scenari

Perimetro di sicurezza cibernetica e Agenzia dedicata: così la cyber italiana cerca il salto di qualità

L’architettura nazionale del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica ci pone all’avanguardia in ottica di continuità del Sistema Paese. Il primo banco di prova per verificarne la solidità partirà da giugno, e prende sempre più quota la proposta di una Agenzia per la cyber security

Pubblicato il 20 Apr 2021

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

cybersecurity data breach

A partire dal 23 giugno 2021 avrà inizio il banco di prova semestrale per verificare la solidità del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica definito sulla base del D.L n. 105 di settembre 2019. Da questa prima applicazione sarà possibile valutare gli aspetti che meritano ulteriori approfondimenti e il grado di cooperazione da parte dei soggetti coinvolti. Nel frattempo, si fa strada la proposta di istituire una Agenzia per la cyber security, la cui necessità è stata ribadita anche dal Prefetto Franco Gabrielli, responsabile della Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.

Roberto Baldoni, vicedirettore generale del Dipartimento delle informazioni per la Sicurezza della Repubblica (DIS), nel suo intervento alla conferenza italiana sulla cybersecurity ITASEC, ha sottolineato l’importanza dei sei mesi di prova per valutare l’efficacia delle azioni di notifica relative agli incidenti informatici presenti all’interno del DPCM2 del 01/09/2020 prima del dispiegamento dello stesso nella sua interezza a partire dal 1° gennaio 2022.

I cinque decreti attuativi del perimetro

Il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica prevede cinque decreti attuativi volti a definire un quadro normativo di sicurezza nazionale che permetta al Sistema Paese, nel suo complesso, “di entrare all’interno di un nuovo livello di protezione da minacce cyber basato sulla continua gestione del rischio” come dichiarato dal vicedirettore del DIS.

Stakeholder Space 9th April - ITASEC21

Stakeholder Space 9th April - ITASEC21

Guarda questo video su YouTube

DPCM n. 131/2020

Il decreto ministeriale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 ottobre 2020, stabilisce i metodi e i criteri per l’identificazione di enti e asset parte del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. Le categorie dei destinatari del PSNC sono i soggetti che esercitano una funzione essenziale dello Stato o i soggetti che prestano un servizio essenziale per gli interessi dello Stato “la cui compromissione comporterebbe un problema serio per la sicurezza nazionale” ha evidenziato Baldoni.

A oggi, ai soggetti governativi si aggiungono quelli pubblici o privati che operano nei settori dell’interno, della difesa, dello spazio e aerospazio, dell’energia, delle telecomunicazioni, dell’economia e finanza, dei trasporti, dei servizi digitali, delle tecnologie critiche, degli enti previdenziali e del lavoro[1].

Tuttavia, il PSNC potrebbe essere ampliato e comprendere, ad esempio, settori quali la sanità e/o centri di ricerca come sottolineato dal numero due del DIS durante la conferenza ITASEC.

Inoltre, all’interno del decreto ministeriale sono definiti i criteri per l’identificazione delle reti e dei sistemi informativi degli asset ICT o beni ICT che gestiscono queste funzioni o servizi essenziali.

DPCM2 01/09/2020 (Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 240)

Al momento le Commissioni Difesa di Camera e Senato hanno approvato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che tratta le notifiche e le misure di sicurezza in caso di incidenti informatici. Il DPCM dovrebbe essere pubblicato nel mese di maggio in Gazzetta Ufficiale ha dichiarato il Vice Direttore del DIS prima di dettagliare la differenza tra le due tipologie di incidenti:

  • Incidenti aventi evidenza pubblica (es. un tweet che riporta la notizia di un dump o leak). Tale scenario prevede che l’operatore dispone di 60 minuti per notificare l’incidente allo CSIRT nazionale che può a sua volta informare altri soggetti che potrebbero essere impattati dal medesimo incidente.
  • Altri incidenti informatici devono essere comunicati allo CSIRT entro 6 ore dal momento in cui l’organizzazione viene a conoscenza dell’evento critico.

Gli operatori che non rispetteranno le tempistiche e le procedure definite nel DPCM2 sono a rischio sanzione. Tuttavia, le sanzioni sono sospese fino al 1° gennaio 2022.

Inoltre, a partire dal 23 giugno, gli operatori dovranno predisporre misure di sicurezza organizzative tra le quali, come dichiarato dal numero due del DIS, nominare un responsabile delle notifiche allo CSIRT. Per le misure non organizzative è previsto un periodo massimo di 24 mesi.

Stakeholder Space 9th April - ITASEC21

Stakeholder Space 9th April - ITASEC21

Guarda questo video su YouTube

DPR 24/07/2020

Il decreto del Presidente della Repubblica, in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nel mese di aprile, abilita la concreta realizzazione di quanto previsto per il CVCN (Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale) con i due Centri di Valutazione di Interno e Difesa.

A questi faranno riferimento i laboratori di valutazione che dovranno seguire le procedure di accreditamento rispetto al CVCN definite all’interno del DPCM4.

DPCM3 01/11/2020

Il DPCM, in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale a giugno 2021, prevederà l’identificazione dei prodotti da sottoporre al Technology screening.

DPCM4 08/03/2021 – Tech screening laboratory accreditation:

Il DPCM, in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ad agosto 2021, prevederà l’identificazione delle regole di accreditamento per quanto riguarda i laboratori accreditati di prova che potranno effettuare screening di tecnologie.

Cyber sicurezza, verso un’architettura nazionale: così l’Italia sarà all’avanguardia

L’Agenzia per la cyber security

L’architettura nazionale ci pone all’avanguardia per la strategia di sicurezza cibernetica in ottica di continuità del Sistema Paese.

È di questi giorni la dichiarazione dell’Autorità Delegata, Prefetto Franco Gabrielli, sulla necessità di istituire una Agenzia per la cyber security, dichiarazione accolta con grande entusiasmo dalla comunità tecnica e accademica e da molti esperti.

La maggior parte dei commenti ribadisce l’impossibilità di inserire nell’Agenzia “tutte” le competenze relative al dominio cyber, dalla cyber defence alla cyber investigation alla cyber intelligence. Infatti, le practice a livello mondiale (che potremmo definire “best” al momento, consci che non esiste una ricetta di perfezione per affrontare un problema così complesso) sono sempre basate sul concetto di agenzie che si occupano della cyber security per le infrastrutture critiche (a partire dalla CISA statunitense, Cybersecurity and Infrastructure Security Agency), ossia per la continuità del sistema Paese. Altro è la cyber defence, altro la sicurezza nazionale, altro il potere di emanare norme, altro il compito di valutare e certificare la tecnologia, da sempre riunito nella medesima Direzione Generale (oggi del MISE) dove esistono competenze e capacità espletate con successo e perizia da più di cento anni, e così via.

Quanto fatto fino ad oggi dal DIS e dalla Presidenza del Consiglio è un lavoro incredibile, che ha portato l’Italia avanti di anni e che ha creato l’impianto dell’architettura nazionale di cybersecurity, nell’alveo delle direttive e dei regolamenti europei del settore. Esiste tutto, ad oggi, e stiamo aspettando gli ultimi decreti attuativi, consci che abbiamo davanti il volante di una Ferrari e dovremo essere in grado di portarla al massimo delle sue prestazioni. I sei mesi che abbiamo di fronte saranno determinanti per valutare le misure individuate, ma anche per accorgerci di quanto è stato già fatto!

Una agenzia che si occupi di stabilire e alimentare un canale di comunicazione preventivo e di gestione crisi, di condividere minacce, vulnerabilità e contro misure con le potenziali “grandi vittime” del Paese può essere perfettamente adeguata alle esigenze di scambio informativo bidirezionale, tra pubblico e privato, oggettivamente complesse nell’alveo della 124/2007. Essa potrebbe anche cooperare con Agid per le infrastrutture pubbliche.

Il perimetro e la NIS hanno individuato gli attori principali della sicurezza nazionale nei settori potenzialmente critici. E questo metodo di individuazione si è rivelato funzionale anche nella gestione della pandemia, salvo il fatto che abbiamo capito che la criticità va per settore e non per copertura di mercato, per cui nei settori critici sono, appunto, critici anche gli operatori locali. Di questa nuova consapevolezza, nata dalla gestione della prima “lunga crisi” degli ultimi ottanta anni, si è subito avvalsa la Commissione europea che, presentando le due nuove versioni di direttiva NIS e ECI (le cosiddette NIs2 e CER, appena presentate per il dibattito comunitario e quindi in previsione per essere emanate nei prossimi tre-cinque anni), ha definito operatori di servizi essenziali e di servizi importanti tutte le aziende medie e grandi afferenti ai settori individuati e qualsiasi piccola impresa che ne determini elementi di criticità.

Diverso è il tema della ricerca e della industrializzazione[2], rispetto alle quali i Paolo Prinetto e Rocco De Nicola auspicano un Istituto di ricerca che riunisca accademia e industria italiana. Sarebbe la realizzazione di una richiesta che la comunità sottopone da anni al legislatore e potrebbe collaborare con gli otto competence centre in materia di cybersecurity, nati ormai da circa due anni e operanti nel solco del centro europeo di omologa natura.

  1. https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2020/11/03/perimetro-di-sicurezza-nazionale-cibernetica-ecco-come-prende-forma-con-il-dpcm-131-2020
  2. https://formiche.net/2021/04/nuova-architettura-cyber-de-nicola-prinetto/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati