lotta al covid

Immuni si può migliorare? Miti da sfatare e proposte costruttive

Immuni non è perfetto. Tuttavia, è chiaro che il problema non è stato l’app in sé, ma alcuni aspetti del contesto che non hanno funzionato, e anche una grandissima responsabilità di una PA non all’altezza del compito cui è stata chiamata. Ecco alcuni spunti per migliorarne il funzionamento

Pubblicato il 10 Nov 2020

Federico Fuga

Ingegnere elettronico, esperto di sistemi embedded

covid app

Nelle ultime settimane, da quando cioè l’incremento del numero di infezioni da coronavirus ha assunto dimensioni assai preoccupanti, sono aumentati i dubbi, e di conseguenza le polemiche sull’efficacia del sistema di contact tracing digitale incarnato, in Italia, nell’applicazione Immuni.

Accanto alle giuste critiche riguardanti la mancata o limitata collaborazione da parte di alcune regioni nell’invitare gli utenti testati positivi a caricare le chiavi personali dell’applicazione, si sono succedute una serie di critiche al sistema tout court. Critiche che non sempre sono sembrate giustificate o basate su un’analisi del contesto e su una conoscenza della tecnologia utilizzata.

Cercherò pertanto di rispondere in modo sereno e costruttivo, e con dati e considerazioni il più oggettive e neutre possibili a tali critiche.

Vorrei inoltre proporre alcuni spunti per tentare, se possibile, di migliorare il funzionamento del sistema. Tali idee nascono dal mio studio della tecnologia in uso, non pretendono di essere risolutive né completamente efficaci, ma ritengo questo esercizio sia utile almeno quanto additare agli errori o ai limiti. Se non altro, anche dovessero rivelarsi completamente inutili, potranno stimolare una discussione finalmente costruttiva.

I limiti di Immuni, le critiche e il contesto

Vent’anni di esperienza nell’attività di progettista di sistemi e software mi hanno insegnato che la soluzione a qualunque problema o sfida tecnologica o imprenditoriale deve passare attraverso un trade-off tra l’efficacia della stessa, ovvero le condizioni in cui la soluzione è perfettamente funzionale, e i limiti di quello che ci si può ragionevolmente aspettare dal contesto. Senza tenere conto di questi aspetti, una soluzione risulterà inapplicabile o non accettabile da parte degli utenti/clienti, o infattibile per costi o risorse non disponibili.

Partiamo pertanto dal primo aspetto, quello che cioè tutti gli epidemiologi si aspetterebbero: una conoscenza più possibile granulare e precisa dei dati, una copertura della popolazione perfetta e misure più possibile prive di rumore.

In secondo luogo, i cittadini vogliono sentirsi tutelati, possibilmente non sotto perenne osservazione.

In questo contesto è impensabile che essi accettino di cedere la totalità della propria privacy allo stato. Né è desiderabile. Fare paragoni con realtà straniere in cui è perfettamente accettabile il contrario, è inappropriato.

Al di là dei sentimenti personali (e ciascuno ha la propria idea di quanta privacy vuole cedere), resta il fatto che il sentimento occidentale per il valore dei dati personali è importante ed è stato più volte sottolineato dal Garante privacy, il quale ha definito i confini che ogni app di contact tracing deve rispettare.

Dati poco utili al sistema sanitario

La prima critica mossa a Immuni – ad esempio dal direttore dell’Ats Milano e in generale dal mondo sanitario – è proprio quella dell’esiguità o addirittura sostanziale inutilità dei dati raccolti a causa dei limiti imposti dal rispetto della privacy dei cittadini, rispetto ai requisiti di ordine epidemiologico e di analisi dei dati. Certo è che rispetto al contact tracing manuale Immuni dà meno dati, non dice al sanitario l’identità dei contatti e non permette così di ricostruire bene com’è avvenuto il contatto (cosa che permetterebbe di limitare i falsi positivi) e il grafo epidemiologico. Di contro Immuni è più rapido e meno dispendioso in termini di risorse umane rispetto al tracing manuale, che pure non arriva a tracciare i contatti casuali (in metro ad esempio).

Bluetooth poco affidabile

Un’ulteriore critica è l’uso del Bluetooth Low Energy per la comunicazione dei contatti di prossimità. Vi sono studi che confermano l’esperienza soggettiva, ossia che usare l’ampiezza del segnale RF come proxy per la distanza non fornisce un risultato sufficientemente preciso. È una critica fondata, che Google e Apple hanno però considerato nel design del sistema, inserendo due fattori di aggiustamento (TX Calibration Confidence e RSSI correction), che peraltro potrebbero essere tarati a misura in laboratorio dai produttori di dispositivi. Resta ovviamente il problema di fondo, ma del resto non vi sono alternative attuabili, e dunque dobbiamo fare buon viso a cattiva sorte.

Sovranità digitale vs Google/Apple

L’altro limite importante è tecnico, e si innesta direttamente nel discorso relativo alla privacy.

Come sappiamo, tutti i sistemi di tracciamento in uso sui dispositivi smartphone personali si basano sul framework definito dai due maggiori player, Google ed Apple.

Google e Apple, a differenza di qualunque governo, devono considerare il contesto globale; contesto che è fatto di paesi democratici, talvolta solo temporaneamente, ma soprattutto da paesi che non lo sono e non rispettano i più elementari diritti umani; pertanto, essi hanno stabilito che se si vuol fare uso dei servizi dei loro sistemi operativi per fare contact tracing, è necessario rispettare alcuni limiti ferrei. Uno di questi è, per esempio, l’impossibilità di utilizzare in tali applicazioni, per qualsiasi motivo, i sistemi di geolocalizzazione (GPS e relative tecnologie ausiliarie). Inoltre, i dati raccolti tramite la tecnologia di prossimità basata sulle comunicazioni Bluetooth devono essere rigorosamente compartimentati, protetti e codificati con crittografia forte in modo da rendere estremamente difficile o impossibile il loro uso al di fuori delle finalità di sanità pubblica.

Poiché è tecnicamente e praticamente impossibile fare a meno dei sistemi Google e Apple per il contact tracing, e l’esperienza di chi ci ha provato ce lo dimostra, i paesi davvero democratici devono convivere con questi limiti.

Serve l’interazione degli utenti

L’ultimo paletto è la collaborazione necessaria da parte dell’utente. Per motivi giuridici – esposti anche dal gruppo dei garanti europei (EDPB) – e per scelte tecniche sopra spiegate, l’interazione umana è necessaria in molte aspetti. Ad esempio, la decisione di caricare i propri dati è demandata alla collaborazione tra l’utente e l’autorità sanitaria, ed è imprescindibile per motivi appunto di libertà personale e di sicurezza del sistema stesso.

Immuni funziona?

Ho studiato il sistema Apple e Google, denominato GAEN (Google Apple Exposure Notification), da quando sono state pubblicate le specifiche, ho analizzato i sorgenti di Immuni e ho giocato un po’ con i dati dei server al fine di estrarre alcune informazioni che al momento non sono state pubblicate; mi sento di dire di conoscere un po’ il sistema.

Mi sono convinto che sia Google ed Apple, sia Bending Spoons abbiano fatto un eccellente lavoro, nei limiti e nel contesto in cui i rispettivi progetti sono calati.

Immuni non è l’unica app che si basa sul sistema Google e Apple, pertanto possiamo fare un confronto: al momento il numero di chiavi, cioè approssimativamente il numero di utenti positivi che hanno caricato i propri dati sul sistema, in UK e in Germania surclassano tra le 5 e le 10 volte il numero in Italia.

Poiché le app sono sostanzialmente identiche con minime differenze riguardo il trattamento dei dati, si può facilmente trarre la conclusione che il problema non sia solo nella app o nel sistema di tracciamento in sé; bensì, e si è scoperto recentemente prima tramite aneddotica poi tramite vere e proprie ammissioni, che non c’è stata la dovuta collaborazione tra tutte le regioni e lo stato centrale.

Come ho spiegato, la volontarietà dell’utente nel caricare i dati di immuni era un requisito essenziale di tutto il sistema; sia per una questione giuridica, sia per evitare che il sistema potesse essere forzato ad accettare dati falsi allo scopo di danneggiarlo, con tutte le eventuali conseguenze del caso.

Immuni non è privo di limiti, così come non tutte le critiche sono infondate.

Alcune proposte costruttive

Lasciando da parte i problemi dovuti a bug, come quello (poi risolto qualche giorno fa) che ha fatto sì che molti utenti iPhone ricevessero le notifiche di contatto con estremo ritardo, credo che principalmente i limiti risolvibili siano due.

Il problema dei contatti secondari

In primo luogo, si imputa ad immuni l’impossibilità di tracciare i contatti secondari.

Pare però che questo non sia impossibile. Infatti le specifiche GAEN definiscono un dato “Report Type” all’interno delle strutture delle chiavi degli utenti positivi (TEK) che può assumere diversi valori, tra cui, ad esempio, Confirmed_Test per le diagnosi di positività per test PCR o similari, CONFIRMED_CLINICAL_DIAGNOSIS per le diagnosi da sintomi senza test oppure SELF_REPORT, per quei contatti a rischio che sono caricati spontaneamente dall’utente stesso, pur sempre con l’assistenza di un operatore sanitario.

Questi diversi tipi di report hanno pesi diversi sul calcolo del rischio, e pertanto si prestano molto bene allo scopo di “propagare” l’informazione di un contatto a rischio oltre il primo contatto segnalato dalla app: sarebbe forse sufficiente che chi riceve una notifica di un contatto a rischio fosse invitato a sua volta a caricare le proprie chiavi taggandole come “self reported”. In questo modo i contatti stretti successivi ai primi potrebbero essere allertati del contatto, magari specificando la natura “secondaria” dello stesso, e potrebbero autonomamente decidere come comportarsi, ad esempio monitorando la propria salute per l’insorgenza di sintomi o di autoisolarsi.

In questo modo, con gli opportuni adattamenti, si potrebbero tracciare i grafi di interazione in modo più approfondito.

Il problema della localizzazione

Altra critica importante è quella relativa al fatto che senza geolocalizzazione (o più correttamente, georeferenziazione) dei contatti si perderebbe un’importante dato epidemiologico, indispensabile per identificare tempestivamente i focolai e soprattutto la loro origine. E la critica prosegue accusando la privacy come l’ostacolo principale all’implementazione di questa importante azione di sanità pubblica.

In verità il problema, come descritto in queste critiche, mi sembra assai mal posto, mancando di considerare molti aspetti di natura giuridica e tecnologica.

Quando affermo che il problema è mal posto, intendo dire che si sta guardando a una delle soluzioni più che al problema stesso. Più che tracciare gli utenti, probabilmente sarebbe sufficiente identificare i luoghi dei contatti. Non è una differenza di natura semplicemente semantica.

Ora, nel cercare una soluzione è inevitabile considerare alcuni aspetti. Partiamo dall’assunto che a volte nessun dato è meglio di dati troppo rumorosi. Pescare a strascico dati confusi, in cui il rumore è molto più alto dell’informazione può portare a risultati disastrosi.

L’uso del GPS in questo senso sarebbe a mio avviso da escludersi per molti motivi; a partire dalla precisione (molto bassa senza l’ausilio di tecnologie come il Wifi, come fatto da Google, ma che richiederebbe il coinvolgimento di partner esterni), ma anche il consumo di energia (il GPS è una vera sanguisuga per la batteria), e dell’impatto psicologico per gli utenti; ed infine, la mole di dati da gestire richiederebbe un’enorme sforzo in termini di infrastrutture, senza il coinvolgimento di partner terzi commerciali, cosa che imporrebbe delle importanti valutazioni di carattere politico e della privacy.

Anziché rivoluzionare il sistema, invece, credo si potrebbe sfruttare quanto c’è già.

Alcune soluzioni non invasive e collaborative sono già in uso, ad esempio dalla fondazione zerobase.io (con cui collaborai come volontario a maggio nella scelta della tecnologia) o dal sistema di contact tracing britannico, i quali utilizzano dei QRCode esposti all’ingresso delle strutture, che gli utenti possono acquisire con la fotocamera della app e dunque georeferenziare i contatti.

Il vantaggio delle soluzioni collaborative è molteplice: da una parte è rispettoso dell’utente il quale è chiamato a cedere una parte della propria privacy attraverso un atto volontario; dall’altra psicologicamente lo sollecita a partecipare attivamente allo sforzo comune; inoltre essendo un’azione attiva e pubblicamente visibile, sollecita tutti i cittadini all’imitazione.

Esiste però forse una possibilità complementare, un po’ più delicata che fa uso direttamente della stessa tecnologia di Immuni.

L’idea è quella di predisporre in posizioni strategiche, ad esempio negli esercizi commerciali, nelle scuole e negli uffici pubblici, dei dispositivi dotati di antenne che raccolgano i segnali emessi dai dispositivi presenti attraverso il sistema GAEN, ed esattamente come immuni le raccolga in un database opportunamente protetto. Potrebbe, all’estremo, trattarsi anche di un semplice dispositivo smartphone, un PC o un tablet, con software opportuno e installato in modo fisso nel luogo prescelto.

Periodicamente, similmente al sistema GAEN, il sistema scarica le chiavi di esposizione TEK e ne effettua il matching. Fino a qui niente di diverso da immuni.

La differenza però è che essendo i dispositivi fissi, sono di per sé già geolocalizzati. Inoltre, i sistemi, se svincolati dalle librerie di Google ed Apple, potrebbero aggirare alcune delle limitazioni delle API GAEN, ad esempio, quella relativa al report dell’ultimo match e al calcolo delle esposizioni di rischio. Dunque, i sistemi fornirebbero data, ora, durata della presenza di tutti e solo gli utenti presenti e poi rivelatisi positivi. Usando il sistema GAEN, il sistema permetterebbe di identificare la presenza, la distanza la durata dei soli utenti positivi, in modo anonimo.

Tali dati potrebbero essere forniti alle autorità sanitarie le quali potrebbero ottenere una mole di dati assai importanti. Ad esempio, sapere quali utenti positivi hanno frequentato quei luoghi, sapere la sequenza degli spostamenti nelle varie zone sorvegliate, identificare le tipologie di luoghi ed esercizi commerciali con maggiore esposizione e dunque a maggior rischio, eccetera.

Ovviamente tutti i dati raccolti dovrebbero essere gestiti con estrema cautela. Ritengo non peregrina l’idea di considerarli alla stregua di dati di video sorveglianza, e dunque l’impiego di tale sistema andrebbe non solo protetto dal punto di vista informatico con crittografia, protezioni contro le intrusioni eccetera, ma l’utente andrebbe adeguatamente informato della loro presenza attraverso segnaletica simile a quella usata in video sorveglianza.

Un sistema così congegnato, potendo essere realizzato con PC fissi, tablet o dispositivi embedded disponibili “off the shelf”, sarebbe di relativamente semplice implementazione e non richiederebbe grandi spese di realizzazione; potrebbe essere adeguatamente incentivato nell’ottica anche della digitalizzazione del paese.

Viaggiando un po’ di fantasia, forzando leggermente il funzionamento del sistema e con le opportune modifiche alle librerie di base, potrebbe anche essere possibile estenderne l’utilità come sistema di alerting; qualora le antenne potessero emettere dei segnali speciali, l’utente avrebbe taggata la propria posizione spazio temporale con un codice univoco analogo alle TEK di immuni ed essere avvertito qualora i locali frequentati dovessero rivelarsi dei focolai d’infezione. Tuttavia non credo che al momento si possa contare su questo sviluppo in quanto si dovrebbe coinvolgere Google e Apple nella sua realizzazione; le implicazioni in termini di privacy e di sicurezza informatica sono completamente da studiare.

Conclusioni

Immuni non è perfetto, su questo non c’è dubbio. Come amo spesso dire, tutto si può fare finché non ci si scontra con i limiti della realtà.

Tuttavia, è chiaro che nel caso di Immuni, il problema non è stato l’app in sé, ma alcuni aspetti del contesto che non hanno funzionato, e purtroppo una grandissima responsabilità ricade sulle spalle della pubblica amministrazione che non si è rivelata all’altezza di assolvere al compito cui era stata chiamata. Purtroppo, anche immaginare automatismi o intelligenze artificiali per compensare questo fondamentale problema è negare a sé stessi e agli altri il fallimento delle istituzioni.

Nei limiti della app, qualcosa è probabilmente perfettibile; dico probabilmente perché come sempre nel mio campo, senza adeguata sperimentazione non è mai possibile mettere un punto fermo. Sfortunatamente, non c’è stata la possibilità per entità terze come aziende o anche semplici hacker e appassionati di studiare, sperimentare e tentare di migliorare il sistema. Di certo la comunicazione da parte degli enti preposti e la netta contrapposizione tra organi decisionali e cittadinanza attiva è stato, ed è tuttora, uno dei punti critici della vicenda.

Sarebbe bello se, come avvenuto in altri paesi, i cittadini fossero stati coinvolti nella discussione, invece che trattati come bambini con cui non è possibile confrontarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati