privacy e algoritmi

Il Gdpr e la protezione dei dati nella società algoritmica: i nuovi sviluppi normativi e giuridici

Le caratteristiche del GDPR sembrano sempre più definirsi per via giurisprudenziale. Negli ultimi anni le corti hanno assunto un ruolo centrale, portando all’estensione, a volte forzata, delle garanzie europee e dando una spinta all’evoluzione della privacy e della tutela dei dati personali

Pubblicato il 09 Set 2021

Marco Bassini

Professore di diritto costituzionale, Università Bocconi

Giovanni De Gregorio

Postdoctoral Researcher, Centre for Socio-Legal Studies, Università di Oxford

Oreste Pollicino

Professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università Bocconi. Co-founder DigitalMediaLaws

Programma nazionale intelligenza artificiale

Il rapporto tra dati personali e tecnologie algoritmiche costituisce un punto nevralgico del dibattito europeo e nazionale che sembra non sempre trovare un punto di equilibrio, portando quindi a nuovi sviluppi dal punto di vista normativo e giurisprudenziale.

Dati e algoritmi sembrerebbero costituire infatti un binomio non del tutto risolutivo né esaustivo, se si considerano, per un verso, la molteplicità delle varie questioni giuridiche sollevate dall’avvento delle tecnologie algoritmiche e, per altro verso, l’ambito apparentemente limitato entro cui le tutele previste dalla disciplina in materia di protezione dati, ossia il GDPR, spiegano la loro efficacia. Questo collegamento, del resto, emerge anche nella recente proposta di regolamento che definisce un quadro europeo in materia di intelligenza artificiale (“Artificial Intelligence Act”), in cui le istituzioni dell’Unione europea sembrano aver inteso riprodurre, seppur con un taglio top down, la matrice sottostante al GDPR, ossia l’approccio fondato sul rischio.

Come noto, questo principio mira alla valorizzazione dell’accountability dei soggetti che effettuano trattamenti di dati personali, sostituendo alla ispirazione paternalistica che aveva caratterizzato il quadro giuridico previgente un’impronta di maggiore apertura agli sviluppi della tecnologia, pur nel rispetto dei diritti e delle libertà individuali.

L’intelligenza artificiale made in Ue è davvero “umano-centrica”? I conflitti della proposta

La relazione tra algoritmi, privacy e tutela dei dati personali

In un tale contesto, risultano ancora diversi i nodi aperti nella relazione tra algoritmi, privacy e tutela dei dati personali. Sarebbe sufficiente sottolineare le tensioni costituzionali che caratterizzano la relazione tra Big Data e principi generali del GDPR, specialmente quando si guarda ai canoni di trasparenza e minimizzazione dei dati. In particolare, il consenso, quale base giuridica più nota fondata sull’elemento volontaristico, sembra essere in crisi non solo per effetto della sempre maggiore asimmetria informativa tra individui e titolari del trattamento che implementano tecnologie algoritmiche ma anche e soprattutto per via dalla complessità tecnologica. Il consenso non è certo l’unica base giuridica, dato che il GDPR, valorizzando il principio di accountability, sembra aver voluto attribuire nuova linfa a fondamenti normativi diversi, come il legittimo interesse, incentrati su una “responsabilizzazione” del titolare del trattamento.

Ma il consenso continua a rappresentare uno dei capisaldi della disciplina in materia, la cui validità come base giuridica deriva da una serie di predicati che devono essere rispettati: tra questi, vi è senza dubbio la natura informata, presupposto affinché la manifestazione di volontà dell’interessato possa legittimare il trattamento dei dati da parte del titolare.

I dubbi sulle decisioni solamente automatizzate

Allo stesso modo restano ancora dubbi sull’effettività della garanzia prevista dall’art. 22 del GDPR avverso le decisioni solamente automatizzate che producano una conseguenza giuridica o che incidano significativamente sull’interessato. Sul punto è ancora discusso che tipo di tutela debba essere garantita all’interessato, specialmente per quanto riguarda il c.d. diritto alla spiegazione e all’intervento umano. Tuttavia, se da un lato il GDPR prevede un limite a tali trattamenti, dall’altro apre le porte a diverse eccezioni tra cui, in particolare, il consenso esplicito dell’interessato che, come sottolineato, non risulta sempre costituire il mezzo più adatto per garantire quel principio di autodeterminazione che caratterizza il sistema della privacy e della tutela dei dati personali.

Eppure, la giurisprudenza che fino a questo momento si è cimentata nel confronto con le problematiche generate dai sistemi algoritmici ha messo in evidenza più che mai la capacità della normativa sulla protezione dei dati di fornire risposte che andassero ben oltre il semplice ambito di riferimento. Questo messaggio, del resto, pareva evincersi già da una sentenza del 2019 del Conseil Constitutionnel francese e dalle sentenze del Consiglio di Stato in merito alla legittimità dell’algoritmo impiegato dal MIUR per l’assegnazione del personal docente delle scuole secondarie di secondo grado.

La sentenza del Consiglio di Stato

In particolare, nella sentenza del 13 dicembre 2019, n. 8472, nel riallacciarsi al suo precedente (la sentenza dell’8 aprile 2019, n. 2270) per ribadire l’esigenza di garantire la conoscibilità e comprensibilità dell’algoritmo, il Consiglio di Stato si è soffermato proprio sulle norme contenute nel GDPR per sottolineare l’attenzione del legislatore europeo ai casi in cui il trattamento di dati sia interamente automatizzato. Proprio a questo fine, il GDPR affianca, alle esigenze conoscitive (soddisfatte dalla previsione di un diritto di accesso e a ottenere informazioni), un espresso limite allo svolgimento di processi decisionali automatizzati (ex art. 22).

Ma soprattutto, secondo il Consiglio di Stato, dal diritto sovranazionale si possono evincere in particolare tre principi:

  • il principio di conoscibilità, che si rafforza in principio di comprensibilità quanto si tratti di decisioni automatizzate adottate da soggetti pubblici;
  • il principio di non esclusività della decisione algoritmica, che assicura un contributo umano in grado di controllare, validare o smentire la decisione automatica;
  • il principio di non discriminazione algoritmica, che impegna il titolare dei trattamenti a mettere in atto quanto necessario a rettificare i fattori che comportano inesattezze, per minimizzare gli errori e impedire effetti discriminatori.

Nel caso di specie, secondo i giudici, l’algoritmo non risultava essere stato utilizzato in termini conformi ai principi in questione, anche in considerazione del fatto che non era dato comprendere per quale ragione le legittime aspettative di soggetti collocati in una determinata posizione in graduatoria fossero andate disattese.

La pronuncia del Conseil Constitutionnel francese

Prima ancora, nel 2018, il Conseil Constitutionnel francese si era pronunciato sulla legittimità di una norma che ampliava la possibilità per la pubblica amministrazione di ricorrere (seppure a titolo di eccezione) a decisioni in grado di produrre effetti giuridici sugli individui fondate su un trattamento automatico di dati personali. La stessa disposizione legittimava decisioni automatizzate nel caso in cui a) l’attività algoritmica non riguardasse dati sensibili, b) fosse percorribile una via di ricorso amministrativa e c) fossero fornite adeguate informazioni in relazione all’utilizzo di algoritmi. Della norma in parola era stato dedotto un conflitto con la distribuzione dei poteri esecutivi prevista dall’art. 21 della Costituzione, soprattutto in relazione alle capacità di autoapprendimento degli algoritmi che avrebbero potuto determinare l’applicazione di regole differenti da quelle preimpostate. Il Conseil ha escluso l’esistenza di profili di incostituzionalità, ritenendo che fossero state osservate tutte le garanzie necessarie alla salvaguardia dei diritti e delle libertà degli individui, tra cui la la limitazione dell’utilizzo a specifiche tipologie di decisioni, la previsione di specifiche condizioni legittimanti e la possibilità per l’individuo destinatario ultimo di una decisione di ottenere una spiegazione in modalità intellegibili e dettagliate del funzionamento del processo algoritmico.

L’ordinanza della Corte di Cassazione

Allo stesso modo, l’ordinanza n. 14381/2021 della prima sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la relazione tra algoritmi e protezione dei dati personali. La pronuncia della Cassazione ha tratto origine dal ricorso proposto dal Garante per la protezione dei dati personali contro una pronuncia del Tribunale di Roma che ne aveva ridimensionato un provvedimento di blocco dei trattamenti eseguiti da un soggetto imprenditoriale intento a gestire un servizio di rating reputazionale. La Cassazione ha accolto il ricorso, ritenendo che la decisione del Tribunale di Roma non avesse correttamente considerato il sistema di garanzie che circonda l’interessato al cospetto di trattamenti di dati personali.

Nella vicenda finita all’esame della Cassazione la base giuridica rappresentava il vero nodo critico. Non perché una normativa ad hoc fosse carente rispetto alla regolazione dei sistemi di scoring reputazionale, irrilevante di per sé per la sorte dei trattamenti di dati; ma perché era in questione su quale fondamento il sistema di rating potesse riposare rispetto ai trattamenti medesimi. Questa premessa ha consentito alla Cassazione di appuntare le proprie attenzioni sulla rilevanza del consenso degli interessati e sulla validità dello stesso, alla luce delle circostanze in cui era acquisito. È indispensabile, infatti, che la prestazione di consenso sia preceduta da una previa acquisizione di informazioni che illustrino dettagliatamente all’interessato le attività di trattamento. Ciò permette di individuare e definire i trattamenti che occorrono nell’ambito di un sistema algoritmico.

Da queste premesse discende non soltanto la natura informata del consenso prestato dall’interessato, ma anche la sua libertà e specificità. Si tratta, in altri termini, di rappresentare alla sfera conoscitiva dell’interessato tutti gli elementi utili a determinare il suo comportamento adesivo. Così, non si può ritenere valida una manifestazione di consenso che non sia preceduta da un idoneo compendio informativo che rappresenti all’interessato, tra l’altro, le caratteristiche del sistema algoritmico utilizzato. In altri termini, l’interessato deve poter conoscere le modalità di funzionamento di un trattamento algoritmico onde potervi liberamente assentire; infatti, “non può logicamente affermarsi che l’adesione a una piattaforma da parte dei consociati comprenda anche l’accettazione di un sistema automatizzato, che si avvale di un algoritmo, per la valutazione oggettiva di dati personali, laddove non siano resi conoscibili lo schema esecutivo in cui l’algoritmo si esprime e gli elementi all’uopo considerati”.

Conclusioni

Il quadro d’insieme sembra suggerire la bontà dell’impianto del GDPR le cui caratteristiche paiono sempre più definirsi per via giurisprudenziale. La centralità delle corti in tale ambito, negli ultimi anni ha portato all’estensione, alle volte forzata, delle garanzie europee costituendo una spinta all’evoluzione della privacy e della tutela dei dati personali. Tuttavia, seppur non esclusivamente visti i recenti delle autorità di tutela dei dati personali anche in Italia nel caso di Foodinho, le corti sembrano costituire gli attori privilegiati a garanzia non solo del diritto alla protezione dei dati ma anche della centralità dell’individuo nella società algoritmica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2