Cyberspionaggio

Pegasus e gli altri spyware: la crisi di NSO Group non fermerà il settore

Sono sempre di più i Paesi disposti a spendere ingenti somme per condurre sofisticate operazioni di spionaggio informatico: cosa sta succedendo a NSO Group, il precedente italiano di Hacking Team, l’ascesa di Intellexa e RCS Labs

Pubblicato il 26 Lug 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Martina Rossi

Hermes Bay

cyber decreto aiuti

La società NSO Group, famosa per aver inventato il noto spyware Pegasus, potrebbe presto subire un’importante svolta. L’appaltatore della difesa statunitense L3 Harris è in trattative per rilevare l’azienda israeliana attraverso un accordo che, se dovesse giungere a compimento, darebbe a L3 Harris il controllo su uno degli strumenti di hacking più avanzati al mondo.

Malgrado la crisi che ha interessato NSO Group, tra le altre cose questo dimostra che la domanda da parte di vari attori per tali servizi di spyware è in continua crescita e appare improbabile che il comparto possa subire contrazioni.

AAA hacker cercasi: ecco perché un’azienda Usa vuole NSO (e lo spyware Pegasus)

NSO Group: le sanzioni Usa e Israele, la causa di Apple, i report di Amnesty

Per il momento, l’intesa è solo un’ipotesi, vista anche la reticenza da parte dell’amministrazione statunitense, che teme come tale collaborazione possa rappresentare un serio problema per la sicurezza dei dati e delle informazioni sensibili.

Sullo sfondo vi sono poi le sanzioni inferte da Washington. Nel novembre 2021, NSO Group è stata aggiunta all’”entity list“, una lista nera federale che vieta alle aziende presenti di ricevere tecnologie da qualsiasi società o individuo americano.

La decisione è arrivata dopo aver accertato che gli strumenti di NSO siano stati utilizzati in maniera malevola da governi stranieri contro alcuni leader mondiali. Fra i soggetti colpiti, vi sono stati anche utenti dell’azienda Apple, che, per porre un freno all’abuso dello spyware, ha fatto causa a NSO Group.

L’uso ostile di Pegasus è stato oggetto di lunghe indagini e ricerche realizzate da Amnesty International, Citizen Lab e un consorzio globale noto come Pegasus Project. Quest’ultimo, che include il Washington Post e altre 16 testate giornalistiche in tutto il mondo, ha pubblicato dozzine di articoli che descrivono in dettaglio come i clienti di NSO abbiano abusato del potente spyware.

Il gruppo NSO non avrebbe quindi intrapreso azioni volte a contingentare l’uso dei propri strumenti tecnologici, nonostante la consapevolezza del rischio potenziale che questi erano in grado di arrecare.

Sulla scia delle sanzioni americane, si è mosso anche il Governo di Tel Aviv. Nel giro di pochi giorni, il Ministero della Difesa israeliano ha imposto alcune restrizioni all’esportazione dei suoi strumenti, il che ha fatto sì che l’industria statale dell’hacking perdesse in pochissimo tempo gran parte dei suoi clienti.

Crisi NSO Group: il precedente italiano di Hacking Team

In passato, anche l’italiana Hacking Team ha dovuto affrontare un caso simile. Nel 2013, l’impresa è stata accusata di aver venduto i suoi prodotti alla Turchia al fine di spiare una professoressa di Harvard (rimasta anonima) che aveva espresso il suo dissenso riguardo alle charter school turche negli Stati Uniti, le quali erano gestite da sostenitori del Movimento Gülen.

L’anno successivo, il giornalista dissidente etiope Mesay Mekonnen ha dichiarato di essere stato hackerato mentre si trovava in North Carolina.

Secondo Citizen Lab, HackingTeam avrebbe venduto il malware al Governo etiope. A seguito del blocco delle esportazioni dei suoi prodotti da parte del Governo italiano e alla rivelazione di alcune mail dei suoi dirigenti, l’azienda ha subito ingenti perdite finanziarie ed è stata rilevata da InTheCyber Group nel 2019 per dar vita a Memento Labs.

Crisi NSO Group: l’ascesa di Intellexa e RCS Labs

La situazione odierna ha spinto vari analisti a interrogarsi su come il mercato possa evolversi. Sebbene il futuro di NSO Group sia incerto, i governi sono sempre più propensi ad acquistare capacità informatiche dal settore che i creatori di Pegasus hanno contribuito a definire.

Le sanzioni statunitensi prima e le restrizioni israeliane poi hanno lasciato scoperta una frazione importante del mercato di queste tecnologie, creando così un vuoto che alcune imprese europee, come Intellexa e RCS Labs, stanno tentando di colmare.

Intellexa è un’alleanza di società, operanti in Europa e in Asia, che si occupano di raccolta e analisi di dati per la lotta alla criminalità digitale. Queste imprese hanno instaurato legami con aziende che non possono più acquistare prodotti di hacking israeliani.

A far parte del “consorzio” vi è Cytrox, un’azienda fondata nel 2017 nella Macedonia del Nord. Una ricerca del 2021 di Citizen Lab ha rilevato come uno spyware creato e venduto da Cytrox, denominato Predator, sia stato utilizzato per hackerare due soggetti egiziani. Uno dei due sarebbe stato inoltre hackerato contemporaneamente sia da Predator che da Pegasus, senza una evidente correlazione.

C’è poi l’italiana RCS Labs, azienda operante nel mercato dei servizi a supporto dell’attività investigativa, il cui spyware Hermit è stato recentemente individuato in Kazakistan, il cui Governo è stato precedentemente cliente di NSO.

A far emergere la vicenda è stata Lookout (società di Threat Intelligence), attraverso la pubblicazione di due rapporti che hanno evidenziato la presenza di uno spyware attribuito ad RCS Labs su dispositivi Android e iOS in Kazakistan. Il Governo del paese avrebbe utilizzato lo spyware all’interno dei confini nazionali. RCS Labs è tuttavia intervenuta condannando qualsiasi uso improprio dei suoi prodotti, in quanto realizzati con l’intento di agire a supporto alle attività di lotta e prevenzione della criminalità informatica.

Hacking e geopolitica: cosa è cambiato nel settore

Come sostenuto da James Shires, assistant professor presso l’Institute of Security and Global Affairs dell’Università di Leiden, la scomparsa di alcune imprese non ha impedito la creazione di nuove e un’espansione del mercato. I primi clienti erano un piccolo gruppo di paesi desiderosi di proiettare il loro potere attraverso Internet. Oggi la situazione è molto più complessa: molti più Stati pagano per avere la capacità istantanea di hackerare gli avversari sia a livello internazionale che all’interno dei propri confini.

Se da un lato è cresciuto il controllo pubblico sulle aziende che forniscono questi servizi, dall’altro è aumentata la domanda globale di capacità informatiche offensive. Nel XXI secolo, gli obiettivi di maggior valore sono sempre di più sulla rete e l’hacking è il modo più efficace per raggiungerli.

Il risultato è una folla crescente di Paesi disposti a spendere ingenti somme per condurre sofisticate operazioni di spionaggio informatico. Si tratta in modo relativamente economico per competere con le potenze rivali e sviluppare robusti strumenti di sorveglianza interna. A ciò si aggiunge che un numero sempre maggiore di Stati sta cercando aiuto da società estere.

In un rapporto pubblicato dall’Atlantic Council, viene sottolineato che il commercio di spyware è sempre più globale e che il 75% delle aziende vende i loro prodotti al di fuori del proprio continente. In particolare, si riporta che cinque imprese ubicate in paesi alleati dell’Occidente, le israeliane Cellebrite e Verint, la turca BTT, la svedese Micro Systemation AB e la sudafricana Vastech, hanno commercializzato negli ultimi dieci anni con governi ostili agli Stati Uniti, come Cina e Russia.

In particolare, Cellebrite è stata citata in giudizio da attivisti israeliani nel luglio 2020 per aver venduto i suoi spyware al Governo di Hong Kong al fine di spiare circa 4.000 cellulari di privati cittadini, tra cui l’attivista Joshua Wong. Sebbene nell’ottobre 2020 l’impresa abbia dichiarato di aver sospeso le sue vendite a Hong Kong, molte fonti riportano che la Cina avrebbe continuato ad intrattenere rapporti con Cellebrite. L’azienda è stata altresì accusata di aver fornito i suoi software alla Bielorussia e al Bangladesh.

Questi elementi, uniti alla presenza di rivenditori e società fittizie, rendono la regolamentazione del settore alquanto complessa. Il mercato è cresciuto esponenzialmente e comprende centinaia di aziende che vendono tecnologie a livello globale, spesso eludendo le normative dei rispettivi governi nazionali. Gli appelli per disciplinare il settore a livello internazionale sono in gran parte rimasti inascoltati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4