sicurezza cibernetica

Cyclone: come funziona la rete di risposta rapida Ue alle crisi e ai cyber incidenti

CyCLONe mira a supportare il meccanismo europeo di risposta rapida alle crisi e agli incidenti cyber transfrontalieri su larga scala ponendosi come un dispositivo che andrà a rafforzare ed integrare le strutture a presidio della sicurezza cibernetica tutt’ora vigenti nell’UE. Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 13 Ott 2020

Antonio Marco Giuliana

Security Analyst hermes bay

cyclone

Cyclone” (Cyber Crisis Liaison Organisation Network) è la rete creata per rispondere in maniera tempestiva ed efficace ad ogni tipologia di attacco informatico che dovesse colpire o coinvolgere uno qualsiasi dei paesi membri UE. La rete è stata lanciata in occasione della seconda edizione di un’esercitazione europea di cyber security a livello operativo chiamata Blue OLEx promossa dall’ENISA, l’agenzia europea per la cyber security, e dalla Commissione Europea.

Esaminiamone la genesi, i benefici e i vantaggi.

L’iniziativa Blue OLEx 2020

Un attacco cibernetico che interessi uno Stato membro, riguarda, in realtà, l’Europa intera; questo è il principio fondante su cui sono basate le esercitazioni “Blue OLEx” (Blueprint Operational level Exercise) che mirano a testare la preparazione dell’UE in caso di crisi, rafforzando la cooperazione tra le autorità nazionali di sicurezza informatica, la Commissione europea e l’ENISA. Tali esercitazioni, quindi, mettono in risalto il principio dell’”accountability” ovvero la responsabilità dell’Unione nel garantire una strategia comune contro gli attacchi cibernetici così da evitare che i singoli paesi, durante periodi di instabilità geopolitica, debbano fronteggiare individualmente i molteplici fattori di rischio informatico. Quindi più cresce il pericolo e più importante deve essere la collaborazione. Ecco perché la cyber esercitazione Blue Olex nasce nell’ambito delle indicazioni promosse dalla raccomandazione “Blueprint” del 2017 conosciuta anche come “incident response”, o quadro di risposta della crisi informatica in Europa. Essa contiene principi e meccanismi, in termini di obiettivi e modalità di cooperazione, per rispondere in modo coordinato a incidenti e crisi cyber improvvise su larga scala attraverso l’utilizzo di una strategia tattica di azione spalmata su tre livelli:

  • il livello tecnico, in cui lo scopo delle attività deve essere finalizzato alla risoluzione dell’incidente e alla sua analisi;
  • il livello operativo, in cui alle autorità preposte spetta il compito di coordinamento della risposta e della valutazione dell’impatto derivante dalla crisi;
  • il livello politico, in cui sono coinvolti i maggiori decisori politici sia a livello nazionale (responsabili per la sicurezza cibernetica) che a livello europeo (come ad esempio il Presidente del Consiglio dell’Ue, della Commissione europea, il Comitato politico e di sicurezza e l’Alto rappresentante), ai quali spetta decidere se attivare ulteriori misure per la risoluzione della crisi e il coordinamento con altre organizzazioni internazionali come la Nato, l’Onu e l’Osce.

Nella prima edizione dell’esercitazione, avvenuta a luglio del 2019, ci si è concentrati su test di alto profilo che hanno riguardato il livello operativo, per meglio definire il quadro generale di risposta coordinata dei partner europei ad una crisi informatica improvvisa. L’operazione è stata condotta nel quadro della direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (NIS), che ha istituito la cooperazione operativa e tecnica tra gli Stati membri tramite la rete dei gruppi di intervento per la sicurezza informatica in caso di incidente (CSIRT). I risultati della prova hanno contribuito ad offrire coerenti indicazioni per sviluppare le procedure operative standardizzate previste nel quadro della raccomandazione “Blueprint”. In più, ha consentito di fare il punto sui progressi compiuti dal “NIS Cooperation Group” nell’ambito della cooperazione dei paesi membri dell’UE nel settore della cibersicurezza.

Invece, la seconda edizione dell’esercitazione, organizzata lo scorso 29 settembre 2020 dai Paesi Bassi con il supporto dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica (ENISA), ha consentito agli Stati membri dell’UE, quelli del Consiglio e della Commissione di incontrarsi seppur da remoto (a causa della pandemia da Covid-19) per risolvere le questioni rimaste sul “tavolo” a luglio 2019, cercando di:

  • porre le basi per la costruzione di relazioni più forti e durature tra tutte le componenti interessate alla esercitazione ovvero le autorità nazionali di cybersecurity rappresentative dei diversi Stati, la Commissione Europea e l’ENISA;
  • aumentare la consapevolezza su eventuali pericoli incombenti;
  • accrescere la condivisione delle migliori pratiche.

L’esercitazione, inoltre, ha offerto l’occasione per istruire un dibattito politico su questioni strategiche da adottare sulla sicurezza informatica e per definire, in particolare, un “framework” coerente per la gestione delle crisi a livello europeo. A rappresentare l’Italia, come nella precedente edizione, ci ha pensato il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) della presidenza del Consiglio dei ministri che, assieme all’Agenzia francese per la sicurezza dei sistemi informatici (l’Anssi), ha presentato la novità più rilevante ovvero il lancio ufficiale di CyCLONe (Cyber Crisis Liaison Organisation Network).

Cyclone (Cyber Crisis Liaison Organisation Network)

CyCLONe è nata nell’ambito di un contesto molto fecondo, in termini di confronto tecnico, economico e politico. Tra le personalità più rilevanti che hanno salutato positivamente l’iniziativa sono da menzionare Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, il quale ha dichiarato che “la nuova rete delle organizzazioni di collegamento per le crisi informatiche (Cyclone) dimostra ancora una volta l’eccellente cooperazione tra gli Stati membri e le istituzioni dell’UE per garantire la sicurezza informatica delle reti e dei sistemi critici europei”. Breton ha anche sottolineato che “la cybersicurezza è una responsabilità condivisa” che necessita della collaborazione tra tutte le autorità preposte “per preparare e attuare piani di risposta rapida alle emergenze, ad esempio in caso di incidenti o crisi cibernetiche su vasta scala”. Sulla stessa lunghezza d’onda Juhan Lepassaar, direttore esecutivo dell’ENISA, partendo dalla costatazione degli “illimitati confini delle crisi informatiche”, ha evidenziato che “l’attuale compito dell’Agenzia dell’UE per la cybersicurezza è quello di impegnarsi a sostenere l’Unione Europea nella risposta agli incidenti informatici”. Per raggiungere questo obiettivo ha invitato le agenzie nazionali per la cybersicurezza ad unirsi per coordinare il processo decisionale a tutti i livelli.

Infine, il direttore generale dell’ANSSI (l’Agenzia Nazionale Francese per la Sicurezza dei Sistemi Informativi) ha voluto porre l’accento sulle competenze nazionali di Francia e Italia che “sono state le forze trainanti della costruzione della rete CyCLONe”.

Gli obiettivi di CyCLONe

“CyCLONe” mira a supportare il meccanismo europeo di risposta rapida alle crisi e agli incidenti cyber transfrontalieri su larga scala ponendosi come un dispositivo che andrà a rafforzare ed integrare le strutture a presidio della sicurezza cibernetica tutt’ora vigenti nell’UE. Potrà pertanto contribuire all’attuazione della raccomandazione “Blueprint”, favorendo la collaborazione sia a livello tecnico, tra gli CSIRT (Computer Security Incident Response Teams), vale a dire i team di prevenzione e risposta agli incidenti cibernetici, sia a livello politico tra gli IPCR (Integrated Political Crisis Response), ovvero i dispositivi integrati per la risposta politica alle crisi, che favoriscono un processo decisionale rapido e coordinato dell’UE in caso di crisi gravi e complesse, compresi gli atti di terrorismo. In questa cornice si coglie il senso delle dichiarazioni del direttore esecutivo dell’ENISA Juhan Lepassaar che vede in Cyclone lo strumento di coordinamento tra i rappresentanti tecnici e politici nel prendere decisioni che siano quanto più coerenti ed efficaci per la sicurezza cibernetica che riguarda molteplici settori. In questo modo, il Cyclone raggiungerà due obiettivi fondamentali:

  • discutere le strategie di risposta nazionali;
  • appurare le conseguenze tecnico-politiche di un attacco cyber sulla base della stima degli impatti previsti ed osservabili durante una crisi informatica.

Tutto questo naturalmente andrà a beneficio dei decisori politici, sia a livello nazionale che dell’UE. A tal fine, Cyclone opererà avvalendosi degli strumenti di comunicazione e condivisione delle informazioni forniti dall’ENISA, che offrirà tra l’altro indicazioni sulle procedure di cooperazione.

Con il sostegno della Commissione Europea, si è stabilita una chiara tabella di marcia per il prossimo anno che ruota intorno a tre momenti chiave che contribuiranno a rendere Cyclone più performante: il feedback di Blue OLEx 2020 da cui si capirà su quali modalità dovrà avvenire la collaborazione tra gli CSIRT e gli IPCR europei, l’esercitazione Cyber Europe 2021 e la terza edizione del Blue OLEx che avverrà nel 2021.

Le indicazioni apprese da quest’ultimo evento completeranno le procedure di cooperazione di CyCLONe e daranno forma alle future esercitazioni. Non è quindi un caso che Guillaume Poupard, Direttore Generale dell’ANSSI, veda in CyCLONe “un mattone decisivo nella costruzione di un’Europa resistente e sovrana della sicurezza informatica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3