GDPR

Legittimo interesse sui dati, sbagliare è facile



Indirizzo copiato

Bisogna scongiurare il pericolo che la nozione scivolosa di legittimo interesse diventi un passepartout per trattamenti non legittimabili alla luce delle altre basi giuridiche elencate dall’art. 6.1 del GDPR. Ecco perché

Pubblicato il 16 ago 2023

Giovanni Ricci

Avvocato presso lo Studio legale Edoardo Ricci – Avvocati



Linee Guida del Garante Privacy: è utile il legittimo interesse del titolare del trattamento

Parlare del “legittimo interesse” è utile, ed addirittura necessario in quanto la
nozione è assai scivolosa. Solo nell’anno in corso, non meno di 6 provvedimenti del Garante la chiamano in causa dal gennaio del 2023 ad oggi, dunque c’è qualche criticità.

Il legittimo interesse infatti ha un ruolo molto importante tra le coperture giuridiche legittimanti i trattamenti dei dati personali, configurandosi come strumento residuale di legittimazione dei trattamenti ai quali non sembra possibile trovare altrimenti una
copertura giuridica. Lo ha suggerito anche Guido Scorza in un contributo su
AgendaDigitale sulle conseguenze della maxi multa irrogata a Meta per aver fornito copertura giuridica alla profilazione sottesa all’invio ai suoi utenti di pubblicità targettizzata sulla base dell’obbligo contrattuale, ai sensi dell’art. 6.1 lettera b del GDPR. Contributo che emerge per la chiarezza di esposizione, la limpidezza dell’iter logico e la lucidità delle argomentazioni.

Ecco perché è necessario scongiurare il pericolo che la nozione scivolosa di legittimo interesse diventi un passepartout per trattamenti non legittimabili alla luce delle altre basi giuridiche elencate dall’art. 6.1 del GDPR

Perché parlare di “legittimo interesse” è utile

Il Garante Italiano ha dedicato alla nozione di “legittimo interesse” delle Linee Guida. Ad esse tuttavia non si è data l’evidenza che meritavano e meritano. Probabilmente poiché esse sono incorporate in un provvedimento del 22 febbraio 2018 dedicato anche ad altri aspetti rilevanti del GDPR.
Il risultato di tutto questo è che mi interrogo spesso sulla nozione di questo istituto del GDPR. Gli imprenditori sono a loro volta ingolositi dalla possibilità di avvalersene per legittimare i trattamenti dei quali sono titolari, ma si trovano quasi sempre avviluppati nella sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di estremamente scivoloso.

Le Linee Guida del Garante: il legittimo interesse

Il perimetro della nozione di “legittimo interesse” del titolare o del terzo a svolgere un
determinato trattamento, ai sensi dell’art. 6.1 lettera f del GDPR
, si riferisce a quando detto trattamento non goda di una delle coperture giuridiche indicate dalle lettere
precedenti alla f del 1° comma della medesima norma (obbligo contrattuale,
consenso, obbligo di legge eccetera).

I principi generali

In questa luce, spetta esclusivamente al titolare del trattamento valutare se, in concreto, esista un suo “legittimo interesse” a svolgere il trattamento stesso.
Questa valutazione può concludersi in senso positivo solo ove non esistano prevalenti interessi/diritti/libertà fondamentali del titolare dei dati (di ciascuno di noi in linea di principio), anche alla luce delle ragionevoli aspettative che, di nuovo, ciascuno di noi può avere a che i suoi dati non vengano trattati sulla base della relazione esistente o non esistente con il titolare dell’eventuale trattamento.
Esemplificando, un “legittimo interesse” può rinvenirsi laddove il titolare dei dati sia
un dipendente od un cliente del titolare del trattamento sotto analisi. Ovvero ancora
quando all’interno di un gruppo di Società, diversi titolari si tramettano i dati a fini
amministrativi/gestionali.

Il bilanciamento da operare tra il “legittimo interesse” e gli altri

Il bilanciamento tra il “legittimo interesse” e gli interessi/diritti/libertà fondamentali dei titolari dei dati deve essere sempre compiuto avendo un occhio di riguardo per i secondi, in modo tale da scongiurare il pericolo che la nozione di “legittimo interesse” diventi un passepartout per trattamenti non legittimabili alla luce delle altre basi giuridiche elencate dall’art. 6.1 del GDPR.
Il Garante, a titolo esemplificativo, ha ritenuto che il “legittimo interesse” puòn configurarsi quando vi sia necessità di porre in essere una videosorveglianza da parte di soggetti privati, di utilizzare strumenti antifrode, di ricorrere a sistemi di geolocalizzazione nell’ambito di flotte aziendali.

I criteri di salvaguardia

Prescindendo dagli esempi (che possono essere fuorvianti) i criteri di salvaguardia dallo svolgimento di trattamenti “malamente” coperti dal “legittimo interesse” possono essere i seguenti:

  • il trattamento non deve riguardare i dati oggetto dell’art. 9.1 del GDPR (i così detti dati sensibili, tra i quali gli orientamenti politici/religiosi/sessuali, i dati genetici/biometrici, i dati sulla salute);
  • il trattamento non deve riguardare i dati relativi alle condanne penali ed ai reati (oggetto del successivo art. 10);
  • il trattamento può essere più idoneamente legittimato sulla base di una delle altre coperture giuridiche oggetto dell’art. 6.1 del GDPR (obbligo contrattuale, consenso, obbligo di legge, esigenza di salvaguardare gli interessi vitali dell’interessato o di un terzo eccetera);
  • il “legittimo interesse” può sussistere laddove, oltre al favorevole bilanciamento tra esso ed i diritti/libertà fondamentali/interessi di ciascuno di noi, siano chiaramente individuate le sue finalità, ed esse siano determinate, esplicite, legittime e rispondenti ai principi di proporzionalità e sussidiarietà;
  • devono sempre essere garantite, la qualità, l’integrità e l’esattezza dei dati oggetto del trattamento;
  • deve essere rigorosamente rispettato il principio di minimizzazione dei dati, cosicché essi siano sempre pertinenti, adeguati e limitati alla luce delle finalità del trattamento;
  • deve essere sempre garantito il più alto standard di sicurezza del trattamento, in termini di integrità, inviolabilità e resilienza da attacchi alla luce dei rischi posti dal trattamento stesso per gli interessi/diritti/libertà fondamentali delle persone;
  • deve sempre essere svolta una valutazione di impatto del trattamento, prima del suo svolgimento, ricordando che ove il risultato della stessa evidenzi un rischio residuo elevato, si dovrà consultare preventivamente il garante (ai sensi dell’art 36 del GDPR).

L’informativa

Alla luce di quanto sopra, è imprescindibile che il trattamento svolto sulla base del
“legittimo interesse” del titolare o di un terzo sia ispirato a correttezza e trasparenz
a.
Particolare cura, dunque, dovrà essere posta alla redazione della relativa informativa: la quale dovrà essere particolarmente chiara ed esplicita, sia quanto alla sussistenza di un “legittimo interesse”, sia quanto alla inequivoca individuazione concreta del medesimo.
Ed a questo riguardo, è importante aggiungere che, per rendere tale informativa adeguata, potrà essere utile corredarla di alcune parti della valutazione di impatto, così come delle considerazioni alla base del bilanciamento tra il “legittimo interesse” ed i diritti/interessi/libertà fondamentali dell’interessato.
Anche il formato e la struttura dell’informativa dovranno essere oggetto di attenta valutazione al fine di ottimizzarne l’attitudine a rendere gli interessati consapevoli delle peculiarità del trattamento dei loro dati per “legittimo interesse” del titolare o di un terzo. E così potranno di volta in volta prendersi in considerazione informative strutturate su più livelli, corredate da finestre pop up e/o da icone standardizzate.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3