la scoperta di techcrunch

Privacy Facebook, perché è grave la minaccia ai numeri di telefono

Un server contenente un database con oltre 419 milioni di dati degli utenti Facebook, numeri di telefono compresi, è stato individuato in rete. Vediamo qual è l’uso che il social fa di questi numeri e quali sono i rischi della loro esposizione online

Pubblicato il 06 Set 2019

Giorgio Sbaraglia

consulente aziendale per la sicurezza informatica, membro del Clusit

facebook

Facebook è finita in un nuovo scandalo, anche questa volta connesso alla privacy: un database con dentro i record di decine di milioni di utenti – compresi i numeri di telefono – è stato scoperto online, accessibile a tutti. Un episodio molto grave, che riporta l’attenzione sull’uso ambiguo che il social fa dei nostri dati e potrebbe esporre i numeri coinvolti al rischio di clonazione della SIM.

Il tutto, per altro, è accaduto nel giorno in cui il senatore democratico dell’Oregon, Ron Wyden, ha proposto di mandare l’amministratore delegato e fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, in prigione, TechCrunch lancia la notizia di un altro incidente che ha coinvolto il popolare social media.

Ma andiamo con ordine.

Il senatore Ron Wyden in una intervista rilasciata a Willamette Week, un settimanale di Portland ha dichiarato che Mark Zuckerberg ha “ripetutamente mentito al popolo americano sulla privacy. Penso che dovrebbe essere ritenuto personalmente responsabile, dalle multe finanziarie e – permettetemi di sottolinearlo – alla possibilità di una pena detentiva”.

A fare una dichiarazione così forte è un politico che nel 2018 ha presentato un disegno di legge, il Consumer Data Protection Act, che darebbe alla FTC (Federal Trade Commission) il potere di reprimere più duramente le aziende che violano la privacy dei consumatori. Il disegno di legge prevede che i dirigenti potrebbero dover affrontare fino a 20 anni di prigione e fino a 5 milioni di dollari di multa personale.

La stessa Federal Trade Commission nello scorso mese di luglio ha comminato a Facebook una multa di 5 miliardi di dollari, la più grande mai imposta dalla FTC ad una società di tecnologia, ma per il grande pubblico una sanzione peraltro così importante è sembrata solo un “buffetto” per questa ricca società della Silicon Valley.

Lo prova il fatto che alla notizia della sanzione le azioni di Facebook sono addirittura cresciute di valore.

Il senatore Wyden sta evidentemente cavalcando questo umore popolare: molti vorrebbero un segnale più forte – con l’applicazione di pene detentive -verso le grandi aziende tecnologiche che violano la privacy dei consumatori per ottenere grandi profitti. La sola Facebook nel 2018 ha fatturato 55 miliardi di dollari, quasi tutti derivanti dalla pubblicità.

La scoperta di Techcrunch

Veniamo ora a quanto, praticamente nello stesso momento, ha scoperto TechCrunch, un autorevole blog statunitense che si occupa di tecnologia e di informatica.

Secondo quanto pubblicato il 4 settembre da TechCrunch (e la notizia è stata rilanciata poi anche da MacRumors) è stato individuato in rete un server contenente un database con oltre 419 milioni di dati degli utenti di Facebook. Il server contenente questi dati non era protetto con una password ed era quindi accessibile per chiunque.

La scoperta è stata fatta da Sanyam Jain, ricercatore di sicurezza e membro della GDI Foundation (organizzazione non-profit che ha come scopo la difesa di un’Internet libera, aperta e più sicura) che ha trovato il database e ha contattato TechCrunch, dopo che non è riuscito a trovare il proprietario. Ma dopo che TechCrunch a provato a contattare l’host web, il database è stato messo offline.

Dall’indagine fatta dagli scopritori, il database comprendeva 133 milioni di record di utenti di Facebook negli Stati Uniti, 18 milioni di utenti nel Regno Unito e 50 milioni di utenti in Vietnam. Non si sa se siano presenti anche numeri di italiani.

Ogni record conteneva un ID Facebook dell’utente e il numero di telefono collegato all’account. L’ID Facebook di un utente è un numero lungo ed univoco che può essere associato ad un account per scoprire lo username di una persona.

TechCrunch ha potuto verificare un certo numero di record nel database, confrontando il numero di telefono di un utente conosciuto di Facebook con il suo ID Facebook presente nell’elenco.

TechCrunch e Sanyam Jain hanno poi verificato altri record, confrontando i numeri di telefono con la funzione di reimpostazione della password di Facebook, che può essere utilizzata per rivelare parzialmente un numero di telefono collegato a un account. I record avevano principalmente numeri di telefono, ma in alcuni casi comparivano anche nomi utente, sesso e località.

E – a quanto pare – sono stati anche trovati profili con numeri di telefono associati ad alcuni personaggi famosi.

Sembra che il database scoperto risalga ad almeno un anno fa. Il portavoce di Facebook Jay Nancarrow ha dichiarato che: “Questo insieme di dati è vecchio e sembra che le informazioni siano state ottenute prima che facessimo delle modifiche l’anno scorso per rimuovere la possibilità delle persone di trovare altri utilizzando i loro numeri di telefono”.

L’Uso che Facebook fa dei nostri numeri di telefono

L’uso che Facebook fa dei numeri di telefono degli utenti è sempre stato molto ambiguo e con risvolti inquietanti per la privacy: fino ad un anno fa l’autenticazione a due fattori (2FA) su Facebook era possibile solo dando il proprio numero di telefono (al quale veniva inviato via SMS il codice numerico di seconda autenticazione).

Tale numero di telefono doveva essere usato da Facebook solo per la 2FA, ma Jeremy Burge, fondatore di Emojipedia, ha scoperto che un numero di telefono registrato per la 2FA era ricercabile direttamente sul social.

In realtà questa impostazione può essere disabilitata dall’utente tramite la pagina dedicata nelle impostazioni Privacy di Facebook, ma l’impostazione predefinita alla voce “Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?” è “Tutti”. E la maggioranza degli utenti non ne è neppure a conoscenza o non sa come modificarla.

Non solo: Gizmodo ha segnalato che il numero di telefono utilizzato per la 2FA veniva fornito anche agli inserzionisti per profilare i post.

Nel 2018 Facebook ha dovuto offrire per la 2FA anche l’opzione alternativa con l’utilizzo di app dedicate (che generano il codice di verifica), quali Authy o Google Authenticator.

È una soluzione più sicura e da preferire al codice via SMS, come spieghiamo in questo articolo.

Questo tema pone in evidenza un altro grave rischio che l’esposizione del database con i numeri di telefono può generare: quello della “SIM Swap fraud”, cioè la clonazione della SIM.

Si tratta di una truffa che si sta diffondendo in modo preoccupante e che può consentire ad un malintenzionato di violare i nostri account.

In pratica, se questi conosce il numero di telefono collegato ad un account può riuscire ad ottenere un trasferimento del numero su un’altra SIM in suo possesso, riuscendo poi ad impossessarsi dell’account.

Questa operazione non dovrebbe essere possibile, ma i controlli da parte degli operatori telefonici sono spesso inadeguati e può bastare una semplice telefonata del tipo: “Mi hanno rubato il telefono, mi serve un’altra SIM su cui riavere il mio numero…”, magari aiutata da qualche abilità di social engineering per convincere l’operatore.

Entrato in possesso del nostro numero, il truffatore avrà facilmente accesso a qualsiasi cosa collegata a quel numero di telefono: sarà lui, ad esempio, a ricevere via SMS i codici di verifica a due fattori del nostro account. Ma potrà anche utilizzarlo per la reimpostazione della password, entrando quindi in possesso dell’account, al quale il legittimo proprietario non riuscirà più ad accedere. E se si tratta di account bancari o Paypal (come mi è capitato di vedere) i danni possono essere significativi.

Concludiamo quindi rimarcando l’importanza del numero di telefono del nostro smartphone, che è diventato un passe-partout da proteggere con attenzione. E da non inserire con superficialità quando ci viene richiesto dai siti web, perché – come spiegato – potrebbe essere usato per truffarci o, quantomeno per profilarci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2