privacy e sicurezza

Se la ricerca scientifica usa dati rubati: le implicazioni etiche e morali

Cosa succede quanto i dati rubati vengono resi pubblici e utilizzati per la ricerca scientifica? Approfondiamo le implicazioni etiche e morali

Pubblicato il 20 Ott 2021

Sabatina De Fusco

junior analyst Hermes Bay

Giorgio Iorio

junior analyst Hermes Bay

cybersecurity data breach

Il fenomeno del furto dei dati online è aumentato drasticamente nell’ultimo decennio. Ma cosa succede quanto i dati rubati vengono resi pubblici e utilizzati per la ricerca scientifica? Approfondiamo le implicazioni etiche e morali legate a questa eventualità, e ciò che scienziati e ricercatori possono fare per proteggere i soggetti interessati.

I nostri dati come merce: alla ricerca del difficile equilibrio tra privacy e Digital Single Market

Furto di dati personali, un reato in ascesa

Di materia da studiare ce ne sarebbe sempre più, del resto. Nel 2012 i furti più rilevanti subiti da Dropbox e da Last.fm per un totale di circa 100 milioni di password rubate; quest’anno i tre maggiori furti di dati hanno fatto registrare numeri da record: il primo, subito da Facebook, con 533 milioni di account violati, il secondo, subito da Microsoft, per 250 milioni di utenti esposti e il terzo, subito da Experian Brazil, per i dati di 220 milioni di cittadini brasiliani.

Entro la fine dell’anno, il costo dei data breach si aggirerà intorno ai 5 trilioni di dollari, un impatto mensile di 500 miliardi al mese.

Questa tendenza sembra impossibile da arrestare.

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19, poi, le attività criminali degli hacker sono aumentate in quanto si è registrato un utilizzo più intenso del web da parte degli utenti. Tra i Paesi più colpiti dai furti di dati risultano Stati Uniti, Russia, Francia e Germania, seguiti dal Regno Unito e dall’Italia.

L’impennata dei furti in pandemia

Il furto di dati personali è un vero e proprio reato nonché un fenomeno propedeutico alla commissione di ulteriori illeciti quali: l’ottenimento di informazioni personali della vittima, la vendita di tali dati e, infine, l’utilizzo delle informazioni ottenute per commettere reati contro il patrimonio, diffamazione o minacce.

Per tali ragioni, la tutela dei dati da parte dell’ordinamento avviene con tecniche diverse e sotto due profili distinti, da un lato attraverso l’impiego di sistemi di sicurezza che non permettono l’accesso alle informazioni riservate, dall’altro tramite la normazione di principi e regole per gli operatori al fine di garantire il rispetto del trattamento dei dati. I dati personali rappresentano a tutti gli effetti un bene giuridico da tutelare attraverso la “sicurezza dei dati” e la “riservatezza dei dati”, concetti spesso utilizzati in modo intercambiabile ma che, pur condividendo un obiettivo comune, non sono la stessa cosa. Per riservatezza dei dati, o privacy, si intende il diritto di un individuo di decidere chi è autorizzato a vedere e utilizzare le proprie informazioni personali, mentre per sicurezza, si intende la protezione dei dati e delle informazioni.

Sicurezza e riservatezza dei dati: gli interessi da bilanciare

Attualmente, il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR) rappresenta un ottimo strumento di difesa per i dati dei cittadini europei in quanto le sanzioni previste per il mancato rispetto delle disposizioni in materia di raccolta e utilizzo dei dati personali sono estremamente severe.

Resta da chiarire se, e in che modo, il diritto alla privacy di un individuo possa essere bilanciato con l’interesse di aziende nell’accesso ai dati al fine di migliorare i servizi, con l’interesse dei governi ad accedervi per scopi di ordine pubblico e sicurezza nazionale, o con quello di ricercatori per portare avanti la ricerca scientifica.

Secondo quanto riportato in un paper pubblicato dal Nature Machine Intelligence, esiste infatti una linea sottile tra l’entrare in possesso di dati che possono essere di interesse pubblico e utilizzare dati che sono stati rubati online e poi resi di pubblico dominio. Il dilemma etico non è di secondaria importanza, soprattutto per scienziati e ricercatori. A tale proposito, è opportuno sottolineare che nella ricerca scientifica si utilizzano spesso dati prelevati da WikiLeaks per gli studi sulla modellazione dei conflitti, o dati provenienti da Ashley Madison, un sito di incontri il cui database è stato rubato dal gruppo hacker “The Impact Team” nel 2015, per approfondire gli studi sul comportamento sessuale di determinate fasce di popolazione.

Dati rubati usati per la ricerca scientifica: i dilemmi

Nonostante l’indubbia utilità di impiegare dati ottenuti in modo illecito, tale pratica presenta problemi morali: nonostante possa essere legale utilizzare i dati violati se pubblicamente disponibili, il loro utilizzo potrebbe richiedere una chiara giustificazione etica.

Se da una parte l’utilizzo di set di dati rubati, ma resi pubblici, è in grado di offrire un valore aggiunto alla ricerca, permette un risparmio di risorse e l’analisi di dati altrimenti impossibile, dall’altra potrebbe causare danni ai soggetti interessati, potrebbe rappresentare una violazione della loro privacy e perfino ridurre la qualità degli standard scientifici. A tutto ciò andrebbe aggiunta la questione dell’assenza del consenso al trattamento dei dati stessi.

Se non fosse possibile anonimizzare i dati dei soggetti interessati, e se non si ottenesse il consenso al trattamento dei dati stessi, la ricerca dovrebbe andare avanti solo in caso di evidenti benefici scientifici e minimi rischi per gli interessati. I ricercatori dovrebbero anche assicurarsi di avere una registrazione di come e dove sono stati ottenuti tutti i dati trattati e dovrebbero dichiarare apertamente quando hanno avuto accesso a dati identificabili senza il consenso dei soggetti. In aggiunta a ciò, sarebbero gli scienziati e i ricercatori a dover garantire la privacy e la sicurezza dei soggetti di cui stanno trattando i dati, anonimizzandoli ed eventualmente informandone gli interessati. La ricerca dovrebbe farlo.

Al diritto alla privacy si affianca quindi il valore economico e scientifico che può essere ricavato dai dati stessi. Per tali ragioni, è di fondamentale importanza analizzare le implicazioni etiche e morali anche quando si parla dell’utilizzo dei dati. Il rischio di una errata gestione potrebbe avere un impatto dannoso sulle persone interessate, portando a una perdita di fiducia nelle organizzazioni che trattano quei dati e nelle istituzioni che dovrebbero difendere la privacy dei cittadini.

La pandemia da Covid-19 ha dimostrato, nel caso ce ne fosse ancora bisogno, l’importanza della ricerca scientifica e dell’utilizzo dei cosiddetti big data per il tracciamento dei casi all’interno dei territori nazionali e per l’analisi dell’andamento dei contagi, delle ospedalizzazioni e dei vaccini. Ciononostante, al fine di garantire il successo di una reale cooperazione digitale tra la ricerca scientifica e i singoli cittadini e utenti, è necessario garantire che questi ultimi, e la loro privacy, siano tutelati. Secondo le stime attuali gli attacchi hacker continueranno ad aumentare e, come diretta conseguenza, i dati degli utenti saranno rubati ed eventualmente resi disponibile in rete. Sarà dunque necessario normare l’utilizzo di tali dati, anche per la ricerca scientifica, garantendo al contempo che gli interessati non subiscano un nuovo torto dall’uso dei dati stessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati