cybersicurezza

Cybersicurezza in azienda: è l’ora dei serious game



Indirizzo copiato

Il fattore umano continua ad essere cruciale negli incidenti e nelle violazioni di sicurezza. L’utilizzo dei serious game potrebbe rappresentare una soluzione efficace per sensibilizzare ed addestrare le persone

Pubblicato il 24 mag 2023

Stefan Lehmann

Capo della Sezione Cyber Protection dell'Esercito svizzero, autore del serious game Cyber Shield

Silvano Marioni

CISSP, AMBCI, Emerging Technology Content Curator



cybersecurity

Già nel 2000 Bruce Schneier sosteneva che “Solo i dilettanti attaccano le macchine; i professionisti si rivolgono alle persone. E qualsiasi soluzione dovrà affrontare il problema delle persone”. A conferma di quanto previsto allora l’ultimo “Verizon Data Breach Investigations Report 2022” indica che l’elemento umano è coinvolto nell’82% delle violazioni1.

Che si tratti di utilizzo di credenziali rubate, phishing, uso improprio o semplicemente di un errore, il fattore umano continua ad essere cruciale negli incidenti e nelle violazioni di sicurezza. L’utilizzo dei serious game potrebbe rappresentare una soluzione efficace per sensibilizzare ed addestrare le persone.

Pensieri lenti e veloci

Il premio Nobel Daniel Kahneman nel suo libro “Thinking, Fast and Slow” spiega che il cervello umano usa due sistemi fondamentali nelle operazioni mentali2. Un sistema di pensiero veloce, istintivo ed emotivo, che permette di reagire prontamente in ogni situazione e un sistema più lento, riflessivo e logico, che permette di ragionare e decidere sulle situazioni. Mentre il sistema veloce ci aiuta a prendere decisioni immediate utilizzando pregiudizi e scorciatoie mentali, il sistema lento è fondamentale per affrontare i problemi complessi e capire le cose in modo dettagliato.

Il pensiero veloce, che ci deriva dal cervello primordiale (amigdala), permetteva ai nostri antenati di prendere decisioni immediate e conservare l’energia per cacciare, raccogliere o scappare dai predatori animali. Il pensiero lento, controllato dal cervello evoluto (corteccia cerebrale), richiede più energia, sforzo di riflessione e ragionamento e per questo non è la modalità preferita dal nostro cervello.

Oggi utilizziamo meno energia per muoverci, ma impieghiamo più tempo ed energia per prendere delle decisioni, spesso davanti a un computer o a uno smartphone.

Inconsciamente, continuiamo a preferire il pensiero istintivo perché siamo programmati a livello genetico per essere pigri e vogliamo risparmiare tempo ed energia nelle nostre decisioni quotidiane.

Errare è umano, ma non basta saperlo

Quando l’evoluzione tecnologica e culturale è molto rapida e siamo di fronte a situazioni nuove e complesse, è possibile e probabile che continuiamo a prendere delle decisioni d’istinto, senza fare nessuna riflessione approfondita sulla nuova realtà. Questo può portare a decisioni errate.

Kahneman sostiene che, sebbene il pensiero veloce sia ottimo per risparmiare tempo ed energia, è anche il più soggetto ad errore. E questo sistema di pensiero è responsabile del 95% delle decisioni che prendiamo normalmente.

Le persone sono quindi più vulnerabili nel nuovo mondo digitale a causa della loro ignoranza, indifferenza, ingenuità nell’affrontare i rischi inaspettati e della possibile negligenza nell’uso dei sistemi che non conoscono a fondo.

La componente umana è il problema più critico per la sicurezza informatica ed è importante spiegare e far conoscere alle persone i possibili rischi di questo nuovo ambiente. Questo per evitare di avere reazioni errate, con gravi conseguenze e danni importanti sia a livello personale che per un’intera organizzazione.

Anche se esistono soluzioni tecniche e organizzative per gestire la sicurezza informatica queste non sono sempre efficaci nel prevenire gli errori umani.

Pertanto, sono fondamentali l’informazione, per permettere alle persone di conoscere e identificare i possibili rischi, e la formazione per dare loro le competenze necessarie per affrontarli e gestirli.

L’importanza dei comportamenti

Ma quando si ha a che fare con gli aspetti umani della sicurezza dobbiamo considerare la differenza tra conoscenza e intenzione perché, come abbiamo visto, la mente umana è predisposta alla pigrizia e alle scorciatoie. Nonostante la consapevolezza dei rischi, potremmo comunque reagire istintivamente a un messaggio di posta elettronica senza verificarne i contenuti oppure utilizzare l’accesso ai sistemi con password deboli o condivise. Questi sono solo alcuni esempi in cui la fretta e l’indolenza possono portare a situazioni disastrose, difficilmente prevedibili.

Non basta quindi far conoscere i rischi, ma bisogna influenzare i comportamenti e il sistema di valori, in modo da avere reazioni efficaci per contrastare le minacce e acquisire risposte automatiche e prudenti, anche in situazioni di stress.

Le nostre reazioni alle minacce sono il frutto di un’esperienza umana che si è evoluta in centinaia di anni e che ormai sono codificate nei nostri comportamenti quotidiani.

Come fare per ottenere le risposte giuste alle minacce nel mondo digitale che conosciamo solo da pochi anni e che oltretutto è in continuo cambiamento? Dato che non sempre è possibile apprendere tramite l’esperienza diretta, perché in alcuni casi potrebbe essere dannoso, possiamo invece prendere confidenza con i nuovi rischi e le giuste reazioni attraverso i giochi di simulazione noti come “serious game”. Grazie alla loro natura ludica, i serious game riescono a motivare la partecipazione del giocatore e allo stesso tempo favorire l’apprendimento con un’esperienza cognitiva più diretta e coinvolgente.

Il valore dei serious game nella gestione della conoscenza

Nel saggio del 2014 Bayart et al. giustificano il valore dei cosiddetti serious game nella gestione della conoscenza, in particolare il loro ruolo nell’acquisizione di competenze per i lavoratori della conoscenza3. Secondo gli autori la gestione della conoscenza consiste nel permettere alla stessa di emergere, circolare ed essere utilizzata in modo da promuovere lo spirito d’innovazione e la creatività individuale e di conseguenza migliorare le prestazioni e la competitività dell’organizzazione. Uno degli aspetti più importanti della gestione della conoscenza è la trasformazione della conoscenza tacita (esperienze, applicazioni e pratiche non necessariamente consapevoli) in conoscenza esplicita (formalizzata e trasferibile) e viceversa. I serious game possono essere uno strumento utile per la gestione della conoscenza.

Le origini del serious game

Senza entrare nei dettagli delle origini del concetto di gioco e delle radici di alcuni classici, possiamo generalmente affermare che in Occidente i primi germi dell’odierna cultura del gioco di società cominciarono a svilupparsi nel XVIII secolo. In precedenza, i giochi erano principalmente legati alla cultura popolare o alla nobiltà, come ad esempio i giochi d’azzardo e i giochi di semina nell’antichità, gli scacchi (originari dell’India, VI secolo) come simbolo di valore cortese in ambito cavalleresco e la diffusione dei Tarocchi durante il Medioevo. I giochi di società fiorirono anche grazie all’espansione della tecnologia della stampa che permise prezzi più bassi e maggiore disponibilità, alla crescente prosperità della classe media che aveva un maggiore potere d’acquisto e maggiore tempo libero, e alla migliore istruzione nel corso del XIX e XX secolo. Il gioco divenne così un momento di piacere. E un’industria poderosa.

I giochi sono in grado di offrire soluzioni che possono essere sia semplici che complesse, realistiche o arbitrarie, che richiedono tempi di esecuzione relativamente brevi, con un set di regole esplicitamente definite. Una specifica variante del concetto di gioco è costituita dalle simulazioni di guerra (wargame), che sono state progettate per essere utilizzate in contesti reali per la verifica e l’acquisizione di conoscenze. Questa particolare disciplina del gioco, più precisa e avanzata, in origine senza scopi ludici, è stata praticata fin dalla fine del XVIII secolo, e Johann Christian Ludwig Hellig è considerato il suo inventore. A partire dalla seconda metà del XX secolo, questa disciplina ha visto una crescita significativa anche in contesti non militari, in particolare a livello manageriale dove si devono istruire e verificare i processi decisionali e studiare contesti complessi.

Nel corso dei primi decenni del XIX secolo, sempre più giochi educativi sono usciti dall’ambiente esclusivo dell’aristocrazia, portando ad un processo di democratizzazione di questa forma del gioco e di unione tra lo studio e il divertimento per un pubblico più ampio. L’uso dei giochi con una prospettiva educativa è stato formalizzato da Abt nel 1970, coniando il termine serious game4. Da allora, il termine serious game si è evoluto ed esistono oggi varie sottocategorie, tra cui gli advergames (utilizzati a scopi pubblicitari), i newsgames (utilizzati per informare) e l’edutainment (giochi educativi).

Serious game: un identikit

Un serious game è un sistema educativo completo, che è allo stesso tempo complesso e dinamico, ma anche stimolante e appagante. Accanto al divertimento che assicura la conclusione del modulo di istruzione, l’obiettivo principale è il trasferimento di conoscenze attraverso un apprendimento spesso inconsapevole, attivato durante il gioco stesso e/o dopo il gioco, durante un dialogo tra i giocatori e/o con un moderatore della sessione di gioco. L’apprendimento nei serious game avviene con la riflessione durante il gioco e durante il momento di debriefing.

Poiché il gioco si svolge spesso in assenza di un coach, il debriefing deve essere spesso implicito e parte integrale dell’esperienza personale. Questo può essere provocato da un ambiente competitivo (“ho vinto perché…”; “la mia strategia sarebbe vincente se solo…”) o essere situato in un contesto più ampio, per esempio con un concorso per la miglior soluzione a una situazione oppure tramite questionari mirati a saggiare la reale comprensione dei contenuti appresi.

Due tipi di serious game

La letteratura distingue due tipi di serious game5:

  • Giochi orientati al processo. Questi giochi non hanno un obiettivo finale specifico ovvero condizioni di vittoria. L’obiettivo principale di questi giochi è il processo stesso e l’apprendimento che ne deriva.
  • Giochi orientati al risultato. In questo caso l’attenzione si concentra sull’obiettivo finale misurabile. Questo tipo di gioco mira alla padronanza di una o più abilità. Il giocatore dimostra, alla fine della fase di gioco, di aver compreso le informazioni, ad esempio attraverso un risultato specifico ed elaborato.

Il serious game offre un’educazione contestuale, promuovendo l’autonomia, l’iniziativa e la capacità di prendere decisioni complesse e critiche. Ciò risulta particolarmente utile quando il giocatore deve gestire numeri o concetti di alta astrazione. I serious game sul tema della sicurezza informatica sono diventati relativamente popolari a partire dall’ultimo decennio, con un picco delle uscite osservabile nel 2019 e in seguito probabilmente smorzato dalla pandemia. Tuttavia, già prima erano generalmente poco conosciuti dal pubblico e la loro diffusione conta solitamente poche centinaia di copie6. La digitalizzazione dell’esperienza di gioco sta raggiungendo anche questo settore, anche se la forte frammentazione del fenomeno è tuttora presente.

Come i serious game possano essere utilizzati per raggiungere obiettivi specifici

Due esempi pratici permettono di capire come i serious game possano essere utilizzati in contesti diversi per raggiungere obiettivi specifici.

Il primo esempio, Cyber Survival Game, è un gioco creato per diffondere la cultura della sicurezza informatica presso il grande pubblico e permette ai giocatori di confrontarsi con minacce e contromisure.

Il secondo esempio, Cyber Shield, è un gioco sviluppato dall’esercito svizzero in cui i giocatori, impersonando i responsabili della sicurezza aziendale, utilizzano carte di asset, minacce ed eventi per costruire reti virtuali sicure.

Cyber Survival Game: un gioco da tavola per tutti

Cyber Survival Game7 è un gioco da tavolo che ha lo scopo di diffondere la cultura della sicurezza informatica presso il grande pubblico. Si rivolge sia ad adulti che ragazzi a partire dagli 8 anni e mira a sensibilizzare sulle principali minacce informatiche nell’ambiente domestico, nelle scuole e nelle aziende utilizzando un approccio ludico e coinvolgente.

Il gioco nasce dalla collaborazione di un esperto di giochi e un consulente di sicurezza informatica su iniziativa di ATED8, l’Associazione Ticinese Evoluzione Digitale, come progetto finalizzato alla formazione sull’utilizzo della tecnologia e sulla sicurezza informatica.

L’obiettivo del gioco, che utilizza delle carte e dei dadi, è quello di difendere dai rischi informatici tre tipologie di risorse: Salute e Reputazione, Beni patrimoniali, Informazioni e privacy. Queste tre tipologie di risorse sono indicate sulla plancia di gioco individuale con un punteggio assegnato inizialmente a 10. L’obiettivo del giocatore è quello di non far diminuire questo punteggio.

Ci sono delle “carte minacce” che indicano i possibili rischi informatici e che fanno diminuire il punteggio e delle “carte power-up” che permettono di aumentare il punteggio.

Sulla plancia ci sono anche le indicazioni di quattro famiglie di contromisure legate alla sicurezza informatica: protezione dei sistemi, delle informazioni, delle comunicazioni e verifica dell’autenticità. Tramite il lancio dei dadi il giocatore può in alcuni casi utilizzare una di queste contromisure per aumentare la sua protezione.

Sul sito internet è presente una dimostrazione del gioco9 che permette ai potenziali partecipanti di capire le regole principali e la dinamica.

Non sempre c’è un nesso di causa ed effetto tra le minacce e le azioni messe in atto durante il gioco perché la dinamica è legata alle sequenze casuali del lancio dei dadi. Questo non significa che venga meno il valore didattico del gioco.

Prendendo visione delle “carte minacce” e delle “carte power-up”, i partecipanti si rendono conto dell’inventario dei possibili eventi e delle minacce che caratterizzano il mondo digitale, acquisendo così una conoscenza a livello informativo dei possibili rischi. Inoltre, attraverso un codice QR presente su tutte le carte, il giocatore può accedere a pagine internet in cui è possibile trovare maggiori informazioni sul tipo di minaccia o di contromisura in questione e approfondire gli aspetti di sicurezza relativi.

Dalle esperienze dei giocatori, è stato rilevato che molti di loro sono rimasti sorpresi dalle scarse conoscenze che avevano delle minacce presenti nel mondo digitale e dalla quantità di rischi a cui erano esposti senza esserne consapevoli. In particolare, alcuni partecipanti hanno addirittura iniziato a preoccuparsi dei comportamenti errati che avevano avuto in passato, ripromettendosi di avere una maggiore attenzione sui temi della sicurezza informatica.

Cyber Shield: concetti complessi nel palmo di una mano

Cyber Shield è un nuovo serious game dell’Aggruppamento Difesa dell’Esercito svizzero. Il team Educazione e sensibilizzazione alla cyber sicurezza dell’Esercito svizzero10 prosegue con questo progetto sulla strada della gamificazione e dei serious game: una decisione dimostratasi molto efficace nel corso degli ultimi anni11.

Cyber Shield è un gioco di carte collezionabili, giocato uno contro uno, che oltre alle carte necessità solo di una piccola area di gioco e di carta e penna per contare i punti. I giocatori impersonano simbolicamente il responsabile della sicurezza di un’azienda. Ogni giocatore possiede un mazzo di carte personali che comprende una selezione degli asset, delle minacce, ma anche degli eventi del mondo informatico. Questo mazzo personale viene fornito preconfigurato (base deck) con un totale di 60 carte e include 27 tipi di carte, differenti per numero e rarità predefiniti.

Il modo di giocare è piuttosto semplice e intuitivo e si ricollega nel concetto di base agli altri grandi titoli di carte collezionabili come Magic, Yu-Gi-Oh! oppure Pokémon.

I giocatori si alternano nel ruolo di giocatore attivo e passivo. Nel proprio turno il giocatore attivo pesca nuove carte, stabilisce quante ne potrà giocare e poi gioca la mano e, mettendo le carte sul tavolo, organizza le proprie reti. Parole chiave scritte sulle carte stabiliscono le interazioni possibili. Le carte asset offrono dei punti bonus, mentre le carte minacce giocate dall’avversario detraggono punti con dei malus. Le carte evento possono essere sempre giocate: il giocatore passivo può quindi influenzare la situazione senza preavviso. Le regole di base sono brevi, riassunte in poche pagine nell’opuscolo accluso al base deck: ogni carta tuttavia aggiunge nuovi elementi, aumentando man mano la complessità della rete e della situazione di gioco.

Si può vincere costruendo una rete sicura quando si raggiungono i 10 punti o più, mentre si perde quando si scenda a meno 10 punti.

Come aggiunta didattica, ogni carta contiene brevi testi esplicativi che illustrano in minimi termini il contenuto e la dinamica di quanto presente sulla carta stessa, come parte del discorso di knowledge management.

Dopo le prime partite i giocatori potranno esplorare nuove strategie di gioco, modificando i mazzi preconfigurati (analisi e debriefing) o con scambi con altri membri della community (socializzazione). Per incentivare questa corsa alla migliore strategia è possibile ottenere carte supplementari, racchiuse in bustine da 12 carte assortite di diverso tipo. Queste bustine si possono ottenere partecipando a eventi o altre attività legate alle campagne di sensibilizzazione e istruzione per la cyber sicurezza.

Per Cyber Shield sono state sviluppate una cinquantina di tipi di carte, ma il gioco potrà essere allargato ad altri temi e novità tecnologiche in tempi relativamente rapidi.

Conclusioni

I “serious game” sono uno strumento dinamico e interattivo per comprendere le minacce, osservando le proprie azioni e i relativi risultati. Questi giochi favoriscono la memorizzazione e il trasferimento delle conoscenze acquisite ad altri contesti reali. Attraverso le simulazioni, è possibile conoscere e sperimentare vulnerabilità, attacchi e difese, sviluppando una maggiore consapevolezza dei rischi e la capacità di reagire in modo appropriato. L’obiettivo finale è quello di interiorizzare comportamenti corretti che possano essere applicati anche al di fuori dei giochi, nella vita reale e professionale. Questo potrà aiutare a ridurre gli incidenti e le violazioni causate dal fattore umano, migliorando significativamente i livelli di sicurezza.

  1. Verizon Data Breach Investigations Report 2022
  2. Kahneman D., (2011), Thinking, Fast and Slow, Farrar, Straus and Giroux, Part I
  3. Bayart C., Vallat D., Bertezene S., Martin J. (2014). Serious games: leverage for knowledge management. In: The TQM Journal, Vol. 26, Nr. 3, 2014: 235-252.
  4. Abt C. (1970). Serious Games. New York.
  5. Sanchez, E. (2011). Usage d’un jeu sérieux dans l’enseignement secondaire : modélisation comportementale et épistémique de l’apprenant”. In: Revue d’intelligence artificielle, Vol. 25 Nr. 2, 203-222
  6. Stefan Lehmann, Konzeptarbeit zu Cyber Shield – ein Cyber Security Serious Game, Berna 2022 (CAS Knowledge Management)
  7. Sito di presentazione del gioco, https://www.cybersurvivalgame.ch/
  8. ATED, fondata nel 1971 con il nome Associazione Ticinese Elaborazione Dati è l’associazione degli informatici della Svizzera italiana. Ha recentemente cambiato nome in Associazione Ticinese Evoluzione Digitale
  9. Pagina di dimostrazione del gioco, https://www.cybersurvivalgame.ch/?page_id=860
  10. Unità della sezione Cyber Protection. Stefan Lehmann ha diretto il team dal 2017 al 2022.
  11. Dal 2019 al 2022 con un escape room su misura per divulgare i concetti legati all’insider threat e alla sicurezza integrale. Dal 2021 entro la fine di quest’anno la gamificazione di dozzine di moduli di apprendimento online (WBT) legati alla cyber sicurezza nei corsi di istruzione di base di tutti i militari di leva e del personale amministrativo federale. Dal 2022 la personalizzazione gamificata dei test di phishing ormai già consuetudine da dieci anni a questa parte.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4