privacy

Lavoro interinale e tutela dei dati personali: i nodi che legislatore e garante devono sciogliere

Nella complessa organizzazione dei rapporti contrattuali tra i soggetti coinvolti nel cosiddetto contratto di somministrazione, come gestire e regolarizzare il rapporto sotto il profilo del trattamento dei dati personali del lavoratore, in ossequio a quanto stabilito in materia dal GDPR? Facciamo un po’ di chiarezza

Pubblicato il 01 Ott 2021

Alessandro Canelli

Trainee Lawyer presso Studio legale Di Maso

Antonella Lucente

Trainee lawyer presso Studio Legale Associato Fioriglio-Croari

job_lavoro

Il contratto di somministrazione di lavoro è stato introdotto per la prima volta dal Pacchetto Treu 196/97; successivamente è stato disciplinato e regolarizzato con la Legge Biagi (L. 14 febbraio 2003, n. 30), ma ciò non l’ha reso esente da successive modifiche.

Oggi, infatti, la definizione del presente contratto “giuslavoristico” è contenuta all’interno dell’art. 30 del D.lgs 15 giugno 2015, N. 81: “Il contratto di somministrazione di lavoro è il contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un’agenzia di somministrazione autorizzata, ai sensi del decreto legislativo n. 276 del 2003, mette a disposizione di un utilizzatore uno o più lavoratori suoi dipendenti, i quali, per tutta la durata della missione, svolgono la propria attività nell’interesse e sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore”.

GDPR, tutto ciò che bisogna sapere su titolare e responsabile del trattamento nelle Linee guida EDPB

Per l’appunto, il contratto di somministrazione di lavoro coinvolge tre soggetti: un’Agenzia interinale (Somministratore), l’Azienda (Utilizzatore) e infine i lavoratori (Somministrati), assunti direttamente dall’Agenzia di somministrazione. Questo, nella pratica, si traduce nella determinazione di due distinti rapporti contrattuali: il primo viene individuato come contratto commerciale di somministrazione, concluso tra Somministratore e Utilizzatore, il secondo, invece, viene inquadrato come contratto di lavoro sottoscritto tra Somministratore e lavoratore.

È chiaro, quindi, che la complessità dell’organizzazione dei rapporti contrattuali nasce anche dalla divisione degli obblighi e doveri tra datore di lavoro e agenzia di somministrazione in materia di trattamento dei dati personali del lavoratore.

Il “nocciolo della questione”: tre possibili ruoli per l’azienda utilizzatrice

L’azienda coinvolta nel rapporto, ovvero il cosiddetto utilizzatore, non avendo un rapporto contrattuale “diretto” con il lavoratore, ma trattando incidentalmente dati personali a lui riferiti, assume la qualità di titolare autonomo del trattamento oppure di responsabile del trattamento?

Una situazione non del tutto scontata e sicuramente labile, nella quale manca chiarezza e riferimenti normativi precisi in tema di adempimenti dal punto di vista della protezione dei dati personali.

Infatti, il quesito che con questo articolo si vuole porre come fondamento di un’analisi critica – sebbene non esaustiva – ha come intento quello di capire e comprendere come gestire e regolarizzare il rapporto che si instaura tra l’azienda e l’agenzia autorizzata in ordine al contratto di somministrazione di lavoro, sotto il profilo del trattamento dei dati personali del lavoratore, in ossequio a quanto stabilito in materia dal GDPR.

Se il ruolo dell’Agenzia Interinale – sotto il profilo della normativa sulla protezione dei dati personali – risulta essere ben definito, lo stesso non si può dire per le aziende utilizzatrici. Tale incertezza è data sia dalla complessità dei rapporti che viene ad evidenziarsi in questa particolare tipologia di schema contrattuale, sia dall’inerzia del legislatore e dell’Autorità Garante in merito alla chiara definizione dei ruoli in conformità ai principi e alle disposizioni del GDPR.

Vengono, pertanto, a crearsi tre possibili scenari, che coinvolgono l’azienda utilizzatrice da un lato, e il lavoratore somministrato dall’altro, ossia l’interessato del trattamento.

L’utilizzatrice come titolare autonomo del trattamento

Nonostante il silenzio del legislatore e del Garante per la Protezione dei Dati Personali, sul punto si ha un riferimento esplicito, contenuto nella circolare n. 4 del 2018 dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro (Assolavoro).

“Assolavoro” sposa il ragionamento esposto da alcuni esperti del settore in materia di privacy, arrivando quindi a qualificare l’azienda utilizzatrice come titolare autonomo. Ma su quali basi si fonda tale impostazione?

Questa specifica regolamentazione trae linfa dal contratto “sui generis” di somministrazione di lavoro, in quanto il lavoratore somministrato, sì sottoscrive il contratto con l’agenzia interinale, ma allo stesso tempo entra all’interno dell’organizzazione aziendale dell’Utilizzatore svolgendo la propria attività sotto il controllo e la direzione della stessa azienda.

Per questo specifico motivo non va prevista alcune nomina in capo all’azienda in quanto sarà quest’ultima ad assumere le vesti di titolare autonomo, determinando e legittimando le proprie finalità ai sensi dell’articolo 6 comma 1 lettera b), ossia in base “all’esecuzione di un contratto” commerciale di somministrazione concluso propriamente tra somministratore e utilizzatore.

L’utilizzatrice come responsabile del trattamento

Altri studiosi, invece, non prendono in considerazione l’azienda utilizzatrice come autonomo titolare del trattamento, ma preferiscono inquadrare questa, con la stipula della nomina formale, come Responsabile del trattamento ai sensi dell’articolo 28 del GDPR.

Nel caso di specie, l’Utilizzatore effettua il trattamento dei dati personali del lavoratore per conto dell’Agenzia e sulla base delle finalità imposte sempre da questa. Pertanto, in tal caso, l’Azienda tratta i dati del lavoratore su alcune finalità specifiche decise dall’Agenzia, come può essere la rilevazione delle presenze all’interno dell’apparato organizzativo aziendale.

Precisamente in questo contesto si andrebbe a creare un rapporto ai sensi del GDPR, in cui l’Agenzia risulterebbe essere Titolare autonomo, mentre l’Azienda risulterebbe essere Responsabile del trattamento sulla base della nomina sottoscritta, con tutte le prerogative richieste dalla normativa.

Una visione ibrida: tra titolare e responsabile del trattamento

Abbiamo visto le due tesi che si sono venute a formare in merito al delicato tema del ruolo da attribuire all’azienda utilizzatrice nei contratti di somministrazione, le quali però non sono sufficienti per considerare il tema esente da ulteriori riflessioni critiche.

Posto, infatti, che, entrambe le visioni sopra esposte si fondano su presupposti logico – giuridici validi, verrebbe altrettanto spontaneo pensare che prendere in considerazione gli elementi di entrambe le tesi congiuntamente possa essere considerata una terza strada da poter seguire.

Basandoci, infatti, sui principi e le indicazioni offerte dalla normativa di settore – primo fra tutti il Regolamento Ue 679/2016 – si potrebbe attribuire alla figura dell’azienda utilizzatrice il ruolo di titolare e quello di responsabile, a seconda delle singole attività di trattamento da essa effettuate, conseguentemente riferendoci a diverse basi giuridiche e tenendo in considerazione le diverse finalità.

Se, ad esempio, l’utilizzatrice sottoporrà al lavoratore somministrato un’informativa privacy specifica per la videosorveglianza in Azienda – dovendo il lavoratore svolgere le sue mansioni all’interno dell’organizzazione, ma soprattutto nelle strutture dell’utilizzatrice – e la finalità di tale trattamento è quella di tutelare il patrimonio aziendale, allora per tali dati personali del lavoratore l’azienda utilizzatrice sarà considerabile titolare del trattamento. Questo perché, in siffatto caso specifico, l’azienda determina autonomamente le finalità del trattamento da effettuare, senza nessun tipo di interferenza o connessione con l’Agenzia di somministrazione del lavoro.

Lo stesso, però, non si potrà dire ad esempio, per altre tipologie di trattamento, le quali dovrebbero avere una base giuridica su cui fondarsi e una finalità determinata dall’Azienda Utilizzatrice. Se queste due condizioni non possono essere soddisfatte considerando l’Azienda Utilizzatrice quale titolare autonomo, allora l’unica ipotesi plausibile è quella di considerarlo invece responsabile del trattamento.

Questo impianto, quindi, farebbe confluire nel medesimo soggetto due diversi ruoli “privacy”, a seconda della tipologia di trattamento che esso andrà a compiere.

Conclusioni

Alla luce di quanto esposto, a parere degli scriventi, sembra chiaro che sia necessario un intervento sul punto del legislatore, oltre che del Garante per la protezione dei dati personali: tale prospettiva sarebbe l’unica in grado di porre fine alle divergenze interpretative sul tema e a conferire certezza dei rapporti in casi delicati come quello appena esposto. Sebbene, infatti, i principi e gli adempimenti da seguire in materia di protezione dei dati personali siano contenuti nel Regolamento UE 679/2016, quest’ultimo – come per altri temi e casi specifici – risulta essere poco dettagliato e generico, e il contestuale “silenzio” delle Autorità Competenti lascia tutt’ora un velo di incertezza che è necessario scoprire al più presto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati