Il report

Gender gap e cybersecurity: la fotografia del rapporto AIPSI CSWI 2021

Il gender gap nella cybersecurity italiana passa dalla fatica ad acquisire ruoli di CTO, CIO e CISO e dalla differenza di trattamento economico. I dati emersi dal rapporto AIPSI CSWI 2021, le esperienze sul campo, cosa fare per superare il divario di genere

Pubblicato il 14 Gen 2022

Marco R. A. Bozzetti

Presidente AIPSI - Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica

gender gap - diversity - imprese al femminile

Il gender gap nella cybersecurity italiana esiste: è la fotografia emersa dal rapporto AIPSI CSWI 2021. L’indagine su “Il lavoro femminile nella sicurezza digitale in Italia” è stato presentato dall’Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica il 29 novembre 2021.

Divario di genere, colmarlo usando tecnologie e social: ecco come

Rapporto AIPSI CSWI 2021

Il Rapporto AIPSI CSWI 2021[1] evidenzia il gap di genere nel campo della cybersecurity in Italia, almeno secondo le 468 rispondenti, soprattutto con le risposte fornite a specifiche tre domande:

1. L’essere donna favorisce o no l’espletamento delle attività professionali nel campo della cybersecurity? Il 57,1% ritiene che nel suo attuale lavoro nella cybersecurity l’essere donna sia sostanzialmente indifferente, il 22,1% ritiene che sia sfavorevole e solo il 2,6% lo ritiene favorevole;

2. La donna che lavora in questo campo riesce a bilanciare il tempo da dedicare alla professione rispetto a quello personale/famigliare? Il 23,5% delle rispondenti ha difficoltà nel conciliare la propria attività professionale con quella personale e famigliare;

3. A parità di condizioni, la retribuzione delle donne per le attività che svolgono nel campo della cybersecurity è uguale, inferiore o superiore a quella degli uomini? Il 34,2% ritiene di essere pagata meno degli uomini, il 25% di avere una retribuzione analoga, e solo il 3,9% di essere pagata di più.

Una non trascurabile percentuale ha risposto “non so”: correlando queste risposte con la fascia di età delle rispondenti, si è riscontrato che questa risposta è prevalente nella fascia delle più giovani, che ragionevolmente hanno poca esperienza e che normalmente non hanno accesso alle informazioni sulle retribuzioni dei colleghi e di quali sono le retribuzioni del mercato italiano. Le risposte a queste tre domande dipendono anche dal livello di maturità della maggior parte delle rispondenti, 78,2% con una età maggiore di 35 anni, ed il 72% laureate.

gender gap cybersecurity rapporto CSWI AIPSI

Un altro importante aspetto emerso dall’indagine è che il lavoro femminile nella cybersecurity, indipendentemente dal ruolo e dal tipo di attività, è svolto soprattutto per passione ed interesse nella materia, non per motivi economici. Per più della metà delle rispondenti lavorare nella cybersecurity piace per il suo alto tasso di innovazione, per il continuo contatto con le tecnologie digitali, oltre che per la sua interdisciplinarietà. Il dover affrontare problemi di complessità, tipici nella maggior parte di interventi nella sicurezza digitale, è considerato un aspetto positivo e di interesse per quasi un terzo delle rispondenti. Invece gli aspetti ed i ritorni economici a livello personale non sono considerati motivanti e di primario interesse (tra l’1,15% ed il 7,5%, a seconda delle diverse domande poste).

Nel complesso l’indagine indica che il gender gap esiste, soprattutto in termini retributivi, ma che è meno grave, e/o forse meglio gestito dalle rispondenti, almeno in questo specifico settore.

Il Rapporto CSWI 2021 ha ripreso e confrontato i dati del recente rapporto europeo WID – Women In Digital: il divario di genere retributivo non corretto a livello europeo è passato dal 18% nel 2020 al 19% nel 2021, quindi con un peggioramento di un punto percentuale, mentre l’Italia è migliorata di tre punti, passando dal 19% al 16%. Questi sono dati per l’intero settore ICT, e non per la sola cybersecurity, ma indicano un significativo trend di miglioramento, nell’ICT italiano, del divario di genere, e che ovviamente tiene conto anche della sicurezza digitale.

Gender gap e cybersecurity: l’esperienza sul campo

Il webinar di presentazione del rapporto CSWI 21 è stato seguito dalla tavola rotonda “Quali le differenze di genere nel lavoro femminile nella cybersecurity in Italia?”.

Hanno partecipato, in ordine alfabetico:

  • Ing. Yvette Agostini, consulente indipendente, past Consigliera AIPSI e past coordinatrice di CSWI, Segretariato di CSA Italy;
  • dott.a Sara Colnago, Co-Fondatrice Swascan, CEO Business Competence, inserita tra le top 100 Tech Influencer di Forbes e Inspiring Fifty;
  • ing. Mariangela Fierro, Managing Director Accenture Security, in rappresentanza di Assintec-Assinform;
  • dott.a Paola Generali, Presidente Assintel, Consigliera della Camera di Commercio MI, MB e LO, Managing Director GetSolution;
  • dott.a Loredana Mancini, OWASP/WIA Diversity and Inclusion Vice Chair e Socia Fondatrice Donne 4.0.

Tutte le partecipanti si sono dette d’accordo coi risultati dell’indagine, e la discussione, basata sull’esperienza sul campo, ha approfondito alcuni aspetti specifici della differenza di genere, che in molti casi sono generali e non solo attinenti al lavoro femminile nella cybersecurity.

Marco Bozzetti, Presidente AIPSI e coautore del Rapporto, ha dovuto gestire la tavola rotonda in sostituzione di Laura Rivella, consigliera AIPSI e coordinatrice del SIG CSWI, che non ha potuto partecipare per un grave imprevisto.

AIPSI ha voluto tra le partecipanti le rappresentanti delle due associazioni delle aziende dell’ICT: Confindustria con Assintec-Assinform e Confcommercio con Assintel. Alla domanda sulle iniziative promosse per superare il gender gap, entrambe hanno evidenziato la sensibilizzazione e la formazione degli imprenditori, e le idonee pressioni a livello governativo ed istituzionale per l’attuazione di leggi che riducano il divario di genere. Molto significativo, al riguardo, la legge “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, approvata dal Senato il 26 ottobre 2021.

Ma c’è ancora molto da fare: l’Italia a livello europeo è agli ultimi posti sia per l’indice WID sia per quello DESI, che fornisce l’indicatore europeo sulla digitalizzazione dell’economia e della società. Per il 2021, il DESI per l’Italia passa al ventesimo posto sui 27 paesi dell’UE (terzultima nel 2020). Per l’indice WID, nel 2021 l’Italia è al quint’ultimo posto, rispetto al terzultimo del 2020. Miglioramenti certo, ma l’Italia rimane un fanalino di coda nell’UE in ambito digitale.

Agostini ha sottolineato la mancanza di supporto dello Stato alle professioniste non dipendenti in caso, ad esempio, di gravidanza, e che le stesse famiglie scoraggiano di fatto le figlie ad intraprendere studi e poi professioni tecniche. Bozzetti si è soffermato sulla competenza, soprattutto tecnica, che nella cybersecurity è multidisciplinare, complessa ed in continua e rapida evoluzione: richiede quindi un continuo studio ed aggiornamento, che il mercato difficilmente riconosce dal punto di vista economico. Mancini ha evidenziato il persistere di difficoltà per una donna nell’emergere nella sua professione, ed anche nel campo della cybersecurity, difficoltà che risultano anche dal ruolo di lavoro svolto dalle rispondenti. La maggior parte se ne occupa lato offerta, poche quelle se ne occupano lato domanda, e ancor meno quelle per la Pubblica Amministrazione. Nessuna rispondente ricopre ruoli di CTO, CIO e CISO: nel mercato italiano ben poche donne rivestono, al momento, questi ruoli. Bozzetti precisa che ha personalmente invitato alcune di queste poche, che conosce, a compilare il questionario, ma, visti i risultati, nessuna di loro ha risposto all’invito. L’indagine CSWI è realmente anonima e AIPSI non sa chi compila il questionario e chi no, nell’ambito delle potenziali rispondenti contattate e alle quali è stato inviato il link al questionario online.

Per tutte le partecipanti l’essere donna non è un fattore facilitante nella cybersecurity, e questo vale sia a livello italiano che mondiale, sia per le aziende lato domanda o lato offerta, ed ancor di più nell’ambito della libera professione e della consulenza.

Colnago ha puntualizzato che per superare il divario di genere sia importante l’esempio che forniscono le donne che hanno raggiunto il successo professionale: esempi, con l’esperienza maturata sul campo, che devono essere divulgati per superare pregiudizi, preconcetti ed informazioni errate. Le attività delle varie associazioni sono basilari per questo. Bozzetti ha informato che il SIG CSWI, insieme alla iniziativa AIPSI Giovani, organizzerà nel 2022 specifici incontri online tra professioniste leader nella cybersecurity e giovani donne che potrebbero essere interessate a lavorare in questo settore.

Fierro ha evidenziato che Accenture ha tra i suoi obiettivi la parità di genere, sia a livello italiano che mondiale, anche per i ruoli di genere, basandosi sempre sull’effettiva competenza e capacità. Generali, come imprenditrice nella cybersecurity, ritiene le donne caratterialmente più adatte e predisposte nei vari ruoli in questo campo, anche se ci sono difficoltà nel trovarle.

Dalla discussione è emerso che spesso le donne sono quasi restie ad assumere certi ruoli e certe posizioni, ad assumersi responsabilità che tradizionalmente erano solo maschili: fatte le debite eccezioni, una specie di intrinseca modestia (non ritenersi in grado di affrontare queste attività, questi ruoli) le porta a rinunciare o a mettersi da parte. Ma il più delle volte sono più preparate, aggiornate e capaci dei colleghi maschi: sono in particolare più pragmatiche nell’affrontare, risolvere e gestire i tipici problemi della sicurezza digitale: non solo tecnici, ma anche organizzativi e normativi.

Il Rapporto CSWI 2021 evidenzia che solo il 22,7% delle rispondenti ha, o sta acquisendo, certificazioni personali specifiche per l’ICT e per la cybersecurity. Una motivazione potrebbe essere la “ritrosia” di cui sopra, un’altra la difficoltà e l’impegno per acquisire le certificazioni più tecniche nella cybersecurity (le più diffuse certificazioni tra le rispondenti sono ITIL e Lead Auditor-ISO 27001) ma soprattutto la scarsa richiesta di tali certificazioni sul mercato italiano, come evidenziato da anni dalle indagini AIPSI OAD, Osservatorio Attacchi Digitali (www.oadweb.it).

A conclusione della tavola rotonda, tutte le partecipanti hanno evidenziato l’importanza di indagini quali AIPSI CSWI e una più stretta ed efficace collaborazione tra le varie associazioni che si occupano di divario di genere. Non è più tempo di parlare e discutere di divario di genere, ma di effettuare opportuni e ragionevoli interventi per concretamente ridurlo.

______________________________________________________________________________

  1. Il rapporto è scaricabile dopo il login da https://www.aipsi.org/breaking-news/796-pubblicato-il-rapporto-aipsi-cswi-2021.html Per registrarsi sul sito web di AIPSI basta compilare i pochi campi richiesti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati