DPIA

Gdpr, come costruire una valutazione di impatto a prova di ispezione

Il risultato finale di una valutazione di impatto non è l’eliminazione di ogni rischio possibile ma l’accettazione del rischio residuo. Vediamo quali sono le problematiche da affrontare, gli attori principali della DPIA, i contenuti da inserire e cosa fare una volta completata

Pubblicato il 11 Feb 2020

Nicola Manzi

Consulente Direzionale, Compliance, DPO

data protection - tying

La valutazione di impatto (in inglese Data protection Impact Assessment, DPIA) non è il momento conclusivo di un processo di adeguamento al Gdpr, ma un’esigenza che parte fin dalla fase di progettazione di un nuovo trattamento e si accompagna ad esso in tutto il suo sviluppo.

Troppo spesso, però, nella pratica ci si trova ad intervenire su processi già iniziati ed a scontrarsi con Enti o aziende che non possono permettersi di interrompere i trattamenti ad alto rischio prima di aver realizzato una DPIA.

Le problematiche della DPIA, nella pratica

Ad aggravare la situazione, poi, dobbiamo considerare che questa procedura (forse la più complessa richiesta dalla nuova normativa sulla protezione dei dati) riserva delle problematiche così ampie che non possono venire risolte semplicemente affidandosi a pacchetti preconfezionati e all’assistenza dei tool informatici (gratuiti e/o a pagamento) disponibili in rete.

Nel corso della mia attività di Responsabile per la protezione dei dati, infatti, ho avuto modo di leggere numerose valutazioni d’impatto, tra quelle redatte da Titolari del trattamento (o più precisamente dai consulenti dei titolari) o reperite tra i documenti pubblicati in rete e non ho potuto far meno di giudicarle molto spesso “insufficienti”.

  • A volte perché pur riportando (praticamente in forma completa) il contenuto della norma e delle linee guida accompagnando tabelle chilometriche ed incomprensibili risultavano carenti degli elementi minimi richiesti dalla norma;
  • A volte perché incentrate esclusivamente su misure di sicurezza di natura informatica e schemi mutuati dagli annex di famiglia iso 27000 dimenticando che non tutti i trattamenti di dati ad alto rischio sono però necessariamente gestiti attraverso tecnologie informatiche);
  • Altre volte ancora perché non esattamente calate nel contesto di riferimento.

La verità è che una valutazione di impatto non è un abito buono per tutte le stagioni e per ogni livello di consapevolezza delle organizzazioni per cui, piuttosto che parlare per l’ennesima volta di cosa è una valutazione di impatto e come riconoscere quando occorre farla, preferisco dettagliare il lavoro che un Titolare del trattamento deve svolgere per costruire una valutazione di impatto a prova di ispezione e quali strumenti (informatici e non) possono costituire un valido ausilio nella sua redazione.

Lasciamo velocemente quindi i panni della teoria e caliamoci nel concreto.

Una volta, quindi, individuato il trattamento da sottoporre a valutazione di impatto, procediamo con l’individuare i soggetti chiamati attivamente alla redazione di una valutazione di impatto.

Gli attori principali della DPIA

La legge riconosce queste cinque figure come gli attori principali della DPIA:

Il titolare

Il titolare del trattamento è (ancora una volta) il soggetto richiamato alla responsabilità dal Regolamento. La sua partecipazione alla costruzione di una valutazione d’impatto è necessaria anche quando deciderà di affidare la redazione della stessa ad un consulente esterno o ad un capace dipendente. In fase di ispezione, infatti, pur se assistito dal proprio consulente, dovrà egli stesso dimostrare (e potrà farlo anche con l’aiuto di verbali interni, documenti, relazioni che possono essere allegate o meno alla valutazione di impatto) di aver tenuto conto di tutte le variabili e di aver preso coscientemente parte dei meccanismi decisionali e dei risultati della valutazione di impatto;

Il DPO

Il responsabile per la protezione dei Dati nel suo ruolo consultivo (art. 35 comma 2 del GDPR) e di sorveglianza del Regolamento (art 39 comma 1 lett. c) è richiamato dal Regolamento ad assistere il Titolare in questa procedura complessa. Non è un caso infatti che il software del CNIL, pone i rilievi e le considerazioni del Responsabile della protezione dei dati come presupposto “bloccante”.Bisogna, infatti, dimostrare di aver richiesto il parere del DPO prima di convalidare la procedura.

Nei fatti, però, il Titolare demanda la responsabilità della DPIA allo stesso Responsabile per la protezione dei dati in quanto unico soggetto (teoricamente) dotato del know how necessario alla sua redazione.

Devo ricordare che pur essendo opportuno il coinvolgimento di tale figura specialistica, in tutte le fasi della DPIA, demandarne l’intera gestione della procedura può comportare:

  • una valutazione negativa nell’accountability del titolare;
  • il decadimento della terzietà della figura del DPO.

Suggerisco, quindi di fare molta attenzione nell’affidare i giusti compiti e responsabilità ai soggetti individuati dalla norma se si vogliono evitare potenziali ammonimenti e/o sanzioni.

I Responsabili del trattamento

Anche qui si tratta di una scelta obbligata soprattutto se teniamo conto di quanti servizi vengono esternalizzati e di quante operazioni pur se interne all’azienda vengono di fatto gestite con l’ausilio di piattaforme o software gestionali costruiti e manutenuti in outsourcing. Il loro coinvolgimento in determinati casi deve accompagnare l’intero processo di redazione o soltanto la parte di propria competenza (immaginiamo ad esempio il coinvolgimento di un amministratore di sistema esterno all’organizzazione)

Gli interessati al trattamento o loro rappresentanti (opzionale)

Oltre a costituire un’efficace dimostrazione di accountability, in determinati casi avere una valutazione favorevole da parte degli interessati ai trattamenti sottoposti a DPIA (art 35 comma 9) può effettivamente contribuire ad abbattere significativamente il rischio degli impatti.

Di solito consiglio caldamente di acquisire un parere degli interessati ogni qual volta si rientra nelle dinamiche datore di lavoro-dipendenti (es. videosorveglianza interna o riconoscimento) e in quelle in cui i rapporti fra amministrazioni pubbliche e cittadini potrebbero ingenerare un forte dissenso nei casi di cattiva gestione.

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (obbligatorio a determinate condizioni)

Una di quelle (rare) ipotesi in cui il Titolare ha l’obbligo di consultare l’autorità garante che deve rispondere in un tempo limitato e scandito dalla stessa normativa (art. 36 del GDPR). Trattasi, ovviamente, di una estrema ratio e come tale va utilizzata soltanto quando il rischio di impatto non può essere mitigato attraverso le misure di sicurezza attuate dal Titolare.

Il contenuto della DPIA

Una volta individuato il trattamento e stabiliti gli attori della valutazione di impatto, il passo successivo sarà quello di dargli un contenuto.

Il contenuto minimo di una DPIA è sancito normativamente dall’art 35 comma 7 del GDPR

La valutazione contiene almeno:
a) una descrizione sistematica dei trattamenti previsti e delle finalità del trattamento, compreso, ove applicabile, l’interesse legittimo perseguito dal titolare del trattamento;
b) una valutazione della necessità e proporzionalità dei trattamenti in relazione alle finalità;
c) una valutazione dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati di cui al paragrafo 1;
d) le misure previste per affrontare i rischi, includendo le garanzie, le misure di sicurezza e i meccanismi per garantire la protezione dei dati personali e dimostrare la conformità al presente regolamento, tenuto conto dei diritti e degli interessi legittimi degli interessati e delle altre persone in questione.

Analizziamola punto per punto partendo dall’importanza dell’avverbio:

Chi mastica un po’ di diritto sa che il “diavolo è nei dettagli”!

L’analisi dell’organizzazione, del contesto del trattamento e dell’impatto

Per questioni di responsabilizzazione del titolare parto con il precisare che, pur in presenza del contenuto minimo, una DPIA può non essere conforme al Regolamento e far incorrere un’organizzazione a fronteggiare uno di quei poteri correttivi dell’Autorità Garante di cui all’art 58 comma 2 del GDPR.

Per comprendere meglio quando non ci si deve limitare al solo contenuto minimo richiesto dal Regolamento conviene partire quindi dall’analisi dell’organizzazione, del contesto del trattamento e (ovviamente) dalla ricognizione puntuale degli impatti potenziali.

Una società multinazionale, ad esempio, non può non tener conto dell’aspetto dimensionale, dell’aspetto organizzativo ma anche del contesto sociale del luogo (o dei luoghi) dove viene effettuato il trattamento. Anche una differenza nell’età media dei dipendenti di un’impresa può, infatti, contribuire ad elevare o diminuire i rischi ed il relativo impatto.

La consapevolezza della propria organizzazione stabilisce, quindi, in maniera preliminare il livello di dettaglio che la valutazione di impatto deve possedere.

La documentazione dei processi decisionali

In questa fase può essere utile predisporre dei verbali scritti documentando i processi decisionali che hanno spinto il Titolare ad effettuare delle scelte invece che altre.

  • Per dare seguito alle indicazioni inserite nel punto a dell’art. 35 comma 7 dobbiamo far riferimento (nel caso di trattamento già censito) al nostro registro delle attività di trattamento e coerentemente con lo stesso descrivere in maniera puntuale le attività, quali sono le finalità nonché il ciclo di vita dei dati. Nel caso, invece, di attività non ancora inserita nel registro va effettuato il processo inverso. Ricordo, infatti, che il Registro ex art 30 del GDPR riassume in maniera schematica il sistema tecnico ed organizzativo costruito dal titolare e deve quindi essere coerente con l’organizzazione effettiva. E’ essenziale, inoltre, ricostruire come “gira” il flusso di informazioni all’interno dell’azienda o dell’Ente ed essere in grado quindi di identificare quando le informazioni personali entrano a far parte del patrimonio dell’organizzazione, chi sono i soggetti interni ed esterni che concorrono al trattamento, quando le informazioni escono dalla nostra disponibilità, per quali motivi nonché il tempo di conservazione di quelle informazioni ecc. A tale scopo può essere molto utile aiutarsi con checklist predisposte ad hoc, schemi e diagrammi di flusso da allegare alla DPIA.
  • Finita questa fase passiamo alla non facile valutazione di necessità e proporzionalità del trattamento in relazione alle finalità. Si tratta in pratica di stabilire da un lato se il trattamento sia giustificato rispetto al proprio obiettivo e allo stesso modo se esistono, cioè, altri modi meno invasivi di raggiungere gli scopi del trattamento.

Questi due elementi devono essere valutati anche in relazione:

  • alle basi giuridiche del trattamento;
  • al modo in cui pensiamo di assicurare la qualità dei dati;
  • al modo in cui pensiamo di rispettare i principi di privacy by design, by default e di minimizzazione dei dati;
  • al modo in cui intendiamo fornire le informazioni agli interessati ed assicurare il riconoscimento dei loro diritti,
  • al modo in cui si intende garantire la conformità anche dei propri fornitori ecc.
  • Per rispondere a ciò che viene richiesto al punto “c” dobbiamo prendere in prestito il Considerando 75:

“I rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche, aventi probabilità e gravità diverse, possono derivare da trattamenti di dati personali suscettibili di cagionare un danno fisico, materiale o immateriale, in particolare: se il trattamento può comportare discriminazioni, furto o usurpazione d’identità, perdite finanziarie, pregiudizio alla reputazione, perdita di riservatezza dei dati personali protetti da segreto professionale, decifratura non autorizzata della pseudonimizzazione, o qualsiasi altro danno economico o sociale significativo; se gli interessati rischiano di essere privati dei loro diritti e delle loro libertà o venga loro impedito l’esercizio del controllo sui dati personali che li riguardano; se sono trattati dati personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati relativi alla salute o i dati relativi alla vita sessuale o a condanne penali e a reati o alle relative misure di sicurezza; in caso di valutazione di aspetti personali, in particolare mediante l’analisi o la previsione di aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze o gli interessi personali, l’affidabilità o il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti, al fine di creare o utilizzare profili personali; se sono trattati dati personali di persone fisiche vulnerabili, in particolare minori; se il trattamento riguarda una notevole quantità di dati personali e un vasto numero di interessati”.

Va fatto, cioè, uno sforzo di immaginazione tra un possibile “breach” e il relativo impatto che avrebbe sui diritti e le libertà delle persone avendo cura di considerare in maniera adeguata i suggerimenti previsti dal considerando.

Per ridurre la discrezionalità e rendere la valutazione il più possibile oggettiva si utilizzano modelli matematici (presi in prestito dalla iso 31000) e schemi a matrici che devono far parte (insieme al modo con il quale sono stati costruiti) del documento finale.

  • Una volta identificati i rischi in relazione ad ogni fonte, il passo successivo è quello di identificare quali misure e correttivi possano essere utilizzati per mitigarli.

In questa fase, accanto alle misure di sicurezza tecnologiche, informatiche e logistiche, si affiancano:

  • quelle per così dire “relazionali” – formazione, sensibilizzazione, modifica delle informative, contatto degli interessati, implementazione del customer caring ecc –
  • quelle per così dire di “fine tuning” – rinunciare alla raccolta di determinate categorie di dati personali (pensate agli interventi del garante sulla fatturazione elettronica e sull’utilizzo della tessera sanitaria), circoscrivere maggiormente le finalità del trattamento, ridurre il periodo di conservazione dei dati ecc. –

Cosa fare dopo la conclusione della DPIA

Il risultato finale di una valutazione di impatto non è l’eliminazione di ogni rischio possibile ma l’accettazione del rischio residuo. In quest’ottica e in relazione anche ai benefici che un’attività di trattamento può portare ad un’organizzazione, questa procedura potrebbe concludersi con l’accettazione di un valore di rischio che non può definirsi basso.

La nostra valutazione di impatto, a questo punto è pronta per essere sottoposta al vaglio e alle considerazioni del DPO (che possono anche essere disattese registrando le annotazioni e motivandone il rigetto), al riesame della direzione e all’approvazione finale (salvi i casi di coinvolgimento degli interessati e di quelli che richiedono l’intervento del Garante).

L’output di questa valutazione di impatto costituirà, infine, il punto iniziale di un processo di revisione volta al miglioramento continuo secondo il ciclo di Deming.

Una volta completata la DPIA ed accettato il rischio residuo il trattamento può finalmente entrare a far parte della nostra organizzazione.

A questo punto si può discrezionalmente decidere se pubblicarla e renderla accessibile a tutti o meno.

Cosa consiglio di fare?

Uno dei principi fondamentali sottesi al Regolamento europeo 679/2016 è quello di trasparenza.

Salvo i casi in cui la valutazione di impatto contenga segreti industriali o proprietà intellettuale da tutelare, costituirebbe una buona pratica (anche per dimostrazione di accountability) dare pubblicità formale dell’avvenuta conclusione e dei risultati della stessa.

Per gli stessi motivi nonché per agevolare gli interessati ad esercitare i propri diritti e per istituire una relazione di fiducia tra interessato e titolare consiglio di pensare al documento in relazione alla sua fruibilità limitando i tecnicismi allo stretto indispensabile in favore di descrizioni chiare ed efficaci che possono costituire un pregevole modello di informazione degli interessati.

Conformarsi al Regolamento (UE) 679/2016 non significa infatti produrre carta da mostrare a richiesta di un ispettore ma instaurare un legame di fiducia con i propri stakeholders.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2