Halo, Amazon e la nostra privacy: ecco perché dobbiamo preoccuparci

Halo di Amazon non si limita alla raccolta di dati sulle prestazioni sportive, come altri dispositivi simili: ascolta il tono della voce e riesce a capire l’umore ed i sentimenti di una persona, fornisce un’analisi completa del sonno e della temperatura e valuta la percentuale grassa all’interno del corpo. C’è da fidarsi?

Pubblicato il 08 Set 2020

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

amazon antitrust

Amazon è entrata nel mercato dei dispositivi digital health solution lanciando Halo, un bracciale intelligente non dissimile dal più noto “Fitbit” acquisito proprio di recente da Google.

È forse un caso che due delle maggiori aziende tech al mondo abbiano deciso di cimentarsi in questo settore, oppure ci sono dei motivi meno evidenti (ma non meno importanti) nel ritrovato interesse per i dispositivi fitness?

La risposta è ovviamente la seconda. Google e Amazon sono irrimediabilmente attratti dalla possibilità di raccogliere dati anche molto sensibili tramite un dispositivo collegato, funzionante ed attendibile 24 ore al giorno. Sette giorni su sette.

Le “novità” di Halo e le preoccupazioni per la privacy

È forse per questo motivo che Halo di Amazon non si limita alla raccolta dei meri dati relativi alla prestazione sportiva ma va oltre, molto oltre.

Di base, Halo è dotato di tutte le funzioni tipiche di questa tipologia di sistemi. Battito del cuore, conta passi, conta calorie e così via.

Sono però tre le principali novità di Halo le quali si distinguono per la capacità di entrare nella sfera più intima dell’utente che, occorre dirlo sin d’ora, si sottopone volontariamente a questo tipo di trattamenti.

In primo luogo, Halo, grazie a due microfoni incorporati riesce a catturare l’audio e a elaborare lo stato emotivo dell’interessato. Di fatto, il sistema ascolta il tono della voce e riesce a capire l’umore ed i sentimenti di una persona.

Naturalmente, Amazon afferma che non intende analizzare il contenuto delle conversazioni, ma solo il tono della voce. Prende campioni periodici dei discorsi e, quando attivo, si illumina un apposito led, così da consentire un totale controllo da parte dell’utente. Almeno, così dicono.

La scansione vocale estrae la voce specifica di chi lo indossa nelle conversazioni e fornisce l’analisi basandosi, tra l’altro su parole solitamente correlate ad una specifica emozione (come “felice” o “preoccupato”). L’idea, secondo Amazon, sarebbe quella di aiutare a migliorare il proprio modo di parlare, risultando meno influenzabile dallo stato emotivo.

Halo fornisce poi un’analisi completa del sonno e della temperatura corporea facendo un passo in avanti rispetto ad ogni altro wearable sul mercato, effettuando una ripartizione delle diverse fasi del sonno e tenendo traccia della temperatura corporea generale così individuando un andamento univoco di base attribuibile ad una specifica persona. Questa funzione, peraltro, potrebbe rivelarsi utile in ottica lotta al COVID anche se, per ora, Amazon tiene a precisare che non sono stati avviati piani specifici per la creazione di dispositivi utili alla certificazione dello stato di salute.

Halo, infine, consente di valutare in modo molto preciso la percentuale grassa all’interno del corpo.

Ad oggi, un esame di questo tipo, se fatto bene, può costare sino a 100 euro ma il sistema di Halo riesce a farlo “gratuitamente”, processando una semplice foto. Come funziona: l’utente deve scattare una foto di sé utilizzando abiti poco coprenti e aderenti così da poter meglio analizzare la massa corporea.

Di fatto, Amazon chiede di inviare una foto molto intima utilizzando la apposita applicazione scaricata sul proprio smartphone.

Le rassicurazioni Amazon

Insomma, Halo processerà dati davvero personali, forse i dati più intimi in assoluto: stato emotivo, scansione corporea, stato di salute. È evidente che le preoccupazioni per la riservatezza di questi dati sono molte. Capiamoci, è davvero essenziale permettere ad uno strumento di conoscere il mio stato emotivo? Perché dovrei lasciare ad un programma la possibilità di intromettersi nella mia tristezza o nella mia felicità. Non so, ma io ci vedo qualcosa di triste in una società che deve affidarsi a sistemi elettronici per gestire i propri sentimenti ed il proprio umore.

Ad ogni modo Amazon tranquillizza tutti e precisa che, ad esempio, le scansioni/foto resteranno conservate nel telefono dell’utente e non saranno condivise con nessuno, nemmeno con la compagnia.

In particolare, la compagnia di Jeff Bezos afferma: “the images are processed in the cloud, but encrypted in transit and processed within seconds, after which they’re automatically deleted from Amazon’s systems and databases. All scan images are fully deleted within 12 hours. The scan images aren’t viewed by anyone at Amazon and aren’t used for machine learning optimizations.”

Non solo, quanto allo stato d’animo dell’utente, Amazon promette che i campioni di voce verranno crittografati e archiviati solo sul telefono di chi li indossa (condivisi dalla band tramite Bluetooth con la chiave crittografata), e saranno eliminati dopo l’analisi, senza essere in alcun modo condivisi nel cloud o utilizzati per creare modelli di apprendimento automatico.

C’è da fidarsi?

Le intenzioni parrebbero essere le migliori ma, in tutta onestà, c’è da fidarsi?

Insomma, Amazon è l’azienda che un anno fa è stata protagonista dello scandalo della Human Review. Migliaia di persone venivano assunte per ascoltare conversazioni private, per riscriverle e per farne un uso tutt’oggi non molto chiaro. Il tutto senza che lo smart speaker desse alcun segnale. Come facciamo a pensare ora che questo non accadrà in qualche modo anche con Halo? Possiamo fidarci davvero di Amazon?

Peraltro, pur volendo credere nella totale buona fede della compagnia di Jeff Bezos, come ben sappiamo ci sono innumerevoli esempi di data breach dovuti a fattori esterni.

Google, ad esempio, pochi giorni fa è stata oggetto di attenzione da parte dei giornali di tutto il mondo in quanto, con l’ultimo aggiornamento di alcuni sistemi ha accidentalmente attivato l’ascolto continuativo dei suoi smart speakers. Un errore che è stato prontamente rettificato con un successivo intervento. Ma tra l’attivazione accidentale e l’intervento risolutivo del problema, Google ha raccolto una mole incredibile di dati. Cosa ne farà non si sa. Ciò che è certo è che, anche in quel caso la grande G aveva garantito massima riservatezza, ma la promessa non è stata mantenuta.

Il punto è che se anche gli sviluppatori meglio pagati al mondo riescono ad attivare accidentalmente un sistema di raccolta dati non previsto e non segnalato, allora è evidente che il solo fatto di utilizzare un sistema invasivo come Halo determina un pericolo per la privacy.

Conclusioni

Ora, una persona può tranquillamente ritenere di non aver nulla da nascondere, è legittimo, ma resta comunque un ultimo aspetto da affrontare: come noto, la sentenza Schrems II ha di fatto reso molto difficoltoso l’invio di dati in USA. Il Privacy Shield non esiste più e le clausole contrattuali standard possono essere utilizzate solo se accompagnate da “misure ulteriori” capaci di garantire la sicurezza del dato nel paese importatore (gli USA). Amazon sarà in grado di rispettare queste stringenti raccomandazioni?

In conclusione, l’intento non è quello di scoraggiare l’acquisto di Halo e di sistemi simili. È però opportuno che il consumatore effettui scelte consapevoli dei rischi e dei vantaggi così da poter effettuare un personale bilanciamento costi/benefici. Amazon è del tutto legittimata a fare business con i dati degli utenti e questi hanno tutto il diritto di acquistare strumenti come quello descritto. Tutto però deve avvenire nella massima consapevolezza. Solo così si realizzerà la trasparenza informativa che costituisce principio base del GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2