l'analisi

Intelligence, i temi al centro della Relazione annuale Servizi 2022

La “Relazione Annuale sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza” relativa al 2022 si è concentrata sui temi che hanno caratterizzato l’ultimo anno: dal conflitto russo-ucraino alla sicurezza nazionale. Vediamo quali sono stati i focus 

Pubblicato il 03 Mar 2023

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

linee guida sviluppo sicuro intelligenza artificiale

La “Relazione Annuale sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza”, di recente pubblicazione in riferimento al 2022, come ogni anno, vuole offrire una panoramica delle attività finalizzate alla tutela della sicurezza nazionale e i risultati ottenuti.

La breve nota introduttiva lascia subito spazio ai tre capitoli di cui la relazione si compone: “Il conflitto russo-ucraino e le sue ricadute”; “L’instabilità globale: teatri e fattori di crisi”; “La tutela della sicurezza nazionale”, arricchiti da un nuovo apparato infografico che ha l’obiettivo di rendere più immediati e sintetici temi e risultati raggiunti, per una maggiore consapevolezza collettiva dell’intelligence e del suo operato.

Cybersicurezza, l’Italia s’è desta: luci e ombre della strategia nazionale

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia

A un anno esatto dall’invasione della Russia sul territorio ucraino la relazione annuale 2022 non poteva non dedicare un capitolo al conflitto. Nella nota introduttiva si legge, infatti, che “L’aggressione militare perpetrata dalla Russia nei confronti dell’Ucraina ha infatti rappresentato un tornante della storia che ha inciso in profondità anche sull’operare quotidiano degli Organismi informativi, evidenziando, nei suoi plurimi impatti sulla sicurezza dell’Italia, una sempre più stretta osmosi fra le dimensioni internazionale e interna della minaccia. Mentre la nozione stessa di “ordine mondiale” è stata messa radicalmente in discussione, al contempo l’ampio novero di ricadute geopolitiche e geoeconomiche del conflitto ha inciso su tutte le declinazioni della nostra sicurezza”. Da qui, la relazione sviscera i diversi aspetti che caratterizzano l’ambito della sicurezza nazionale, “dalla sicurezza economico-finanziaria a quella cibernetica; dalla prevenzione e contrasto della minaccia ibrida alle attuali forme del terrorismo jihadista, dell’eversione e dell’estremismo; dai profili dell’ingerenza criminale alla sicurezza ambientale”.

L’operatività dell’intelligence sul conflitto russo-ucraino

Nel primo capitolo della Relazione, come anticipato, il tema è il conflitto tra Russia e Ucraina iniziato a febbraio del 2022 e tuttora in corso. Viene sottolineata da subito l’operatività dell’intelligence italiana nel monitorare il prima e il dopo dell’invasione russa su territorio ucraino e i temi strategici principali su cui si è concentrata, ossia “i fattori principali che modificano la traiettoria del conflitto”, “le condizioni alle quali sarà possibile raggiungere una pace giusta e credibile”, “le implicazioni sull’architettura di sicurezza europea”, “il futuro dei territori ucraini occupati”, “come e sino a dove proseguirà la controffensiva ucraina”, “le condizioni necessarie a far cessare la campagna di bombardamenti russa contro la popolazione e le infrastrutture civili ucraine” e “la sostenibilità dello sforzo militare per ambo i belligeranti”. Vengono tracciate anche le linee caratteristiche del conflitto al 31 dicembre 2022, che vanno dall’assenza di una vittoria decisiva da parte della Russia, alla brutalità continua che si è scagliata contro popolazione e infrastrutture ucraine, ma anche un gran rafforzamento della controffensiva ucraina. Non mancano riferimenti alle conseguenze geoeconomiche della guerra, a partire dall’aumento del costo delle materie prime energetiche e le ricadute sulla produttività nazionale, e alle ripercussioni delle sanzioni economico-finanziarie inflitte alla Russia sul nostro Paese e il resto dell’Europa.

I fattori di crisi che pesano sullo scenario globale

Nel secondo capitolo sui fattori di crisi dell’instabilità globale, vengono affrontati aspetti dello scenario mondiale come il fenomeno dell’immigrazione irregolare verso Italia ed Europa, scaturito da instabilità politica, conflitti armati, cambiamenti climatici estremi e spinta demografica che caratterizzano Africa, Medio Oriente e Asia, e negli ultimi anni pandemia Covid-19 e conflitto russo-ucraino hanno contribuito alla pressione migratoria.

In questo caso l’intelligence italiana ha puntato l’attenzione “sull’analisi delle principali rotte e direttrici dell’immigrazione irregolare, sull’attivismo di trafficanti e facilitatori – incluso il profilo del falso documentale – che, individualmente o in forma associativa, alimentano i trasferimenti irregolari verso l’Italia e l’Europa” e su “eventuali infiltrazioni di estremisti nei flussi migratori, sebbene non siano emersi indicatori di un utilizzo strutturato dei canali dell’immigrazione irregolare per finalità di terrorismo”.

Si passa poi ad affrontare il tema della sicurezza alimentare globale, che ha subito un ulteriore duro colpo, dopo quello inferto dalla pandemia Covid-19, dalla crisi russa-ucraina con una maggiore pressione su produttori e consumatori di prodotti alimentari (ricordiamo che Russia e Ucraina sono tra i primi produttori ed esportatori, soprattutto di cereali e fertilizzanti). Infine, dalle dinamiche del Nord Africa e del Medio Oriente, che interessano la nostra intelligence per le proiezioni nazionali e la tutela degli interessi strategici nazionali, a quelle del resto dell’Africa e del Continente asiatico.

I settori strategici al centro dell’attenzione dell’intelligence

La Relazione 2022 si chiude con un terzo capitolo incentrato sulla tutela della sicurezza del nostro Paese in tutti gli ambiti, da quello economico-finanziario a quello cibernetico e ambientale.

Si torna a ribadire, immancabilmente, che “in un contesto economico profondamente segnato dagli effetti della pandemia e delle connesse politiche pubbliche di sostegno, a partire dall’inizio del 2022 il quadro macroeconomico si è progressivamente indebolito nei principali Paesi avanzati, prima per effetto del temporaneo peggioramento della crisi sanitaria e, dopo, per le conseguenze della crisi russo-ucraina”. I settori su cui la nostra intelligence si è concentrata sono stati tutti quelli strategici che rischiavano di risentire delle conseguenze belliche così come delle tensioni dell’area del Pacifico, con un raffreddamento degli scambi commerciali e tecnologici a livello internazionale. Dalla difesa all’aerospaziale, dal siderurgico all’automotive, dal farmaceutico e medicale alle telecomunicazioni e alle infrastrutture portuali, i nostri servizi informativi si sono mossi per prevenire qualsiasi tipo di interferenza a loro danno.

Il fronte della cybersicurezza

Sulla sicurezza cibernetica, vengono riportate statistiche che evidenziano le tendenze che hanno caratterizzato le “attività cibernetiche ostili nel 2022 verso assetti informatici rilevanti per la sicurezza nazionale” e nel 56% dei casi, con 32 punti in più rispetto al 2021, si è trattato di attacchi a “infrastrutture informatiche riferibili a soggetti privati, con particolare attenzione verso i settori delle infrastrutture digitali/servizi IT (22%, in aumento di 16 punti percentuali), dei trasporti (18%, stabile rispetto all’anno precedente) e del bancario (12%, in aumento di 5 punti percentuali rispetto al 2021). Le azioni in danno di obiettivi pubblici (43%, in calo di 26 punti percentuali) hanno riguardato perlopiù le Amministrazioni Centrali dello Stato (62% del totale, valore in aumento di 6 punti percentuali rispetto all’anno precedente) e infrastrutture IT riferibili a enti locali e strutture sanitarie (per un complessivo 20% sul totale)”. L’obiettivo principale di queste azioni ostili che è stato individuato è stato l’inibizione dell’erogazione dei servizi, attraverso armi digitali capaci di eliminare dati e programmi presenti nei sistemi dei dispositivi attaccati. Registrato anche l’aumento di azioni volte al furto di identità e/o credenziali. Come si legge nella relazione “Sono state impiegate svariate tecniche d’attacco, tra cui software e script malevoli, e perseguite diverse finalità, tra cui lo spionaggio, il ritorno economico e il discredito dei target. In particolare, è stato rilevato un significativo incremento delle azioni in danno di obiettivi privati e un aumento dell’impiego di malware, inclusi i ransomware, e, in concomitanza con l’invasione russa dell’Ucraina, sono stati osservati nuovi trend di attacco”.

Dalla minaccia ibrida derivata da campagne condotte su più fronti, da quello diplomatico a quello militare, di intelligence e economico-finanziario, e caratterizzata prevalentemente dalla manipolazione delle percezioni da parte della Russia con la sua macchina di disinformazione a cui, però, i Paesi europei hanno reagito con buona resilienza, alla minaccia jihadista, che mostra una riduzione significativa in numero di attentati, ma un’esposizione ancora importante per Italia ed Europa.

Il fenomeno anarco-insurrezionalista in Italia

Degno di nota anche il fenomeno anarco-insurrezionalista in Italia, “la più concreta e vitale, caratterizzata da componenti militanti determinate a promuovere, attraverso una propaganda di taglio fortemente istigatorio, progettualità di lotta incentrate sulla tipica “azione diretta distruttiva””, con il rischio che questo fenomeno si converta in terrorismo interno.

Ultimo tema trattato, non per importanza, quello della sicurezza ambientale, fronte sul quale ormai sono impegnati tutti i Paesi, Italia compresa. Quest’ultima ha presentato a novembre scorso il suo impegno in materia in occasione della COP27, strutturato su sostenibilità, sviluppo sostenibile e Accordo di Parigi del 2015, sul contributo nazionale ai finanziamenti per il clima verso i Paesi in via di sviluppo e sulle misure di mitigazione per gestire il cambiamento climatico. Tuttavia, al contenimento della minaccia climatica si è affiancata anche la tutela del Made in Italy in ambito agroalimentare e il contrasto alle minacce CBRN, per contenere il rischio di dispersione nell’ambiente, e quindi di ripercussioni sulla salute pubblica, di materiale chimico, biologico, radioattivo o nucleare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati