tecnologie

GDPR e sicurezza della rete aziendale, un nuovo approccio è necessario

Sebbene la conformità al GDPR non possa essere ottenuta solo attraverso la tecnologia, dotarsi delle tecnologie per una sicurezza di rete “allo stato dell’arte” è un primo passo indispensabile

Pubblicato il 24 Apr 2018

Filippo Monticelli

Sr. Regional Director Italy & Malta, Fortinet

gdpr_1006192486

Il processo di digitalizzazione e globalizzazione della nostra economia si basa sempre più su controllo e trattamento dei dati personali. Se da un lato questo aspetto apre la porta a nuove opportunità di business, è altrettanto vero che l’importanza della protezione dei dati personali sta diventando un argomento al centro del dibattito pubblico, nonché una fonte di preoccupazione per gli addetti ai lavori. Il General Data Protection Regulation (GDPR) dell’Unione Europea intende dare una risposta a tutto ciò. Riconoscendo il valore di questi dati, il regolamento prevede un costo per la loro raccolta, archiviazione e utilizzo, demandando alle aziende la responsabilità della loro protezione con l’obbligo di restituirne controllo e titolarità ai privati. Con requisiti severi, obblighi e notevoli penalità in caso di inadempienze, sia gli sforzi legati alla compliance che i rischi in caso di mancata conformità aumenteranno notevolmente una volta che il GDPR sarà entrato in vigore. Le conseguenze a livello aziendale saranno numerose e riguarderanno il workflow del trattamento dei dati, la struttura organizzativa, i processi di business e, ovviamente, le tecnologie di sicurezza IT.

Diritti degli individui

Il GDPR definisce i diritti degli individui in relazione alla protezione dei dati. La prima sfida legata alla conformità al regolamento è quindi data dal controllo, e ove necessario dalle opportune modifiche, delle modalità con cui l’azienda raccoglie, archivia e tratta le informazioni personali nel rispetto di questi diritti.  Solo il semplice fatto che un’azienda possa localizzare con precisione tutte le istanze dei dati personali di un individuo sull’intera infrastruttura rappresenta già gran parte di questa sfida.

Responsabilità e governance

L’azienda deve poi essere in grado di dimostrare la conformità mediante appropriate misure di governance, che devono includere documentazione dettagliata, logging e valutazione continua dei rischi. Esiste poi un’aspettativa di “protezione dei dati già in fase di progetto e di default”, nel senso che la sicurezza per quanto possibile, dovrebbe essere considerata parte integrante di tutti i sistemi sin dal principio – già in fase di progettazione – piuttosto che essere aggiunta in modo retroattivo. Poiché vengono scoperte di continuo nuove vulnerabilità, le tecnologie di sicurezza e le pratiche di protezione dei dati che vengono attualmente considerate conformi, potrebbero necessitare di un aggiornamento per esserlo anche in futuro. A tal fine, le aziende avranno bisogno di meccanismi ben oliati per far sì che i loro sforzi riescano a stare al passo con gli sviluppi tecnologici e le nuove minacce.

Violazioni dei dati in crescita, informazioni personali a rischio

Nel panorama aziendale di oggi, le violazioni dei dati sono diventate una vera e propria piaga sociale, interessando le imprese di ogni dimensione. A livello globale, i danni causati dai crimini informatici sono destinati a raddoppiare entro il 2021, per un totale di 6 biliardi di dollari.1

Gli autori di questi attacchi, in genere, mirano a sottrarre dati personali in massa quali nomi, date di nascita, dati clinici o finanziari, con l’obiettivo di trarne profitto. Quando una rete risulta infetta, il malware può cercare informazioni riservate oppure registrare i tasti digitati dagli utenti sulla tastiera per accedere ai dati desiderati. Tutto ciò si traduce in un ambiente in cui le violazioni dei dati diventano sempre più comuni: il report “2017 Cost of Data Breach Study” curato da Ponemon Institute stima una probabilità del 27,7% da parte delle aziende di tutto il mondo di subire una violazione materiale dei dati nei prossimi due anni. In particolare, l’organizzazione definisce la violazione “materiale” come un evento in cui vengono persi o sottratti 1.000 o più record contenenti informazioni personali.

Per le aziende oggetto di attacchi, le violazioni possono implicare conseguenze estremamente nefaste. Ponemon stima il costo medio di una violazione dei dati pari a3,62 milioni di dollari o 141 dollari per ogni record perso o sottratto.2 Le aziende che subiscono furti di dati importanti possono andare incontro ad azioni legali, con la prospettiva di essere tenute a risarcire i danni causati con cifre nell’ordine di milioni di dollari.3

Inoltre, i danni a lungo termine alla reputazione del brand aziendale possono rivelarsi ancora più pesanti.

Sicurezza di rete: le sfide

Stare al passo con il panorama delle minacce in evoluzione rappresenta quindi una sfida anche senza la specifica richiesta del GDPR che sostanzialmente impone alle aziende di dotarsi di difese allo “Stato dell’arte”. Le enormi entrate del cyber-crime, per non parlare del suo potenziale in termini di terrorismo sovvenzionato dagli stati, garantiscono un livello tale di risorse e di innovazione che risulta difficilmente raggiungibile da una singola azienda o addirittura da un governo nazionale. Parte del problema deriva dal modo in cui la sicurezza informatica si è evoluta, con la scoperta di nuovi vettori di attacco che ha fatto sì che sorgesse l’esigenza di aggiungere di continuo ulteriori soluzioni di sicurezza a quelle esistenti. Sebbene ognuna di queste sia in grado di svolgere il compito richiesto, lo fa tendenzialmente in modo isolato, con un’interazione pressoché pari a zero con il resto dell’infrastruttura. Questo aspetto non solo è difficile da gestire, ma può facilmente portare a lacune e mancanza di coordinamento nella risposta a nuove minacce – soprattutto in un ambiente multi-vendor.

Una soluzione realmente allo “stato dell’arte” non solo deve essere in grado di avere la meglio sulle sfide sopra descritte, ma anche sapersi adattare ai cambiamenti tecnologici e alla continua evoluzione del panorama delle minacce.

Notificare le violazioni entro 72 ore

La problematica principale legata alla richiesta di notifica di un breach come imposto dal GDPR è rappresentata dall’individuazione sia del momento in cui questo si è verificato, che degli asset messi potenzialmente a rischio. Nel 2016, il tempo medio trascorso prima che le aziende si rendessero conto dell’esistenza di un breach è stato di quasi cinque mesi. Anche se la finestra di notifica di 72 ore prevista dal GDPR comincia dal momento della rilevazione – e non da quello dell’intrusione – è lo stesso fondamentale riuscire a ridurre i tempi di detection, poiché l’impatto finanziario di una violazione è strettamente correlato a quanto tempo l’hacker ha a disposizione per agire indisturbato nella rete.

Dal momento che è chiaramente impossibile rilevare l’irrilevabile, i responsabili della sicurezza IT dovrebbero esserne consci e prepararsi per l’inevitabile intrusione occasionale, cercando di ridurre al minimo tale tipologia di evento e accelerarne l’individuazione affidandosi a tutti i mezzi possibili e, anche nel caso non si fosse incontrato uno specifico profilo di attacco in precedenza, ciò non dovrebbe costituire un problema in fase di osservazione. Con la giusta combinazione di analisi del traffico distribuito e threat intelligence, unitamente a tecnologie quali la sandboxing, gli attacchi in precedenza invisibili possono ancora essere bloccati. La sfida per queste tecniche di rilevazione avanzata è quella di riuscire a distinguere i segnali che contano davvero da tutto il resto.

Conclusioni

Sebbene la conformità al GDPR non possa essere ottenuta solo attraverso la tecnologia, l’offerta di una sicurezza di rete “allo stato dell’arte” rappresenta chiaramente un primo passo indispensabile. Per ridurre l’esposizione alle conseguenze potenzialmente devastanti di un grave data breach, è quindi necessario ridurre al minimo sia il numero di intrusioni sulla rete che il tempo necessario per rilevarle.

A tal fine è fondamentale affidarsi a un nuovo approccio alla security, che preveda che tutte le componenti chiave dell’infrastruttura di sicurezza siano intrecciate in un tessuto (fabric) senza soluzione di continuità. Una sicurezza “fatta ad arte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4