frodi

Phishing nella PA: gli attacchi più diffusi e le contromisure

Il phishing, nella PA come nel privato, conferma che il vero anello debole della catena della sicurezza è (quasi) sempre il dipendente. Non a caso la maggior parte degli attacchi utilizzano come vettore l’email e sfruttano le tecniche cosiddette di ingegneria sociale. Ecco le tecniche più diffuse e le contromisure

Pubblicato il 25 Lug 2018

Daniele Rigitano

Cyber Security Specialist @ Computer Emergency Response Team

Phishing nella PA

Il phishing (truffe online) fa buona pesca nella PA, nonostante gli ultimi progressi tecnici fatti. Già perché la PA negli ultimi tempi – spinta anche dall’introduzione di nuove restrizioni normative – sta investendo in soluzioni tecnologiche volte a salvaguardare la sicurezza delle informazioni. Tuttavia nonostante gli sforzi e i buoni propositi, gli organi di governo tendono ancora sottovalutare il vero anello debole della catena della sicurezza IT: il dipendente. Il phishing sfrutta questa debolezza. Vediamo gli esempi più comuni, che abbiamo visto proliferare negli uffici pubblici (anche se sono frequenti pure tra utenti residenziali e aziende) .

I dipendenti pubblici vero anello debole della sicurezza

Il sunto perfetto del concetto appena espresso è enfatizzato nell’immagine sottostante:

https://pbs.twimg.com/media/BkKH5tkIEAApREf.jpg

Nonostante la vignetta sia abbastanza datata, il concetto che se ne desume è da ritenersi in ogni caso attuale.

Il vettore maggiormente utilizzato dagli attaccanti, per raggirare i malcapitati dipendenti, è sempre la banalissima posta elettronica. Mediante questo comunissimo strumento, l’utente malevolo si avvale di alcune tecniche di ingegneria sociale nel tentativo di ingannare un utente inesperto.

Analizziamo di seguito alcuni “sample” di attacchi che hanno preso di mira la PA nel recente passato, dando per assodato che il lettore abbia delle nozioni basilari riguardanti l’argomento “Phishing”.

Tecniche di acquisizione di informazioni personali

L’obiettivo principale di questo tipo di attacco Phishing[1] è quello di acquisire quante più informazioni sensibili della vittima. Solitamente questo tipo di attacco non è mirato ad utenti specifici, ma è volto a colpire quante più vittime possibile.

Rimborso canone Rai

Trattasi di una campagna concernente una falsa comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, riguardante il rimborso dell’odiatissimo canone Rai.

In caso di ricezione di una comunicazione di questo tipo, le domande da porsi sono le seguenti:

  1. Perché l’email ricevuta non fa capo ad un dominio @agenziaentrate.it o @rai.it?
  2. Perché tale comunicazione è recapitata sulla casella di posta istituzionale e non su una privata?
  3. Dove porta il link presente nella email?

Di fatto, cliccando sul link ci viene presentata una pagina che ci informa che abbiamo maturato un credito: per riscuotere la cifra è necessario fornire alcuni dati personali.

A questo punto dovrebbe risultare alquanto strano, anche a un utente poco esperto, che a seguito della compilazione del metodo di pagamento siano richiesti i dettagli della carta di credito.

Rimborso elettronico TIM

Speculare all’esempio precedente è il tentativo di furto dei dati personali tramite rimborso elettronico TIM.

Come si può notare, il tipo di comunicazione è identico al precedente: stesso layout, stesso importo, stesso codice di riferimento, stessa pagina internet fraudolenta.

Ciò evidenzia che non è necessaria molta fantasia per tentare di ingannare l’utente inesperto: spesso basta riutilizzare meccaniche già largamente collaudate.

Lotteria Nacional

Trattasi di una campagna concernente una falsa ed ingannevole vincita alla lotteria “Loteria Nacional”.

Nel corpo della mail-truffa si legge:

“Siamo soddisfatti di informare il destinatario di questa comunicazione […]

Usando un sistema […] di selezione casuale il calcolatore (COMPUTER BALLOT SYSTEM) ha sorteggiato il Vostro nominativo, abbinandolo al tagliando numero Batch: 8912763 vincitore del premio di terza categoria della somma di €960.000.00 […], il vostro numero di codice di sicurezza necessario per reclamare il premio aggiudicato è: Ref Number ESP/55/CH/09/18. […]

Affinché si attivi la procedura di riscossione della vincita , voglia mettersi in contatto […] con il vostro agente di reclami Don Antonio S Lopez […] Email: fortune.s[At]europe.com; per tutte le verifiche necessarie prima che il trasferimento della vincita possa essere effettuato. COMPILATE IL MODULO  e spedirlo via E-mail: fortune.s[At]europe.com a  FORTUNE  SEGUROS S.A. SPAGNA, allegando la fotocopia di un vostro documento di identità […]”

Il modulo da compilare ed inviare, denominato “LA PRIMITIVA.pdf”, è gentilmente fornito in allegato. Oltre ai dati personali, sono richiesti i dettagli del proprio conto corrente e la fotocopia di un documento di identità.

Quanto preteso nella comunicazione dovrebbe insospettire anche l’utente più sprovveduto.

Tecniche di Esfiltrazione Dati

L’obiettivo principale di questo tipo di attacco Spear Phishing è quello di compromettere un computer alla ricerca di dati specifici, che abbiano valore per l’attaccante. Secondariamente utilizzare il dispositivo virato come “ponte” per successive infezioni.

Gozi/Ursnif

Il messaggio proviene sempre da una casella di posta elettronica italiana precedentemente compromessa: riporta oggetto e corpo personalizzati ad-hoc per il destinatario.

La minaccia prevede l’esecuzione del malware Gozi/Ursnif, che è in grado di:

  • trafugare dati;
  • fornire un accesso backdoor all’attaccante;
  • intercettare digitazioni ed attività svolte dall’utente (e.g. attività su portali web).

L’allegato virato è un file Word denominato tipicamente:

  • Richiesta.doc;
  • XYX_Richiesta_XYX.doc (con XYZ variabile).

Dalle email analizzate emergono i seguenti dettagli:

  • vi è stata una probabile compromissione delle caselle di posta dei mittenti: questo perché le email fraudolente sono sempre in risposta a conversazioni lecite del recente passato;
  • le email dei mittenti e dei destinatari sono afferenti a domini italiani;
  • oggetto, testo, riferimenti e file in allegato sono scritti in lingua italiana;
  • i messaggi analizzati sono personalizzati per i target destinatari;
  • il malware diffuso ha un rapporto di rilevamento da parte degli antivirus piuttosto basso.

Aprendo l’allegato Word, viene presentato all’utente un messaggio simile a quanto riportato nelle schermate seguenti:

Il messaggio invita a cliccare sull’avviso sulla barra di stato, volto ad abilitare il “contenuto” attivo del documento, ovvero la macro malevola di Word.

Nonostante non accada visivamente nulla a seguito dell’abilitazione, in realtà sul dispositivo vittima è stata attivata l’esecuzione di codice maligno:

Come è facilmente intuibile dall’estratto di macro riportato, la funzione tenta una connessione HTTP presso un sito sconosciuto all’utente con l’intento di prelevare ed eseguire in automatico un malware.

Zeus/Panda

Analogamente al caso precedente si tratta di email create ad-hoc per un determinato tipo di destinatari che operano presso istituti bancari o finanziari, tra i quali: Cedacri, Credem, Fineco, Gruppo Carige, Intesa Sanpaolo, Mps, Poste, Quercia, Banca Passadore, Friuladria, Bper, Inbank.

I messaggi in questione volgono su tematiche fiscali quali richieste, conferme e fatturazioni relative al mese in corso.

Il fine è quello di spingere la vittima all’apertura dell’allegato ed all’attivazione delle macro “Excel” in grado di infettare in modo silente il sistema della vittima.

A seguito dell’eventuale apertura dell’allegato e della conseguente attivazione della macro, il foglio di calcolo malevolo scarica e esegue una variante di malware bancario della famiglia Zeus/Panda.

Dalle informazioni disponibili in rete, è noto che il malware attiva funzionalità di:

  • keylogging;
  • esfiltrazione di informazioni;
  • cattura di password, token e cookie di sessione.

Dmosk

Trattasi di una campagna di attacco per mezzo di e-mail fraudolente volte a simulare la condivisione di un documento tramite la piattaforma “Google Drive”.

Tipicamente le comunicazioni contengono un link malevolo che reindirizza l’utente presso un sito di distribuzione malware, collegato a noti servizi di “Content Distribution” come “CloudFlare”.

L’attacco si presenta tramite email HTML, del tipo:

<HTML><HEAD>

<META http-equiv=3D”Content-Type” content=3D”text/html; charset=3Dutf-8″>

</HEAD>

<BODY bgColor=3D#ffffff>

<DIV>Vedi i dettagli li<A=20 href=3D

“hxxps://drive.carlsongracieanaheim.com/doc.php?name=3Ddocuments&e=mail=3Dnome.cognome@dominio.it”>

hxxp://drive.google.com/xyvlrup=

</A></DIV>

<DIV></DIV></BODY></HTML>

Nello specifico, l’infezione si sviluppa in quattro fasi ben distinte[2]:

  1. click sul link al un cloud drive;
  2. lo script all’interno del sito fraudolento induce il browser a scaricare un file “.zip”; una volta aperto l’archivio viene presentato alla vittima un file JSE, denominato “scan.jse”, meticolosamente offuscato tramite almeno 3 tecniche differenti;
  3. il file JSE rilascia ed esegue un file “.scr” in \User\User\AppData\Local\Temp\<nomefile>.scr, che a sua volta esegue un ulteriore payload dannoso;
  4. questa volta il payload dannoso non viene scaricato ed eseguito da un sito remoto, ma da un particolare indirizzo di memoria residente nel sistema (fissato da .txt:0x400000).

Gli analisti hanno osservato che il payload finale è assai simile ad Ursnif. Come tale, questa variante cerca di raggiungere una rete di Comando e Controllo situata sia su ClearNet sia su TOR.

Dall’analisi di alcune black list interne del malware è stato altresì rilevato che la minaccia è principalmente volta a colpire l’Italia, evitando di infettare determinate aree geografiche (tra cui, curiosamente, il MIT).

Tecniche di Esfiltrazione Dati – Varianti

Codice Offuscato

Alcune varianti dei tipi di attacco appena descritti possono risultare più complicate da analizzare poiché evidenziano al loro interno del codice altamente offuscato. L’obiettivo di tale tecnica è impedire il reverse engineering del codice sorgente, in modo da tentare di nascondere la catena di azioni malevole compiute dal malware.

A seguito dell’operazione di de-offuscamento è finalmente possibile analizzare il codice sorgente (malevolo):

Utilizzo Illecito di Servizi Leciti

È inoltre possibile trovarsi nella condizione in cui l’attaccante tenti di utilizzare, come vettore per l’esecuzione del codice malevolo, un servizio lecito del Sistema Operativo.

Un esempio di tale tecnica è lo sfruttamento dell’utility di sistema certutil.exe. Quest’ultima consente la verifica, il download e la memorizzazione[3], dei certificati digitali.

C:\Users\daniele.rigitano\AppData\Local\Microsoft\Windows\INetCache\Content.Word\2018-07-19 09_04_35-L'utilità CertUtil di Windows utilizzata per scaricare e installare malware - Il.png

Il ricercatore Xavier Mertens ha pubblicato sul sito di ISC un post in cui spiega come un malintenzionato possa richiedere il download e la successiva esecuzione di codice malevolo (con codifica Base64) salvato su un server remoto.

Eseguendo semplicemente le istruzioni in figura, l’aggressore può scaricare il file nocivo, richiederne la decodifica e passare all’esecuzione del malware. Di seguito un esempio reale di utilizzo malevolo:

Tecniche Fraudolente di Ceo Fraud

Questa tipologia di attacchi, sono volti ad instaurare un rapporto di fiducia presso la vittima. Non prevedono l’esecuzione di codice malevolo; bensì l’utilizzo di tecniche di circonvenzione che portano l’attaccante ad impersonare un’utenza dirigenziale.

Questa tecnica è basata unicamente sull’ingegneria sociale e l’obiettivo finale, come in questo caso, è riuscire ad ottenere una contropartita economica dell’utente plagiato.

Contromisure

Per prevenire infezioni come quelle descritte nei paragrafi precedenti, vi sono alcune buone pratiche da seguire – lato utente.

Di seguito sono elencate delle misure preventive suddivise per ambiti di applicabilità.

(Spear) Phishing:

  • non utilizzare la mail istituzionale per fini personali;
  • non utilizzare la mail personale sul PC di lavoro;
  • non utilizzare password semplici;
    • non utilizzare la stessa password su più servizi;
    • non condividere le credenziali con terzi;
  • non aprire link ed allegati provenienti da email sospette;
    • in caso di inavvertita apertura, non abilitare le macro di Office;
  • quando navighi, controlla sempre che sulla barra degli indirizzi vi sia il prefisso HTTPS:// (Condizione necessaria ma NON SUFFICIENTE affinché il sito sia da considerarsi affidabile).

Ceo Fraud:

  • non connettersi a WiFi Pubbliche;
    • non connettersi a WiFi di locali e/o conferenze;
  • non pubblicizzare le proprie assenze (ferie o altro) sui Social Network;
  • verificare le impostazioni privacy dei Social Network utilizzati.

Attacco Informatico in Generale:

  • non le password su POST-IT;
  • bloccare lo schermo quando ci si allontana dal pc;
    • prevedere il blocco automatico dopo N minuti di inattività;
  • mantenere il backup dei dati;
    • non lasciare incustoditi dispositivi di memorizzazione contenenti dati istituzionali e/o sensibili;

Ciò detto, la cosa più importante da fare se:

  • si hanno dubbi sull’autenticità di una email;
  • si osserva un funzionamento anomalo del PC;
  • si viene dirottati su siti non richiesti durante la navigazione web;

è quella di disconnettere fisicamente il dispositivo dalla rete internet ed avvisare tempestivamente il supporto tecnico.

__________________________________________

  1. https://en.wikipedia.org/wiki/Phishing
  2. http://www.comunicati.net/comunicati/aziende/informatica/information_technology/482259.html
  3. Sotto forma di file ed in qualsiasi formato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati