La versione finale, la 2.0, delle Linee Guida 9/2022 dello European Data Protection Board” (“EDPB”) sulla gestione e la notifica della violazione di dati personali ha precisato quali siano i presupposti per la notifica di un data breach presso uno stabilimento che sia collocato al di fuori dello Spazio Economico Europeo (“SEE”), integrando il paragrafo 73) della sezione II.C.2. e lasciando inalterato il restante contenuto delle precedenti linee guida, già emesse dal WP29, fatta eccezione, evidentemente, per qualche lieve modifica di carattere letterale.
l’analisi
Linee Guida EDPB su “data breach”: cosa cambia con la versione 2.0
EDPB ha reso nota la versione finale, la 2.0, delle Linee Guida 9/2022 sulla gestione e la notifica della violazione di dati personali (“Data Breach”). Emerge la volontà del Board di chiarire alcuni aspetti legati ai principi del GDPR, ma ci sono delle criticità
avvocato, Studio Previti associazione professionale
praticante avvocato, Studio Previti Associazione Professionale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali