giochi e privacy

Intelligenza artificiale nei giocattoli per bambini: crescere con la tecnologia, senza rischi

I giocattoli intelligenti possono essere utili strumenti educativi per i bambini: una sorta di nuova era per quanto riguarda l’accompagnamento del minore nel suo percorso di apprendimento e crescita. Tuttavia, comportano anche rischi per la privacy che i produttori di giocattoli e gli esperti del settore devono bilanciare

Pubblicato il 27 Set 2021

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Zakaria Sichi

Studio Legale Martorana

small-child-4393088_1920

Lo sviluppo tecnologico ha modificato il modo di svolgere molte abitudini quotidiane sotto diversi aspetti, sollevando quesiti nuovi. Non sono escluse dal novero di queste attività anche quelle che riguardano la crescita dei bambini attraverso i giocattoli.

Da qui la necessità di riflettere su quali benefici e quali rischi possa portare l’intelligenza artificiale nello sviluppo dei più piccoli.

Bambini e intelligenza artificiale, come bilanciare i rischi: gli studi

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella vita dei bambini

Si discute da tempo sul ruolo che l’intelligenza artificiale (IA) può rivestire nella vita quotidiana dei bambini. Se ne è parlato molto in merito all’accesso ai social network, che dovrebbe essere consentito soltanto a chi rispetta i requisiti anagrafici accertati mediante algoritmi. Da qui la scelta di alcune piattaforme – come YouTube – di ricorrere a versioni interamente dedicate ai bambini.
Tuttavia, lo sviluppo tecnologico sembra andare ben oltre, ed infatti negli ultimi tempi il discorso sul rapporto tra IA e infanzia si è spostato su un elemento fondamentale per la crescita, ossia il gioco. Da un po’, infatti, le aziende del settore stanno cercando di sviluppare giocattoli basati sull’Intelligenza Artificiale. In particolare, ve ne sono due tipologie diverse: i “compagni” intelligenti che imparano e interagiscono con il bambino durante le attività, e quelli programmabili progettati con l’apprendimento automatico che si muovono ed eseguono compiti per insegnare ai bambini le abilità educative.

Le ragioni di questa svolta digitale nelle attività ludiche si basa essenzialmente sul principio secondo cui ogni bambino è diverso da un altro per capacità e interessi, di conseguenza un gioco dotato di intelligenza artificiale è in grado di interagire con il minore, adeguandosi alle sue abilità, e potrebbe quindi essere un alleato prezioso per cominciare a conoscere e immagazzinare nozioni utili per il futuro.
Tuttavia, seppure sia facile trovare evidenti aspetti di utilità di questa nuova prospettiva nella crescita dei bambini, è altrettanto vero che non si può prescindere da un’attenta valutazione dei rischi.

Giocare con l’IA: un nuovo modo di crescere?

Negli ultimi anni sono stati presentati diversi progetti di giocattoli basati sulle tecnologie di intelligenza artificiale, ciascuno dei quali ha avuto come obiettivo quello di dimostrare come gli algoritmi possano migliorare l’esperienza ludica del bambino in una prospettiva di crescita. Ed in effetti gli esempi recenti mostrano come alcuni giocattoli di nuova generazione lascino intravedere elementi molto interessanti e positivi.

Roybi, il giocattolo più intelligente al mondo

Il primo esempio è ROYBI, il giocattolo intelligente che si pone l’obiettivo di insegnare le lingue e fornire abilità STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Questo robot è in grado di insegnare attraverso giochi e conversazioni interattive, cercando quindi di rendere l’apprendimento qualcosa di divertente con oltre 500 lezioni, sotto forma di canzoni, racconti, quiz e giochi interattivi e con un catalogo di oltre 70.000 termini.
L’Intelligenza Artificiale del robot è in grado di adattarsi alle esigenze del minore in base alla sua età, ai suoi interessi ed ai suoi bisogni. Questo permette quindi un insegnamento fatto su misura, che consente di imparare la lingua partendo dalle basi fino a raggiungere livelli molto avanzati così che il bambino possa padroneggiarla.

Quarky

Un gioco del tutto particolare, sempre finalizzato all’insegnamento, è invece Quarky, lanciato tramite il sito web di crowdfunding Kickstarter ad agosto 2021. Si tratta infatti di un giocattolo per insegnare ai bambini a programmare e saperne di più sui concetti di intelligenza artificiale e robotica. L’IA è quindi sia l’oggetto dell’insegnamento, sia il metodo.

Playbot4all e altri progetti italiani

Anche l’Italia, però, ha fatto parlare di sé. Si tratta del progetto Playbot4all dei ricercatori dell’Airlab del Politecnico di Milano, che ha condotto alla creazione di giocattoli-robot per bambini con disabilità cognitive. Si tratta di giochi reattivi dotati di sistemi di Intelligenza Artificiale che servono, per esempio, a rielaborare gli stimoli sensoriali come il tocco impresso dalla mano del bambino, ed hanno lo scopo nobile di creare esperienze di gioco accessibili a tutti.
Più di recente, invece, è nata la collaborazione tra Ammagamma – società di data science che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale per le aziende – e Clementoni – azienda italiana del gioco educativo – che hanno annunciato l’avvio di una partnership di ricerca per lo studio di nuove modalità di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per attività educative incentrate sul gioco. Una volta conclusa la fase di formazione e di studio dei fondamenti dell’IA, la collaborazione si sposterà verso l’elaborazione di progetti come la creazione di nuovi giochi basati sull’Intelligenza Artificiale che aiutino i bambini nella crescita.

I rischi per il bambino


Quando si va ad affrontare il discorso relativo alle possibili controindicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale si tocca sempre un tasto molto delicato, e lo diventa ancor di più quando a dover interagire con la tecnologia sono bambini. La premessa essenziale è che per poter sfruttare al meglio le potenzialità dei giocattoli che sfruttano l’IA occorre che questi possano interagire con chi li utilizza, anche e soprattutto attraverso l’assorbimento di informazioni e caratteristiche del bambino.

Prendendo come esempio ROYBI, considerato ad oggi il giocattolo più intelligente al mondo, è possibile utilizzare una app per smartphone per monitorare in tempo reale il percorso del bambino, visualizzando i suoi progressi ed i traguardi raggiunti. Ciò implica quindi che le informazioni sull’evoluzione dell’apprendimento dei piccoli vengono immagazzinate e conservate. Inoltre, essendo dotato di telecamera, è possibile vedere in tempo reale cosa loro stiano facendo. Per merito dell’Intelligenza Artificiale, il robot riesce a riconoscere la voce ed il volto del bambino, instaurando delle conversazioni con lui ogni qual volta sia possibile. Ma non è tutto, il gioco ha una funzione che permette di riconoscere l’umore del bambino, in modo tale da poter offrire lui un po’ di conforto in momenti di difficoltà. A questo punto, le interazioni compiute iniziano ad essere molte e profonde. I produttori garantiscono la tutela della privacy affermando che nessuna informazione viene immagazzinata sul cloud senza un espresso consenso dei genitori, ma quantomeno una riflessione è legittima.
Ad ogni modo le preoccupazioni sui giocattoli IA variano in base al tipo e alle capacità che ha in termini di raccolta dei dati.

Come anticipato, in generale i giocattoli intelligenti imparano dai bambini e forniscono un’esperienza di gioco adattiva e reattiva, ma i modi di raccolta sono diversi a seconda che lo strumento impari con il bambino durante le attività o che sia invece progettato con l’apprendimento automatico muovendosi ed eseguendo compiti per insegnare ai bambini determinate abilità. Nel primo caso, ovviamente, l’approccio del gioco cambia in base alle azioni e reazioni del minore adattandosi a quest’ultimo, di conseguenza dovrà immagazzinare quantità di dati superiori. Sono questi tipi di giochi a destare le maggiori preoccupazioni e ad aver sollevato le principali critiche nel corso degli anni. Ad esempio, tra il 2014 e il 2017, un’azienda di giocattoli chiamata Genesis Toys ha messo in vendita My Friend Cayla, commercializzato come una bambola interattiva in grado di ascoltare e rispondere ai bambini, una funzione molto simile a ROYBI. Il problema è che registrava le conversazioni con i bambini, così come quelle con genitori, fratelli e sorelle e chiunque altro intorno alla bambola, ed era in grado di condividere i dati con società di terze parti. Ciò ha condotto a numerose denunce della Federal Trade Commission (FTC) negli Stati Uniti, e addirittura la Germania ne ha vietato completamente la vendita definendolo un dispositivo di spionaggio nascosto e ordinandone la distruzione immediata a tutte le famiglie.

Conclusioni


Come abbiamo visto, i giocattoli intelligenti possono essere utili strumenti educativi per i bambini e segnare una sorta di nuova era per quanto riguarda l’accompagnamento del minore nel suo percorso di apprendimento e di crescita. Tuttavia, comportano anche rischi per la privacy che i produttori di giocattoli e gli esperti del settore stanno ancora imparando a bilanciare, tanto che probabilmente non si è ancora arrivati ad un livello di sicurezza tale da consolidare la fiducia delle famiglie.
Infatti, come affermato da Juli Lennett, consulente per l’industria dei giocattoli degli Stati Uniti presso NPD Group, tra maggio 2020 e maggio 2021, il mercato dei giocattoli intelligenti programmabili ha costituito lo 0,1% dell’intero settore ludico; complici i prezzi elevati, certo, ma non solo.

I genitori per il momento continuano a preferire le cose semplici, tipi di giocattoli che possono controllare sapendo ciò che possono dare o non dare ai propri figli. Tuttavia, è una tendenza che può variare. Si pensi ad esempio al caso degli assistenti vocali virtuali che oggi sono molto diffusi pur essendo stati criticati aspramente per la loro capacità di registrare le conversazioni domestiche – comprese quelle dei bambini – registrare le voci ed attivarsi anche in presenza di estranei che pronuncino per errore la parola di attivazione del dispositivo.

Ad oggi molti genitori non si fidano dei giocattoli intelligenti, ma usano i sistemi di parental control, oppure consentono ai figli di usare tablet per giocare. Si tratta di novità importanti che non erano prese in considerazione in passato, sulle quali si dubitava. Il successo dei giocattoli IA potrebbe quindi essere inevitabile nei prossimi anni, anche perché non vi è alcun dubbio che il mondo in cui vivranno questi bambini sarà un mondo potenziato dall’Intelligenza Artificiale. L’importante sarà essere preparati per quel momento, garantendo il massimo della sicurezza per le informazioni personali, soprattutto quando queste riguardano i più piccoli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati