cyberspionaggio

Hacking su commissione, un settore a prova di crisi: ecco chi ne beneficia

Benché in diverse occasioni l’industria dell’hacker-for-hire sia finita sotto i riflettori, a oggi il settore rimane in gran parte sconosciuto. Il commercio di beni e servizi legati alla surveillance è in crescita esponenziale: ma chi sono gli acquirenti e chi ne fa le spese?

Pubblicato il 17 Feb 2022

Alessandro Gorini

Junior Analyst Hermes Bay

satelliti spia commerciali -

Sono passate poche settimane dal 16 dicembre 2021, giorno in cui l’azienda guidata da Mark Zuckerberg annunciava al mondo di aver messo al bando dai propri canali sette compagnie dedite alla cyber surveillance – definizione edulcorata per definire anche il moderno spionaggio – colpevoli, per l’appunto, di aver spiato per anni almeno 50.000 utenti Facebook dislocati in 100 nazioni diverse. Ignare vittime designate per specifiche ragioni: in alcuni casi perché giornalisti o attivisti dei diritti civili, in altri ancora perché avversari o dissidenti politici.

I cyber mercenari ci spiano via Facebook: ecco i rischi della Surveillance-as-a-service

La notizia, rimbalzata sulle principali testate internazionali, si aggiungeva quel filone di scandali che aveva caratterizzato buona parte del 2021, scoppiati durante l’estate con l’affaire Pegasus. Per mesi l’azienda israeliana NSO Group e la sua più nota creazione, lo spyware Pegasus, sono stati al centro dell’attenzione mediatica, oltre che sui fascicoli redatti dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e dalle denunce inviate alla Corte Distrettuale della California.

Hacking su commissione: un business fiorente

Tuttavia, malgrado il clamore mediatico e gli appelli lanciati dagli esperti di settore, in particolar modo da Citizen Lab, nonché dai colossi dell’hi-tech come Meta e Apple, su come la vendita indiscriminata di tali strumenti costituisca una minaccia per la democrazia, l’industria degli hacker su commissione – dall’inglese hacker-for-hire industry – è tutt’altro che in crisi, anzi.

Nell’ultimo decennio, la richiesta dei servizi offerti dalle compagnie operanti nel settore è cresciuta esponenzialmente per differenti ragioni.

I Paesi più attivi

Da una parte, ci sono quegli Stati che, consapevoli del proprio gap tecnico-scientifico, optano per l’esternalizzazione, andando quindi ad affidare a terzi il compito di gestire determinate attività. Rivolgersi al mercato – piuttosto che sviluppare tali asset strategici internamente – è molto spesso considerata la via più immediata e, per certi versi, più economica per rimanere al passo con le altre potenze. Si pensi ai Paesi del Golfo del Persico, notoriamente carenti dal punto di vista del know-how necessario per sviluppare strumenti di hacking ma non privi delle risorse economiche necessarie per sopperirne altrove.

Dall’altra parte, ci sono invece quegli Stati che – comunemente posti nell’alveo dei cosiddetti Paesi “democratici” – acquistano puntualmente, dalle imprese che offrono servizi di hacking, strumenti per fini decisamente poco nobili. È il caso di Polonia e Ungheria. Secondo le ultime indiscrezioni, il governo di Varsavia non solo avrebbe utilizzato lo spyware Pegasus per tenere sott’occhio alcuni membri dell’opposizione nonché dipendenti statali di alto profilo, ma avrebbe pagato NSO Group – la compagnia detentrice del software malevolo – utilizzando risorse del Fondo di Giustizia, il cui denaro dovrebbe servire per aiutare le vittime di crimini. Quanto all’Ungheria, secondo quanto ricostruito dall’organizzazione non governativa Forbidden Stories, sarebbero stati hackerati – sempre mediante il software Pegasus – i telefoni di diversi giornalisti, avvocati e avversari politici tutti invisi al governo Orban.

Sebbene la lista di Paesi, la cui condotta non è poi così dissimile dai due casi appena citati, si arricchisca ad ogni nuovo scandalo è evidente che i nomi degli attori coinvolti in questo genere di compravendite emergano, il più delle volte, solo a fronte di indagini di intelligence o d’inchieste giornalistiche di un certo rilevo. Come nel caso del Pegasus Project – dove grazie alla collaborazione di più di 80 giornalisti provenienti da 17 testate internazionali – è stato possibile svelare la nazionalità di alcuni dei governi che hanno beneficiato dei sistemi di spionaggio di NSO Group, per tenere sotto scacco migliaia di individui.

Hacker-for-hire, un settore ancora sconosciuto

Tuttavia, benché in diverse occasioni l’industria dell’hacker-for-hire sia finita sotto i riflettori, a oggi il settore rimane in gran parte sconosciuto. La maggior parte delle informazioni disponibili riguardano principalmente le aziende che offrono servizi di cyber surveillance. Questo perché, pur mantenendo un basso profilo, queste aziende popolano da anni le fiere internazionali di armi e tecnologie per la sicurezza e la difesa (come, ad esempio, la Milipol in Francia e la IDEX negli Emirati Arabi Uniti) così come i raduni annuali dell’ISS World (Intelligence Support Systems World Conference).

Secondo un recente report redatto dal think-tank Atlantic Council – che da vent’anni monitora il fenomeno – il commercio di beni e servizi legati alla surveillance è cresciuto esponenzialmente, al pari di altri mercati più convenzionali come quello delle pistole. Si tratta di un business dalla forte caratura internazionale. Il 75% delle aziende osservate dall’Atlantic Council (224 per l’esattezza) hanno venduto i loro prodotti al di fuori dei propri confini nazionali.

Una propensione che mette in allarme gli analisti del think-tank americano dal momento che l’ipotesi che esistano aziende che intrattengono, o che abbiano avuto rapporti, con i membri della NATO e contemporaneamente con i suoi principali rivali è tutt’altro che remota.

Come nei casi dell’israeliana Cellebrite e la svedese Micro Systemation AB (MSAB), che hanno venduto anche a clienti russi e cinesi software per estrarre ed indicizzare dati da dispositivi mobili.

È evidente quindi che l’intera faccenda non ruoti attorno all’opportunità o meno di utilizzare tali strumenti, che va detto, sono utili nel prevenire e combattere diverse tipologie di crimini (come la pedopornografia e il terrorismo) ma si concentra su due questioni fondamentali, ovvero: a chi vengono venduti tali strumenti e quali garanzie vengono poste rispetto ad un uso improprio?

La reazione dell’amministrazione Usa dopo lo scandalo Pegasus

Non è un caso che l’amministrazione Biden, dopo lo scandalo Pegasus, abbia:

  • varato, tramite il Dipartimento al Commercio, una nuova legge che impone, alle aziende operanti negli Stati Uniti, una licenza il cui possesso, di fatto, vincola eventuali export verso quei paesi notoriamente “autoritari”;
  • dato vita alla partnership internazionale “Export Controls and Human Rights”, che vede tra le sue fila Australia, Danimarca, Norvegia, Canada, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito il cui obiettivo comune e quello di porre un freno al flusso di surveillance technology verso quei Paesi che calpestano i diritti umani e la rule of law.

Un insieme di atti e misure che formalmente costituiscono il superamento dell’accordo Wassenaar (intesa di cui fa parte anche la Russia) – che impone controlli sulle armi, sui beni e sulle tecnologie dual-use ma che, a detta di molti esperti, non è stata in grado di stare al passo con lo sviluppo tecnologico – e che allinea gli Stati Uniti e gli altri membri della neonata Export Controls and Human Rights alla legislazione dell’Unione Europea sul commercio dei prodotti dual-use entrata in vigore nel giugno dello scorso anno.

Conclusioni

Seppur in ritardo e facendo piccoli passi, le potenze occidentali stanno finalmente iniziando a porre dei limiti a un settore che fino a oggi si è sempre regolato autonomamente. Un nuovo approccio strategico che considera partnership internazionali, norme, codici di condotta comuni e licenze, strumenti idonei per arrestate una proliferazione indiscriminata e incontrollata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati