privacy

GDPR, scegliere il responsabile trattamento dati: interno o esterno all’azienda?

Vediamo i requisiti previsti dalla norma per questa figura e la risposta ai quesiti più comuni, sulla possibilità o no di indicare come responsabile una figura interna all’organizzazione

Pubblicato il 28 Feb 2018

Fabio Di Resta

Avvocato – DPO in ambito ospedaliero e settore pubblico, presidente EPCE, titolare dello studio legale Di Resta Lawyers

privacy_573665698

L’art. 28 del regolamento UE 2016/679 (GDPR) prevede al primo comma i requisiti soggettivi del responsabile del trattamento il quale dovrà fornire le “garanzie sufficienti” per mettere in atto le misure tecniche ed organizzative adeguate nonché garantisca la tutela dei diritti dell’interessato.

Il medesimo comma conferma l’impostazione normativa secondo la quale è il titolare che designa il responsabile iniziale del trattamento, come si dirà in prosieguo, quest’ultimo potrà invece designare altri responsabili del trattamento.

Come descritto nel considerando 81 del regolamento, per garanzie effettive devono intendersi la conoscenza specialistica, l’affidabilità e risorse necessarie per mettere in atto le misure tecniche e organizzative.

I requisiti del responsabile trattamento dati

Pertanto, sotto il profilo dei requisiti soggettivi il responsabile trattamento dati, sia esso interno all’organizzazione che esterno, deve fornire una conoscenza specialistica che dovrà emergere da una documentazione comprovata risultante almeno da corsi qualificati. Mentre per l’affidabilità si dovrà ricorrere agli aspetti deontologici ed etici, tale garanzia potrebbe essere documentata per esempio in un’autocertificazione anche per escludere condanne rilevanti a tal fine.

Il responsabile dovrà pertanto allinearsi ai requisiti più stringenti del regolamento ed impegnarsi a soddisfare il livello di adeguatezza previsto dal regolamento mitigando il rischio connesso al trattamento dei dati da lui effettuato.

Nella pratica questo requisito non dovrebbe comportare particolari complessità rispetto al passato dovendo il responsabile impegnarsi secondo un contratto o altro atto giuridicamente vincolante, invero, sono previste nei commi 7 e 8 dell’art. 28 clausole contrattuali tipo emanate sia dalla Commissione europea che dalle Autorità di controllo.

Passando al Codice della Privacy, l’ambito soggettivo dell’art. 29 Codice della Privacy era (la legge 167/2017 ha infatti novellato l’art. 29 prevedendo espressamente anche la delega all’esterno dell’organizzazione) chiaramente rivolto a figure interne all’organizzazione, l’avverbio “facoltativamente” e la locuzione “se designato” confermano che sul piano letterale la disposizione era indirizzata al c.d. responsabile interno all’organizzazione. Il responsabile esterno del trattamento o meglio la figura e/o struttura alla quale veniva delegato all’esterno parte del trattamento non trovava una puntuale disciplina all’interno del Codice, fino alla novella del 12 dicembre 2017, portando ad un’interpretazione estensiva dell’art. 29.

Per converso l’ambito applicativo soggettivo dell’art. 28 del regolamento europeo ha come destinatario la figura o struttura alla quale viene delegato all’esterno il trattamento dei dati, sia l’impiego dell’autorizzazione generale o specifica previsto dal comma 2 dell’art. 28, sia il concetto di codice di condotta e di meccanismo di certificazione previsto invece dal comma 5, depongono a favore di questa tesi. La semplice delega di funzioni ad una figura interna all’organizzazione non sembra infatti in alcun modo compatibile con la scelta di individuare un sub-responsabile che necessita di un potere molto più ampio e di rappresentanza legale.

Analogamente, la scelta se aderire o meno ad un codice di condotta o una certificazione del servizio o del prodotto, entrambi adempimenti molto utili per dimostrare la conformità al regolamento, necessitano normalmente del coinvolgimento del vertice gerarchico dell’organizzazione anche in ragione delle disponibilità economiche alla quali si dovrebbe far ricorso.

Peraltro, la lett. g) del comma 3 dell’art. 28 prescrive che il responsabile del trattamento cancelli o restituisca i dati dopo che è terminata la prestazione di servizi, termine che sembra chiaramente collidere con la situazione nella quale il responsabile del trattamento abbia un rapporto di subordinazione nell’organizzazione.

Sotto il profilo dei requisiti soggettivi del responsabile del trattamento si ricorda che il Codice della Privacy prevede al comma 2 dell’art. 29 che il responsabile fornisca idonea garanzia rispetto alla piena osservanza della normativa privacy dovendo garantire sufficiente esperienza (che potrebbe emergere p.e. dal Curriculum), le capacità necessarie per svolgere i compiti affidati tramite la delega di funzioni (tale aspetto potrebbe sempre essere verificato dal curriculum), l’affidabilità che invece investe aspetti di deontologia e professionalità, la cui verifica potrebbe effettuarsi con un’autocertificazione o certificato del casellario giudiziale.

Non si ravvisano particolari novità nel regolamento a tal riguardo, se non per il fatto che il responsabile deve disporre di sufficienti risorse per mettere in atto le misure tecniche ed organizzative che soddisfino quanto richiesto dal regolamento. Pertanto, il responsabile deve avere a disposizione risorse sufficienti in termini di personale, economici e quant’altro necessario svolgere i compiti affidati dal titolare. Tuttavia, se si tratta di un trattamento dei dati interno all’organizzazione sarà il titolare del trattamento a dover fornire tali risorse, mentre se il trattamento è affidato all’esterno normalmente le risorse sono autonome del responsabile.

Come si accennava più sopra, il secondo comma del regolamento prevede certamente un’importante novità rispetto al Codice disponendo che il responsabile possa ricorrere a sua volta ad un nuovo responsabile (c.d. sub-responsabile), possibilità prevista finora nell’ordinamento italiano solo in materia di trasferimento dei dati all’estero e ricorrente al clausole contrattuali tipo nell’ambito dei rapporti tra esportatore dei dati stabilito in Italia ed importatore dei dati stabilito fuori dell’Unione Europea (i 28 Stati membri dell’UE e quelli dello Spazio Economico Europeo/SEE).

La risposta ai quesiti dell’organizzazione sulla scelta del responsabile

I quesiti che a questo punto sorgono sono almeno due: il primo è inerente all’ambito di applicabilità dell’intero articolo 28 del regolamento europeo e dei singoli commi anche quando il trattamento sia affidato all’interno dell’organizzazione (c.d. responsabile interno, potendo questi essere anche numerosi a seconda della complessità dell’organizzazione), il secondo quesito è il responsabile del trattamento ancora previsto dall’art. 29 del Codice della Privacy (nei primi quattro commi) può coesistere con il responsabile previsto a livello europeo. Sotto un profilo giuridico, mentre il primo comma non sembrerebbe porre problemi, il secondo comma apre un interrogativo che va posto in relazione anche con il primo comma, potrebbe un dipendente designare un sub-responsabile, può in sostanza delegare i propri poteri ad altre persone interne o perfino esterne all’organizzazione? Mentre tale aspetto era pacificamente escluso sotto il Codice delle Privacy, il quesito lascia invece in base al regolamento margini di incertezza che meritano ulteriori analisi.

Per rispondere al quesito posto sopra, in attesa dei chiarimenti ufficiali delle autorità preposte e del decreto legislativo che modificherà in modo compiuto il Codice della Privacy (legge 25 ottobre 2017, n. 163, entrata in vigore il 21 novembre 2017), l’interpretazione letterale porta a concludere che una delega ai sensi dell’art. 28 del regolamento anche da parte del responsabile interno non possa essere ritenuta valida per vari ordini di ragioni, in primo luogo l’art. 28 come norma gerarchicamente superiore prevede come ambito soggettivo solo la figura del responsabile esterno all’organizzazione.

Per essere più chiari l’articolo 28 e l’impianto generale del regolamento in tema di responsabile del trattamento non consentono di ritenere ammissibile la figura di responsabile del trattamento all’interno dell’organizzazione in quanto numerosi obblighi come il registro delle attività del responsabile e un impianto sanzionatorio non applicabile ad un dipendente.

Da una parte, questa interpretazione trova fondamento in primo luogo nel dato letterale, ci si riferisce non solo all’articolo 28 del regolamento, ma anche ad altri articoli come l’articolo 30 comma 2, il quale prescrive che “ogni responsabile del trattamento” è tenuto ad adottare un registro delle attività di trattamento, adempimento espressione del principio di accountability che presuppone una persona esterna al titolare del trattamento. Sotto un profilo pratico, il registro delle attività del trattamento del responsabile, contiene informazioni che non sono in alcun modo riferibili ad un responsabile interno all’organizzazione, a meno che questo responsabile sia l’unico nell’organizzazione e come tale possa avere accesso all’intero sistema informativo della stessa.

Peraltro verso, non si può giuridicamente creare nel nostro ordinamento una figura di responsabile che altro non è che una superfetazione del responsabile specificamente disciplinato a livello europeo dal regolamento, senza dover applicare interamente la disciplina prevista per questa categoria o figura di responsabile del trattamento.

D’altro canto, sui concetti di titolare e responsabile del trattamento, il Gruppo Articolo 29 nel Parere 1/2010 (Wp 169 del 16 febbraio 2010) ha chiaramente individuato l’incaricato al trattamento (rectius responsabile del trattamento secondo il Codice della Privacy) come una persona esterna all’organizzazione. Peraltro, anche diverse Autorità Garanti per la protezione dei dati personali in Europa hanno pubblicato documenti e linee guida nei quali specificano che l’esistenza del solo incaricato del trattamento, tra queste l’Information Commissioner’s Office (ICO) inglese specifica che il data processor non può essere un dipendente dell’organizzazione.

È infatti opportuno ricordare che la figura intermedia, tra titolare e incaricato al trattamento, che corrispondente al responsabile interno all’organizzazione è un’anomalia tutta italiana.

Più nel merito, l’art. 29 così come è formulato è per i primi quattro commi appare come incompatibile con il regolamento prevedendo infatti una figura che non è prevista dal regolamento europeo e per le ragioni di cui sopra non può essere mantenuta nel nostro ordinamento, mentre gli altri due commi sono una duplicazione parziale dell’art. 28 del regolamento, quest’ultimo aspetto è una circostanza considerata vietata in caso disposizione direttamente applicabile, come conferma anche la recente comunicazione della Commissione europea del 24 gennaio 2018.

L’impatto sull’organizzazione

Per concludere, appare è necessario chiarire che l’eliminazione del responsabile interno del trattamento ad opera del legislatore italiano (assolutamente auspicabile entro il 21 maggio 2018, termine previsto dalla legge delega) non implicherà un cambiamento radicale a livello organizzativo e di organigramma privacy, figure intermedie e di supporto ad avviso dello scrivente potranno mantenersi ma come incaricati del trattamento ma non come responsabili. Un sistema di deleghe infatti sarà sempre applicabile sia con riferimento alla normativa nazionale ed europea sulla protezione dei dati personali da intendersi come lex specialis anche rispetto al codice civile, oltre alle altre normative eventualmente applicabili.

Infine, questo cambiamento comporta ovviamente implicazioni in termini di una riduzione di responsabilità attribuibili al personale interno incaricato del trattamento, responsabilità che si sposteranno invece sul titolare del trattamento e sul responsabile del trattamento (esterno) uniche figure eventualmente sanzionabili alla luce del regolamento. Il titolare del trattamento e i responsabili esterni, se obbligati o meno al nuovo adempimento, potranno certamente giovarsi anche della diversa figura del responsabile della protezione dei dati personali (più noto come Data Protection Officer), un notevole sopporto per garantire e dimostrare la conformità normativa al nuovo regolamento europeo ed un’effettiva protezione dei personali nell’organizzazione.

Questi temi ed altri legati al nuovo regolamento sono stati analizzati nel recente volume La nuova “privacy europea” curato dal medesimo autore e che verrà presentato il prossimo 14 marzo 2018 presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT).

GDPR, tutto ciò che c’è da sapere per essere in regola

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati