rischi cyber

Data poisoning: così si inquina l’intelligenza artificiale

Non è difficile inquinare i dati con cui si addestrano i sistemi di intelligenza artificiale con informazioni inserite appositamente per fare in modo che l’algoritmo, imparando da dati compromessi apprenda comportamenti dannosi. Questo processo viene definito data poisoning, o avvelenamento dei dati. Come funziona, i rischi

Pubblicato il 04 Mag 2023

Maria Beatrice Versaci

Junior Analyst Hermes Bay S.r.l.

algoritmi big data

La tecnologia alla base dell’intelligenza artificiale è quella del machine learning (ML), un tipo di tecnologia che permette alla macchina di “imparare”, senza dover essere programmata in modo esplicito. Tramite questo meccanismo, il computer modifica gli algoritmi man mano che riceve informazioni su ciò che sta elaborando.

Affinché questo processo di apprendimento abbia luogo, il programma ha la necessità di essere addestrato, e questo avviene permettendogli di processare un’ingente quantità di dati. Dati che diventano ancora più numerosi nel caso del deep learning, o apprendimento approfondito, una tipologia di machine learning che permette di ottenere un risultato più accurato, e che non ha bisogno di un intervento umano.

AI e Federated Learning, il mix ideale “salva privacy”

Cos’è il data poisoning e come avviene

Quantità di dati così elevate spesso provengono dall’open web, e questo è un fattore che potrebbe mettere a rischio l’intero processo. Non è difficile, infatti, inquinare questi dati con informazioni inserite appositamente per fare in modo che l’algoritmo dell’IA, imparando da dati compromessi apprenda comportamenti dannosi. Questo processo viene definito data poisoning, o avvelenamento dei dati.

Con il data poisoning, l’obiettivo dell’attaccante è ottenere che i propri input vengano accettati dall’algoritmo come dati di addestramento.

La durata dell’attacco può essere diversa, perché dipende dal ciclo di addestramento del modello. Quindi, prima che l’aggressore raggiunga il proprio obiettivo di avvelenamento potrebbero essere necessarie anche delle settimane.

Un esempio di questo tipo di attacchi è quello operato contro i filtri antispam utilizzati dai provider di posta elettronica. Google ha riportato che alcuni dei gruppi di spammer più avanzati cercano di mettere fuori strada il filtro di Gmail segnalando enormi quantità di e-mail di spam come non spam. La società riferisce che tra la fine di novembre 2017 e l’inizio del 2018, ci sono stati almeno quattro tentativi di alterare il classificatore.

Gli attacchi di avvelenamento dei dati

Gli attacchi di avvelenamento dei dati rientrano in due categorie principali: quelli che mirano alla compromissione del modello di apprendimento e quelli che intendono contaminare l’integrità dei dati. Questi ultimi sono i più complessi, e potenzialmente più dannosi. Un attacco di questo tipo lascia intatta la maggior parte di un database, in modo che il modello funzioni, in apparenza come previsto, limitandosi a creare una backdoor che poi consente agli aggressori di controllarlo.

Operazioni di questo tipo possono causare ingenti danni con il minimo sforzo, e non è facile scoprirli mentre l’attacco è in atto. Inoltre, man mano che diventa più comune per le tecnologie AI essere direttamente connesse a Internet – si pensi al caso dei chatbot – questi sistemi ingeriranno quantità crescenti di dati non controllati che potrebbero non essere adatti al loro consumo. Infatti, lo svantaggio più significativo dell’IA, secondo alcuni esperti, è che la sua efficacia sia quasi direttamente proporzionale alla qualità dei dati. Informazioni di scarsa qualità produrranno risultati scadenti e, nel caso di informazioni reperite in grandi quantità dall’open web, diventa quasi impossibile determinare se un eventuale problema sia causato da una compromissione o dalla qualità del dato stesso.

Gli effetti degli attacchi sulle prestazioni dell’intelligenza artificiale

Alcuni attacchi di avvelenamento dei dati potrebbero quindi degradare le prestazioni di uno strumento di intelligenza artificiale, ma altri potrebbero arrivare a suscitare reazioni specifiche nel sistema, rendendolo, per esempio, vulnerabile all’hacking.

L’accesso diretto al web rende inoltre questi sistemi aperti a un tipo di attacco noto come indirect prompt injection, mediante il quale i sistemi di intelligenza artificiale vengono indotti a comportarsi in un certo modo, fornendo loro un prompt nascosto su una pagina web che il sistema probabilmente visiterà. Per inquinare i dati in questione, il malintenzionato dovrebbe limitarsi ad alterare la pagina web.

Inoltre, un gruppo di ricercatori di Google, Nvidia e Robust Intelligence, ha pubblicato di recente uno studio che indaga sugli attacchi di data poisoning nei processi di machine learning. Questa ricerca ha identificato due tipi di avvelenamento dei dati, definiti split-view poisoning e front-running poisoning.

Nel primo caso un aggressore potrebbe agire ottenendo il controllo di una risorsa web (come un dominio scaduto) indicizzata da un particolare set di dati. Potrebbe quindi avvelenare i dati raccolti, rendendoli imprecisi, con il potenziale di influenzare negativamente l’intero algoritmo.

Nel caso del front-running poisoning, invece, l’aggressore non avrebbe il pieno controllo dello specifico set di dati, ma la possibilità di prevedere con precisione quando una risorsa web sarà accessibile per essere inclusa in un’istantanea del set di dati, avvelenandolo appena prima che le informazioni vengano raccolte.

Proposte per contrastare gli attacchi di data poisoning

Per contrastare questi attacchi, il gruppo di ricerca propone:

  • di distribuire hash crittografici per tutti i contenuti indicizzati, in modo da assicurare che i clienti osservino gli stessi dati di quando i manutentori li hanno indicizzati e annotati per la prima volta.
  • randomizzare l’ordine in cui i dati vengono archiviati e introdotti negli insiemi di dati, oppure applicare reversioni da parte di moderatori fidati ai contenuti prima della loro raccolta.

Il problema principale dell’avvelenamento dei dati è che non è facile da risolvere. I modelli machine learning vengono riaddestrati con i dati appena raccolti a determinati intervalli, a seconda dell’uso previsto e delle preferenze del proprietario. Poiché il data poisoning di solito si verifica in modalità dilazionate nel tempo e in un certo numero di cicli di addestramento, riconoscere il momento in cui l’accuratezza della previsione inizia a cambiare potrebbe essere difficile.

Il ripristino della situazione pre-avvelenamento richiederebbe un’analisi storica degli input, che permetterebbe di identificare tutti i campioni di dati errati e di rimuoverli. Questo significa che una volta ripristinata una versione del modello precedente all’inizio dell’attacco, questa ha bisogno di essere riaddestrata, e questo porta a un certo dispendio in termini di tempo e di denaro. Quando si ha a che fare con grandi quantità di dati e un gran numero di attacchi, tuttavia, questo tipo di riaddestramento potrebbe non essere possibile e i modelli potrebbero non venire corretti.

Conclusioni

Nel caso dell’Intelligenza Artificiale, la rimozione dei dati dai database di back-end risulta non essere sufficiente, perché i modelli ML spesso “ricordano” i vecchi dati. È stato dimostrato che questi modelli sono in grado di indicare se un attributo apparteneva ai dati di addestramento. Diversi ricercatori, quindi, negli ultimi anni stanno studiando dei nuovi paradigmi chiamati machine unlearing, per fare in modo che i modelli ML dimentichino dati particolari. I dati relativi al progresso di questi studi sono stati raccolti di recente da un gruppo di ricercatori della Cornell University (NY).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3