Nato Industry Forum

Innovazione dell’industria militare nella Nato: tutte le tecnologie per il futuro della Difesa

Modeling, simulazione, realtà virtuale e aumentata, tecniche di digital twin insieme alle EDT orizzontali (Emerging Disruptive Tecnologies) come il quantum, l’AI, il 5/6G, il cosiddetto Combat Cloud e le IoBT (internet of BattleThings). Una panoramica sulle tecnologie che faranno l’innovazione nelle industrie militari

Pubblicato il 07 Dic 2021

Marco Braccioli

Co Direttore Cybersec Initiatives Fondazione ICSA e Vice President Defense & Cybersecurity Gruppo Digitalplatforms

droni militari - tech e difesa

L’innovazione nelle industrie militari e nelle organizzazioni difesa è pervasiva. È una necessità per le industrie per rimanere competitive e per la Nato per mantenere una predominanza tecnologica sui blocchi avversari. Per questo ci sono nuove opportunità di incrocio industriale tra le tradizionali industrie difesa e le industrie dual use o dual track che vengono dal mondo della sicurezza e dei servizi commerciali.

In particolare, l’adozione della Strategia della Nato (ottobre 2021) sull’intelligenza artificiale conferma l’importanza strategica di questo settore e di questa tecnologia, alla luce anche del coinvolgimento di attori non normalmente interpellati per le questioni militari (dual use manufacturer) e anche di start up AI innovative.

Cyber security, il nuovo approccio UE e Nato: fondi e procedure per prepararsi al futuro

Lo scopo della Nato è di accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale (gli USA a tal proposito hanno già da tempo un comando AI, il JAIC (Joint Artificial Intelligence Command) mantenendo anche in questo caso l’etica e i valori costituenti del mondo occidentale contro attori di Stato e non di Stato, anche se questi ultimi spesso sponsorizzati da stati avversari.

Ma il campo dell’innovazione industriale non si ferma certo all’AI.

Innovazione industriale militare: le cinque aree strategiche Nato

“Dobbiamo fronteggiare numerose e complesse minacce, provenienti da forze avversarie e autoritarie, il nostro obiettivo è difendere da tutte le minacce emergenti verso i nostri stati e verso il miliardo di cittadini dei paesi Nato”, questo è stato il mantra dell’ultimo Nato Industry Forum a Roma.

È chiaro che una delle debolezze strutturali dei blocchi che si fronteggiano, Occidente da una parte e Cina, Russia dall’ altra portano a considerazioni sui modelli di gestione del potere di reazione alla innovazione.

Nei paesi avversari della Nato la reazione è rapida e autoritaria mentre l’Occidente soffre di un atavico “Geo Retard” nell’applicazione dell’innovazione industriale militare dovendo passare per decisioni più frammentate e spesso discordi tra i vari paesi.

Gli intrecci, specie durante la pandemia, tra le aumentate vulnerabilità delle reti dovute allo smart working e gli approvvigionamenti delle supply chain, materie prime, terre rare, microprocessori e non ultimi i vaccini hanno fatto crescere la consapevolezza dei rischi nei paesi Nato.

Questa consapevolezza sta accelerando la scelta, l’adozione e il dispiegamento di nuove tecnologie oltre all’utilizzo innovativo di quelle esistenti, sta ridefinendo soluzioni e modi di cooperare e allineando processi e procedure. L’obiettivo è focalizzarsi sull’interoperabilità, sulla formazione e sullo sviluppo delle STEM come variabili critiche delle capacita umane usando modeling, simulazione, realtà virtuale e aumentata e tecniche di digital twin insieme alle EDT orizzontali (Emerging Disruptive Tecnologies) come il quantum, l’AI, il 5/6G, il cosiddetto Combat Cloud e le IoBT (internet of BattleThings).

Non meno strategica delle 5 aree tecnologiche per la Nato è la STEM B (Scienza, Tecnologia, Engineering, Matematica e Business), cioè la ricerca e lo sviluppo delle risorse umane che possano sviluppare le aree di interesse strategico.

Le aree di priorità in ambito EDT

A proposito di EDT la Nato definisce chiaramente le aree di focalizzazione attraverso l’EDT Nato Advisory Group: al primo posto tra le tecnologie d’interesse, gli advisor pongono il Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale. Su questo tema suggeriscono di sviluppare tale AI come tecnologia abilitante e per lo sviluppo di applicazioni in vari settori, il computing neuromorfico, lo sviluppo di reti neurali per la difesa ed una migliore efficacia per l’analisi dei big data real time e non real time.

Al secondo posto lo sfruttamento della scala quantistica dal quantum computing al monitoraggio quantistico dei big data al post quantum, la crittografia quantistica fino allo studio e sviluppo dei materiali innovativi.

Data Security al terzo posto, lo sviluppo di algoritmi e sistemi di difesa e di attacco, applicazioni avanzate di data storage e data transactions, la crittografia quantistica, le blockchain e tutte le attività di cyber security e di protezione delle supply chains militari/industriali.

Al quarto posto un perimetro di varie tecnologie come quelle orientate alla miniaturizzazione, all’energia (batterie etc), quelle orientate alla difesa delle infrastrutture critiche, le IoT (internet of things) e la Robotica. Molte di queste tecnologie devono ancora raggiungere una piena maturazione ma la Nato intende mantenere un focus tecnologico su di esse.

Chiudono la lista delle priorità i materiali biologici sintetici con la relativa progettazione, sintesi e manipolazione dei materiali al livello atomico e molecolare per innovazione a livello mesoscopico e macrosopico. Questa sezione riguarda i settori della bioingegneria, dell’ingegneria chimica, la genetica, i nuovi metodi di produzione e progettazione.

Sviluppo tecnologico e procurement

Il tasso di sviluppo tecnologico è anch’esso una sfida potenziale per la Nato, poiché impatta sulla governance del procurement che non è ottimizzato per gestire rapidamente le nuove tecnologie e fornire prodotti e servizi innovativi alle velocità ottimali. Questo potrebbe essere un ostacolo per quelle aziende che operano nel compound difesa e sicurezza che normalmente hanno velocita di trasformazione molto importanti e potrebbero essere non perfettamente leggibili dal procurement Nato. Questa, quindi, deve introdurre l’innovazione in tutti gli stadi del ciclo di acquisto del Procurement, operations e manutenzione, update e upgrades, introduzione rapida di nuove tecnologie e smantellamento e/o riciclo rapido laddove utile, delle vecchie.

L’adozione del combat cloud

Un esempio per tutti potrebbe essere l’adozione del combat cloud, dove l’agilità diviene fondamentale per indirizzare sia tempo per il decision making sia per ottimizzare gli effetti di queste decisioni sul terreno o sul campo di battaglia. Il Combat Cloud è la visione su come i sistemi di prossima generazione (sensori, comando e controllo e sistemi d’arma) connetteranno, raccoglieranno e scambieranno dati gli uno con gli altri, migliorando di fatto la capacità di combattere in un ambiente ostile. L’ambizione dichiarata di Nato è di poter far operare questi sistemi con la facilità dell’uso di uno smartphone.

Ovviamente anche il combat cloud non sarà come il commercial cloud, i grandi hyper scalers stanno collaborando per fornire tecnologie e servizi adeguati alla necessità militare.

Conclusioni

Data analytics, decision making veloce e automazione sono i processi chiave del futuro modo di combattere, così come l’obiettivo dell’Alleanza è “informed as one and act as one” attutendo ogni ipotetico Geo Retard soprattutto europeo. Soluzioni create dai singoli paesi o da singole aziende, staccate dal contesto Nato saranno considerate troppo proprietarie, la linea è definita da connettività, interoperabilità, integrazione e sicurezza, quest’ultima inserita già dalla progettazione per garantire la sicurezza by design secondo lo standard Common Criteria. Il futuro deve essere cooperativo e condiviso. Ultimo ma non ultimo tema in chiave Nato è il tema AI. Lo scenario per l’alleanza presenta rischi e opportunità. I rischi sono costituiti dal potenziale vantaggio nel mondo Ibrido (Hybrid Warfare) di avversari che non hanno né etica né valori paragonabili a quelli dell’occidente (vedasi Dottrina Gerasimov), per cui obiettivo cyber civile o militare sono un unicum. Al contrario lo sviluppo di queste tecnologie è importante per mantenere la predominanza militare nel quinto dominio, il dominio cyber.

In definitiva la Nato ha bisogno delle industrie occidentali e le industrie hanno bisogno della Nato per sviluppare i progetti tecnologicamente più ardui, abbiamo tutti bisogno di innovazione per difendere il nostro mondo ed è un’opzione non più rinviabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati