trattamento dati

Consenso e GDPR, la beffa delle richieste a pioggia: come rendere più consapevoli i cittadini

La valanga di mail inviate agli utenti in virtù delle nuove disposizioni del GDPR ha generato in molti casi un sovraccarico di informazioni che non ha permesso di cogliere la reale portata delle innovazioni introdotte. Ecco come si potrebbe integrare la comunicazione ai clienti e fugare ogni dubbio sul trattamento dei dati

Pubblicato il 11 Lug 2018

Catia Maietta

avvocato

gdpr

A ridosso dell’entrata in vigore del GDPR (lo scorso 25 maggio) notevole è stato il flusso di mail, alert, avvisi vari ricevuti dalla collettività dei soggetti “interessati” con richieste di consenso. Tutte provenienti dai titolari del trattamento che hanno in gestione i dati personali ai fini dell’espletamento dei più vari servizi. Siamo stati costretti a dare il consenso, per sbloccare i servizi. Si è creata così una situazione paradossale: gli utenti stanno acquistando una consapevolezza dei propri diritti – qualora ci riescano – solo in una fase successiva alla prestazione del consenso.  

Ci si può chiedere quindi se non sia il caso di intervenire per restituire un valore effettivo a questa prestazione del consenso.

Novità del GDPR e sovraccarico di informazioni

L’orientamento generale, seguito dalla maggior parte dei titolari del trattamento, è stato, infatti, ai fini dell’adeguamento alla normativa europea, quello di chiedere, in maniera esasperante, un nuovo consenso al trattamento dei dati personali, implementando la comunicazione con tutte le nuove indicazioni previste dal Regolamento. Un lavoro su larga scala, in alcuni casi superfluo, che ha determinato una esasperazione delle comunicazioni pervenute agli utenti.

Questa scelta ha comportato, di fatto, un sovraccarico di informazioni cui, nella maggior parte dei casi, non ha fatto seguito una reale presa di coscienza, da parte dei destinatari, delle importanti novità introdotte dalla disciplina: spesso e volentieri il consenso, proposto prima di accedere al servizio e quale limite per l’accesso, è stato prestato al solo fine di superare un ostacolo oggettivo e procedere nell’uso del servizio.

In alcuni casi si è trattato di scorrere un lungo testo e di cliccare sull’unica alternativa possibile posta al termine dello stesso, acconsentendo all’uso dei dati.

Un siffatto aggiornamento dell’informativa, per alcune tipologie di servizi, non poteva essere fatto altrimenti, tenuto conto delle modalità del servizio/contratto offerto e dell’acquisizione e gestione dei dati, ma, inevitabilmente, il recepimento “a valanga” di simili richieste, si è tradotto in una attività routinaria che certamente non ha permesso agli utenti di valutare l’effettiva scelta né di operare alcun distinguo circa la tipologia di dati per i quali veniva richiesto il consenso da parte del titolare del trattamento.

Qualche domanda sull’approccio generale

Ed è proprio in virtù di siffatto scenario che occorre domandarsi:

  • Vi è stata dunque la possibilità di agire con margini di valutazione?
  • Che tipo di richiesta è stata proposta al soggetto interessato?
  • E’ stato rispettato il principio, di cui al GDPR, dell’uso di un linguaggio chiaro e semplice?
  • E’ giunto al singolo utente il messaggio, che è alla base di tutta la nuova disciplina, ossia di essere titolare di diritti relativi all’uso dei dati personali e del valore che hanno i propri dati personali?
  • E’ cambiato qualcosa nell’approccio alla diffusione e comunicazione dei propri dati?

Probabilmente una reale coscienza richiede tempo per formarsi, ma deve essere opportunamente edotta, e sul tipo di informazione vi è ancora molto da lavorare.

L’approccio generale, e la sensazione comunemente registrata, è stata, più che altro, quella di fornire il consenso, come detto, al solo fine di “sbloccare” l’uso di servizi ritenuti utili.

Paradossalmente l’informativa, e la relativa richiesta di consenso inoltrate al soggetto interessato, hanno determinato, di fatto, una situazione in cui l’utente, ad oggi, risulta maggiormente tutelato nel momento successivo alla prestazione del consenso, ove si attiva l’esercizio dei nuovi potenziali diritti, piuttosto che nella fase antecedente l’accettazione all’utilizzo dei propri dati da parte di un titolare del trattamento.

Si è stati indotti, pertanto, a prestare il consenso al fine di accedere ad un servizio, magari un consenso generalizzato, salvo verificarne successivamente la reale utilità e/o interesse all’uso dello stesso.

In altri termini: per accedere ad un servizio è richiesta la prestazione del consenso, obbligatoriamente, ed il mancato consenso spesso, soprattutto se si tratta di app che utilizzano la rete e che viaggiano sul web, non consente di conoscere il tipo di servizio offerto, né di accedere allo stesso, anche solo in maniera limitata, né di essere informato in via preventiva delle modalità di utilizzo, mentre, invece, solo accettando termini, condizioni ed informativa, si ha la possibilità di navigare e scoprire l’utilità o meno dei possibili servizi offerti dal titolare del trattamento.

E’ solo nel momento successivo alla prestazione del consenso, pertanto, che si amplia la gamma delle possibili scelte, con la facoltà di esercitare i propri diritti, di recedere, di chiedere informazioni o dettagli sull’uso dei dati, di limitare l’uso degli stessi o anche chiederne la correzione e via discorrendo.

Se da un lato un simile schema operativo potrebbe essere giustificato dal fatto che solo nel momento in cui un soggetto assume la qualifica di “utente/cliente” matura tutti i cennati diritti riconosciuti con l’informativa preliminare, dall’altro comunque è un meccanismo che induce ad acquisire clienti, duraturi o temporanei lo si saprà dopo, che autorizzano il trattamento dei dati al solo fine di scaricare l’app ed avere piena consapevolezza dei servizi offerti e della possibile utilità degli stessi.

Come sono state elaborate molte informative

Molte informative, pervenute a ridosso dell’entrata in vigore del GDPR sono state elaborate prevedendo, nelle comunicazioni, frasi del tipo “questa operazione è obbligatoria per poter continuare ad utilizzare i nostri servizi” o “devi completare il controllo di queste informazioni prima di accedere ai servizi” o ancora sono state adoperate espressioni del tipo “non abbiamo apportato modifiche di cui devi essere a conoscenza; si tratta soltanto di rileggere i concetti fondamentali che seguono” e ancora del tipo “i tuoi diritti resteranno gli stessi” minimizzando, in questo modo, anche il contenuto dell’informativa ed inducendo l’interessato a prestare facilmente un consenso generalizzato senza una reale illustrazione, chiara e semplice, dei cambiamenti che lo coinvolgono quale diretto interessato e che rappresentano i suoi diritti fondamentali in materia di trattamento dei dati personali.

Il mondo del web, in particolare le app, sono state oggetto di particolare attenzione anche da parte del Gruppo Articolo 29 in merito alla necessità di richiedere un consenso circoscritto ai soli dati utili e necessari per l’espletamento del servizio.

Le conseguenze della mancata prestazione del consenso

Come già accennato prima, le modalità seguite sul web per l’acquisizione del consenso spesso si basano sulla visualizzazione di un messaggio che richiede all’utente l’autorizzazione a conoscere altri dati personali, quali, ad esempio, la localizzazione o l’accesso alle foto o anche alla rubrica. La mancata prestazione del consenso in alcuni di questi casi determina la chiusura dell’app e la conseguente negazione del servizio in palese violazione del principio di libertà che dovrebbe caratterizzare la prestazione del consenso. Tenuto conto che il più delle volte non vi è un nesso tra il servizio richiesto ed i dati di cui si vuol venire a conoscenza, simile operatività potrebbe essere pacificamente oggetto di censura da parte dell’autorità di controllo.

Nel panorama delle possibili soluzioni di adeguamento alla nuova normativa europea vi è anche da registrare il comportamento di chi, tenuto conto del consenso precedentemente già richiesto all’utente, ha preferito non inoltrare alcuna ulteriore comunicazione.

Tale possibilità è stata prevista direttamente dal GDPR nel caso in cui il consenso già acquisito risulti compatibile con la nuova disciplina, ossia abbia tutte le caratteristiche richieste dal Regolamento europeo.

Alla base di simile scelta, operata soprattutto da parte ci chi ha a che fare con grandi numeri, vi è stata una valutazione di opportunità basata prevalentemente sul presupposto che l’informativa precedentemente acquisita fosse sufficientemente generica ed ampia da includere tranquillamente anche i nuovi diritti dell’interessato e che l’interessato, nel prestare il consenso, abbia goduto di tutte le prerogative espresse dalla nuova disciplina.

Dubbi di conformità col GDPR

L’art. 171 del GDPR si esprime proprio valutando positivamente simile evenienza e richiedendo, quale unico accorgimento “assicurarsi che il consenso di cui si dispone risponda agli standard richiesti dal GDPR e che i consensi siano documentati nel modo giusto”.

In verità anche questa scelta potrebbe sollevare dei dubbi di conformità non tanto sul corretto uso dei dati, quanto sulla gestione del rapporto con il soggetto interessato. Ciò in quanto, se è pur vero che con precedente informativa si è provveduto ad acquisire un consenso ampio sull’uso dei dati, qualche dubbio andrebbe sollevato sui nuovi diritti dell’interessato, in quanto costui avrebbe firmato certamente in maniera libera e cosciente, ma senza una opportuna consapevolezza dei suoi nuovi diritti e della possibilità, nonché delle modalità offerte, per esercitarli.

Tenuto conto, infatti, dell’ampliamento della gamma delle possibili azioni poste in essere dal soggetto interessato, e finalizzate al controllo ed all’accesso ai propri dati, probabilmente sarebbe opportuno quantomeno prevedere una integrazione della comunicazione al cliente, elaborata anche sotto forma di “informativa al pubblico” con lo scopo di rendere l’utente edotto dei cambiamenti e della perdurante validità del consenso espresso precedentemente all’entrata in vigore delle nuove disposizioni, fugando in questo modo ogni possibile dubbio sull’operato del titolare del trattamento e sulla validità dell’uso dei dati per i quali il consenso risulti già acquisito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3