minacce cyber

La collaborazione tra SOC e Cert per gestire un attacco informatico

Quali sono i benefici della collaborazione tra SOC e CERT nella gestione di un incidente di sicurezza informatica e come si riflettono anche sulla formulazione e sull’aggiornamento della strategia di sicurezza informatica di un’organizzazione. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 24 Set 2018

Raoul Brenna

Responsabile della Practice “Information Security & Infrastructures” presso Cefriel

cyber security, readiness, soc e cert

Nella prima parte di questa analisi è stato definito il ruolo (ad alto livello, al di là delle specifiche e oramai innumerevoli declinazioni) delle entità SOC e CERT. Si richiamano solo due diagrammi illustrativi utili a contestualizzarne ad alto livello l’ambito di azione e a meglio comprendere la progressione dell’analisi (Figura 1).

Figura 1 – Schematizzazione ad alto livello degli ambiti di azione per SOC e CERT e dei punti di contatto nella gestione degli incidenti (utile per una miglior comprensione dei diagrammi successivi)

Si focalizzerà ora il ragionamento sul tema specifico della collaborazione tra queste entità nella gestione dell’incidente di sicurezza informatica e ai benefici che ne derivano.

La collaborazione tra SOC e CERT nella gestione degli incidenti

Approfondendo i concetti sviluppati sinora, è utile anche ipotizzare le strategie di gestione applicabili qualora le segnalazioni che iniziano l’iter di gestione dell’incidente provengano dalla componente SOC o da quella CERT. Questo al fine di illustrare come il processo complessivo tragga benefici da una gestione congiunta.

Il punto di avvio sarà rappresentato da segnalazioni di natura differente tra loro. In particolare, con riferimento alla Figura 2, si esemplificano due tipologie di interazione:

  • Caso A: il rilevamento si origina in ambito SOC, pertanto sarà associato a elementi di natura maggiormente tecnica;
  • Caso B: l’alert nasce a livello CERT, quindi di natura maggiormente metodologica/informativa.

Figura 2 – Una gestione congiunta degli incidenti di sicurezza delle informazioni – 2 casistiche.

Riferendosi quindi alla figura citata (ove in blu è evidenziata una modalità di gestione “tecnocentrica” che privilegi la risoluzione immediata, prevalentemente – se non esclusivamente – a carico del SOC), si può ipotizzare una gestione congiunta che per i due casi ripercorra i seguenti passi:

  • Caso A:
    • gli strumenti tecnici del SOC rilevano condizioni anomale, magari non ancora note come associabili a un potenziale incidente;
    • la condizione è analizzata dal CERT, che sulla base delle conoscenze raccolte (anche esternamente) può definirne la portata;
    • SOC e CERT interagiscono “provando” le possibili soluzioni e applicandole in tempo reale;
    • la soluzione finale, adeguata alla realtà di riferimento, è adottata.
  • Caso B:
    • le attività di intelligence e di relazione del CERT mettono in luce una minaccia potenzialmente applicabile alla realtà monitorata;
    • il CERT ne segnala gli “estremi”, contestualizzandoli (in forma di indicatori “actionable”) all’interno di tale realtà;
    • Il SOC, applicando ricerca di eventi su tale base, può ora rilevare effettivamente la presenza del threat;
    • SOC e CERT interagiscono “provando” le soluzioni e applicandole in tempo reale;
    • la soluzione finale, adeguata alla realtà di riferimento, è adottata.

Tutti i percorsi terminano ovviamente con l’identificazione di una soluzione tecnica “che funzioni” nel caso immediato e contingente.

Tuttavia, è immediato notare come il coinvolgimento di entrambe le tipologie di competenze sia estremamente naturale e quasi “fisiologico”. Infatti, una stretta integrazione tra le funzioni in questa fase può agevolare i processi di gestione, rendendo molto più “frictionless” le comunicazioni e le interazioni e agevolando la convergenza verso la soluzione finale.

Inoltre, sempre con riferimento al diagramma appena presentato e come messo in evidenza nella seguente Figura 3, da una collaborazione come quella appena delineata si crea facilmente un “circolo virtuoso”.

Figura 3 – Le attività congiunte abilitano miglioramenti in entrambe le funzioni

In pratica, quel che è auspicabile avvenga in un modello di interazione quale quello delineato, e che ne ripaga ampiamente in termini di valore lo sforzo organizzativo, è che:

  • da un lato, come follow-up degli incidenti di tipo A, si è avuto un arricchimento delle capacità/conoscenze del CERT, che ha acquisito nuova conoscenza non solo in termini di un possibile problema ma anche rispetto alla soluzione efficace ad esso associata (certamente da studiare, analizzare, contestualizzare, tuttavia un utilissimo elemento di condivisione);
  • dall’altro, in seguito al tuning dei sistemi di detection che si associa agli incidenti di tipo B (e ne abilita la discovery), ora l’azienda è equipaggiata per rilevare in autonomia condizioni analoghe o similari.

Le sinergie allargate

Quanto esposto sinora può già giustificare l’adozione di un modello di presidio della sicurezza informatica che coniughi competenze tipiche di un SOC e di un CERT. La maggior efficacia ipotizzabile rispetto all’attività core, nonché i miglioramenti in termini di proattività di detection, rappresentano infatti un valore aggiunto immediato.

Tuttavia, è possibile ampliare l’analisi e mettere in luce come le sinergie tra le due funzioni non si concludano qui, ma anzi si estendano oltre il ruolo comune legato alla gestione degli incidenti. Nel seguito si ripercorrono due esempi di queste “sinergie allargate”.

Definizione e al miglioramento evolutivo della cybersecurity strategy

Un’efficace integrazione tra le attività del CERT e del SOC può riflettersi con benefici rilevanti sulla formulazione e sull’aggiornamento della strategia di sicurezza informatica dell’organizzazione, sia in termini di identificazione degli ambiti di presidio, sia per quanto riguarda l’adattamento dell’allocazione delle risorse a posteriori, in ottica di miglioramento continuo.

Ciò è rappresentato ad alto livello in Figura 4, dove si vede come il SOC e il CERT, con alcune delle loro attività “tipiche”, possano (o debbano) ricevere ma soprattutto fornire utili indicazioni alla funzione incaricata.

Figura 4 – Come le attività di SOC e CERT possono migliorare la definizione della strategia di sicurezza informatica

In particolare si possono identificare le seguenti relazioni:

  • Il CERT può aggiornare le funzioni preposte alla formulazione e alla manutenzione dell’information security strategy (CISO, board of directors, ecc.) rispetto ai rischi emergenti, permettendo a questo/i soggetto/i di scegliere in modo informato e consapevole (previe le opportune semplificazioni) quali minacce (o classi/ambiti di minaccia) mantenere monitorati in relazione alla connotazione del business:
    • si noti che anche la capacità del CERT, grazie a competenze non solo tecniche ma anche di comunicazione e condivisione, di “semplificare” gli elementi per la valutazione delle minacce pur mantenendo correttezza e significatività dei messaggi è una caratteristica fondamentale che porta elevato valore aggiunto;
    • in risposta, i soggetti deputati alla formulazione della strategia indicano appunto al CERT le specifiche tipologie di minaccia su cui ritengono opportuno essere informati. Ovviamente, ciò non esclude il ruolo proattivo del CERT nell’emettere alert ritenuti rilevanti per il target, tuttavia aiuta a definire e precisare l’attività del CERT stesso
  • Il SOC può (o deve) essere “alimentato” sin dal lato più tecnico delle sue attività con le indicazioni rispetto agli eventi tecnologici (in senso lato, è poi compito del SOC declinarle e contestualizzarle ai sistemi in campo) da monitorare. Il SOC dovrà essere adeguatamente munito di risorse in tal senso, al fine di instrumentare adeguatamente il perimetro ICT presidiato ed essere in grado di raccogliere le indicazioni opportune:
    • di contro, il SOC può fornire dati concreti rispetto alla rilevanza (anche numerica) dei vari fenomeni di cui attua il monitoraggio tecnologico, anche in ottica di ottimizzazione della spesa. Ad esempio, il SOC può segnalare, come follow-up delle proprie attività di analisi e rielaborazione, quali “collettori” hanno raccolto ampie quantità di dati, magari eccedenti il dimensionamento dei collettori stessi che devono pertanto essere potenziati, e quali fonti dati si sono invece rivelate poco ricche di informazioni;
    • si noti come la scarsa ricchezza informativa di cui sopra possa essere legata alla quantità ma anche della qualità. Pertanto, dal SOC possono pervenire utili indicazioni sia per adeguare l’eventuale licensing dei prodotti di raccolta/monitoraggio di specifici fenomeni (es. “riducendo il numero di sonde IDS si ottiene in linea di massima lo stesso risultato”), sia utili a compiere scelte/esclusioni sulle sorgenti utilizzate (es. “i dati che rileviamo con questa sonda li abbiamo già, in forma più ricca e precisa, monitorando i log di sistema”);
    • il valore aggiunto di questi riscontri forniti dal SOC è che le considerazioni di cui sopra possono essere non solo numeriche, ma anche legate all’efficacia/utilità del dato ai fini della threat detection (es. “raccogliere questo dato è poco utile, in quanto in realtà non pare associarsi come previsto alle minacce”).

Le tipologie di relazione espresse sopra sono puramente esemplificative, ma aiutano a comprendere come una information security strategy supportata da indicazioni precise e contestualizzate provenienti sia dall’intelligence esterna che “dal campo”, ossia dai dati sui sistemi, abbia una potenziale efficacia attesa superiore, rispetto ad una formulazione avulsa da riscontri reali.

La “cristallizzazione” della conoscenza a beneficio della realtà monitorata

Un altro esempio di sinergie tra le attività del SOC e del CERT è legato alla possibilità di raffinare le analisi post-incidente svolte dal CERT attraverso i dati derivanti dall’effettiva detection operata dal SOC, migliorando così la contestualizzazione e la formalizzazione della conoscenza acquisita. Ciò è intuitivo, ed è illustrato in Figura 5.

Figura 5 – Come le attività di SOC e CERT possono migliorare l’analisi post-incidente da una prospettiva lesson-leart contestualizzata all’ambito di operatività

Come si osserva, dall’interazione emerge la possibilità concreta di attuare l’analisi degli incidenti in ottica lessons-learnt, promossa e incoraggiata dagli standard di settore.

In particolare dalle competenze del CERT può (e deve) auspicabilmente pervenire lo studio dei principali incidenti avvenuti, nella realtà aziendale specifica o in altri contesti simili monitorati, unitamente a:

  • indicatori tecnologici per un loro riconoscimento che sia quanto più anticipato possibile;
  • raccomandazioni “actionable” e contestualizzate alla realtà monitorata per la gestione/ risoluzione della minaccia qualora dovesse presentarsi.

Gli “indicatori” menzionati devono essere creati e comunicati al SOC in forma utile perché il SOC possa trasformarli “con effort ragionevole” in configurazioni tecniche sui sistemi, sia per la detection che per la protezione a priori.

Il SOC di contro può/deve fornire al CERT:

  • riscontri sull’effettiva frequenza di accadimento di quanto modellato (e valutazione sull’appropriatezza del modello formulato dal CERT ai fini della detection/ reaction);
  • Indicazioni su “macro anomalie” frequenti, ancora non modellate in relazione a possibili minacce.

Il primo dei due elementi permette al CERT un raffinamento progressivo della comprensione di specifiche minacce, specie se tale condivisione proviene da molteplici realtà gestite o comunque da un ecosistema tecnologico di sufficiente complessità. Il secondo abilita lato CERT lo studio di eventuali nuove minacce qualora le anomalie vengano valutate come tali.

Avendo esplorato le possibili sinergie derivanti da una stretta collaborazione tra le strutture SOC e CERT, nel successivo approfondimento si valuteranno gli aspetti legati all’integrazione delle competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati