spionaggio

I “cyber-mercenari” nuova insidia dell’ambiente digitale: chi sono e i rischi che corriamo

Tra i molti lati oscuri della rete, un’indagine Meta ha portato all’attenzione anche il “cyber-mercenarismo”. Di cosa si tratta e perché la scoperta di Facebook di sette aziende che hanno spiato oltre 50mila utenti non è che la punta dell’iceberg

Pubblicato il 23 Dic 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Photo by Glen Carrie on Unsplash

Il “mercenarismo” sta assumendo preoccupanti connotati anche nell’ambiente digitale, ove si registra una crescente impennata di fenomeni riconducibili appunto al cosiddetto “cyber-mercenarismo”.

Il Gruppo di lavoro sull’uso dei mercenari, istituito presso le Nazioni Unite, identifica i “cyber mercenari” come categoria specifica di soggetti in grado di fornire un’ampia gamma di servizi militari e di sicurezza utilizzabili nel cyberspazio per scopi illeciti, compresa la raccolta di dati e lo spionaggio.

I cyber mercenari ci spiano via Facebook: ecco i rischi della Surveillance-as-a-service

I cyber-mercenari e la rete come campo di battaglia

I “cyber-mercenari” – che operano da soli individualmente o in forma collettiva tramite società di sicurezza private (PMSC), possono essere arruolati, dietro il pagamento di compensi o per la condivisione ideologica della causa sostenuta cui credono da convinti proseliti – come clienti beneficiari dei servizi – dagli Stati o da soggetti privati, per svolgere operazioni informatiche a distanza – offensive o difensive – nonché per proteggere reti e infrastrutture, e altresì per indebolire le capacità militari delle forze armate nemiche, o ancora per minare l’integrità del territorio di un altro Stato, mediante l’uso di spyware, malware, strumenti di intelligenza artificiale e di sorveglianza in grado di causare abusi e violazioni dei diritti umani, determinando rilevanti impatti negativi sugli individui e sulla popolazione civile.

In relazione a tale fenomeno, lo spazio virtuale della Rete sta assumendo sempre di più i tratti di un campo di battaglia insidiato da frequenti attacchi informatici che integrano la pericolosità di una vera e propria cyber-guerra tra gli Stati esposti al rischio di vulnerabilità diffusa in grado di compromettere le proprie infrastrutture critiche interne: emblematici i casi dei server estoni, al pari del virus Stuxnet USA-Israele utilizzato per spiare e riprogrammare i sistemi industriali, idroelettrici e nucleari iraniani mediante programmati attacchi informatici definiti nell’ambito di una strategia di intelligence concordata dalle forze alleate.

Le conseguenze dell’ascesa dei cyber-mercenari

Alla luce della progressiva proliferazione del mercato internazionale dei cyber mercenari, si assiste ad un esponenziale incremento della domanda di abilità militari professionali che sta favorendo la costituzione di numerose aziende private mediante l’offerta di svariati servizi nel settore ICT, con elevate capacità informatiche difensive e offensive dalle complesse implicazioni negli usi applicativi che si registrano nella concreta prassi: ad esempio, la società privata israeliana – NSO Group, che produce software di hacking messi a disposizione dei governi per rintracciare terroristi e criminali, recentemente autorizzata anche dal governo degli Stati Uniti, sarebbe stata coinvolta in una serie di accuse, anche in relazione al cd. Progetto Pegasus (oggetto di un’indagine del Guardian) circa l’uso del suo software utilizzato anche per colpire circa 1.400 utenti di WhatsApp, captando i dati privati ​​del bersaglio, incluse password, elenchi di contatti, eventi del calendario, messaggi di testo e chiamate vocali dal vivo dal popolari app di messaggistica mobile, persino con la possibilità di accendere la fotocamera e il microfono del telefono per catturare l’attività nelle vicinanze del telefono e utilizzare la funzione GPS per tracciare la posizione e i movimenti di un bersaglio.

In particolare, WhatsApp, dopo aver identificato e risolto una vulnerabilità che consentiva agli aggressori di iniettare spyware commerciale sui telefoni semplicemente “suonando” il numero del dispositivo di un bersaglio, ha attribuito pubblicamente l’attacco a NSO Group (uno sviluppatore di spyware israeliano, denominato anche Q Cyber ​​Technologies), che risulterebbe responsabile di una serie di casi in cui le vittime di tali attacchi sarebbero anche membri della società civile (tra cui giornalisti, funzionari governativi e attivisti dei diritti umani) praticamente in tutti i continenti del mondo (Africa, Asia, Europa, Medio Oriente e Nord America).

Il cyberspazio come nuova frontiera geopolitica di equilibrio dei poteri

Il cyberspazio come nuova frontiera geopolitica di equilibrio dei poteri non consente di identificare con facilità gli hacker arruolati che hanno azionati gli attacchi informatici, alimentando sempre di più problemi di sicurezza.

Di recente, secondo un’inchiesta pubblicata dal MIT – Tecnhology Review, Facebook avrebbe scoperto l’esistenza di almeno 50.000 utenti presi di mira da mercenari informatici, come “aggressori sofisticati” nello svolgimento di attività riconducibili al cd. “l’hacking su commissione” sempre più dilagante al punto da invitare gli utenti a essere cauti quando si accettano richieste di amicizia e si interagisce con persone che non si conoscono.

Tale fenomeno, non del tutto nuovo, in quanto risalente alla metà degli 2010, identifica una consolidata attività di hackeraggio che fornisce servizi informatici in grado di compiere intrusioni sulla vita delle persone, prendendo di mira le vittime (aziende, dirigenti, attivisti, giornalisti e personaggi pubblici) per finalità politiche, oppure per guadagni economici, con l’intento di rubare dati personali, poi oggetto di vendita pubblicizzata, che include nel dettaglio passaporti, patenti di guida, tabulati telefonici privati ​​e molti altri dati sensibili.

Facebook avrebbe così individuato e prontamente disabilitato, per violazione degli standard della comunità e dei termini di servizio, almeno sette entità con sede in Cina, Israele, India e Macedonia del Nord, a seguito di “sospette” attività di sorveglianza nei confronti di svariati utenti della piattaforma, con l’ulteriore rischio di infettare gli obiettivi mediante l’installazione di malware e l’attivazione di campagne di phishing.

L’indagine Facebook e il “lato oscuro” della Rete

L’indagine scoperta da Facebook consente di fare luce sul preoccupante “lato oscuro” della Rete, legato al rischio di una massiva sorveglianza dell’ambiente digitale anche mediante l’utilizzo dei social media, ove proliferano account falsi per ingannare e manipolare le persone, specialmente giornalisti, dissidenti, oppositori di regimi autoritari e attivisti per i diritti umani, comprese le loro famiglie.

La scoperta di Facebook rappresenta in ogni caso soltanto la “punta di un iceberg”, come si evince dal nuovo rapporto pubblicato dal Citizen Lab dell’Università di Toronto, che rileva la pervasiva diffusione del particolare spyware Cytrox (chiamato Predator), utilizzato per hackerare i dispositivi degli utenti.

Dalle evidenze empiriche rilevate emerge una sofisticata metodologia collaudata per realizzare gli attacchi informatici, che prevede una prima fase di ricognizione mediante una “sorveglianza a distanza” funzionale a monitorare gli interessi di un individuo, per poi passare alla successiva “fase di coinvolgimento” in modo da stabilire un contatto con gli obiettivi e cercare di creare un rapporto di fiducia al fine di sollecitare la condivisione di informazioni, sino al momento del “inganno” che si realizza mediante l’invito a cliccare i link di collegamento a determinati file da scaricare, esponendo gli utenti a rilevanti pericoli anche a causa dell’assenza di un adeguato quadro regolatorio vigente in materia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3