motori di ricerca

La privacy è un vestito da indossare ovunque, nell’era digitale: i consigli di Qwant

Vivere in una bolla di informazioni e di prodotti che ci calzano a pennello è inquietante.Così mentre l’Ue corre ai ripari con norme più restrittive a tutela dei nostri dati personali, anche la nostra consapevolezza nelle azioni quotidiane online ha un ruolo importante. Per esempio nell’uso del motore di ricerca

Pubblicato il 28 Giu 2018

Fabiano Lazzarini

Country Manager Qwant Italia

shutterstock_521020819

Privacy, sicurezza dei dati, tutela delle informazioni, rispetto della vita privata: sono argomenti molto discussi, in un periodo in cui il recente scandalo Cambridge Analytica (con il coinvolgimento dei dati di decine di milioni di persone nel mondo) e l’entrata in vigore del GDPR lo scorso 25 maggio hanno riacceso con forza l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della privacy e su come l’utilizzo sofisticato (tramite tecnologia) dei dati delle persone, permette di influire – nel tempo ma in modo scientifico e costante – sulle scelte che ciascuno di noi compie quotidianamente.

La definizione di “dato personale”

Ormai un po’ tutti nelle piccole, medie e grandi imprese con l’arrivo del GDPR hanno capito che hanno e avranno sempre di più a che fare con i dati personali e che il nuovo set di normative europee dovrà essere rispettato per poter svolgere il proprio business serenamente e con il necessario equilibrio in ossequio del cosiddetto dato personale. Due parole che il nuovo pacchetto di regole spiega molto bene all’Art.4: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale)”.

Aiutare gli utenti a sviluppare una cultura della privacy

Ovviamente, non si tratta unicamente di una mera spiegazione normativa, è qualcosa di più che ha preso avvio e che difficilmente potrà essere fermata. Oggi, sempre più, le persone stanno via via sviluppando un approccio maturo alla tutela dei propri dati personali e il compito delle aziende come Qwant, che operano in una particolare area del settore delle tecnologie com’è quella dei motori di ricerca e che, soprattutto, basano la loro idea di business sull’etica, è sostanzialmente aiutare gli utenti – sia privati sia aziende – a sviluppare una cultura della privacy ancora più approfondita che tenga conto delle molteplici caratteristiche di ognuno di noi, ma che non le “tratti” solamente a fini commerciali.

Difendere la privacy significa preservare la libertà di ognuno di noi, salvaguardando la nostra vita privata e le informazioni sensibili che ci riguardano. Il GDPR, e non solo, sta aiutando a capire, per esempio, come le informazioni legate alle nostre ricerche online abbiano contribuito massicciamente alla creazione di profili tanto precisi, da non lasciare più spazio alla scoperta. I motori di ricerca hanno ormai una quantità di dati su di noi, che permettono loro di conoscerci più e meglio di noi stessi, anticipano i nostri desideri, sanno qual è la nostra capacità di acquisto, le nostre convinzioni religiose e il nostro orientamento sessuale non hanno più segreti. L’obiettivo è riappropriarsi della nostra libertà di scelta per staccarci da vincoli assurdi.

Il GDPR, al di là di aver scatenato un notevole traffico di email che segnalavano l’adeguamento e informavano gli iscritti a una newsletter o a un servizio, introduce diversi cambiamenti e le aziende si sono dovute adeguare alle novità, chi non lo ha fatto dovrà correre sicuramente ai ripari lavorando in tempi stretti a una soluzione che porti all’adeguamento. Un esempio su tutti è il ruolo sempre più centrale dell’informativa e del consenso al trattamento dei dati. L’Unione europea, infatti, ha imposto l’obbligo di predisporre informative facilmente comprensibili, così da potere ottenere un consenso più consapevole da parte delle persone. E qui si torna al concetto della consapevolezza, elemento sostanziale per poterne sapere di più di quali e quante informazioni sulla propria persona un’azienda o un soggetto economico ha in archivio, dove li ha immagazzinati, con quali finalità e come li utilizzano. Tutto ciò, da maggio 2018 è un diritto sancito per gli utenti.

Nuovi diritti per gli utenti, nuovi obblighi per le aziende

C’è ovviamente un risvolto della medaglia, infatti, se da una parte si introducono nuovi diritti, dall’altra – quella delle imprese – si introducono altrettanto nuovi obblighi. La prima cosa che salta all’occhio è l’implementazione di metodologie di “privacy by design”, con l’adozione di comportamenti in grado di assicurare la tutela della privacy sin dall’inizio di un determinato processo e di “privacy by default”, che prevede l’implementazione di strumenti che possano ridurre al minimo il trattamento dei dati.

La scelta di Qwant

Va sottolineato che alcune aziende non hanno avuto bisogno di correre ai ripari per adeguarsi. Una di queste è Qwant che, sin dalla sua fondazione nel 2013, ha scelto di rispettare la privacy delle persone non utilizzando alcuna tecnologia di tracciamento, né di profilazione delle persone che si affidano al suo motore per effettuare le ricerche nel web. GDPR compliant fin dalla nascita, Qwant lavora alla costruzione di un ecosistema che non tracci e non profili le attività di ognuno di noi, in un momento in cui le tecnologie sono sempre più pervasive e che guarda sempre più all’intelligenza artificiale e all’Internet of Thing come elementi di sviluppo fondamentali, ma anche estremamente critici dal punto di vista della tutela dei dati personali e privati, proprio in conseguenza della loro potenziale pervasività.

Per convincere e muovere le masse – non solo per fini commerciali – è necessario dominare i dati, e più che mai i grandi player tecnologici che detengono mezzi e competenze, sanno che  le nuove tendenze digitali unite all’enorme mole di dati che i motori di ricerca (molto più che i social network) raccolgono e hanno raccolto da vent’anni a questa parte, possono formare e influenzare le opinioni dei navigatori, sulla base dei loro profili e non in modo imparziale e completo come sarebbe auspicabile.

La tutela della privacy cruciale per le imprese

Se spostiamo l’attenzione dai singoli individui alle imprese, è lampante come il tema della tutela della privacy diventi ancora più importante ed emergente. Pensiamo all’enorme numero di informazioni che  gli addetti di un’azienda trasmettono al di fuori, semplicemente, facendo delle ricerche online relative al proprio lavoro. Si tratta di un patrimonio aziendale che sarebbe opportuno non condividere esternamente, soprattutto, se pensiamo a realtà come, per esempio, la pubblica amministrazione o le forze dell’ordine.

L’Europa intera più che mai deve individuare un’alternativa democratica a un sistema che ormai ci domina da un paio di decenni. La scelta e il bisogno di imparzialità è oltremodo una garanzia di informazione libera, non completamente basata su contenuti e opinioni fondate su ciò che i motori di ricerca sanno di noi.

Uscire dalla propria filter bubble

Indicizzare il web nella sua totalità, senza alcun tipo di discriminazione, applicando algoritmi di classificazione con la massima imparzialità è la scelta che ha fatto Qwant e che altri stanno facendo per fornire soluzioni tecnologiche innovative in grado di mostrare la realtà di un mondo complesso, ricco e interessante proprio per la diversità delle opinioni che lo popolano. In tutto il mondo cresce l’esigenza di sistemi che aiutino lo sviluppo personale e favoriscano la creazione di una propria opinione singolare. Un bisogno cruciale che ci consenta di poter accedere a più fonti diverse tra loro, che offrano altre opinioni e che sostengono anche tesi differenti da quelle che singolarmente ci siamo create. Soltanto in questo modo si può avere una visione globale e assolutamente chiara della realtà che ci circonda, abbandonando così quello sguardo avvolgente, ma per niente rassicurante, della cosiddetta “filter bubble”, che rischia di cullarci e di confonderci le idee presentandoci solo uno dei mille sfaccettati e colorati volti della realtà.

Quest’articolo è parte di un’attività editoriale congiunta, sui temi della privacy, che Agendadigitale.eu sta sviluppando con Qwant e altri partner dell’evento Gdpr Ultima Chiamata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati