COMPLIANCE

Privacy policy e cookie law, troppe ombre dopo il Gdpr: ecco i problemi per le imprese

L’adeguamento al Gdpr pone ancora molti ostacoli alle aziende. In particolare trattamento dei dati personali e regole sui “marcatori” stentano a trovare un’integrazione: complicando in questo modo la gestione dei consensi. Ecco stato dell’arte e best practice

Pubblicato il 13 Mar 2019

Francesca Bonora

Senior Advisor ICT Security & ICT Governance

cookie wall giornali garante privacy

La compliance al Gdpr, il General Data Protection Regulation approvato dall’Europa, pone ancora molti ostacoli alle aziende. In particolare Privacy Policy e Cookie Law stentano a trovare un’integrazione nella struttura dei siti: complicando in questo modo la gestione dei consensi. Ecco lo stato dell’arte e gli esempi virtuosi.

Uno degli argomenti più gettonati del capitolo operativo dei progetti di Compliance GDPR è stata la revisione delle sezioni dei siti web dove sono ospitati i contenuti informativi obbligatori e le modalità utente per attivare determinate procedure. Tema questo che quasi spontaneamente si è congiunto a quello della normativa sull’utilizzo dei Cookie.

Questo matrimonio ha portato, rispetto all’epoca della chiacchierata “Cookie Law” (2015), alcuni lati oscuri a diventare ancor più impenetrabili, ma anche a dei bei miglioramenti di cui tutte le aziende potrebbero fare tesoro.

Questo matrimonio s’ha da fare

In verità, non c’è una linea sottile che separa la Privacy Policy da quella dei Cookie, poiché hanno in comune parte dei dati cui si riferiscono.

Se oggi dedicassimo qualche ora a navigare su siti diversi per scopo (siti vetrina, eCommerce, news, social network, etc), per geografia target, per volumi di traffico, ecc. ecc. scopriremmo che quasi tutti hanno obbedito al diktat e hanno unito, sul loro sito web, i due argomenti in modo da fornire un quadro completo su entrambi i temi e sulle componenti in comune.

Solo i siti più piccini, quelli che dispongono di poche (o nulle) risorse per la loro gestione, possono senz’altro essere (ancora) manchevoli dell’una e/o dell’altra componente, ma non mi sembra che questa parte residuale del mondo web possa essere presa a riferimento.

Dicevamo, praticamente tutti hanno saputo (o dovuto) cogliere l’opportunità di scrivere una sezione sola per indirizzare due necessità non solo normative. Questa sì che è sinergia!

Potremmo quindi aspettarci di poter accedere ad informative magari lunghe, ma di facile fruizione, di approdare ad uno spazio unico dove gestire in modo coerente e consistente i consensi previsti da GDPR e quelli previsti dalla Cookie Law… Macché, niente di tutto questo.

Questa aspettativa si è liquefatta di fronte alla onnipresenza di terze parti coinvolte nei servizi offerti dall’azienda in questione (per esempio un’azienda che commmercializza rimanenze di magazzino), riferite quindi dal sito della medesima poiché i dati richiesti (ed i cookie utilizzati) sono merito anche delle attività di queste terze parti (per esempio quelle che fanno servizi di analisi del traffico del sito in questione).

Anche i casi più virtuosi, infatti, riescono ad essere semplici e chiari solo alle prime battute di informative e guida alle procedure. Dopo di esse, infatti, anche loro cadono in un ginepraio di link in cascata che talvolta si chiudono in riferimenti circolari (un deadlock di link, insomma) e che sembrano avere lo scopo di costringere l’utente a rinunciare alla sua necessità di comprensione o, che il ciel ci aiuti, di selezionare certosinamente i soli consensi necessari scartando tutti gli altri.

Insomma, più che un matrimonio, sembra una associazione… Non voglio dire “a delinquere”, ma almeno per fare antipatici dispetti sì.

Identitikit dell’utente che vuole capire fino in fondo

Le caratteristiche di un utente che non solo voglia, ma possa sperare di riuscire nell’impresa di (a) capire in modo organico e coerente le due policy e di (b) impostare in modo completo i consensi sia all’utilizzo del suo dato personale sia delle informazioni gestite dai cookie sono:

  • Giorni fatti di 48 ore, ovvero importante disponibilità di tempo da dedicare a questa impresa: le informative sono lunghissime, i link alle procedure non sono quasi mai disponibili a primo livello e occorre cliccare da uno a N bottoni successivi di “read more” altrimenti nel mezzo del cammin ci si ferma senza aver ottenuto nulla.
  • Sinapsi e Neuroni belli tonici, ovvero estrema facilità e velocità di comprensione su come probabilmente funzionano i servizi offerti non solo dal sito di iniziale interesse (per esempio un quotidiano online), ma anche quelli più o meno intrisecamente offerti dalle terze parti che il sito medesimo ha coinvolto (a beneficio del servizio all’utente stesso oppure pro domo sua). Perché serve questa caratteristica? Perché altrimenti è impossibile distinguere quando negando un dato consenso un certo servizio non è più disponibile e quando invece si tratta di una “prepotenza” del gestore del sito, tipo “se non mi dai il consenso a sapere tutto, non puoi accedere ad alcun servizio” anche quando non ci sono legami tra i dati richiesti ed il servizio in oggetto. NOTA: tale “prepotenza” sui dati personali è illegale: lo dico giusto per scrupolo eh, senza offesa.
  • Fluent English, almeno nella lettura e comprensione (anche se il sito iniziale è italiano, nell’80% dei casi già al secondo livello di link in cascata porta ad un sito di terza parte che propone informativa e strumenti in inglese). Avere sottomano un translator on line aiuta, ma alla quarta pagina da tradurre due volte (la seconda è la traduzione dal risultato del translator a qualcosa di sensato, step spesso necessario e per forza manuale!) sarebbero fiaccati forza e determinazione di chiunque, per cui non c’è verso, bisogna saper abbastanza bene l’inglese.
  • Una parte destra del cervello che ha prestazioni di altissimo livello. Assumendo infatti che la parte destra del nostro cervello è quella in grado di cogliere il quadro di insieme, per poter costruire questo benedetto quadro dopo due ore di navigazione su siti totalmente diversi tra loro occorre davvero che la parte destra del cervello dell’utente sia decisamente prestante.

Questa piccola parodia per mettere in luce il fatto che la famosa sinergia di scopo tra le esigenze derivanti da GDPR e quelle della Cookie Low non è stata sfruttata per rendere la vita più facile all’utente: nella migliore delle ipotesi è stata sfruttata solo per unificare le pagine di informativa al primo livello di navigazione.

Alcuni lati oscuri (per l’utente) di queste tematiche restano dunque ancora tali e di difficile gestione.

Ci sono ancora siti che danno solo l’opzione di “OK” o “Accetto” o “Agree” nei loro banner di informativa, altri che invece propongono il “KO” o “Decline” ma che tuttavia ignorano decisamente il fatto che l’utente abbia appunto negato il consenso e belli come il sole continuano a raccogliere info tramite cookie o obbligano a fornire dati in modo esplicito (ed incoerente rispetto alle policy tanto faticosamente scritte e pubblicate).

I vantaggi? Ecco quali sono

Un primo miglioramento, davvero in senso molto generale, è che la necessità di coprire in modo adeguato entrambi gli argomenti ha forzato le organizzazioni a farsi un minimo di cultura e quindi consapevolezza su quali sono i contenuti delle informative e quali sono le procedure che comunque restano le più importanti per l’utente da salvaguardare.

Come dicevo in apertura, c’è una generale predisposizione a far tesoro di schemi (anche pubblicati da altri) ben fatti e a coprire tutti gli aspetti nel modo, spesso, più efficace possibile. Mi viene in mente il punto di informativa relativo alla fruizione da parte di minori di 16 anni di servizi offerti da un provider americano per la profilazione on line degli utenti pro offerta customizzata di contenuti editoriali. I servizi sono offerti ovviamente ai maggiori di 16 anni, ma la cosa che mi ha colpito della loro nota informativa è la chiosa finale, che cito testualmente: “Se sei un bambino, vai a giocare in giardino, non usare o interagire con XYZ!” (l’ho copiato e incollato, parola d’onore ho solo tolto il nome dell’azienda e sostituito con XYZ).

Un altro punto pregevole è che, seppure ci sono tanti siti che offrono informativa piatta e noiosa, ce ne sono altrettanti che invece danno una buona rappresentazione di definizioni e concetti che non necessariamente sono alla portata di tutti.

Senza voler pretendere di dare a tutti quanti le basi per superare l’esame di Fondamenti di Informatica 1, ci sono davvero molti siti che si sono preoccupati di spiegare con chiarezza e sintesi cosa è un cookie, a cosa servono i diversi tipi di cookie così come anche alcune definizioni GDPR sono raccontate in modo da essere facilmente comprensibili ed in poco tempo. Alcune informative potrebbero tranquillamente esser prese a riferimento per dei piccoli tutorial.

Infine, un’altra cosa molto apprezzabile a mio modo di vedere è l’azione di supporto che l’utente trova in siti come ad esempio www.youronlinechoices.com. Il sito è dedicato principalmente a facilitare la gestione dei consensi relativi alla profilazione della navigazione per azioni pubblicitarie mirate, segnalazioni di contenuti profilati, eccetera. Per ogni sito riporta il tipo di ente associativo o certificativo cui il sito è inserito o iscritto e dà la possibilità di fare direttamente opt-in e opt-out per ciascuno.

Non è l’unico in rete, ce ne sono altri, ma questo mi sembra di riferimento visto che viene frequentemente riferito dai siti a maggior traffico.

Anche se in effetti l’efficacia vera di questi servizi è forse sotto l’aspettativa, trovo molto utile ed anche educativo che molti siti si siano preoccupati di indicare al proprio utente la possibilità di impostare personalmente i consensi a suo piaciment. Certo, forse l’hanno anche fatto per evitare di dover implementare queste logiche presso le proprie pagine, ma lo stesso lo trovo un meccanismo igienico e virtuoso.

Quali sono le conclusioni?

Eccoci nella parte finale dell’articolo dove cerchiamo di so-whattizzare le osservazioni e le riflessioni che pazientemente io ho scritto e voi avete letto.

Il so what è che iniziamo a vedere in rete alcune buone pratiche che finalmente possono contribuire a migliorare l’efficacia della gestione delle tematiche GDPR (e sì, pure i cookies) davvero a beneficio dell’utente. Intendo sia per la sua educazione che per la sua consapevolezza.

Poi certo, la giungla inestricabile di link che ancora soffoca la determinazione dei più a prendersi a cuore il tema è ancora un gigantesco problema, ma c’è speranza di iniziare presto a districarla un po’.

Le organizzazioni trovano in rete un buon numero di esempi positivi da seguire per assolvere ai propri doveri, basta avere presso di sé qualcuno che risponde all’identikit di questo articolo, in modo che possa trovare in rete l’esempio più efficace che meglio si adegua alla propria azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati