intelligenza artificiale

In Ucraina combatteranno anche i robot? I nuovi scenari di guerra con l’AI

Oggi, anche alla luce di analisi effettuate sul conflitto russo-ucraino, è possibile interrogarsi sulla natura della guerra moderna e la funzione che le più moderne tecnologie stanno assumendo durante lo svolgimento di un conflitto. In Ucraina, ad esempio, potrebbero presto arrivare anche i robot

Pubblicato il 15 Mar 2023

Danilo Dell’Aria

Analyst Hermes Bay S.r.l

Tommaso Ruocco

Junior Analyst Hermes Bay

intelligenza artificiale guerra

Il prossimo stadio della guerra in Ucraina sarà quello che vedrà i soldati ucraini impegnati a combattere contro i robot? Sebbene non si sia ancora materializzato il paventato arrivo in trincea dei robot russi “Marker”, sembra ormai chiaro che il conflitto in corso stia diventando un banco di prova per l’impiego dell’intelligenza artificiale in combattimento.

La cyberwar non è, infatti, soltanto riferibile all’utilizzo dei mezzi informatici per spiare o sottrarre informazioni sensibili all’avversario, oppure interrompere i servizi essenziali che le infrastrutture critiche erogano.

L’evoluzione in ambito cyber ha permesso all’industria bellica di applicare tecnologie moderne, come l’AI (Artificial Intelligence), per aumentare l’effetto già devastante delle armi convenzionali. Pensiamo agli armamenti “intelligenti” sempre più impiegati: le cosiddette armi autonome (LAWs, Lethal Autonomous Weapons), capaci d’identificare autonomamente il target e ingaggiarlo senza la supervisione di un operatore; i droni kamikaze, ovvero sistemi d’arma modernissimi che uniscono le manovrabilità di un drone alle capacità distruttive di un missile; la robotica applicata alle attività di ricognizione e supporto su teatro operativo, etc.

Oltre al vantaggio militare, le armi intelligenti ed autonome garantiscono precisione, selezione dell’obiettivo, riduzione dei collateral damages e comportano ovviamente minor coinvolgimento fisico di personale militare.

Cyber war e sicurezza informatica

Se pensiamo alle connessioni che oggi abbracciano tutte le nazioni, le loro comunicazioni e i loro affari, risulta semplice pensare a questo spazio come luogo dove determinare e gestire la strategia nazionale, la quale necessita l’utilizzo di piattaforme basate su cloud per gestire efficacemente il sistema d’informazione. Questo “nuovo” spazio cibernetico è diventato, di conseguenza, anche la nuova base operativa per offendere, influenzare, manipolare oppure interrompere la “catena di interessi” di qualsiasi Stato. Molte nazioni hanno, infatti, già creato unità militari cibernetiche specializzate, con particolare attenzione all’identificazione delle vulnerabilità della sicurezza nazionale, anche della propria, e al lancio di attacchi mirati.

Conseguentemente all’estensione del cyberspace e l’evoluzione della guerra in cyberwar, cresce la necessità di potenziare le proprie capacità di sicurezza informatica. Parlando di sicurezza informatica, il concetto di cyberwar può essere ridotto ai minimi termini riferendosi “all’uso di computer e comunicazioni da una parte per attaccare i computer e le comunicazioni di un’altra parte”, con il preciso obiettivo di degradare l’infrastruttura critica del nemico. La cyberwar potrebbe essere così definita per via di un impiego di armi differenti rispetto quelle tradizionali, ma comunque riconducibili a una fase operativa del conflitto in atto. Oggi si ritiene che la forza futura sarà basata su un’economia “tecnologica”, ovvero attraverso l’utilizzo dei più potenti computer quantistici e dell’intelligenza artificiale più efficiente, per esempio. La guerra informatica mira a raggiungere proprio questo obiettivo, in gran parte attraverso il furto di informazioni sensibili, lo spionaggio contro le capacità e i piani militari e la sorveglianza delle infrastrutture critiche atta a ricercare quelle debolezze che potrebbero essere sfruttate dal proprio avversario.

In guerra con l’intelligenza artificiale: le nuove mire di Usa e Cina

I robot sul campo di battaglia

Presto i soldati in Ucraina potrebbero combattere i robot sul campo di battaglia, ha riferito il sito euronews a fine gennaio 2023. Le due società Russia’s Advanced Research Foundation e il Russian-based Android Technics hanno annunciato la presto l’operatività del robot “Marker”, già presentato nel 2019, che sarebbe capace di distruggere i carri armati occidentali. In un messaggio pubblicato su Telegram, Dmitry Rogozin, capo del gruppo Tsar Wolves (distaccamento speciale di consiglieri militari del Cremlino) aveva dichiarato che i robot Marker, sia quelli testati per le attività di ricognizione sia le versioni più offensive, ovvero armate, sarebbero stati consegnati alla zona di difesa aerea russa a febbraio. I robot Marker avrebbero preso parte alle operazioni di combattimento dopo una prova sul campo di addestramento. Rogozin ha affermato che i Marker saranno in grado di rilevare e ingaggiare automaticamente Abrams, Leopard e altri tanks occidentali sfruttando un catalogo elettronico installato nei loro sistemi di controllo, con immagini di veicoli nemici.

Le versioni “da combattimento” sarebbero anche dotate di sistemi missilistici anticarro, uno strumento efficace contro i carri armati moderni. Il peso complessivo del robot sarebbe di circa tre tonnellate, ha avanzate capacità di movimento autonomo e un sistema di visione modulare, con dati elaborati da algoritmi di rete neurale.

L’Ucraina terreno di prova per l’uso dell’AI in guerra

L’Ucraina appare effettivamente come un terreno di prova per l’impiego dell’intelligenza artificiale durante un conflitto armato “tradizionale”. La Russia non è ovviamente l’unica a testare e impiegare le proprie tecnologie in territori belligeranti, infatti, anche la coalizione occidentale, Stati Uniti su tutti, sta fornendo aiuti “avanguardisti” all’Ucraina che li utilizza per reagire all’azione del Cremlino.

Basti pensare alla società SpaceX, di Elon Musk, la quale ha messo i propri satelliti Starlink al servizio dell’intelligence ucraina, limitandone l’accesso al solo campo di battaglia. Oppure l’azienda statunitense Palantir, specializzata nell’analisi dei Big Data, che ha fornito a Kiev strumenti basati sull’intelligenza artificiale, i quali permetterebbero di analizzare gigabyte di dati al fine di supportare i vari comandi a comprendere l’andamento del conflitto in tempo reale, valutando posizioni, obiettivi e movimenti delle truppe, e prendere decisioni “informate”. L’Ucraina è stata un banco di prova per la “sensor fusion“, la triangolazione di diverse fonti di informazioni per creare un quadro più completo del campo di battaglia, ha dichiarato Stephen Biddle, esperto di difesa della Columbia University.

Molte altre sono le aziende del settore coinvolte dal Dipartimento della Difesa statunitense nello sviluppo di armamenti autonomi e AI applicata.

“Gli Stati Uniti hanno lanciato un’iniziativa che promuove la cooperazione internazionale sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale e delle armi autonome da parte dei militari”, si legge dalla fonte ABC News in un articolo del 16 febbraio 2023. Tale iniziativa, dichiarata al termine di una conferenza di due giorni a L’Aia, mirerebbe al raggiungimento di un quadro normativo aggiornato ai recenti utilizzi dell’intelligenza artificiale applicata in ambito militare. Tutto ciò con relativa urgenza considerati i progressi nella tecnologia dei droni, nel corso della guerra russo-ucraina, i quali hanno accelerato una tendenza che potrebbe presto far approdare sul campo di battaglia i primi robot da combattimento completamente autonomi al mondo.

Conclusioni

La diffusione dell’impiego dell’intelligenza artificiale e armi autonome porta, naturalmente, numerose preoccupazioni e criticità. Per prima cosa, l’AI può sbagliare e i danni collaterali potrebbero essere incalcolabili, essendo gli esseri umani i primi a farne le spese. L’AI non ha capacità di comprendere un errore mentre lo sta commettendo.

Un errore di programmazione potrebbe far passare dei civili per militari nemici, provocando attacchi su obiettivi illegittimi per un periodo di tempo indeterminato, ovvero fin quando un operatore non riesca a risolvere la problematica emersa. La criticità più elevata si manifesta se pensiamo alla proliferazione di queste armi. Portando i droni kamikaze come esempio, le possibilità di errori catastrofici aumenta esponenzialmente all’impiego di certi armamenti. In conclusione, se certe armi letali finissero nelle mani di organizzazioni criminali o terroristiche potrebbero utilizzarle senza esitazione per raggiungere i loro scopi, con effetti devastanti tra le popolazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3