smart farming

Agrovoltaico: benefici e incentivi per il settore agricolo



Indirizzo copiato

L’agrovoltaico è caratterizzato dalla produzione combinata di energia fotovoltaica e di colture agricole sulla stessa area: una perfetta armonia tra pannelli solari e coltivazioni in grado di aumentare la produttività e generare energia rinnovabile, contribuendo così alla transizione verso un futuro più verde ed eco-friendly

Pubblicato il 25 set 2023

Lorenzo Petronio

Ecotech BU Director di Termo



Agriculture,And,Technology,Concept.,Agritech.

Agrovoltaico: un concetto ancora relativamente nuovo, ma che sta diventando sempre più diffuso nei settori agricolo e delle energie rinnovabili. L’agrivoltaico, o agrovoltaico, unisce la produzione di cibo (l’agricoltura) e quella di energia rinnovabile (il fotovoltaico), creando una sinergia da cui entrambi traggono beneficio.

Dai campi fotovoltaici all’agrovoltaico

Inizialmente si parlava di “campi fotovoltaici”, ovvero distese di pannelli solari più o meno vaste, che di fatto sottraevano terreno utile all’agricoltura o al pascolo. Negli ultimi anni però, la ricerca ha trovato nell’agrovoltaico una nuova soluzione che, invece di generare competizione tra la produzione energetica e quella agricola, permette di combinarle, portando vantaggi concreti a tutti gli attori coinvolti.

L’agrovoltaico è dunque caratterizzato dalla produzione combinata di energia fotovoltaica e di colture agricole sulla stessa area: una perfetta armonia tra pannelli solari e coltivazioni. Il MASE (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) lo definisce come “un impianto fotovoltaico che adotta soluzioni volte a preservare la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale sul sito di installazione”: grazie ai pannelli fotovoltaici installati in altezza, infatti, è possibile conciliare le esigenze dell’agricoltura con la produzione di elettricità dal sole (la resa agricola è garantita e l’energia viene prodotta in modo pulito, senza eccessivo consumo del suolo né emissioni inquinanti).

L’agrovoltaico in Italia e nel mondo

Per quanto il dibattito si sia fatto recentemente più intenso, questa particolare sinergia non è una completa novità: già da diversi anni sono allo studio i possibili benefici derivanti dalla conciliazione tra agricoltura e produzione di energia sostenibile. In particolare, il concetto di agrovoltaico è stato introdotto già nel 1982 dal fondatore del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE, Adolf Goetzberger, mentre negli stessi anni anche in Italia il Governo era impegnato nella discussione su come rendere più autonoma la produzione energetica per le attività agricole. Un paio di decenni più tardi, precisamente nel 2011, proprio in Italia è stato poi realizzato il primo impianto agrovoltaico al mondo: il progetto Svolta è situato in Puglia e vanta una potenza complessiva di 1 Megawatt (MW) che il fondatore progetta di portare a 8 MW, con l’obiettivo di avviare una produzione vitivinicola.

Inoltre, a maggio 2023 Engie, in collaborazione con Amazon Italia, ha inaugurato il suo primo parco agrovoltaico in Sicilia, a Mazara del Vallo: l’impianto contribuirà ad alimentare le attività di Amazon e l’accordo prevede la realizzazione di un secondo sito siciliano a Paternò, per una capacità totale installata sui due impianti pari a 104 MW.

A livello globale, in molti Paesi sono in corso di sviluppo diverse soluzioni e sono state avviate ricerche specifiche per mettere in luce i vantaggi di questo approccio sia per il fotovoltaico, sia per l’agricoltura. Per esempio, nel sud est della Francia è in corso di costruzione Horizeo, un progetto monstre da 1 GW che, a oggi, si prospetta come il più grande d’Europa. In Germania invece è partito il progetto APV-Ostbau, il primo sistema agrovoltaico per scopi di ricerca in territorio tedesco.

Anche gli americani stanno cominciando a guardare alle potenzialità del connubio agricoltura-produzione elettrica. Secondo il National Renewable Energy Laboratory (NREL), entro il 2030 le installazioni solari su larga scala potrebbero coprire più di 800mila ettari di terreno negli Stati Uniti.

In che modo l’agrovoltaico rivoluzionare il settore agricolo

Migliore resa dei terreni, minore consumo di acqua per l’irrigazione, perseguimento dell’indipendenza energetica e rivitalizzazione delle attività agricole: sono solo alcuni dei benefici che l’agrovoltaico porta all’agricoltura, che si possono tradurre anche in un prezioso risvolto economico. Questa tecnologia consente infatti alle aziende agricole di migliorare le proprie performance, diminuendo il consumo di acqua fino al 20% (grazie al parziale e intermittente ombreggiamento dei moduli fotovoltaici, infatti, il terreno si mantiene più umido e le piante sono protette dall’eccessiva luce solare). Inoltre, l’adozione di sensori ad alta tecnologia – che restituiscono dati utili per migliorare l’attività agricola – rende l’agrovoltaico un abilitatore di pratiche sostenibili ed efficienti.

In tale contesto le coltivazioni che si sviluppano in altezze medio basse, come erbe aromatiche, orticole o frutta, traggono i maggiori benefici: la resa dei frutti aumenta e si crea un habitat favorevole per gli insetti impollinatori, a vantaggio dell’intero ecosistema agricolo.

Incentivi e benefici, economici e non solo

Dopo il via libera di Bruxelles il 1° luglio 2023, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Parco Agrisolare 2023, ovvero l’atto ministeriale che programma le risorse residue destinate dal PNRR all’efficientamento e alla solarizzazione degli edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Il provvedimento, che prevede finanziamenti a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici, delimita il perimetro di massima entro cui si muoverà il prossimo bando, definendo gli interventi ammissibili, la portata degli incentivi, i beneficiari e la procedura di richiesta e assegnazione.

Il Governo italiano è pronto a incentivare 1,04 GW di nuova capacità agrovoltaica entro il 2026. Un target importante per il settore, che ha tuttavia bisogno di coordinate precise, non solo dal punto di vista normativo. Affinché il potenziale agrovoltaico italiano venga sfruttato a pieno e in maniera sostenibile per gli sviluppatori, l’ambiente e il territorio, è necessario disporre di informazioni complete: ecco perché il Centro Ricerche ENEA di Portici ha realizzato una mappa del potenziale agrovoltaico nazionale su scala regionale, in grado di supportare la PA nella pianificazione dello sviluppo del settore.

Se è facile intuire perché l’agrovoltaico sia considerato una scelta sostenibile, vale la pena ricordare i vantaggi più nel dettaglio:

  • Riduzione dell’impatto ambientale: l’energia solare è una fonte di energia pulita e rinnovabile. Utilizzarla riduce la dipendenza dalle fonti fossili, contribuendo ad abbassare le emissioni di gas a effetto serra e l’inquinamento atmosferico.
  • Aumento della produttività agricola: gli agricoltori, grazie al consumo di energia prodotta direttamente dall’impianto fotovoltaico, potranno ottimizzare le risorse e incrementare la produzione.
  • Diversificazione delle entrate per gli agricoltori: l’installazione di impianti fotovoltaici può offrire un’opportunità di reddito supplementare. Gli agricoltori possono infatti vendere l’elettricità prodotta o sfruttarla per alimentare le proprie attività, riducendo i costi.

Conclusioni

L’agrovoltaico rappresenta dunque una scelta sostenibile dal punto di vista sia economico sia ambientale, poiché aumenta la produttività e genera allo stesso tempo energia rinnovabile, contribuendo così alla transizione verso un futuro più verde ed eco-friendly.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3