protezione dati personali

Privacy: perché la Convenzione 108+ è cruciale per il libero flusso dei dati

La Convenzione 108+ che crea uno spazio giuridico comune e globale per la privacy e la protezione dei dati: uno strumento ancor più utile in considerazione dell’attuale crisi dovuta alla pandemia. Vediamo i principi in essa contenuti e l’importanza della sua ratifica

Pubblicato il 28 Gen 2022

Luigi Montuori

Garante Privacy, Dirigente Servizio relazioni internazionali e con l'Unione europea

data protection day privacy

Il 28 gennaio 1981 il Consiglio d’Europa aprì alla firma la Convenzione per la protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato dei dati personali (più comunemente nota come “Convenzione 108”) [[1]].

A memoria dell’evento, la giornata del 28 gennaio di ogni anno è stata dedicata dal Consiglio d’Europa alla protezione dei dati personali ed è riconosciuta non solo nei paesi del Consiglio d’Europa[2] ma anche negli Stati Uniti, in Canada e in Israele allo scopo di sensibilizzare e promuovere l’importanza della privacy e della protezione dei dati.

La Convenzione è stata ora aggiornata ma per poter entrare in vigore e avere uno strumento unico e giuridicamente vincolante aggiornato a livello internazionale per garantire la protezione dei dati personali, dovrà essere ratificata da almeno 38 Paesi entro l’11 ottobre 2023.

I cittadini europei a rischio sorveglianza americana: tempo di nuove tutele

La Convenzione 108

Se i diritti alla riservatezza e alla protezione dei dati personali sono garantiti dall’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) le modalità e gli strumenti di questa tutela sono stabiliti dalla Convenzione 108. Questa, con il suo approccio basato sui principi, il suo schema trasponibile e facilmente adattabile alle varie legislazioni nazionali, la sua vocazione globale aperta alla ratifica di paesi anche non appartenenti al Consiglio d’Europa, si è imposta come uno strumento fondamentale per creare le condizioni necessarie per una società digitale basata sulla fiducia e sul rispetto della dignità umana e dei diritti umani per tutti ed ha ispirato la Direttiva europea 95/46/Ue e quindi lo stesso Regolamento 2016/679 cd. GDPR e la Direttiva 2016/680 “Police and Justice”.

La Convenzione 108 è stata ratificata da 55 Stati (di cui 9 extra CoE) e il suo Comitato accoglie con favore anche la partecipazione di 36 osservatori, formando un forum globale di oltre 90 paesi[3] che lavorano insieme sul diritto alla protezione dei dati. L’articolo 18 della Convenzione prevede infatti un Comitato che è tenuto a occuparsi della protezione dei dati (T-PD) ed ha il compito di interpretarne le disposizioni e di assicurarne l’effettiva applicazione, anche suggerendo modifiche e adeguamenti e attraverso l’adozione di progetti di raccomandazione (da sottoporre al Comitato dei Ministri) e di linee-guida settoriali.

È evidente che le regole adottate nel 1981 a protezione delle persone rispetto al trattamento dei dati personali sono riportate all’ambiente tecnologico in cui è stato elaborato, cioè in un momento in cui non c’erano Internet, social network, big data, oggetti connessi o geolocalizzazione.

Il processo di modernizzazione della Convenzione 108

Il processo di modernizzazione della Convenzione 108 è stato lungo e laborioso ed è durato 7 anni: il Protocollo n. 223[[4]] che modifica la Convenzione 108 è stato aperto alla firma il 10 ottobre 2018 a Strasburgo dando vita alla “Convenzione 108+”, come viene chiamata la versione modernizzata della 108.

Nella versione modernizzata sono stati lasciati intatti gli obiettivi e le caratteristiche mentre le sue disposizioni sono state modernizzate in piena sinergia con altri quadri normativi in ​​materia di protezione dei dati tra cui quello dell’UE e in articolare con il GDPR per consentire pienamente di rispondere alle molteplici sfide poste dal nuovo contesto tecnologico.

Tra i principi e le disposizioni della Convenzione 108+, ritroviamo quindi necessità, proporzionalità, limitazione delle finalità applicabili dagli anni ’80, insieme ad alcune nuove disposizioni come maggiore trasparenza, principio di responsabilità, nuova generazione di diritti riconosciuti all’interessato, una maggiore attenzione agli aspetti di sicurezza e più forti autorità di vigilanza.

La Convenzione 108 e la libera circolazione dei dati tra gli Stati

Aspetto che rende unica la Convenzione 108 è che questa non solo tende a garantire un adeguato livello di protezione per le persone ma anche a facilitare la libera circolazione dei dati tra gli Stati.

Proprio in relazione ai trasferimenti di dati transfrontalieri, ciò che merita attenzione è l’approccio dualistico dell’art 14 della 108+, che da un lato potrebbe portare alla creazione di uno spazio giuridico comune in cui i dati possano circolare liberamente tra gli Stati Parti della Convenzione e dall’altro prevedere lo sviluppo e l’implementazione di strumenti che possono diventare uno standard globale facilmente e fruttuosamente utilizzato in qualsiasi parte del mondo per garantire il livello di protezione appropriato anche nel caso di “esportazioni di dati” da Stati Parti a Stati non Parti.

Per raggiungere questo obiettivo e assicurare credibilità ed effettivo rispetto dei suoi principi, la Convenzione modernizzata introduce uno specifico meccanismo di monitoraggio affidato al futuro comitato convenzionale: da una parte la valutazione della congruenza delle normative dei Paesi candidati all’accessione alla 108+ con i principi della stessa Convenzione e dall’altra il periodico riesame della persistenza di tale compliance per le Parti.

Le recenti decisioni della Corte di giustizia dell’UE che hanno invalidato accordi di trasferimento internazionale a causa dell’insufficienza della protezione offerta alle persone[5] ripropongono l’importanza che può assumere la Convenzione 108+, essendo questa pienamente coerente con il quadro di protezione dei dati dell’UE e potendo contribuire efficacemente alla convergenza verso una serie di elevati standard di protezione dei dati a livello globale.

La Convenzione può fungere da “ponte” per facilitare i flussi di dati verso destinazioni sicure. Basti pensare che il considerando 105 del Gdpr prevede che l’adesione alla Convenzione 108 di un Paese terzo è un elemento che dovrebbe essere considerato dalla Commissione nella valutazione dell’adeguatezza di tale paese terzo.

Il Club Convention 108+

Appartenere a quello che è stato definito il “Club Convention 108+” implica il riconoscimento di una best pratice internazionale e apre opportunità per un’ulteriore e rafforzata cooperazione sia attraverso indagini congiunte sia tramite coordinate azioni normative, per le quali la Convenzione fornisce anche la base giuridica a livello internazionale, che è un’altra caratteristica unica della Convenzione.

Per raggiungere l’obiettivo dell’entrata in vigore della Convenzione 108+, devono essere però almeno 38 Paesi a ratificarla e questo va fatto entro l’11 Ottobre 2023 il che consentirebbe di avere uno strumento unico e giuridicamente vincolante aggiornato a livello internazionale per garantire la protezione dei dati personali. Ad oggi si sono avuti 15 protocolli di ratifica e 28 firme non ancora seguite da ratifica[6] ed è pertanto necessario accelerare affinché in tutti i restanti Stati si attivi il processo di ratifica.

Conclusioni

La Convenzione 108+ è unica e rappresenta uno strumento giuridicamente vincolante, equilibrato e protettivo, a disposizione di qualsiasi Paese, che crea uno spazio giuridico comune e globale per la privacy e la protezione dei dati, strumento ancor più utile ora in considerazione dell’attuale crisi dovuta alla pandemia che richiede sia di mantenere, promuovere e rafforzare il rispetto dei diritti delle persone ma anche di facilitare il libero flusso delle informazioni tra le diverse aree del mondo.

  1. https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list/-/conventions/treaty/108
  2. Il CoE conta oggi 47 stati membri e la sua sede istituzionale è in Francia a Strasburgo
  3. Qui il dettaglio: https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list?module=signatures-by-treaty&treatynum=108
  4. Il testo del Protocollo emendativo e il testo consolidato della Convenzione 108+ sono disponibilii, rispettivamente su: https://rm.coe.int/16808ac918 e https://search.coe.int/cm/Pages/result_details.aspx?ObjectId=09000016807c65bf
  5. sentenza della Corte di giustizia nella causa C-362/14, Maximillian Schrems contro Data Protection Commissioner;sentenza nella causa C-311/18 Data Protection Commissioner/Maximilian Schrems e Facebook Ireland
  6. https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list?module=signatures-by-treaty&treatynum=223

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2