l’analisi

Linee Guida EDPB su “data breach”: cosa cambia con la versione 2.0



Indirizzo copiato

EDPB ha reso nota la versione finale, la 2.0, delle Linee Guida 9/2022 sulla gestione e la notifica della violazione di dati personali (“Data Breach”). Emerge la volontà del Board di chiarire alcuni aspetti legati ai principi del GDPR, ma ci sono delle criticità

Pubblicato il 12 mag 2023

Rossella Bucca

avvocato, Studio Previti associazione professionale

Rossella Taddei

praticante avvocato, Studio Previti Associazione Professionale



data breach

La versione finale, la 2.0, delle Linee Guida 9/2022 dello European Data Protection Board” (“EDPB”) sulla gestione e la notifica della violazione di dati personali ha precisato quali siano i presupposti per la notifica di un data breach presso uno stabilimento che sia collocato al di fuori dello Spazio Economico Europeo (“SEE”), integrando il paragrafo 73) della sezione II.C.2. e lasciando inalterato il restante contenuto delle precedenti linee guida, già emesse dal WP29, fatta eccezione, evidentemente, per qualche lieve modifica di carattere letterale.

Il periodo di consultazione del documento avrebbe potuto essere occasione per risolvere qualche ulteriore criticità, ad esempio chiarire le indicazioni tecniche per discernere la riferibilità territoriale dei dati personali oggetto di trattamento da parte delle imprese. Ma queste, invece, rimangono.

Le genesi della versione 2.0 delle Linee Guida

Il 3 ottobre 2017, nella vecchia composizione del Gruppo di Lavoro ART29, l’EDPB aveva dato avvio alla redazione di un primo documento circa la gestione e la notifica della violazione di dati personali, poi emendato e adottato il 6 febbraio 2018.

Il proliferare della casistica, lo sviluppo tecnologico e la necessità di indicazioni sempre più chiare e precise hanno spinto il Board ad aggiornare il documento, mediante la versione 1.0, risalente al 10 ottobre 2022, sottoposta a consultazione pubblica, in seguito alla quale è stata resa nota la versione finale, la 2.0, delle Linee Guida 9/2022.

Misure pratiche e consigli tecnici

Analizzando i punti salienti delle Linee Guida, emerge la volontà del Board di chiarire alcuni aspetti legati ai principi statuiti dal Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) concernenti la nozione di “violazione dei dati personali”, come descritta dall’art. 4, n. 12 del GDPR (intesa come “violazione della sicurezza che comporti la distruzione accidentale o illegale, la perdita, l’alterazione, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali”) senza tralasciare la funzione pratica del documento: “un esempio di perdita di dati personali può essere la perdita o il furto di un dispositivo contenente una copia del database dei clienti del titolare del trattamento. Un altro esempio di perdita può essere il caso in cui l’unica copia di una serie di dati personali sia stata criptata da un ransomware o sia stata criptata dal titolare del trattamento utilizzando una chiave non più in suo possesso” (si legga il paragrafo 14 delle Linee Guida).

L’art. 32 del GDPR, con riferimento alla “sicurezza del trattamento” spiega che nell’implementazione di misure tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, occorre considerare, tra l’altro, “la capacità di garantire la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza continue dei sistemi di trattamento e dei dati personali””; sulpunto, l’EDPB ha rammentato la necessita di adottare alcune misure pratiche:

  • le informazioni relative a tutti gli eventi legati alla sicurezza devono essere rese note dal titolare ad una o più persone deputate ad affrontare gli incidenti, stabilire l’esistenza di una violazione e valutare il rischio;
  • il rischio derivante dalla violazione – a carico degli interessati – deve essere valutato secondo i seguenti gradi: probabilità di rischio assente, rischio medio o rischio elevato, informando, di conseguenza, le sezioni pertinenti dell’organizzazione;
  • se necessario, si dovrà procedere alla notifica all’autorità di controllo e alla comunicazione della violazione alle persone interessate;
  • allo stesso tempo, il titolare del trattamento deve agire per contenere i pericoli e i danni derivanti dalla violazione;
  • sarà, inoltre, necessario documentare i singoli passaggi della violazione mediante la redazione di apposita documentazione, una relazione, ad esempio, mediante la quale dare atto delle misure correttive approntate (si legga il paragrafo 39 delle Linee Guida).

Vengono, altresì, elencati consigli tecnici per rilevare ed affrontare una violazione nel migliore dei modi: per individuare alcune irregolarità nel trattamento dei dati, si suggerisce ai titolari del trattamento di avvalersi di strumenti specifici come analizzatori di flussi di dati e di log, grazie ai quali risulta più agevole definire gli eventi e far scattare gli allarmi; puntualizzando come tali misure e meccanismi di segnalazione debbano essere quanto più dettagliati possibile al fine di consentire maggiore controllo nonché migliore gestione nei piani di risposta agli incidenti e/o negli accordi di governance del titolare (paragrafo 37 delle Linee Guida). Se, ad esempio, una persona informi il titolare del trattamento di aver ricevuto un’e-mail che contenga dati personali e da cui si evinca che il sistema di sicurezza del titolare del trattamento sia stato compromesso, il titolare dovrà avviare un’indagine per identificare l’intrusione nella propria rete ed avviare la procedura eventuale di notifica all’autorità di controllo e di comunicazione agli interessati i cui diritti e libertà siano a rischio.

Quando può dirsi che il titolare del trattamento abbia consapevolezza della violazione?

Sul punto, il Board puntualizza che il titolare possa dirsi a “conoscenza” della violazione quando abbia un “ragionevole grado di certezza che la violazione si sia verificata” e che questa abbia causato una compromissione di dati personali. Di seguito, alcuni esempi (si leggano i paragrafi 33 e ss. delle Linee Guida): un terzo informa il titolare del trattamento di aver ricevuto per errore i dati personali di uno dei suoi clienti e fornisce la prova dell’intervenuta divulgazione non autorizzata. Dal momento che il titolare del trattamento è stato reso edotto anche attraverso il supporto di prove evidenti di una violazione della riservatezza, non vi è dubbio che la stessa si sia verificata, e che comunque il titolare ne sia a conoscenza. Ancora: in caso di smarrimento di una chiavetta USB contenente dati personali non criptati, spesso non è possibile constatare con assoluta certezza che persone non autorizzate abbiano avuto accesso a tali dati.

Tuttavia, il titolare del trattamento in questo caso, pur non essendo in grado di stabilire fin da subito se si sia o meno verificata una violazione della riservatezza, dovrà comunque effettuare la notifica all’autorità competente, in quanto esiste un ragionevole grado di certezza che si sia verificata una violazione dovuta dalla perdita di disponibilità delle informazioni contenute nel dispositivo. Da quanto illustrato, emerge, dunque, che il momento esatto “di presa coscienza” da parte del titolare è variabile e dipende delle circostanze; la conoscenza sarà quindi immediata in tutti quei casi in cui il titolare del trattamento dati sia stato o direttamente informato per la prima volta di una potenziale violazione, in considerazione della segnalazione di un terzo o se abbia rilevato personalmente l’evento. Diversamente, la consapevolezza/conoscenza della violazione potrebbe non essere immediata, richiedendo, al contrario, del tempo per indagare se si sia effettivamente verificata; durante questo periodo, secondo quanto affermato dall’EDPB, il titolare del trattamento non può dirsi pienamente “consapevole”. È, in ogni caso, necessario che l’indagine iniziale venga avviata il prima possibile e sia quanto più dettagliata per permettere di stabilire con un ragionevole grado di certezza la sussistenza e la gravità della violazione. Una volta che il titolare del trattamento sia venuto a conoscenza di una violazione che sia suscettibile di notifica, questa deve intervenire senza giustificato ritardo, in ogni caso, non oltre le 72 ore dal momento di presa conoscenza.

Suggerimenti per la notifica all’autorità di controllo

L’art. 33, par. 1 del GDPR, statuisce che “in caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento notifica senza ingiustificato ritardo e, ove possibile entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, la violazione dei dati personali all’autorità di controllo competente[1]” indicando “a )la natura della violazione, le categorie e il numero approssimativo di interessati[2] le categorie e il numero approssimativo di registrazione di dati[3]; b) il nome e i dati di contatto del titolare o di altro punto di contatto per ottenere maggiori informazioni; c )le possibili conseguenze della violazione; d) le misure adottate o che si intendono adottare per far fronte” (art. 33, par. 2).

Come sottolineato dall’EDPB[4], scopo della notifica non è soltanto quello di ottenere indicazioni circa l’opportunità di comunicare o meno la violazione. In alcuni casi, sarà ovvio che, a causa della natura della violazione e della gravità del rischio, il titolare del trattamento dovrà effettuare tale comunicazione, senza indugio, a favore delle persone interessate. Ad esempio, se esiste una minaccia immediata di furto d’identità, o se vengono divulgate online categorie particolari di dati personali, il titolare del trattamento dovrà agire senza ritardi ingiustificati per contenere la violazione e comunicarla, conseguentemente, alle persone interessate. In circostanze eccezionali, ciò potrebbe avvenire anche prima della notifica all’autorità di controllo. Più in generale, la notifica all’autorità di controllo non può servire come giustificazione per la mancata comunicazione della violazione all’interessato, quando è richiesta. Dovrebbe inoltre essere chiaro che, dopo aver effettuato una prima notifica, il titolare abbia la facoltà di aggiornare l’autorità di controllo se, nel corso dell’indagine, risulti che l’incidente verificatosi è stato contenuto e non si è effettivamente verificata alcuna violazione. Queste informazioni potrebbero quindi essere aggiunte a quelle già fornite all’autorità di controllo e l’incidente potrebbe essere registrato di conseguenza come una non violazione. Non è prevista, peraltro, come precisato dal Board[5], alcuna sanzione per la segnalazione di un incidente che, in definitiva, si rivela non essere una violazione. Si tratta della procedura di notifica “per fasi” che lo stesso GDPR ammette all’art. 33, paragrafo 4: “Se, e nella misura in cui, non è possibile fornire le informazioni contemporaneamente, le informazioni possono essere fornite in fasi successive senza indebito ulteriore ritardo“.

L’EDPB si focalizza anche sulla possibilità che la notifica venga effettuata in ritardo: in questo caso, è necessario che il titolare manifesti e documenti le ragioni. Un tale scenario potrebbe verificarsi quando vengano subite violazioni della riservatezza simili, in un breve periodo di tempo, che riguardano un numero considerevole di interessati, nello stesso modo. Il titolare potrebbe venire a conoscenza di una violazione e, al momento di avvio delle indagini, poco prima della notifica, ravvisi ulteriori violazioni, determinate da cause diverse.

A seconda delle circostanze, il titolare potrebbe impiegare un po’ di tempo per stabilire l’entità delle violazioni e, piuttosto che notificare ogni singola violazione, comunicare l’intervenuto “data breach” con un’unica notifica, a condizione che esso riguardi lo stesso tipo di dati personali violati nello stesso modo, in un arco di tempo relativamente breve. Se, al contrario, si verifica una serie di violazioni che presentino differenti modalità e che riguardino tipi diversi di dati personali, la notifica dovrebbe seguire l’iter normale, prescritto dall’art. 33.

Le violazioni transfrontaliere

Come noto, in caso di trattamento transfrontaliero[6] di dati personali, una violazione può riguardare soggetti interessati in più di uno Stato membro. A tal proposito l’articolo 56, paragrafo 1, del GDPR statuisce che: “Fatto salvo l’articolo 55, l’autorità di controllo dello stabilimento principale o dello stabilimento unico del titolare o del responsabile del trattamento è competente ad agire come autorità di controllo capofila per il trattamento transfrontaliero effettuato da tale titolare o responsabile del trattamento secondo la procedura di cui all’articolo 60.”

In caso di violazione che comporti un trattamento transfrontaliero, la notifica deve essere effettuata all’autorità di controllo capofila, che non è necessariamente quella del luogo in cui si trovano gli interessati o in cui si è verificata la violazione. Ciò che risulta importante è, invece che, nel momento in cui viene effettuata la notifica all’autorità capofila, il titolare del trattamento indichi: se la violazione possa riguardare soggetti interessati che si trovino in altri Stati membri e quali siano.

Nell’eventualità in cui il titolare del trattamento dovesse aver dubbi sulla corretta individuazione dell‘autorità di controllo capofila, deve almeno effettuare la notifica all’autorità di controllo competente nel luogo in cui si è verificata la violazione. Se il titolare del trattamento ha dubbi su quale sia l’autorità di controllo capofila, deve almeno notificare all’autorità di controllo locale in cui si è verificata la violazione.

Cosa accade se la violazione riguarda i dati trattati da un soggetto stabilito extra UE

Qui si registra l’unica significativa novità rispetto alla versione 1.0 delle Linee Guida: cosa succede se la violazione concerna un titolare del trattamento che non ha sede nell’UE? Basti pensare ad una società statunitense che non abbia una rappresentanza nell’Unione. Il paragrafo 73 delle Linee Guida afferma che, in questo caso, la notifica di “data breach” deve essere inviata all’autorità garante di ogni stato membro i cui cittadini siano riguardati dalla violazione dei dati. In buona sostanza, il Board esclude, per queste ipotesi, l’applicazione del meccanismo “one-stop-shop”, mentre la versione 1.0 riteneva sufficiente la notifica della violazione all’autorità garante del paese presso cui risiede il rappresentante. Questa “innovazione”, chiaramente, sposta il focus sulla necessità che il titolare del trattamento abbia ben chiara la “provenienza geografica” degli interessati, con l’insorgere di considerevoli perplessità sulle modalità con cui le informazioni dovranno essere raccolte, al fine di adempiere agli obblighi prescritti in capo allo stesso titolare.

È vero che, a fini di maggiore intellegibilità, il Board richiama le linee guida 5 aprile 2017 del WP29 sull’identificazione delle autorità di controllo e le linee guida 3/2018 sull’ambito di applicazione territoriale del GDPR, ma è altrettanto vero che potrebbe non risultare così immediato comprendere quali siano gli adempimenti da svolgere e con quali modalità, stante, altresì le rigorose tempistiche richieste dalla normativa per la notifica della violazione.

Conclusioni

Può dirsi che il periodo di consultazione pubblica avrebbe potuto essere l’occasione per chiarificare ulteriormente gli aspetti rilevanti delle Linee Guida, quali esempi di criteri ed indicazioni tecniche per discernere la riferibilità territoriale dei dati personali oggetto di trattamento da parte delle imprese. Il riflesso dei suggerimenti del Board comporta inevitabilmente il dover sostenere dei costi operativi non indifferenti, specie in relazione alla concessione di servizi online, nell’ottica di proteggere e tutelare la riservatezza dei dati degli interessati.

Note


[1] Art. 55 par. 1 GDPR “Ciascuna autorità è competente per l’esercizio dei compiti assegnati e per l’esercizio dei poteri conferiti ai sensi del presente regolamento sul territorio del proprio stato membro”.

[2] L’edpb suggerisce che per interessati debbano intendersi le persone i cui dati sono stati colpiti da una violazione

[3] In questo caso le categorie di registrazione di dati possono riferirsi, secondo il commento dell’EDPB, ai diversi tipi di registrazioni che il titolare del trattamento dati può trattare come ad esempio dati sanitari, registri scolastici, informazioni sull’assistenza sociale, numeri di conto bancario.

[4] Paragrafi 49 e ss. delle Linee Guida. Si legga, in particolare, il paragrafo 59.

[5] Paragrafo 60 delle Linee Guida.

[6] A norma dell’art. 4 par. 23 del GDPR si definisce trattamento transfrontaliero: a) trattamento di dati personali che ha luogo nell’ambito delle attività di stabilimenti in più di uno Stato membro; b) trattamento di dati personali che ha luogo nell’ambito delle attività di un unico stabilimento nell’unione ma che potrebbe incidere su interessati di più stati

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3