l'analisi

Braccialetti per il coronavirus? Pessima idea, ecco perché

Tanti i problemi giuridici, privacy, di sicurezza ed etici associabili all’idea – ventilata in queste ore – di braccialetti ai bambini e i lavoratori per monitorare movimenti e distanze. Vediamoli

Pubblicato il 11 Mag 2020

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

Diletta Huyskes

ricercatrice in etica tecnologica e responsabile Advocacy di Privacy Network

080520_braccialeVirus_3

La fase 2 è arrivata senza ancora l’app Immuni, si preme da più parti per una riapertura di scuole e spiagge: così si potrebbe spiegare il fiorire di idee alternative molto più invasive rispetto a un’app di tracing. E’ il caso della scuola di Castellanza (Va) dove un preside ha ordinato 150 braccialetti elettronici per poter gestire bambini e personale.

Forse solo la cima dell’iceberg di una tentazione generale con cui dovremo fare i conti nei prossimi mesi: a quanta parte di dignità saremo disposti a rinunciare, per fingere di poter tornare a fare un po’ più la vita di prima, in temi di coronavirus non ancora sconfitto?

Come funzionano i braccialetti per il coronavirus?

Dovremo rimandare la risposta a questa domanda a tempi più chiari. Per ora accontentiamoci di analizzare il fatto concreto, specifico. Dal sito ufficiale del produttore dei braccialetti già esistenti in commercio si afferma che Labby Light (questo il nome del sistema) funziona senza una app di supporto. Se due persone dotate di braccialetto sono troppo vicine, il dispositivo manda segnali visivi e acustici.

Non solo. ANSA e Corriere della Sera precisano che “il sistema si serve anche di una app che a distanza permette di monitorare i contatti tra i piccoli nell’istituto scolastico, utile anche se dovessero manifestarsi verifiche su eventuali casi di positività, compreso il personale”. Questo è un particolare apparentemente irrilevante ma che, in realtà, influisce grandemente sulla valutazione del sistema.

Vari prototipi in arrivo

Stessa filosofia in un prototipo presentato dall’Istituto Italiano di Tecnologia che in più può monitorare la presenza di febbre in chi lo indossa. 

C’è un prototipo di una startup di Bari, che alcuni stabilimenti pugliesi stanno valutando, per obbligare al rispetto delle distanze. Il Governatore della Liguria ha già detto che potrebbe rendere obbligatori braccialetti del genere.

I problemi privacy

Sotto il punto di vista della data protection (come ormai ben sanno tutti) è molto diverso se i dati vengono archiviati ed elaborati nel device oppure in un cervellone/app centralizzato. In quest’ultimo caso bisognerà infatti porsi interrogativi quali: dove è localizzato il server? Chi può accedere ai dati? Il sistema è sufficientemente sicuro? Un problema è che Labby Light ha un sistema di tipo “proprietario” quindi non open source, circostanza questa che, come noto, differentemente da quanto afferma l’articolo citato, denota minore sicurezza rispetto a programmi aperti, e non il contrario.

Il punto è che creare una app di tracciamento compliant con il Regolamento non è cosa semplice. Non a caso il Governo prima di selezionare Immuni ha riunito una task force di esperti di prim’ordine che (tralasciando le eventuali critiche) ha comunque valutato attentamente ogni aspetto delle varie soluzioni in lizza.

Se il Governo ci ha investito così tanto tempo e mezzi, come può un’azienda che produce prodotti per fitness riconvertirsi in modo così repentino e creare un sistema di tracciamento di questo tipo?

L’interesse e la sensibilità all’argomento “privacy” si valuta anche dalle piccole cose. Il sito ufficiale dei produttori di Labby Light non presenta una pagina dedicata alle informative o comunque ai contatti del dpo. Se vogliamo conoscere dati tecnici o la valutazione di impatto, non possiamo scrivere a nessuno se non ad un generico “info@”.

Non è dato nemmeno sapere se esiste una valutazione di impatto.

Eppure qui si sta parlando di sistemi di tracciamento da applicare su bambini. Sarebbe quantomeno opportuno rassicurare chi si vuole informare spiegando l’esatto funzionamento del sistema. Forse, se ci fosse stata maggiore trasparenza, non si sarebbero nemmeno sollevate tutte queste polemiche.

Quale base giuridica?

La prima domanda che immaginiamo si sia posto il preside è “che base giuridica utilizzare per il trattamento dei dati dei bambini”?

Stiamo parlando di dati particolari quindi si dovrà fare riferimento all’articolo 9 il quale, dopo aver previsto un divieto generale di trattamento dei dati sensibili, prevede la possibilità di deroga in tutta una serie di casi tra i quali solo uno parrebbe utilizzabile nel caso in esame: il consenso. Ma allora, dovendo il consenso essere libero, e godendo i ragazzi del diritto allo studio, cosa accadrebbe nel caso di diniego da parte dei genitori? Il bambino verrebbe ammesso a scuola ma senza braccialetto (magari isolandolo dal gruppo), oppure non verrebbe del tutto ammesso? E se tutti i genitori dovessero negare il consenso, cosa accadrebbe ai braccialetti già acquistati dal dirigente?

Quest’ultima domanda ci permette di affrontare un altro aspetto poco chiaro. Si legge difatti sul sito ANSA: “alle famiglie toccherà pagare solo un sovrapprezzo di qualche decina di euro sulla quota mensile. Abbiamo deciso che devolveremo questo contributo ad associazioni di volontariato”. Ma se i soldi per pagare il braccialetto verranno devoluti in beneficenza, chi paga questi device? Li paga la scuola? Se fosse così non avrebbe senso chiedere i soldi ai genitori. Non è che, come si è soliti dire, ci troviamo davanti ad una di quelle situazioni in cui “se una cosa è gratis il prodotto sei tu”?

I risvolti etici e sociali

Il problema, sotto questo aspetto, è che il nuovissimo scenario di sorveglianza affidato ai braccialetti elettronici sembrerebbe non spaventare più di tanto l’opinione ed pubblica. Repubblica ad esempio ne parla come se si trattasse di una moda estiva dando la loro introduzione completamente per scontata. Se a molti la discussione democratica non sembrerebbe importare più di tanto, è anche per colpa dell’idea a cui siamo stati abituati secondo cui la tecnologia, dall’alto del suo sacro determinismo, figlio del risparmio e dell’efficienza, sarebbe la soluzione perfetta ai nostri problemi sociali. Una totale deresponsabilizzazione umana che porta, in alcuni casi, a preferire soluzioni drastiche rispetto, ad esempio, a piani di riapertura scolastica ben pensati. Tutto questo è la conseguenza di un’idea in base alla quale ad una tecnologia basterebbe essere “hi-tech” per fare il suo dovere, senza bisogno di adattamenti umani e controlli. Quella del soluzionismo tecnologico, lo abbiamo visto nelle ultime settimane, è una panacea ingiustificata, che da sola è inutile (almeno ai più) e in alcuni casi dannosa.

Non dimentichiamo, soprattutto, che dove il nostro libero arbitrio viene messo in discussione, quello dei bambini lo è ancora di più, dato che non possiedono nessuna voce nell’adozione di un mezzo simile. L’intenzione del dirigente, oltretutto (stando a quanto riporta ANSA), sarebbe quella di far passare questa sorveglianza come “un gioco” che abituerebbe gli alunni al controllo dell’autorità sin dai primi anni di asilo. Crescendo così, cosa dovrebbero aspettarsi nei prossimi anni? Qui non si parla nemmeno del prezzo da pagare in termini di diritti e libertà per le generazioni che non hanno mai avuto a che fare con cose del genere prima d’ora, ma di quei soggetti che vedrebbero i loro primi movimenti in società controllati fin da subito da un’autorità pervasiva, che si infiltra dappertutto, nella classe e nel cortile, nella metro che utilizzeranno in futuro per rientrare a casa, nel posto di lavoro dei genitori. Ovunque.

Si tratta di effetti ben più grandi della semplice imposizione di un braccialetto. Si tratta di impotenza di fronte all’autorità e questo deve lasciar pensare.

Ci sono alternative?

Ad ogni modo, volendo anche solo per un attimo sorvolare il problema etico e morale nell’utilizzo di una simile tecnologia, quello che dobbiamo chiederci è: ma allora, come possiamo fare a garantire la sicurezza dei bambini? Esistono diversi studi in corso, tra i tanti quello del Politecnico di Torino che affronta ogni singolo aspetto che potrebbe rilevare ai fini della ripresa della didattica “in presenza”. Proprio questo studio non esclude la possibilità di utilizzo di sistemi elettronici purché pensati in modo corretto circostanza questa valutabile a seguito di test e analisi.

Il punto è che questa Labby Light potrebbe essere anche la soluzione migliore al mondo ma, purtroppo, sono molti gli aspetti ad oggi poco trasparenti che non convincono pienamente.

Peraltro, se la medesima tecnologia si limitasse a suonare in caso di avvicinamento dei ragazzi, senza quindi raccogliere alcun tipo di dato, permetterebbe di raggiungere il medesimo scopo, minimizzando ed, anzi, eliminando del tutto il trattamento. Perché raccogliere dati dove non necessario? Questa sarebbe quindi la soluzione migliore che, per quanto non risolutiva dei problemi etici di cui sopra, ci sentiremmo comunque di appoggiare, in quanto bilanciata. E’ evidente che per le maestre non sarà facile gestire le classi (anche se dimezzate), ma questo potrebbe essere un sistema, sicuramente migliore di un software di tracciamento e controllo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati