dati personali

Gdpr, ecco le vere funzioni del DPO: “attenti, non è un mestiere”

Troppi equivoci, nel mercato, su cosa sia il responsabile della protezione dei dati (DPO). E’ una figura rilevante, ma certamente non è il “centro” del sistema posto in essere dal GDPR, che nel nuovo ordinamento è sempre il Titolare del trattamento. Ecco quali sono le sue funzioni, le competenze e il ruolo

Pubblicato il 25 Mag 2017

Franco Pizzetti

professore emerito in diritto costituzionale, Università di Torino, ex Garante Privacy

sicurezza_198188897

Si moltiplicano gli interventi di studiosi, avvocati specializzati, studi professionali e di formazione che, in Italia come all’estero, indicano ad imprese e pubbliche amministrazioni gli adempimenti essenziali per il Gdpr: tra cui, la nomina del DPO. Succedeva da tempo prima del 25 maggio e continua ora, considerato che molte aziende non sono ancora compliant (secondo dati di diversi analisti).

Le Autorità di protezione dei dati personali, a loro volta, stanno compiendo uno sforzo notevole.

Il lavoro svolto in questi mesi dal Gruppo delle Autorità garanti europee ancora riunite, sulla base della Direttiva 95/46, sotto la più nota denominazione di Working party 29, è cospicuo e continuerà anche nei prossimi mesi. Lo stesso si può dire per l’impegno con cui, nelle realtà nazionali, stanno operando le Autorità dei principali Paesi, fra le quali si colloca certamente anche il Garante italiano.

Si tratta di interventi dei quali non sempre si coglie a pieno il messaggio essenziale, perché spesso ci si sofferma più sui dettagli che sulle indicazioni di fondo che essi contengono.

Le ragioni per cui questo accade sono molte, ma due in particolare sembrano dominanti.

La prima è che si tende a interpretare il nuovo GDPR secondo un approccio molto simile a quello usato in questi venti anni rispetto alla Direttiva 95/46. Si trascura così che proprio l’esperienza di una Direttiva concepita come un insieme di principi e di regole tendenzialmente “statiche”, la cui elasticità era affidata a un certosino lavoro di interpretazione evolutiva svolto dalle Autorità garanti, e più recentemente dalla Corte di Giustizia, ha spinto la Ue a cambiare strada, anche in considerazione della continua evoluzione della tecnologia digitale e delle sue applicazioni.

Il nuovo GDPR contiene una normativa molto flessibile, volutamente pensata per adattarsi a continui processi di innovazione nel trattamento di dati personali e, proprio per questo, tutta incentrata sul dovere del titolare dei trattamenti di valutare in concreto i rischi che questi possono comportare (art. 24.1). Dovere che spetta anche al responsabile del trattamento come previsto dal Capo IV, anche se in questa sede, per semplificare l’esposizione, si parlerà sempre e solo del titolare.

Per questo le indicazioni delle Autorità garanti e gli stessi pareri del Gruppo art. 29 sono in questa fase soprattutto Linee Guida di carattere metodologico, finalizzate ad aiutare i titolari a compiere le loro scelte e adottare le modalità di trattamento di volta in volta necessarie.

La seconda ragione per cui spesso, malgrado le indicazioni date dalle Autorità garanti e dal Gruppo art. 29, si è restii ad adottare una lettura flessibile delle norme al fine di individuare le modalità più opportune per adattarle alle singole situazioni, è che su alcuni punti specifici si legge il GDPR avendo a mente più la realtà già esistente, spesso sviluppatasi su una applicazione estensiva e non regolata della Direttiva 95/46, che non il “nuovo che avanza”.

Chi è il DPO (Data Protection Officer), cosa fa e le sue funzioni

Fra i settori in cui la interpretazione e attuazione del nuovo GDPR può dar luogo a una lettura della normativa troppo statica, e in qualche caso anche troppo compiacente rispetto all’esistente, vi è quello relativo al DPO (o, in italiano, RDP).

Come riconosce il Gruppo art. 29 nel Parere n. 243 del 13 dicembre 2016/5 aprile 2017, questa figura non era prevista nella Direttiva 95/46 e tanto meno ne era disposto l’obbligo. In molti Stati membri però una figura alla quale assegnare il compito di vigilare in via generale sui trattamenti posti in essere dal titolare si era affermata nella prassi, spesso col consenso delle Autorità garanti nazionali.

Anche in Italia è avvenuto qualcosa di simile, soprattutto come conseguenza di iniziative assunte in varie sedi di formazione. Iniziative del tutto lodevoli nell’ambito della Direttiva 95/46 ma che, proprio perché non basate su alcuna disposizione specifica, hanno interpretato in modo molto variabile ruolo e compiti di questa figura.

Con l’entrata in vigore del Regolamento e in vista della sua attuazione si sono lodevolmente moltiplicate, anche nelle sedi universitarie, le attività orientate a dare una formazione specifica in materia di protezione dati, quasi tutte sottolineando, sia nel titolo dei corsi che nella definizione dei programmi, l’attività del RDP come uno degli sbocchi professionali possibili.

In tutto questo non solo non vi è nulla di male, ma anzi vi è molto di positivo, come appunto anche il Gruppo art. 29 riconosce.

Quello che conta però è che l’esperienza di questi anni non diventi un ostacolo a comprendere in modo adeguato quale sia, nell’ambito del GDPR, la figura e il ruolo del Responsabile dei dati; quali le competenze ad esso richieste; a chi spetti verificarne il possesso; quale sia la sua responsabilità nei confronti del titolare e di altri soggetti che popolano lo scenario della protezione dei dati personali, a partire dalla Autorità garanti.

Per capire ruolo, funzioni e competenze della nuova figura del Responsabile della protezione dei dati personali è bene partire dal fatto che la sua disciplina è prevista nel Capo IV, tutto dedicato alle norme relative ai compiti e alle responsabilità del titolare (e del responsabile) dei trattamenti. Giova poi sottolineare che la normativa relativa al RDP (DPO) è contenuta nella Sezione quarta di questo Capo, dopo la seconda, dedicata alla sicurezza dei dati e la terza, relativa alla valutazione di impatto. La quinta sezione è infine dedicata ai codici di condotta e alle certificazioni.

Discende di qui la constatazione che il Responsabile della protezione dei dati è una figura rilevante, ma certamente non è il “centro” del sistema posto in essere dal GDPR, che nel nuovo ordinamento è sempre il Titolare del trattamento.

Di qui due conseguenze molto importanti.

La prima: la designazione del RDP, compreso l’accertamento delle sue capacità professionali rispetto alle funzioni da svolgere è sempre nella responsabilità del titolare, che a tal fine deve tener conto dei tipi di trattamento concretamente posti in essere.

La seconda: il Responsabile dei dati è un “funzione” non un “mestiere”.

Come ha sottolineato l’Autorità italiana nella risposta data a un quesito posto da una azienda ospedaliera (cfr. newsletter Garante privacy n. 43 del 15 settembre) il RDP deve avere una specifica competenza “della normativa e delle prassi in materia di dati personali nonché delle norme e delle procedure amministrative che caratterizzano il settore”. È non meno importante però che abbia anche “qualità professionali adeguate alla complessità del compito da svolgere” e, specialmente con riferimento a settori delicati come quello della sanità, possa dimostrare di avere anche competenze specifiche rispetto ai tipi di trattamento posti in essere al titolare.

Del resto, basta leggere con attenzione l’art. 37.5 e il richiamo all’art. 39 relativo ai compiti del RDP per comprendere che non può che essere così.

È evidente, e l’Autorità italiana lo precisa con chiarezza, che attestati rilasciati a seguito di corsi di formazione, di perfezionamento e di master, anche universitari, possono costituire una utile documentazione della quale è opportuno che il titolare tenga massimo conto. Resta fermo però che la idoneità del RDP va verificata con esplicito e puntuale riferimento ai trattamenti posti in essere nonché alla organizzazione e alle tecnologie impiegate.

Per questo, come sottolinea la Autorità garante italiana, non può esserci una “abilitazione” allo svolgimento del ruolo di RDP basata su titoli acquisiti attraverso corsi di specializzazione a carattere generale.

Non è però sufficiente limitarsi a queste considerazioni. Il GDPR individua infatti casi specifici in cui la designazione del RDP è obbligatoria. Questo è previsto dall’art. 37 nei confronti della Pubblica Amministrazione senza eccezioni; nel caso di trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di dati su larga scala; quando i trattamenti riguardano dati personali sensibili (art. 9) o dati relativi a condanne penali e a reati di cui all’art.10 trattati su larga scala.

La norma relativa all’obbligatorietà della nomina del RDP non è peraltro esaustiva. Va infatti sempre ricordato che il titolare deve adottare tutte le misure organizzative e tecniche adeguate “a garantire ed essere in grado d dimostrare, che il trattamento è effettuato conformante al Regolamento” (art. 24. primo paragrafo). La designazione di un RDP, tenuto conto dei compiti che questo deve svolgere e sempre a condizione che sia ad esso garantita la indipendenza e i mezzi organizzativi e strumentali necessari, può costituire per il titolare del trattamento una misura molto importante ai fini di dimostrare la sua compliance con quanto previsto dal GDPR.

È ovvio, però, che se il titolare, non avendone l’obbligo, ritiene comunque opportuno procedere alla nomina del RDP come ulteriore misura idonea a dimostrare la conformità dei trattamenti al regolamento questo deve avvenire nel rispetto della normativa relativa a questa figura.

Non è possibile, insomma, che nei casi in cui la designazione del RDP non sia obbligatoria il titolare possa costruirsi una sorta di RDP “fai da te”, attribuendo tale funzione a figure professionali inadeguate o senza garantire ad esse i poteri, la posizione di indipendenza e le risorse necessarie previste dalle norme.

Per questo il Gruppo art. 29 nel già citato parere n. 243, non si limita a precisare che i titolari devono sempre poter dimostrare di aver compiuto all’interno dell’azienda le valutazioni necessarie per stabilire se nel caso specifico sussista o meno l’obbligo di nomina. Chiarisce anche che ove si decida di procedere alla nomina di un RDP pur non sussistendone l’obbligo, devono essere integralmente applicate le norme di cui agli art. 37-39 del GDRP.

Infine va sottolineato che il RDP svolge anche una importante funzione di interfaccia tra titolare e interessati, da un lato; tra titolare e Autorità garanti, dall’altro.

È un aspetto molto importante, sia perché spiega le ragioni per cui deve essere garantita al RDP un posizione di staff presso il vertice dell’organizzazione titolare dei trattamenti (di norma per le imprese il CEO) da esercitare in piena indipendenza, sia perché rafforza il RDP e gli conferisce un ruolo che va oltre la mera consulenza e vigilanza.

Una conferma molto forte di questo aspetto è nel parere n. 243 del Gruppo art. 29 al punto 4.2., dove si afferma: “qualora il titolare non concordi con le indicazioni fornite dal RPD, è necessario che la documentazione relativa alla DPIA (Valutazione di impatto) riporti specificamente e per iscritto le motivazioni per cui si è ritenuto di non conformarsi a tali indicazioni”.

Il GDPR assegna dunque al RDP un ruolo che assume anche un rilievo di tipo per così dire “pubblicistico”. Esso opera non solo nell’interesse del titolare ma anche degli interessati e dell’intera comunità.

La ricostruzione della figura del RDP qui fatta è ovviamente parziale. Molti altri aspetti importanti meriterebbero di esser sottolineati, primo fra tutti quello di cui all’art. 39 paragrafo 6, secondo il quale il RDP può svolgere anche altre funzioni e compiti diversi da quelli propri del suo ruolo, ma spetta al titolare accertarsi “che tali compiti e funzioni non diano adito a conflitto di interessi”.

Ciò che qui si è voluto sottolineare è che: a) il RDP è sostanzialmente una “funzione” il cui esercizio richiede competenze “specialistiche” di carattere giuridico e amministrativo, ma anche competenze “specifiche” relative ai trattamenti in concreto posti in essere dal titolare; b) che spetta sempre al titolare, che è il solo a rispondere delle eventuali violazioni del GDPR, accertare che il designato possieda sia le competenze specialistiche che quelle specifiche necessarie alla svolgimento della funzione, tenendo conto dei trattamenti posti in essere e delle modalità organizzative e tecniche adottate; c) che il titolare, nel compiere le valutazioni necessarie ai fini della designazione può tener conto di attestati e certificati di partecipazione a corsi e master, anche di livello universitario, ma la scelta non può mai basarsi solo sul possesso di titoli che comunque non hanno un valore giuridico di “abilitazione”; d) che la designazione del RDP costituisce essa stessa una responsabilità giuridicamente rilevante a carico del titolare del trattamento, sia nel caso in cui la designazione sia fatta per adempiere a un obbligo del GDPR, sia nel caso in cui sia fatta volontariamente ai fini dell’art. 24, primo paragrafo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati