la sentenza

Oltre l’oblio: il diritto al “ridimensionamento della propria visibilità mediatica”

Il ridimensionamento della propria visibilità telematica è un aspetto “funzionale” del diritto all’identità personale, diverso dal diritto a essere dimenticato. Il diritto alla deindicizzazione sussiste quindi anche rispetto a notizie solo inesatte non solo in casi di oblio stricto sensu. La sentenza del Tribunale di MIlano

Pubblicato il 24 Set 2018

Federica Resta

Dirigente presso il Garante privacy*

oblio e gdpr

Con la sentenza n. 7846 del 5 settembre scorso, il Tribunale di Milano chiarisce, sia pur in via incidentale, come il diritto alla deindicizzazione sussista anche rispetto a notizie soltanto inesatte, ancorché in assenza del decorso di un tempo sufficiente a integrare i presupposti del “diritto all’oblio”.

La deindicizzazione “globale”

La decisione accoglie il ricorso avverso un provvedimento del 21.12.17 con cui il Garante ha ordinato la deindicizzazione “globale” (dunque anche dalle versioni extraeuropee di Google) di 26 url inerenti post su blog o brevi articoli anonimi pubblicati nel luglio 2017.

Tali post attribuivano all’interessato – residente all’estero e iscritto all’AIRE – la responsabilità per una “opera seriale di diffamazione nei confronti di docenti, università, studenti e donne” in Italia e Usa, condotta dal sito presto.news di cui egli sarebbe stato gestore, peraltro asseritamente fingendosi professore di diverse università. Gli si attribuivano anche reati quali molestie sessuali, stalking, cyberbullismo, grooming, insinuandosi anche sia affetto da infermità mentale. Nessuno di questi post conteneva elementi circostanzianti su tali presunte attività illecite. A sostegno dell’istanza, oltre alla pretesa falsità delle imputazioni attribuitegli, il ricorrente adduceva anche la ricezione di un’email proveniente da persona riconducibile al sito su cui sono stati pubblicati molti dei post in questione, con la quale e-mail gli veniva richiesta una ingente somma di denaro per la rimozione dei post stessi. Da ricerche condotte dal ricorrente, il gestore di tale sito sarebbe stato condannato per estorsione per fatti analoghi.

Il Garante ha accolto il ricorso relativamente alla richiesta di deindicizzazione globale dei post, in considerazione dell’impatto sproporzionatamente negativo, sulla dignità dell’interessato, della perdurante reperibilità degli articoli/post in questione (citandosi anche un punto delle Linee guida del WP 29, che introduce una sorta di presunzione di meritevolezza dell’accoglimento delle istanze per la deindicizzazione in presenza di “campagne personali contro un determinato soggetto, sotto forma di “rant”, esternazioni negative “a ruota”)”. L’adesione all’istanza di deindicizzazione globale –all’esame della Corte di giustizia su rinvio francese- è stata motivata in base all’esigenza “di rendere effettiva la tutela assicurata al ricorrente nel caso di specie, tenuto conto anche che quest’ultimo ha dichiarato di risiedere al di fuori dell´Unione europea, occorra estendere l’attività di rimozione degli URL in questione anche alle versioni extraeuropee del motore di ricerca”.

Il ricorso di Google

Il provvedimento è stato impugnato da Google tanto rispetto alla deindicizzazione globale (contestando dunque la carenza di attribuzione del Garante in ordine a un ambito territoriale secondo la direttiva 95/46 e il Codice, allora vigenti, sottrattogli) quanto rispetto al merito, sostenendo che la causa petendi, in quanto riconducibile all’onore, fosse sottratta alla competenza del Garante e rimessa all’esclusiva competenza dell’autorità giudiziaria ordinaria.

La sentenza non affronta la questione della deindicizzazione globale, ritenendola assorbita dai profili di merito e ribadendo la necessità di attendere la valutazione della Corte di giustizia sul rinvio pregiudiziale.

L’accoglimento del ricorso è tutto fondato sul merito del ricorso e sulla correttezza ed esattezza dei dati contenuti nei post deindicizzati, desunte da elementi probatori emersi successivamente alla pronuncia del Garante.

L’interessato è infatti stato oggetto, nei primi mesi dell’anno, di alcune inchieste giornalistiche essendosi egli candidato alle politiche nelle circoscrizioni Centro e Nord America, quale rappresentante degli italiani all’estero, sebbene si stia accertando la presunta falsità della firma notarile apposta sui documenti presentati al Ministero dell’interno all’atto della registrazione della sua lista. I servizi giornalistici avrebbero anche confermato la veridicità del contenuto di gran parte dei post deindicizzati.

Conclusione del Tribunale e linea del Garante

La conclusione del Tribunale è stata, dunque, di ritenere corrette, esatte, aggiornate, pertinenti e meritevoli di interesse pubblico le informazioni contenute nei post, relativamente peraltro a un personaggio da ritenersi pubblico in quanto candidato alle scorse politiche.

Tale conclusione – giocata tutta su profili di merito ed elementi probatori ignoti al Garante – sottende tuttavia, implicitamente, la conferma della correttezza della linea interpretativa adottata dal Garante, volta ad ammettere la deindicizzazione non solo nei casi di oblio stricto sensu intesi (legati cioè al decorso del tempo di una notizia in passato degna di interesse pubblico), ma anche nei casi di inesattezza dei dati trattati.

Il Tribunale ammette infatti che- pur non potendo naturalmente il Garante sindacare la diffamatorietà di determinati contenuti, rimessa alla competenza dell’autorità giudiziaria ordinaria- egli possa certamente valutare la liceità del trattamento realizzato con la diffusione dei dati in questione, ammettendosi espressamente la possibilità che si verifichino “sia una lesione del diritto al corretto trattamento dei dati personali sia una lesione del diritto all’onore, alla reputazione, all’immagine”. In tali casi, il Garante esamina la questione inerente l’onore solo come “conseguenza della lesione dell’identità personale (realizzata con un illecito trattamento di dati personali)”.

Lo stesso motore di ricerca – precisa il tribunale – non può essere chiamato che a rispondere della correttezza del trattamento realizzato con l’indicizzazione e non già della diffamatorietà dei contenuti diffusi da terzi, spettando il bilanciamento tra il diritto all’onore e il diritto alla libertà di espressione non certo al gestore, ma al giudice.

Ricorda infatti il Tribunale che “chi invoca la tutela del diritto all’onore e alla reputazione deve agire il giudice ordinario e, prima di ottenere un provvedimento che limiti il diritto di espressione, tutelato ex art. 21 Cost., deve attendere una pronuncia almeno esecutiva e irretrattabile dell’effettiva violazione del diritto individuale all’onore e alla reputazione (cfr., in tal senso, Cass., SSUU 23469/2016); spetta al giudice ordinario e non al motore di ricerca operare il bilanciamento tra diritto all’onore o alla reputazione e diritto alla libertà di manifestazione del pensiero (che come da tempo affermato dalla Corte costituzionale rappresenta il “più alto, forse, dei diritti primari e fondamentali della Costituzione: Corte cost., 168/1971).

Il Tribunale sembra dunque ammettere la deindicizzazione a tutela del “diritto alla dis-associazione del proprio nome da un dato risultato di ricerca”, ritenendo che “il c.d. ridimensionamento della propria visibilità telematica rappresenta un aspetto “funzionale” del diritto all’identità personale, diverso dal diritto ad essere dimenticato, che coinvolge e richiede una valutazione di contrapposti interessi: quello dell’individuo a non essere (più) trovato on line e quello del motore di ricerca”.

Deindicizzazione e tutela dell’esattezza dei dati trattati

Il Tribunale sembra, dunque, ammettere la deindicizzazione anche a tutela dell’esattezza dei dati trattati (in funzione di garanzia del diritto all’identità personale), in casi nei quali il decorso del tempo (elemento costitutivo dell’oblio) non rileva, come affermato dal Garante nelle decisioni più recenti. Soluzione sostenuta, del resto, dal combinato disposto degli artt. 5, par.1, lett.a e d) e 17, par.1, lett. d) del GDPR.

Quanto, infine, al tema – come detto, nella sentenza non esaminato nel merito – della deindicizzazione globale, va ricordato che nella controversia Google, Inc. v. Equustek Solutions, Inc.., la Corte suprema del Canada, nel 2017, ha ammesso la deindicizzazione globale, sebbene poi la United States District Court (Northern District of California) abbia negato efficacia nel territorio statunitense alla pronuncia, invocando l’articolo 230 del Communication Decency Act del 1996, che esime piattaforme quali Google, che ospitano i contenuti di siti terzi, da responsabilità, per prevenire quel “chilling effect” su cui si fonda una consolidata giurisprudenza della Corte suprema. Tale indirizzo sarà verosimilmente destinato a soccombere con l’applicazione del GDPR, che come noto esplica efficacia anche rispetto a titolari stabiliti al di fuori del territorio dell’Ue, i quali offrano beni o prestino servizi ovvero monitorino il comportamento di quanti si trovino in Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati