le sfide e le azioni

Guerra, grande banco di prova per l’Agenzia cybersicurezza nazionale

È bene che tutto il Paese, e le istituzioni per prime, appoggi e supporti l’ACN nell’incredibile prova che sta fronteggiando e che sta abbracciando con forza e determinazione. Ecco le sfide e le azioni che si possono mettere in campo

Pubblicato il 02 Mar 2022

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Strategia cybersecurity nazionale,

L’Agenzia per Cyber Security Nazionale si trova improvvisamente a fronteggiare una prima emergenza inaspettata e quanto mai importante. La crisi russo-ucraina non è solo drammatica per tutti gli aspetti sociali e politici, ma anche per gli aspetti cibernetici relativi alla cyber warfare, nonché relativi agli impatti e agli strumenti di minaccia che da questa situazione stanno emergendo.

L’Italia rischia ritorsioni dalla Russia: si prepari a una cyberwar

La sfida per l’Agenzia cybersecurity nazionale

Tutto il mondo sta organizzando i propri domini cyber per fronteggiare la situazione nella quale attacchi deliberati o conseguenze scarsamente valutate di attacchi rivolti altrove potrebbero portare a importanti disagi cyber e cyber-fisici, cioè misti cyber e fisici, come si usa dire oggi.

I gruppi hacker attivisti di tutto il mondo stanno prendendo le parti di Ucraina e Russia, dividendosi nell’affiancamento alle due parti e con ciò estendendo gli aspetti cibernetici del conflitto a livello ultra regionale, con pesanti ripercussioni possibili anche su altri Paesi e sugli schieramenti politici e geopolitici che stanno tentando di comporre il conflitto e avviare negoziati significativi. Più di uno ha dichiarato che colpirà non solo il “nemico”, ma tutti gli Stati che lo appoggiano minando la funzionalità delle infrastrutture critiche.

Ucraina, hacker di tutto il mondo riuniti in soccorso: ecco le loro strategie

Russia-Ucraina, che sta facendo l’ACN

L’ACN affronta questa situazione con il massimo impegno, con una dedizione attenta e concentrata, nonostante sia un ente nato recentemente e non ancora completamente operativo, sia per il personale sia per le procedure e gli atti normativi attuativi. A tal proposito è bene che tutto il Paese, e le istituzioni per prime, appoggi e supporti l’ACN nell’incredibile prova che ci troviamo a fronteggiare.

  • Lo CSIRT continua a emanare consigli e best practice per la situazione contingente. I bollettini di preparazione si susseguono e così le allerte emesse dalla ACN con grande attenzione.
  • Gli operatori delle infrastrutture critiche e gli erogatori dei servizi inseriti nel Perimetro di Sicurezza Nazionale Cyber, a partire da quelli finanziari dei servizi digitali, chiedono all’ACN ulteriori misure di affiancamento, come per esempio l’istituzione di un tavolo di lavoro congiunto che possa vedere esperti dello CSIRT e delle varie aree della ACN a fianco dei CISO impegnati a proteggere le aziende private e pubbliche in questa situazione decisamente anomala.

È possibile che l’ACN, attraverso i vari comitati e organismi che ha al proprio interno, previsti nella legge istitutiva e dettagliatamente descritti nei regolamenti, possa realizzare questi “punti di incontro e scambio informativo”, nei modi e nei tempi che riterrà opportuni. Potrebbe essere un tavolo simile al comitato di protezione civile, con minori competenze e poteri, ma con capacità di diffusione dell’informazione e delle pratiche per le contromisure, atte a mitigare gli impatti che potrebbero colpire le nostra aziende di interesse strategico nazionale.

Facciamo un esempio: Hermetic wiper il primo malware identificato, è costruito per azzerare un computer e rendere i dati non recuperabili. Si tratta di una forma analoga, ma software e quindi meno drammatica, a un EMP, impulso elettromagnetico, che se usato brucerebbe tutti i microcircuiti presenti nel proprio raggio di azione rendendo inutilizzabili telefoni, pc, automobili e qualsiasi altro dispositivo elettronico, anche l’asciuga capelli. In ogni caso si tratta di un metodo per sabotare l’avversario e le sue infrastrutture.

HermeticWiper attacca l’Ucraina, allarme anche in Italia: come difendersi

Potremo trovarci davanti a metodi per realizzare un dual use delle infrastrutture, cioè non solo per spegnerle e quindi sabotarle, ma magari anche per appropriarsene e usarle come arma non convenzionale. Una situazione analoga agli aerei schiantati contro le torri gemelle…

Tutti devono essere pronti e concentrati, perché l’assenza di confini hardware e software del mondo digitale non consente di sottovalutare l’effetto domino degli attacchi. Chiunque potrebbe incappare nella maglia del malware, nuovo o vecchio che sia, perché come tutti i virus si lancia, ma non si controlla, neanche da parte dell’attaccante.

Citando il film “Deepwater Horizon” e l’omonima sceneggiatura possiamo dire che “la speranza non è una tattica”. Occorre farsi trovare preparati. Comunque. Qualsiasi cosa accada, preparati la affronteremo meglio. Tutti.

I rischi

D’altra parte leggiamo aspetti di questa situazione anche nella relazione del DIS al Parlamento per il 2021, recentemente pubblicata.

I settori maggiormente colpiti nel privato sono adesso energia e trasporti, come potevamo aspettarci alla ripresa post pandemica e agli esordi della guerra nella regione ucraina, mente nel pubblico sono state attaccate soprattutto le PA centrali.

Nel 2020 il malware scendeva al 2,4 % dei casi di utilizzo, mentre oggi torna all’11,5%. Nel 2020 regnava incontrastata la metodologia di attacco SQL, legata ai portali e ai database non sicuri con un 62% sempre in crescita, mentre nel 2021 è crollata al 23% ed è aumentata fortemente la registrazione di domini malevoli.

Rispetto al 2020 la minaccia si è definitivamente spostata dall’attivismo (sceso dal 71% al 23%) allo spionaggio e alla criminalità (rispettivamente passati dal 5% al 23% e dal 4% al 14%).

Relazione Dis 2021, i punti chiave: energia, geopolitica e ambiente priorità per l’intelligence

La minaccia cibernetica è ulteriormente cresciuta, sempre più sofisticata e mirata. Sofisticata perché ci dà maggiore filo da torcere nel rilevarla, nel combatterla e nel comprendere chi sia l’attaccante. Infatti, siamo passati da un 20% di attacchi di matrice non identificabile a un 40%: sono raddoppiate le situazioni nelle quali non siamo neanche in grado di fare una ipotesi di attribuzione.

Segno che ancora gli attaccanti stanno lavorando per rendere ancora più difficile l’attribuzione, anche solo ipotetica, neppure forense. Sofisticata poi anche perché nel 67% (di poco maggiore del valore del 2020) dei casi di cyber attacco, le finalità non sono note, neanche dopo la rilevazione e lo studio dell’azione. Il che significa che in molti casi non abbiamo ancora capito perché siamo stati attaccati e cosa ci hanno fatto.

Dal punto di vista di un attacco fisico la non comprensione delle finalità desterebbe infiniti sospetti, invece nel dominio cibernetico è usuale. Spesso non ci rendiamo conto che questo può significare che l’avversario sta “dispiegando le truppe” cioè si sta infiltrando, rilevato o meno, nei nostri sistemi, per esempio nelle infrastrutture critiche, in attesa di agire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati