L’affaire Pegasus

Cybersorveglianza, la guerra di Apple (e del mondo) a NSO: che succede ora

“In una società libera, è inaccettabile armare un potente spyware sponsorizzato dallo stato contro coloro che cercano di rendere il mondo un posto migliore”. È guerra aperta a NSO da parte di Apple. Anche per questa offensiva, molte nubi si addensano all’orizzonte dell’azienda israeliana

Pubblicato il 03 Dic 2021

Alessandro Gorini

Junior Analyst Hermes Bay

security_630578798

Sembra essere inarrestabile la bufera che da mesi sta investendo l’israeliana NSO Group, azienda operante nel settore della cyber intelligence.

Dopo le inquietanti quanto clamorose rivelazioni emerse dalla maxi-inchiesta giornalistica “Pegasus Project” – che ha svelato come il fiore all’occhiello della NSO Group, lo spyware Pegasus, fosse di uso comune tra i governi più illiberali e repressivi del globo per spiare giornalisti, attivisti, dissidenti e rivali politici – e dopo esser finita nella black-list redatta dal Dipartimento del commercio USA – in quanto coinvolta in attività contrarie alla sicurezza nazionale e agli interessi di politica estera degli Stati Uniti – l’azienda israeliana dovrà ora rispondere alle accuse mosse per via legale dal colosso dell’hi-tech fondato da Steve Jobs.

Pegasus, il cyberspionaggio globale dai risvolti agghiaccianti: ecco perché siamo tutti coinvolti

La denuncia di Apple

Nelle ventidue pagine che compongono la denuncia inviata alla Corte Distrettuale della California settentrionale (Divisione San Jose), la Apple, oltre a definire i dipendenti della NSO quali «famigerati hacker» e «mercenari amorali del 21° secolo», ricostruisce come l’azienda israeliana abbia sistematicamente progettato, sviluppato e venduto prodotti e servizi malware e spyware che sono stati impiegati per colpire, attaccare e danneggiare migliaia di utenti Apple.

Una serie di operazioni criminali è stata infatti resa possibile grazie a una falla insita nel sistema operativo in uso nei dispositivi del noto brand californiano. Nello specifico, NSO Group ha impiegato ForcedEntry, uno zero click remote exploit, ovvero un software capace di eludere il meccanismo di sicurezza BlastDoor di iOS, rendendo de facto il device bersaglio alla mercé dell’intruso e ha installato in migliaia di iPhone l’ultima versione del software spia Pegasus.

Il caso, scoppiato nelle prime settimane di settembre, grazie alla provvidenziale segnalazione fatta ad Apple da Citizen Lab – un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto – ora sarà sottoposto ai giudici dello Stato della California. Questo perché, ­per portare a termine i loro attacchi, NSO ha dovuto creare – come sostiene l’accusa – «un centinaio di ID Apple» per la cui realizzazione è tassativamente richiesta la sottoscrizione dei termini di servizio e le condizioni di Icloud. Elementi che pongono la relazione tra utenti ed Apple sotto la giurisdizione dello Stato della California.

L’obiettivo e la strategia di Apple

Ma oltre al risarcimento danni – ancora difficilmente quantificabili – cosa vuole Apple?

L’obiettivo del colosso della Silicon Valley è quello di mettere un freno all’abuso di spyware «state sponsored». Non ne fa un mistero Craig Federichi, Senior Vice President of Software Engineering di Apple, che in un comunicato stampa, diffuso sullo stesso sito dell’azienda, ha dichiarato che «attori state sponsored come NSO Group investono milioni di dollari in sofisticate tecnologie di sorveglianza senza una corretta assunzione di responsabilità. Questa situazione deve cambiare».

Un cambiamento è sicuramente tanto auspicabile quanto necessario, ma il modo in cui questo avverrà ancora non è dato sapere.

Per ora, la strategia di Apple sembra prendere tre direzioni: continuare a sviluppare sistemi di sicurezza e di tutela della privacy sempre all’avanguardia, finanziare gruppi di ricerca e di attivisti che lavorano per combattere la cybersorveglianza, e interdire permanentemente, dall’utilizzo di qualsiasi prodotto della mela, coloro i quali si macchieranno di reati di natura cyber.

Se per i primi due aspetti l’azienda californiana ha già dichiarato di essere all’opera – sul versante donazioni c’è in ballo una promessa da 10 milioni di dollari a favore delle organizzazioni che lavorano in ambito counter-surveillance nonché attività di formazione tecnica pro bono a supporto delle menti dietro il Citizen Lab – rimane aperta la questione più complessa, per la quale bisognerà attendere la sentenza della Corte. Se le richieste della compagnia guidata da Tim Cook dovessero essere accolte, per NSO, oltre che un ipotizzabile obbligo di risarcimento a sei zeri, graverebbe il divieto irrevocabile di utilizzare qualsiasi prodotto o servizio targato Apple.

«I passi che stiamo facendo» commenta in un comunicato Ivan Krstić, capo dell’ingegneria e dell’architettura della sicurezza del colosso californiano «manderanno un chiaro messaggio: in una società libera, è inaccettabile armare un potente spyware sponsorizzato dallo stato contro coloro che cercano di rendere il mondo un posto migliore».

La difesa di NSO

Malgrado le pesanti accuse, NSO Group si è per ora limitata a replicare che la tecnologia sviluppata dall’azienda è stata messa a disposizione degli Stati per combattere “pedofili” e “terroristi” e che grazie a tali strumenti «migliaia di vite sono state salvate in tutto il mondo».

Una tesi di certo non a prova di smentita. Il già citato Pegasus Project – alla cui realizzazione hanno partecipato oltre 80 giornalisti provenienti da 17 testate internazionali coordinati ed assistiti dalle no profit Forbidden Stories e Amnesty International – ha rivelato al mondo le dimensioni e la natura degli affari portati avanti dall’azienda israeliana.

Dal 2016 ad oggi sarebbero oltre 50mila i numeri di telefono potenzialmente infettati con lo spyware Pegasus. Di questa lunghissima lista solo di mille è stato possibile rintracciare il nominativo: tra cui almeno 65 dirigenti aziendali, 85 attivisti per i diritti umani, 189 giornalisti e più di 600 politici e funzionari istituzionali di rilievo, inclusi ministri, diplomatici e ufficiali militari.

Inoltre, alcune indiscrezioni hanno riportato che tra gli obiettivi presi di mira figurerebbero quattordici nomi illustri, tra cui quello di Emmanuel Macron, Charles Michel (presidente del Consiglio europeo) e di Mohammed VI (re del Marocco).

Sebbene la possibilità che queste ultime rivelazioni possano essere confermate rimane alquanto remota, resta il fatto che secondo il MIT Technology Group, il governo francese era ad un passo dal concludere un accordo con la NSO per l’acquisto del software-spia per poi optare per un dietrofront repentino.

Conclusioni

Malgrado sia impossibile fare dei pronostici sul futuro di NSO Group è quanto mai indubbio che i prossimi mesi saranno alquanto difficili per l’azienda israeliana. In primo luogo, ci sono le due cause legali mosse da due delle più grandi aziende tech. Oltre Apple, anche la compagnia guidata da Mark Zuckerberg ha un conto in sospeso con NSO. Nel 2019 Facebook aveva infatti scoperto che sfruttando una vulnerabilità nelle chiamate vocali su WhatsApp erano stati infettati, con lo spyware Pegasus, gli smartphone di circa 1400 utenti. Resta poi il fatto che NSO è nella Entity List degli USA, il che non vuol dire che l’azienda non possa vendere i propri prodotti negli Stati Uniti ma che per farlo deve avere una specifica licenza – e ovviamente non è detto che questa sia ottenuta –.

Infine, ma non meno importante, ad aggiungersi alla complicata situazione legale/commerciale ci sarebbero anche delle criticità sul versante finanziario. Secondo Moody, infatti, l’azienda rischierebbe il default su un prestito da 500 milioni di dollari.

Insomma, è abbastanza evidente che NSO Group stia navigando in acque pericolose e senza timoniere visto che il nuovo CEO, Isaac Benbenisti, nominato lo scorso 31 ottobre, si è dimesso dopo appena due settimane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati