una crisi cibernetica ci colpisca per definire regole chiare nella cooperazione europea. Durante una crisi, il peggiore dei nemici è l’improvvisazione.

La Commissione è ben cosciente di questo e, sin dal 2017[3], ha affermato la necessità di sviluppare un quadro europeo di risposta agli incidenti e alle crisi di cybersicurezza su vasta scala. È necessario trasferire in maniera veloce e accurata l’informazione dagli esperti tecnici ai decisori politici, passando attraverso il livello ‘operativo’ dei policy officers e dei gestori di crisi. L’obiettivo principale è agire in maniera coordinata e supportare gli Stati Membri che siano in difficoltà e richiedano supporto.

Comunicare tempestivamente le cause, l’impatto e le possibili contromisure a una crisi cibernetica significa limitare al minimo i pericoli per i cittadini e i possibili danni economici per l’economia dell’Unione. Per questo, il quadro Europeo prevede di consentire una risposta efficace e coordinata. Ciò richiede, in linea con l’ambizione dichiarata nella strategia europea di cybersicurezza[4], una ‘sistematica e completa condivisione delle informazioni’. In concreto, quindi, gli stakeholder attivi nel ciberspazio europeo dovrebbero acquisire una consapevolezza situazionale condivisa, prepararsi adeguatamente attraverso esercizi e formazione comuni e concordare principi di comunicazione pubblica.

Questa visione, proposta dalla Commissione, ha permesso negli ultimi anni di meglio strutturare la cooperazione operativa tra Stati Membri. Allo stesso tempo, il sistema è ancora incompleto e ci sono lacune da colmare al più presto, sfruttando a pieno gli strumenti attualmente a nostra disposizione.

Le azioni prioritarie

Particolari priorità in tal senso consistono nel:

  • Implementare il mandato di ENISA nel supporto alla cooperazione operativa[5]. In base alla legislazione Europea, ENISA può supportare gli esperti tecnici parte della rete di gruppi nazionali di intervento in caso di incidente (CSIRTs), ad esempio fornendo assistenza nella gestione tecnica degli incidenti e nell’analisi di vulnerabilità, sostenendo gli Stati Membri in indagini tecniche ex-post e contribuendo ad esercitazioni.
  • Intensificare la cooperazione tra le istituzioni, agenzie ed enti europei responsabili per la cybersicurezza. Lo stesso incidente, soprattutto se su larga scala, ha ricadute sia sulla comunità civile, identificabile con le autorità NIS[6], che sulle forze di polizia, sul corpo diplomatico e, talvolta, sulle forze militari. Il protocollo d’intesa tra Agenzia Europea per la Difesa (EDA), ENISA, CERT-EU e EUROPOL[7], pone le basi per una più efficace cooperazione tra gli enti Europei che rappresentano queste differenti comunità. Consente l’adozione di relazioni tecniche approfondite in merito a incidenti e minacce[8], così come iniziative coordinate di esercitazione e formazione. In aggiunta, ENISA e il CERT delle Istituzioni EU (CERT-EU) sono impegnati in attività di cooperazione strutturata che includono l’apertura di uffici adiacenti a Bruxelles.
  • Incrementare lo scambio d’informazioni e la mutua assistenza tra autorità civili nazionali. La rete di CSIRTs nazionali e quella di collegamento per le crisi informatiche (CyCLONe), possono incrementare il livello di cooperazione attraverso piattaforme sicure per lo scambio d’informazioni, l’individuazione di ruoli, responsabilità e procedure ben definite che possano collegare queste due reti con il livello politico, rappresentato dal Consiglio[9]. A tal fine, attraverso la revisione della Direttiva NIS[10], la Commissione ha proposto sia d’istituzionalizzare CyCLONe che di definire quadri nazionali di gestione delle crisi di cybersicurezza e piani nazionali di risposta agli incidenti e alle crisi.

Una possibile unità congiunta per il cyberspazio

Mentre le azioni appena descritte possono consentire un sensibile miglioramento nel livello di cooperazione e di preparazione alle crisi, completare il quadro Europeo richiederebbe ulteriori passi in avanti. Questi includono l’adozione di un piano Europeo di risposta alle crisi che complementi i futuri piani nazionali, la definizione di un meccanismo di coordinamento tra le differenti comunità cyber (civile, polizia, diplomatica e potenzialmente militare) a livello Europeo così come l’introduzione di un meccanismo di mutua assistenza in risposta ad incidenti cyber[11].

La Commissione ha definito come completare queste lacune, delineando una visione nella raccomandazione sull’istituzione di un’unità congiunta per il ciberspazio[12] adottata lo scorso giugno. L’Unità potrebbe essere una struttura di coordinamento al centro del meccanismo Europeo di gestione delle crisi cibernetiche e coprire l’intero ciclo di risposta alle crisi. Potrebbe promuovere forme di preparazione congiunta (i.e. esercizi e formazione), garantire una consapevolezza situazionale completa e coordinare la risposta alle crisi e la mutua assistenza attraverso gruppi UE di reazione rapida.

Uno sviluppo efficace, graduale e coerente dell’Unità congiunta cibernetica è decisivo e potrà marcare la differenza tra successo e fallimento nella gestione una prossima crisi cibernetica Europea. A tal fine, il riconoscimento dell’importanza di completare il quadro europeo di gestione delle crisi da parte Consiglio Affari Generali[13] appare come un primo incoraggiante segnale a cui è necessario fare seguito.

Note

  1. ENISA, Threat Landscape 2021.
  2. EUROPOL, Internet Organised Crime Threat Assessment (IOCTA) 2021.
  3. raccomandazione relativa alla risposta coordinata agli incidenti e alle crisi di cibersicurezza su vasta scala https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32017H1584&from=EN
  4. JOIN(2020) 18 final, Comunicazione congiunta al Parlamento Europeo e al Consiglio ‘La strategia dell’UE in materia di cibersicurezza per il decennio digitale’
  5. Definito nell’Articolo 7 della Regolamento (UE) 2019/881 («regolamento sulla cibersicurezza» – Cyber Act)
  6. Istituite nel quadro della Direttiva (UE) 2016/1148 sulla sicurezza di reti e sistemi informatici (NIS)
  7. https://eda.europa.eu/docs/default-source/documents/mou—eda-enisa-cert-eu-ec3—23-05-18.pdf
  8. Relazione condivisa tra ENISA, EUROPOL e CERT-EU prevista dall’Articolo 7(6) del Cyber Act.
  9. Attraverso i dispositivi integrati per la risposta politica alle crisi (IPCR).
  10. https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/proposal-directive-measures-high-common-level-cybersecurity-across-union
  11. In linea con il principio di solidarietà europea sancito dall’Articolo 222 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea
  12. Raccomandazione (UE) 2021/1086 della Commissione del 23 giugno 2021
  13. https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-12534-2021-INIT/en/pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati