il modello

Gdpr, gestione documentale centralizzata (in Sanità e non solo): come funziona

Garantire la sicurezza dei dati della propria organizzazione può essere molto complesso se non si ha sotto controllo il flusso della documentazione prodotta. Ecco i vantaggi della gestione documentale centralizzata e come ci si può mettere in regola senza bisogno di super consulenze e senza spendere cifre esorbitanti

Pubblicato il 07 Nov 2018

Marco Mencacci

Dirigente “Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche” – Comune di Firenze

Alfiero Ortali

Consulente ICT

data-protection

Un sistema di gestione documentale centralizzato permette alle organizzazioni, anche le più complesse come quelle sanitarie, di concentrare tutti i dati e tutte le fasi del trattamento in un unico punto, piuttosto che lasciarle polverizzate in più postazioni, rendendo di conseguenza molto più semplice l’adeguamento agli obblighi del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Spieghiamo di seguito come funziona il sistema.

Comprendere lo spirito del GDPR

Nonostante il GDPR sia entrato a pieno regime nel nostro ordinamento, non tutti hanno infatti ben compreso dove indirizzare l’attenzione e, di conseguenza, le risorse economiche per l’adeguamento dei propri sistemi. Le rassicuranti “misure minime” della vecchia normativa italiana sono state spazzate via dal principio di accountability e in questo clima di incertezza c’è stato purtroppo chi, cavalcando la paura, ha fatto sembrare tutto più complicato di quello che è in realtà.

Se vogliamo “metterci in regola”, prima di affidarci a prezzolate consulenze, dobbiamo comprendere lo spirito del Regolamento. Innanzitutto, il termine accountability non si traduce con “responsabilità” ma con “responsabilizzazione”, meno inquisitorio e più vicino al concetto di “awareness” (consapevolezza): “Bisogna conoscere quello che si ha. Occorre comprendere quali dati si trattano, le finalità per cui si trattano, come avviene tale processo e prendere coscienza dei rischi ad esso correlati. Solo così sarà possibile definire le misure di sicurezza più adeguate”.

Comprendere come vengono gestiti dati e documenti diventa la chiave. Se nella nostra organizzazione manca un sistema software centralizzato, il proliferare di file nelle postazioni di lavoro può diventare la principale fonte di problemi. Non avendo sotto controllo il flusso della documentazione prodotta non siamo in grado di conoscere chi vi ha accesso, quanto sia elevato il rischio di alterazioni, copie o distruzioni accidentali. Non sappiamo neanche bene dove tale documentazione si trovi. È chiaro che con un quadro così fumoso è impossibile garantire sia la sicurezza dei documenti (in termini di confidenzialità, integrità e disponibilità), sia i diritti degli interessati, quali l’informativa completa, il diritto all’oblio e, tantomeno, la portabilità. Se mettiamo a fuoco la gestione dei documenti sanitari, uno scenario come questo ha una gravità di rilevanza penale.

Sicurezza dati: come mettersi in regola senza super consulenze

Anche partendo da uno scenario disastroso è possibile “mettersi in regola”. Non servono consulenti superesperti o corsi avanzati, occorre innanzitutto raggiungere la consapevolezza di quello che si ha. Basta porsi le domande giuste, niente di specialistico. Vanno bene anche le 5W del giornalismo (Who, What, Where, When, Why) o, ancor più lontano dalla tecnologia, i loci argumentorum (quis, quid, quando, ubi, cur, quem ad modum, quibus adminiculis), riformulandone le domande in questo modo:

  • Chi: quali soggetti sono abilitati a trattare i dati personali?
  • Cosa: Quali dati vengono raccolti?
  • Perché: Per quali finalità li raccolgo? A che scopo?
  • Come: Con quali strumenti vengono trattati?
  • Dove: Dove vengono conservati tali dati?
  • Quando: Per quanto tempo è necessario conservarli?

Con quanta più chiarezza riusciremo a rispondere a tali domande, tanto più sarà semplice allineare i nostri processi ad un modello corretto. Identificare con precisione i soggetti coinvolti, le informazioni raccolte, i software o database in cui sono archiviati i dati è un passo fondamentale, sia per formulare l’informativa all’utente, sia per identificare i rischi.

La gestione documentale centralizzata

Quando tutti i trattamenti sono gestiti tramite un sistema centralizzato, la risposta alle domande diventa banale, in quanto basterà indicare il nome del software e il server in cui viene ospitato:

  • Chi? Gli utenti hanno accesso al sistema con password personali e profili di accesso in base ai loro ambiti e compiti
  • Cosa? Il sistema permette di registrare informazioni anagrafiche e una serie precisa di dati, ovvero […]
  • Perché? Il trattamento dei dati è finalizzato all’erogazione della prestazione
  • Come? Il software utilizzato è il prodotto X, fornito dalla ditta Y
  • Dove? Il database è ospi34rgtato nella sala server aziendale
  • Quando? I dati vengono mantenuti per X anni sul server e su nastri di backup. Trascorso tale termine, una procedura automatica cancella quelli più vecchi, secondo i termini di legge

La ditta fornitrice, se effettua manutenzione, sarà nominata responsabile esterno al trattamento e il server che ospita il software sarà verificato e messo in sicurezza. Dal momento che tutti i documenti risiedono in un solo punto, ben protetto, non occorre elevare oltremodo il livello di protezione sulle singole macchine. Qualora si abbiano dubbi sul processo di raccolta dati, sarà sufficiente indirizzare una specifica richiesta alla ditta produttrice del software, la quale dovrà fornire chiarimenti o pianificare degli adeguamenti. L’informativa, redatta su tali basi, recherà informazioni chiare e precise. Le risposte alle sei domande, inoltre, costituiranno la base per il registro dei trattamenti, e il lavoro sarà praticamente fatto.

Le difficoltà della gestione non centralizzata

Se invece la gestione documentale avviene con modelli Word sparsi nei computer, fogli Excel condivisi o programmi in Access? In questo caso rispondere alle domande diventa davvero complicato:

  • Chi? Chiunque abbia accesso ai computer
  • Cosa? Svariate cose
  • Come? Tramite Word, Excel e Access
  • Dove? Ognuno ha una cartella nella propria postazione e poi salva in uno spazio condiviso sul server centrale
  • Quando? I documenti vengono conservati almeno per X anni

Si capisce a colpo d’occhio quanto questa seconda situazione sia più complicata da gestire: non esiste un modello standard per tutta l’organizzazione, non è possibile monitorare cosa facciano gli utenti, non è possibile stabilire chi abbia consultato o cancellato un file nella condivisione e, tantomeno, non è misurabile quanti documenti e quante copie dello stesso documento siano memorizzate nelle varie postazioni di lavoro. Con queste premesse, ogni informativa fornita all’utente risulta incompleta o, comunque, non sottoscrivibile senza sollevare imbarazzanti dubbi.

Se non si conosce cosa proteggere, inoltre, non è possibile garantirne la sicurezza, neanche spendendo cifre esorbitanti.

Perché centralizzare la gestione documentale

Centralizzare significa avere un unico controllo accessi, un’unica macchina da proteggere, un solo archivio da salvare, un unico log per tracciare le operazioni, un unico modello di raccolta dati, un’uniforme gestione di ruoli e permessi e un set standard di funzioni di elaborazione.

Proteggere una singola fortezza, proprio come in guerra, è più facile e meno dispendioso che proteggerne decine o centinaia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3