cybersecurity

Agenzia Cibernetica Nazionale italiana, confrontiamola con gli altri attori europei

La nuova struttura nazionale per la cybersicurezza, pur arrivata in ritardo rispetto alle omologhe agenzie di altri Paesi Ue, è quella che ha la catena di comando più diretta e snella avendo una diretta dipendenza solo dal Presidente del Consiglio. I punti di forza e i limiti dell’ACN nel panorama Ue

Pubblicato il 17 Gen 2022

Massimo Artini

Imprenditore del settore delle telecomunicazioni, già Vicepresidente Commissione permanente IV Difesa

cyberdefense

Negli ultimi mesi l’Italia ha intrapreso, rispetto ai partner europei, un nuovo corso nella gestione e organizzazione della sicurezza cibernetica. Infatti con l’istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) attraverso il con il Decreto Legge del 14 giugno 2021, n. 82, convertito in legge del 4 agosto 2021, n. 109 è nato un soggetto autonomo che coordini “i soggetti pubblici coinvolti in materia di cybersicurezza a livello nazionale” e promuova “la realizzazione di azioni comuni dirette ad assicurare la sicurezza e resilienza cibernetiche per lo sviluppo della digitalizzazione del paese, del sistema produttivo e delle PA, nonché per il conseguimento dell’ autonomia, nazionale ed europea, riguardo a prodotti e processi informatici di rilevanza strategica a tutela degli interessi nazionali nel settore”.

L’Italia, dunque, si è dotata, anche se in ritardo, di un buon strumento per la gestione delle attività di sicurezza cibernetica. Ma come si è arrivati a questo percorso e che confronto si può fare con i partner europei? Anzitutto è necessario dare un quadro storico delle attività e delle regolamentazioni che vari paesi hanno implementato nell’ambito cibernetico.

Cyber security, lo stato dell’arte in Italia e Ue: traguardi raggiunti e prossimi step

Come si stanno muovendo i paesi europei

In questo grafico indichiamo quando i paesi europei, di dimensioni e importanza analoghe all’Italia, si sono dotati di agenzie per la sicurezza cibernetica:

È perciò opportuno analizzare, paese per paese, quelle che sono le peculiarità di ognuno (in particolare i fondi impegnati) e quali i confronti positivi o negativi rispetto alla ACN.

Francia e Germania

Francia e Germania hanno istituito le proprie agenzie nel lontano 2009 e negli anni ne hanno aggiornato competenze e raggio d’azione.

La Germania ha una catena di comando abbastanza complessa in quanto le competenze di sicurezza cibernetica, di regolamentazione e sono suddivise fra vari dicasteri (Esteri, Difesa, Interno) e al Cancelliere non è data formale competenza sulla materia.

La Francia invece fa dipendere l’agenzia nazionale di sicurezza cibernetica (ANSSI) dall’omologo francese del Consiglio Supremo di Difesa: il Segretariato Generale per la Difesa e la Sicurezza Nazionale.

Nel 2015 la Francia ha apportato ulteriori modifiche alla strutturazione dell’ANSSI pur mantenendo inalterata la catena gerarchica.

Sia Francia che Germania fanno ricadere nella propria agenzia le competenze richieste dalla direttiva NIS in merito alla strutturazione di uno CSIRT Nazionale.

L’agenzia francese ANSSI si compone di circa 550 funzionari e impegna circa 65 milioni di euro l’anno di cui 21 milioni solo per l’attività di sicurezza cibernetica. Nel 2019 ha promosso l’attivazione di un CyberCampus e, con una media d’età del personale pari a 37 anni, ha attivato una selezione fra i talenti nazionali.

L’agenzia tedesca BSI ha tratto vantaggio dell’arrivo della direttiva NIS per ricevere dal governo un forte impegno per l’attivazione di un sistema di sicurezza cibernetica che non sia solo direttivo e regolamentare ma che abbia reale efficacia. Infatti nel 2016 la Germania ha implementato un piano per raggiungere il numero di 14.000 figure attive nella cyber security. Il piano è in fase di attivazione.

La complessità già indicata del sistema di potere relativo alla sicurezza cibernetica può essere un punto di debolezza della struttura Cyber dedicata.

L’investimento tedesco nella Cyber è, come di solito, massiccio: solo per dare un esempio la creazione di una nuova struttura dedicata all’innovazione ha ricevuto in dote 350 milioni di euro.

Spagna

La Spagna ha attivato il proprio sistema di sicurezza cibernetica nel 2010 con la creazione dell’INCIBE che è parte di un sistema più complesso dove alcune funzioni di difesa/attacco sono demandate alla difesa che ha costituito un proprio cyber commando. Dal canto suo l’INCIBE ha il vantaggio e la flessibilità di una struttura di diritto che si affaccia al mondo privato (SME: sociedad mercantil estatal) che ha la possibilità di interfacciarsi rapidamente con il mondo privato. Dipendente dal Ministero dello Sviluppo Economico, in particolare con la delega al sottosegretario per l’informazione e l’agenda digitale, ha forti interazioni con il ministero dell’Interno relativamente alle attività che ricadono in reati cibernetici. Hanno infine sviluppato da anni un CyberCampus e hanno al loro interno un polo tecnologico che gestiscono.

L’INCIBE è costituito da circa 200 operatori ed ha una complessa ramificazione verso il mondo privato.

Olanda

L’Olanda è da sempre stata pioniera nell’attività di sicurezza cibernetica, anche attiva. Fin dal principio, anche in considerazione della ridotta dimensione del paese, ha attivato una profonda e seria interazione con il mondo privato. Per esperienza diretta già nel 2016 (durante la fase di studio del progetto di legge che presentai) la relazione tra l’agenzia NCSC e il mondo privato era molto stringente.

La struttura ha funzioni dipendenti da un complesso reticolo di ministeri e dal primo ministro. Da questo deriva un insieme diverso di fondi che sostengono l’agenzia e le sue propaggini. Negli ultimi anni il governo olandese ha impegnato circa 15 milioni di euro.

Volendo dare una rappresentazione grafica della situazione dei vari paesi a confronto:

L’Agenzia italiana (ACN)

Per concludere è opportuna una analisi sulla nuova agenzia italiana. È indubbiamente l’ultima arrivata nel parco delle agenzie europee di ugual dimensione come Paesi originanti, ma da questo ritardo ha tratto il vantaggio di poter sviluppare una struttura normativa e organizzativa molto efficace. A mio modo di vedere tra le varie agenzie europee è quella che ha la catena di comando più diretta e snella avendo una diretta dipendenza solo dal Presidente del Consiglio. Ha ricevuto in dote fondi relativamente sufficienti per una prima strutturazione e sono confidente nel fatto che nei prossimi anni sarà dotata di ulteriori risorse. Semplicemente il fatto che nella discussione parlamentare si siano approvati alcuni emendamenti che la mettono in condizione di creare una forte interazione con il mondo privato e dell’innovazione (si pensi alla modifica avvenuta in sede parlamentare che introduce la possibilità di creare CyberAree).

Inoltre, come l’omologa francese, ha una capacità di emanare direttive come altre agenzie nazionali dipendenti da altri dicasteri, il che la rende decisamente molto operativa e capace di poter essere autonoma nella gestione del futuro della sicurezza cibernetica nazionale.

Anche la rapida strutturazione, in continuità con il passato, degli organigrammi apicali è un segno di importante attenzione da parte del governo nazionale al tema della sicurezza cibernetica.

Quello che ci si può aspettare nei prossimi mesi a venire sarà l’organizzazione e l’implementazione delle attività operative e di sviluppo dell’innovazione sul mondo cyber da parte dell’agenzia. Da parte del governo una garanzia al sostegno finanziario del lavoro della ACN.

Un unico neo che va ottimizzato nel rapporto tra le varie entità che sono comunque coinvolte nella gestione della sicurezza cibernetica è quello di aver escluso un rapporto organico con le Forze Armate, demandate per costituzione alla difesa del paese. Dovendo necessariamente ricomprendere il domino cibernetico in quelli che possono essere (anche più facilmente) attaccati da attori esterni (siano essi statuali o meno) non aver previsto una organica interazione tra la ACN e il COVI/COR è stato un errore, soprattutto in questa iniziale fase di avvio dell’agenzia.

Le risorse e le procedure implementate fin dalla nascita da parte del COR sono un valore da mettere a fattor comune. La speranza è che, sia da un punto di vista parlamentare che di governo si prenda, in considerazione di emendare questa parte per rendere organico il coinvolgimento delle forze armate.

Conclusioni

Da anni, e in particolare durante la mia esperienza parlamentare, ho ribadito, anche tramite la proposta di legge per l’istituzione dell’Agenzia Nazionale di Sicurezza Cibernetica (ANSC), di scindere la gestione e organizzazione della sicurezza cibernetica dalle attività svolte dai servizi per l’informazione e la sicurezza della Repubblica.

Questo perché era ed è necessario avere un organismo autonomo che potesse garantire la definizione di regolamenti e direttive mirate a una più snella e coordinata gestione della sicurezza dell’ambito cibernetico.

In conclusione: facciamo sì che questo strumento venga sempre di più valorizzato perché le minacce future saranno sempre più pervasive e continuative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2