etica e tecnologia

Mitigare i pregiudizi dell’AI con la DPIA: una strategia “olistica”



Indirizzo copiato

Il pregiudizio nell’IA non è solo un problema tecnico: è legato alla qualità dei dati di input e al contesto. Occorre perciò adottare strategie efficaci per identificarlo e mitigarlo, assicurando che l’IA agisca in modo equo e trasparente. Un approccio olistico richiede un impegno continuo e metodi di valutazione robusti come la DPIA

Pubblicato il 5 dic 2023



Digital,Transformation,Concept.,Binary,Code.,Ai,(artificial,Intelligence).

L’intelligenza artificiale porta con sé nuove sfide etiche e tecniche, soprattutto in relazione ai bias – o pregiudizi – che possono emergere da sistemi mal gestiti.

La strada verso l’eliminazione del bias nell’IA non è breve né semplice, ma rappresenta una sfida che il mondo della tecnologia deve affrontare per garantire uno sviluppo equilibrato ed etico dell’intelligenza artificiale.

In questo contesto, la Data Protection Impact Assessment (DPIA) emerge come uno strumento potenziale per valutare e mitigare i rischi di bias nei sistemi di IA.

Come nascono i bias nell’IA e come si manifestano

I bias nell’IA possono derivare da diverse fonti. Una delle più significative è il set di dati su cui questi sistemi vengono addestrati. Spesso, i dati raccolti da Internet o dalle interazioni precedenti riflettono pregiudizi esistenti nella società.

Ad esempio, se un algoritmo per il reclutamento è addestrato su dati storici che mostrano una preferenza per un certo genere o etnia, è probabile che perpetui questa tendenza. Inoltre, i pregiudizi possono anche essere introdotti dagli sviluppatori degli algoritmi, sia involontariamente che attraverso scelte progettuali.

I bias possono manifestarsi in varie forme, come quelli di genere, razziali, età, geografici e socioeconomici, influenzando negativamente la percezione e il trattamento delle persone da parte dei sistemi IA.

EDPB on Article 60, NIST on Identifying and Managing Bias in AI, & EU European Cyber Resilience Act

Strategie per mitigare il bias nell’IA

Per mitigare questi rischi, diverse strategie possono essere implementate.

La pulizia e l’analisi dei dati sono passaggi critici.

Prima di alimentare un sistema IA, è essenziale esaminare i set di dati per identificare e correggere le anomalie o le disuguaglianze. Ciò potrebbe implicare l’uso di tecniche di analisi per rilevare dati anomali o sbilanciati e applicare metodi di campionamento o pesatura per riequilibrare i dati.

Un altro aspetto cruciale è la diversità nei team di sviluppo. Avere una varietà di prospettive può aiutare a identificare e mitigare i pregiudizi inconsci che potrebbero altrimenti passare inosservati nella progettazione di algoritmi.

Inoltre, un controllo continuo e una valutazione etica sono necessari per assicurare che gli algoritmi rimangano liberi da pregiudizi nel tempo. Questo comporta l’implementazione di processi di revisione e aggiornamento costanti, dove gli algoritmi sono periodicamente analizzati per controllare la presenza di nuovi bias o la persistenza di quelli precedenti.

Il ruolo della DPIA nella valutazione dei bias nell’IA

Tradizionalmente focalizzata sulla privacy, la DPIA può essere estesa per includere la valutazione dell’equità, della trasparenza e dell’impatto dei sistemi di IA su diversi gruppi sociali.

Questo richiede un’analisi complessiva, che esamini non solo la privacy ma anche l’adeguatezza dei set di dati, la presenza di bias storici nei dati e l’accuratezza dei risultati per diverse categorie demografiche.

I passaggi per una DPIA efficace

Per condurre una DPIA efficace, si dovrebbero seguire diversi passaggi:

Identificazione e valutazione dei rischi

  • Effettuare un’analisi dettagliata del tipo di dati raccolti, metodi di raccolta, e modalità di elaborazione. Comprendere il contesto di ogni categoria di dati (come età, genere, origine geografica) per rilevare potenziali fonti di pregiudizio;
  • Analizzare i modelli di apprendimento dell’IA, con particolare attenzione ai criteri utilizzati per le decisioni e ai loro impatti sui diversi gruppi di persone;
  • Utilizzare tecniche di visualizzazione dei dati per individuare pattern anomali o inclinazioni che potrebbero indicare pregiudizi, come disallineamenti o concentrazioni anormali di risultati per specifici gruppi;
  • Considerare la realizzazione di simulazioni o test di scenario per anticipare come i bias nei dati potrebbero influenzare le decisioni in situazioni reali.

Coinvolgimento delle parti interessate

  • Pianificare incontri regolari con un ampio spettro di stakeholder, inclusi utenti, esperti tecnici, rappresentanti legali, e soggetti vulnerabili potenzialmente impattati dall’IA.
  • Condurre indagini e questionari per raccogliere feedback diretti sull’esperienza e sulle preoccupazioni degli utenti riguardo al sistema IA.
  • Stabilire un comitato etico, se possibile, che include esperti in scienze comportamentali, etica, e diritti civili, per valutare continuamente l’uso e l’impatto dell’IA.

Analisi della conformità

  • Revisionare la documentazione tecnica e le politiche di governance dei dati per assicurarsi che rispettino le normative vigenti e le best practice del settore;
  • Implementare un processo di audit interno e, se necessario, di terze parti per validare l’aderenza agli standard etici e legali;
  • Esaminare i protocolli di sicurezza e di protezione dei dati, assicurando che siano idonei a proteggere i dati sensibili e a prevenire violazioni che potrebbero esacerbare i bias.

Misurazione e mitigazione dei rischi

  • Stabilire metriche chiare e quantificabili per valutare l’equità e l’imparzialità degli algoritmi, come la parità di opportunità o la parità di impatto;
  • Adottare un approccio iterativo per regolare gli algoritmi in base ai risultati delle metriche, incluso l’affinamento dei modelli di apprendimento automatico e l’aggiornamento dei set di dati;
  • Formare team multidisciplinari che includano analisti di dati, sviluppatori di IA, e esperti in etica per la revisione critica e la supervisione delle decisioni automatizzate.

Monitoraggio e revisione continua

  • Implementare dashboard e sistemi di reportistica per monitorare i risultati e gli impatti degli algoritmi in tempo reale, permettendo interventi rapidi in caso di identificazione di bias;
  • Pianificare audit regolari e valutazioni periodiche dell’impatto dell’IA per assicurare che i miglioramenti siano efficaci e che i nuovi bias non si sviluppino nel tempo:
  • Mantenere un canale aperto per il feedback continuo da parte delle parti interessate, utilizzando questi input per aggiornare periodicamente la DPIA e migliorare le pratiche di governance dei dati;

Un approccio olistico alla gestione dei bias nell’IA

La DPIA dovrebbe essere considerata un processo iterativo che inizia dalle prime fasi di sviluppo di un sistema di IA e continua attraverso tutto il suo ciclo di vita.

La gestione dei bias inizia non come un’attività isolata, ma come un processo integrato nell’intero ciclo di vita dello sviluppo dell’IA. Questo implica una valutazione continua e rigorosa che inizia dalla progettazione del sistema e si estende fino alla sua implementazione e uso pratico.

L’adozione di un approccio iterativo assicura che il sistema sia regolarmente aggiornato e ottimizzato per affrontare nuovi bias e sfide emergenti.

La collaborazione con esperti in diversi campi come etica, legge, tecnologia e sociologia è cruciale. Gli esperti di etica possono fornire insight sulle implicazioni morali dell’uso dell’IA, mentre i giuristi possono assicurare la conformità alle leggi sulla privacy e sulla non discriminazione. Il coinvolgimento di rappresentanti dei gruppi target garantisce che i sistemi IA siano sviluppati con una comprensione profonda delle esigenze e delle sfide di coloro che saranno maggiormente influenzati dalle loro decisioni.

L’implementazione di meccanismi per il monitoraggio continuo e la reportistica consente di tracciare le prestazioni dei sistemi IA e di identificare rapidamente qualsiasi bias.

Questo include l’utilizzo di dashboard in tempo reale e di sistemi di allerta per segnalare possibili problemi. Il reporting regolare aiuta le organizzazioni a rimanere trasparenti e responsabili nei confronti dei loro stakeholder.

Un compito etico e sociale: mentre l’aspetto tecnico è fondamentale, la gestione dei bias nell’IA solleva anche questioni etiche e sociali profonde. Richiede una riflessione sul tipo di società che vogliamo costruire e sul ruolo che la tecnologia dovrebbe avere in essa.

Coinvolgere una gamma più ampia di voci nella progettazione e nell’implementazione dei sistemi IA può aiutare a garantire che siano inclusivi, equi e rispettosi delle diverse prospettive e background culturali.

Prospettive future per un’IA etica

La gestione efficace dei bias nell’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta non solo una sfida tecnica, ma anche un cruciale impegno etico e sociale.

Questo compito richiede un approccio multidimensionale che coniughi expertise tecnologica, sensibilità etica, conoscenze legali e una comprensione profonda delle dinamiche sociali.

Vi è un crescente riconoscimento a livello globale dell’importanza di sviluppare IA responsabile.

Aziende, istituzioni accademiche e governi stanno dedicando risorse significative per studiare e mitigare i bias, con l’obiettivo di creare sistemi di IA più giusti e inclusivi. Iniziative come lo sviluppo di standard etici, l’introduzione di linee guida per una IA affidabile e la promozione di pratiche di “AI for Good” indicano un movimento positivo verso un utilizzo dell’IA che sia benefico per tutti.

Le tecnologie emergenti come l’apprendimento automatico federato, le tecniche di spiegabilità dell’IA e l’uso di dataset diversificati stanno contribuendo a ridurre i bias nei sistemi IA.

L’intelligenza artificiale può diventare uno strumento per identificare e correggere pregiudizi esistenti nelle società, anziché perpetuarli. Le collaborazioni tra diversi settori e discipline sono fondamentali per integrare prospettive variegate e garantire che l’IA sia sviluppata e impiegata in modo che rispetti la complessità del tessuto sociale umano.

È essenziale che i professionisti del settore rimangano proattivi nell’affrontare questi problemi. Ciò implica continuare a formarsi sulle ultime ricerche nel campo dell’etica dell’IA, partecipare a discussioni e forum sull’impatto sociale dell’IA, e collaborare con gruppi di esperti multidisciplinari.

È anche importante promuovere una cultura aziendale che valorizzi l’equità e l’inclusione, incoraggiando la diversità non solo nei dati ma anche nei team che sviluppano e gestiscono sistemi IA.

Conclusioni

Sebbene la strada verso un’IA totalmente priva di bias sia ancora lunga e complessa, gli sforzi in corso offrono un senso di speranza e direzione.

La crescente consapevolezza e la collaborazione tra diversi attori indicano un futuro in cui l’IA può essere un potente alleato nell’avanzamento dell’equità e della giustizia sociale.

Investendo nella ricerca, nella formazione e nell’applicazione di pratiche di IA responsabile, possiamo assicurarci che le innovazioni tecnologiche avanzino non solo in termini di capacità, ma anche in armonia con i valori umani fondamentali, arricchendo e elevando il nostro tessuto sociale e morale, anziché minacciarlo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4