la proposta

Telemarketing, così l’Italia può bloccare il “Cli spoofing”: l’esempio di altri Paesi



Indirizzo copiato

Per rimanere anonimi e irrintracciabili, i telemarketer fraudolenti usano un espediente tecnico chiamato CLI spoofing. Molti Stati – tra cui Francia, UK ed USA, hanno già trovato soluzioni efficaci. Sarebbe ora di farlo anche in Italia

Pubblicato il 18 mar 2024

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS



Telemarketing,Representative,Or,Sales,Agents,Sitting,At,Workplace,Wearing,Headset

Chiamate telemarketing con numeri fasulli: un fenomeno, noto come Cli Spoofing che in Italia sembra irrisolvibile.

Eppure una soluzione ci sarebbe. Chiediamoci perché l’Italia non segua l’esempio di atri paesi che hanno affrontato con successo l’espediente tecnico che permette alle aziende fraudolente di continuare ad agire in maniera anonima e irrintracciabile con il Cli Spoofing.

Una possibile soluzione al problema del telemarketing fraudolento

Quale dunque la soluzione?

Come già fanno altri Stati – tra cui Francia, UK ed USA, la soluzione sta nell’aggredire l’espediente tecnico che consente agli operatori fraudolenti di rimanere anonimi ed irrintracciabili. La tecnologia che usano i telemarketer fraudolenti ha un nome preciso: si chiama CLI spoofing; questo termine indica accorgimenti per indicare che la chiamata – generata tramite reti VOIP, quindi via Internet, viene identificata dal chiamante con un numero telefonico falso. È qualcosa che è possibile fare con qualsiasi software di centralino sufficientemente evoluto.

Ci si chiederà, allora, come è possibile che una chiamata con numero falso arrivi sul mio cellulare? Esiste un modo per bloccarle? Non hanno gli operatori il divieto di falsificare il numero che chiama?

La risposta è che questo dipende dal proprio operatore fisso o mobile.

Cos’è il CLI Spoofing e come funziona

Occorre un minimo di spiegazione tecnica: l’operatore fisso o mobile italiano certamente non può inviare all’utente chiamate con numero falso. Sarebbe una violazione gravissima.

Il problema è che non è l’operatore a generare le chiamate: le riceve da altri operatori internazionali, dall’India, dalla Tunisia, da Honk Kong, e – per le regole della telefonia – quando l’operatore riceve una chiamata diretta all’utente la deve portare a destinazione (in gergo, “terminare la chiamata” anche se la parola può sembrare voler dire il contrario).

Dunque, il nostro operatore ci trasmette la chiamata che qualcun altro ha effettuato attraverso un altro operatore, una chiamata che viene dall’estero nella maggior parte dei casi. Nel farlo, non ha la possibilità di capire se il numero di telefono (c.d. CLI) che viene indicato sia vero o falso. Se fosse l’operatore stesso a generare la chiamata (es. un utente TIM chiama altro utente TIM) la rete dell’operatore potrebbe facilmente capire se il numero presentato sia vero o no, perché lo stesso soggetto gestisce sia l’invio che la ricezione. Immaginiamo di ricevere una lettera anonima dall’estero… non abbiamo modo di capire chi l’abbia inviata se non con accurate e lunghe indagini.

Aggiungiamo il fatto che, pur nel fervore normativo sul telemarketing, il Legislatore non ha mai previsto obblighi per gli operatori di dotarsi di tecnologie per assicurarsi che il numero che chiama sia quello vero. Solo alcuni operatori sembrano aver lavorato in questo senso, volontariamente, ma non è affatto chiaro quali siano e cosa abbiano attivato sulle proprie reti.

Vi sono stati numerosi dibattiti e tavoli tecnici di confronto tra operatori telefonici e associazioni dei call center: è costante la richiesta agli operatori delle associazioni dei call center – tra cui Assocall e Assocontact – di fare di più per eliminare la piaga del CLI Spoofing, che crea preoccupazione e sfiducia tra l’utenza e scredita la categoria. Alcuni call center legittimi e rispettosi degli obblighi di Legge lamentano una diminuzione di oltre il 30% degli utenti disposti a sentire le proprie offerte, rispetto al passato e ciò rischia di creare anche seri problemi occupazionali.

Gli operatori telefonici si sono giustificati per lo più evidenziando il fatto che le chiamate dall’estero presentate con numero falso seguono (volutamente) triangolazioni complesse tra vari operatori che rendono impossibile rintracciare il chiamante.

Il problema dell’asimmetria informativa dell’operatore telefonico

Il problema sarebbe che quando l’operatore riceve una chiamata che indica come numero chiamante un numero italiano fisso, se la chiamata viene dall’estero, l’operatore capisce subito che qualcosa non va: perché un numero con prefisso di Roma dovrebbe chiamare da Honk Kong? Se, invece, la chiamata presenta numero mobile di un operatore diverso (ad esempio un utente Wind riceve una chiamata da numero con prefisso Vodafone), l’operatore non ha modo di sapere (i) se il numero esiste e (ii) se è plausibile che l’utente di quel numero stia chiamando dall’estero.

Risolvere questa asimmetria informativa dell’operatore telefonico è la chiave per tutelare pienamente il consumatore e, al contempo, per ridare credibilità al settore del telemarketing.

Infatti, se l’operatore riuscisse a sapere, nel momento in cui arriva la richiesta di inoltrare una chiamata a un proprio utente da un numero mobile all’estero, se (i) la chiamata arriva da un numero effettivamente attivo; e (ii) si tratta di un utente che, in quel momento, è in roaming, sarebbe molto facile fermare le chiamate fraudolente.

Possibili soluzioni per fermare le chiamate fraudolente

Alcuni esempi di come potrebbe funzionare:

Un utente TIM riceve dalla Tunisia una chiamata da un numero con prefisso 347, apparentemente Vodafone: essendo una chiamata da numero mobile all’estero si attivano i sistemi di controllo. TIM interroga un apposito database che indica che il numero 347 che chiama non è attivo. La chiamata viene allora bloccata.

Un utente Wind riceve da Hong Kong una chiamata da un numero con prefisso 335, apparentemente TIM: essendo una chiamata da numero mobile all’estero si attivano i sistemi di controllo. Wind interroga un apposito database che indica che il numero 335 che chiama è effettivamente attivo (non importa quale sia l’operatore che lo gestisce, quest’ultimo dato non è rivelato). Wind allora interroga altro database per sapere se il cliente 335… da cui sembrerebbe arrivare la chiamata sia o meno in roaming. Se anche questo controllo è positivo è probabile che la chiamata sia vera e viene inoltrata all’utente. Se risulta che il vero intestatario del numero 335… non è in roaming (senza, ovviamente, alcuna ulteriore informazione su dove in Italia si trovi questo utente) la chiamata viene bloccata.

Con questo sistema i telemarketer fraudolenti non riuscirebbero ad inoltrare la grandissima parte delle loro chiamate con numero falso.

A questo punto, l’utente che sia iscritto al Registro Opposizioni, non riceverebbe alcuna chiamata di telemarketing, se non quelle dai soggetti cui non ha dato espressamente il consenso o con i quali ha un rapporto contrattuale (banca, ospedale, proprio gestore energetico, proprio gestore telefonico, ecc.). Le chiamate abusive non lo potrebbero tecnicamente raggiungere.

Conclusioni

In uno scenario del genere, il Codice di Condotta del Telemarketing del Garante Privacy, la cui entrata in vigore è veramente imminente, essendo ormai concluso il confronto tecnico tra associazioni degli operatori e dei call center e Garante Privacy sulle modalità procedurali per l’avvio del funzionamento, potrebbe dare un grande contributo di trasparenza al mercato.

La proposta qui descritta è da tempo stata presentata al Governo e all’AGCOM da parte delle principali associazioni di categoria del telemarketing.

Sarebbe auspicabile che il prossimo decreto che si occuperà del telemarketing, possa essere la sede in cui approfondirla e trasformarla in Legge, magari delegando ad AGCOM l’attuazione.

Come si diceva, già da tempo in Francia, in UK e in USA sono stati inseriti sulle reti protocolli tecnici per bloccare le chiamate non correttamente identificate. Le soluzioni dunque esistono e la gravità del problema merita un intervento urgente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4