Cybersecurity

Nato, la nuova “Cyber Defence Policy”: ecco le priorità dell’Alleanza nella difesa dello spazio cibernetico

L’approvazione della nuova Cyber Defence Policy, definita ora “Comprehensive”, è stata presentata come una necessità vista l’escalation di ransomware e altri attacchi che hanno preso di mira infrastrutture critiche e istituzioni democratiche. I capisaldi

Pubblicato il 17 Giu 2021

Lorenzo Damiano

Analista Hermes Bay

Enrico Scatto

Senior Consultant, Hermes Bay

neo-urban-1808082_1280

Durante il summit NATO appena conclusosi a Bruxelles, i 30 Stati membri dell’Alleanza hanno confermato come gli attacchi cyber siano equiparati a qualsiasi altro attacco per l’attivazione dell’articolo 5 del Trattato e hanno approvato una nuova Cyber Defence Policy per rispondere adeguatamente alle minacce attuali, anche se di basso livello.

Si tratta dell’ultimo tassello di un impegno che la NATO affronta da ormai un ventennio a questa parte. Già nel 1999 l’Alleanza aveva subito incidenti nel dominio cibernetico durante la missione Allied Force, quando il Comando supremo delle potenze alleate in Europa subì attacchi DDoS e di defacement, ma fu solo col noto incidente in Estonia del 2007 che l’Organizzazione decise di dotarsi, l’anno successivo, di una cyber defence policy. I successivi aggiornamenti e il relativo action plan adottati nel 2014 e nel 2017 avevano stabilito chiaramente che la cyber defence fosse parte del mandato principale dell’Alleanza, ovvero la difesa collettiva, e che il diritto internazionale si applicasse nello spazio cibernetico.

Cyber war, l’Occidente rischia un nuovo 11 settembre: ecco perché

Durante il vertice in Galles del 2014 fu per la prima volta prevista la possibilità di invocare la clausola di difesa collettiva dell’articolo 5 anche per gli attacchi cyber, pur con una valutazione da effettuarsi caso per caso. Nel 2016 al summit di Varsavia il cyberspazio fu elevato a dominio operativo, al pari di quelli terrestre, marittimo o aereo, e venne firmato il Cyber Defence Pledge al fine di impegnare tutti i membri nell’incrementare le capacità di difesa delle infrastrutture e reti nazionali, nonché migliorare la resilienza verso gli attacchi cibernetici.

La nuova Cyber Defence Policy

Il comunicato rilasciato il 14 giugno al termine dei lavori dedica il corposo paragrafo 32 al tema delle minacce cyber, riaffermando e rafforzando i principi sviluppati nel corso degli anni e che hanno portato il dominio cyber a essere una componente fondamentale del mandato dell’Alleanza. L’approvazione della nuova Cyber Defence Policy, definita ora “Comprehensive”, è stata presentata come una necessità vista l’escalation di ransomware e altri attacchi che hanno preso di mira “infrastrutture critiche e istituzioni democratiche con possibili effetti sistemici e danni significativi”. Indicativo il richiamo a queste due tipologie di obiettivi, entrambe sotto costante attacco e meritevoli di una tutela specifica visti gli impatti derivanti, seppur per motivi diversi.

Evidente il richiamo a recenti attacchi quali, ad esempio, quello a Colonial Pipeline che ha visto il blocco della distribuzione di carburante, o alle numerose entità governative pregiudicate dalle vulnerabilità di SolarWinds o Microsoft Exchange. Sono state riaffermate le disposizioni circa l’articolo 5 e la possibilità di rispondere con ogni mezzo, anche convenzionale, alle minacce cyber pur se facenti parte di campagne ibride, ma è stata apportata una modifica significativa.

Cyberwar, i nuovi fronti da Microsoft Exchange alla disinformazione sui vaccini

Il dibattito sull’applicabilità al dominio cyber del concetto di “attacco armato”

È stato, infatti, riconosciuto che “l’impatto di attività informatiche cumulative maligne significative potrebbe, in certe circostanze, essere considerato come un attacco armato”. Il successivo richiamo al rispetto del diritto internazionale, inclusa la Carta delle Nazioni Unite, del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale dei diritti umani non sminuisce certo la portata di quanto affermato. L’equiparazione fra un “attacco armato” nel senso della Carta ONU e un attacco informatico è infatti da lungo tempo oggetto di dibattito, e molte sono state le diverse teorie proposte in merito all’applicabilità al dominio cyber.

La possibilità di reagire nei termini della legittima difesa ad attacchi cyber era stata, d’altronde, uno dei motivi di spaccatura dei gruppi di lavoro ONU in materia e che ha portato alla creazione, dietro spinta russa, del più inclusivo Open Ended Working Group (OEGW) in contrapposizione al più ristretto Group of Governmental Expert (GGE) a trazione statunitense.

Oltre alle varie strategie militari nazionali, una disamina della questione è certamente offerta dal Manuale di Tallinn 2.0 elaborato dal Centro di Eccellenza della NATO per la Difesa Cibernetica istituito nel 2008 a seguito dell’incidente in Estonia, che, sebbene non rappresenti il punto di vista della NATO in materia, riporta comunque una serie di criteri utili per poter effettuare tale equiparazione. Nonostante le “certe circostanze” limitino in qualche modo l’applicabilità della misura, è interessante notare come venga elevato al rango di attacco armato anche l’impatto derivante non già da una singola operazione che, per scala ed effetti (come indicato dal manuale di Tallinn), causi danni rilevanti equiparabili a un attacco cinetico convenzionale, ma da più attività cumulate nel tempo. Sembrerebbe che l’Alleanza voglia inviare un chiaro messaggio a quelle potenze, quali Russia e Cina, spesso accusate di condurre in prima persona, o permettere, operazioni cibernetiche che, prese singolarmente, non raggiungerebbero il livello dell’uso della forza inteso ai sensi dell’articolo 2 paragrafo 4 della Carta ONU, ma che possono avere invece impatti significativi visti numero, coordinazione e intensità degli attacchi.

Tale principio è d’altronde in linea con quanto espresso dai leader del G7 al termine del recente vertice svoltosi nel Regno Unito. In particolare, la Russia è stata invitata a “identificare, interrompere e ritenere responsabili coloro che all’interno dei suoi confini conducono attacchi ransomware, abusano delle valute virtuali per riciclare i riscatti e compiono altri crimini informatici”.

L’Alleanza resta “difensiva”

Già nel precedente summit NATO, svoltosi sempre nella capitale belga nel 2018, era stato deciso che “i singoli alleati possono considerare, quando appropriato, l’attribuzione di attività informatiche malevole e rispondere in modo coordinato, riconoscendo che l’attribuzione è una prerogativa nazionale sovrana”. La precedente formulazione, oltre a non menzionare la particolare categoria di “attacco armato”, lasciava in capo agli Stati membri la mera facoltà di valutare autonomamente l’attribuzione di eventuali attacchi e reagire di conseguenza. Tuttavia, le note difficoltà di accertamento dei profili di responsabilità in caso di operazioni cibernetiche, soprattutto se di sospetta origine statuale, hanno reso tale possibilità di difficile applicazione.

Nonostante la nuova policy non sia ovviamente disponibile, dal tenore del comunicato finale traspare la volontà di mantenere intatta la natura difensiva dell’Alleanza: pur prevedendo l’opportunità di rispondere con ogni mezzo a eventuali minacce cyber, non si spinge per lo sviluppo e utilizzo di capacità cyber offensive. Ciò sia in ragione del fatto che gli attacchi informatici possono avere impatti imprevedibili non limitati ai singoli obiettivi, sia perché un loro utilizzo, oltre a poter causare un’escalation, renderebbe note le vulnerabilità sfruttate e quindi impossibile il riutilizzo degli stessi metodi impiegati.

D’altra parte, la stragrande maggioranza degli attacchi registrati quotidianamente cadono al di sotto del livello dell’uso della forza e portano al furto di dati o risorse finanziarie, piuttosto che al danneggiamento di strutture o alla perdita di vite umane. Per tali casi la NATO prevede di aumentare il dialogo e lo scambio di informazioni tra gli Alleati, nonché di ricorrere primariamente allo strumento delle sanzioni come risposta ad attività malevole: una direzione già intrapresa con la risposta diplomatica nei confronti della Russia.

Conclusioni

Infine, richiamando lo sfruttamento della pandemia da COVID-19 da parte di attori cyber che hanno tenuto impegnati la maggior parte dei Paesi membri, vengono definite critiche la “resilienza e la capacità di rilevare, prevenire, mitigare e rispondere a vulnerabilità e intrusioni”.

Solamente migliorando le proprie difese ed elevando il livello generale di preparazione sarà possibile porre un primo argine contro gli attacchi e rispondere adeguatamente, ma data la specificità dello spazio cibernetico, tali attività richiedono investimenti, capacità industriale, personale altamente qualificato e soprattutto una stretta cooperazione.

A 5 anni dall’adozione del Cyber Defence Pledge viene quindi confermato l’impegno “a sostenere forti difese cibernetiche nazionali come una questione di priorità” e sviluppare partenariati con paesi, organizzazioni internazionali, industria e mondo accademico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati